Preferenziale, ma non discriminante

| 0

Cittadinanzattiva presenta l’indagine pilota sull’impatto economico della spesa energetica sul reddito di famiglie con persone disabili. La bolletta per chi è costretto a utilizzare apparecchiature elettromedicali si attesta su una media di 1.152 euro l’anno, ma può arrivare fino a 3 mila. "La fuel povertà rappresenta un fenomeno recente ma in continua crescita. Tra i 50 e i 125 milioni i cittadini europei a rischio" ROMA – Una spesa media annua di 1.152 euro, di cui 230 legati ai consumi "sanitari". A tanto ammonta la bolletta energetica di una famiglia costretta a utilizzare apparecchiature elettromedicali. Quasi il doppio di quella di una famiglia tipo. A volte tali spese arrivano anche a 3.000 euro. Lo dice l’indagine pilota sull’impatto economico della … Continued

L’insulto e la satira

| 0

PESCARA – "La filovia in corso di realizzazione tra Pescara e Montesilvano è inaccessibile ai disabili". L’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, che si batte per la tutela dei diritti delle persone diversamente abili, denuncia, attraverso foto e video pubblicati su YouTube, marciapiedi stretti, pendenze pericolose e mancanza di scivoli. L’associazione evidenzia che non sono stati rispettati, tra l’altro, l’articolo 3 della Costituzione e la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, oltre a diverse leggi finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. "Ci appelliamo alle istituzioni – afferma il presidente di Carrozzine determinate, Claudio Ferrante – e chiediamo agli assessori regionali ai Lavori pubblici, Angelo Di Paolo, e ai Trasporti, Giandonato Morra, al vicesindaco e assessore alla Mobilità al Comune di Pescara, … Continued

Roma, nasce il forum “Formazione e lavoro” per l’inserimento dei disabili

| 0

ROMA. Falsi invalidi o false notizie? E’ questo il dubbio sollevato dalla lettera di Renzo Cipriani, “cieco vero, ma indipendente”, come si definisce. Scrive alla redazione di Superabile dopo l’ennesima notizia, ascoltata dal telegiornale, sull’ennesimo falso cieco. O presunto falso… Le ragioni addotte per provare la falsità della sua invalidità, infatti, sembrano insufficienti, se non addirittura prive di fondamento. “Il ‘cieco’ giocava a scopone con gli amici. Quasi tutti noi sappiamo giocare a scopone scientifico – spiega Cipriani – e se non giochiamo con gli amici, è difficile che da soli ce la caviamo proficuamente; talvolta vengono anche organizzati dei tornei a livello nazionale, con tanto di eliminatorie provinciali e regionali da parte della nostra associazione; nessuno vieta ad un … Continued

Carrozzine e obbligo assicurazione, per il Ministero: ‘misura illegittima e censurabile’

| 0

ISERNIA. Infuria la polemica riguardo alle parole di monsignor Andrea Gemma, vescovo emerito di Isernia, in cui paragonava i posseduti dal demonio a gli affetti dalla sindrome di Down: "Il posseduto dal diavolo ha le movenze, il portamento simile a un down" Il vescovo, esperto di esorcismi, ha esternato il quantomeno infelice paragone durante la trasmissione "Vade retro", andata in onda il 9 giugno su TV 2000, il canale di proprietà della Cei. Il paragone fatto dall’ex vescovo di Isernia ha molto irritato un gruppo di 52 genitori di ragazzi affetti dalla sindrome, che hanno deciso di scrivere una lettera di protesta a la Repubblica. "E’ un pregiudizio sbagliato, il parlare senza sapere, il voler a ogni costo giudicare senza … Continued

Il ritorno del ‘Giullare’

| 0

ROMA. "Una diagnosi di psicosi su due e’ sbagliata e forse sono ottimista. Come clinico credo che esistano disagi, ma so che altri non esistono in nessun modo. Non ho mai creduto al Dsm, ne’ alla sua validita’ scientifica". Ha tagliato corto Alessandro Salvini, professore emerito di psicologia clinica all’Universita’ di Padova, che in un’intervista all’agenzia di stampa Dire ha definito il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Dsm, la cui prossima pubblicazione e’ prevista per maggio 2013, come il "manuale americano, guidato e dominato dalle case farmaceutiche che investono milioni di dollari sui suoi componenti per ricavarne miliardi successivamente. Del resto- ha aggiunto- si pensi che nel ’73, per un compromesso con i russi, fu introdotto il disturbo … Continued

Solo dati essenziali sulla busta con il verbale

| 0

Approvazione unanime dalla commissione Agricoltura al testo unificato: sostenere le fattorie sociali per promuovere l’integrazione dell’attività agricola con la prestazione di servizi socio assistenziali e socio sanitari e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ROMA – sostegno alle fattorie sociali e didattiche: è questo l’obiettivo generale del disegno di legge "Disciplina delle fattorie sociali e delle fattorie didattiche", il cui testo unico è stato approvato nei giorni scorsi all’unanimità dalla commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio. La normativa deriva dall’unione di tre proposte di legge in materia a firma, rispettivamente, di Gilberto Casciani (Lista Polverini), Tonino D’Annibale (Pd) e del presidente della commissione Battistoni. "Il nuovo disegno di legge – ha sottolineato Battistoni a margine della seduta – si propone … Continued

“Umoremaligno”, il dibattito continua: il post di Nicoletti, la risposta di uno degli autori

| 0

«Le persone disabili non sono la propria malattia e basta. Sono altro. Hanno una vita al di fuori della disabilità». E, come tutti, coltivano dei sogni. Che, con coraggio e nonostante i mille ostacoli, possono realizzare. L’attrice Antonella Ferrari, malata di sclerosi multipla, la storia della sua sofferenza, vissuta fin da piccola, ma soprattutto della sua caparbietà, che l’ha portata a diventare ballerina e poi attrice di successo in televisione e in teatro, l’ha voluta mettere nero su bianco nel libro «Più forte del destino. Tra camici e paillette la mia lotta alla sclerosi multipla» (edito da Mondadori). Ha deciso cioè di ricomporre i frammenti spesso dolorosi del passato per incoraggiare quanti hanno vissuto l’esperienza di «diagnosi tardive e terapie … Continued

Falsi ciechi: stereotipi e ignoranza

| 0

PESCARA. Da ieri, con l’inaugurazione del nuovo centro regionale di Audio-fono-vestibologia all’interno del reparto di otorinolaringoiatria, il processo di rilancio e sviluppo dell’ospedale civile di Pescara ha segnato un altro passo importante. Tante parole difficili servono a indicare un nuovo centro d’eccellenza consentirà la diagnosi precoce ed il trattamento delle patologie auditive negli adulti, ma anche e soprattutto fra i bambini: «Noi – ha spiegato il professor Claudio Caporale, primario di otorinolaringoiatria – visitiamo 2400 bambini l’anno nati a Pescara e circa 600 nati nell’hinterland. Fra loro circa il 2-3% presenta problemi uditivi, per questo è molto importante la diagnosi precoce nei primi dodici mesi di vita». Il punto di forza del centro, è costituito dal suo carattere interdisciplinare con … Continued

Libero cittadino a rotelle

| 0

Pur apprezzando alcuni aspetti della Relazione Annuale presentata al Parlamento dal Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, l’organizzazione Cittadinanzattiva chiede più attenzione verso le persone con disabilità e i malati cronici. Spesso, infatti, gli insoddisfacenti bonus sociali espongono questi Cittadini alla cosiddetta “povertà energetica” Apprezzamento è stato espresso dall’organizzazione Cittadinanzattiva per le proposte avanzate da Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, nel presentare al Parlamento la Relazione Annuale sullo Stato dei Servizi e sull’Attività Svolta, in particolare per quanto concerne la volontà di finanziare iniziative di ricerca e di alleggerire le bollette dei consumatori. «In tal senso – dichiara in una nota Antonio Gaudioso, neosegretario generale di Cittadinanzattiva – l’odierna relazione al Parlamento conferma … Continued

Il ritorno del ‘Giullare’

| 0

ROMA. "Una diagnosi di psicosi su due e’ sbagliata e forse sono ottimista. Come clinico credo che esistano disagi, ma so che altri non esistono in nessun modo. Non ho mai creduto al Dsm, ne’ alla sua validita’ scientifica". Ha tagliato corto Alessandro Salvini, professore emerito di psicologia clinica all’Universita’ di Padova, che in un’intervista all’agenzia di stampa Dire ha definito il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Dsm, la cui prossima pubblicazione e’ prevista per maggio 2013, come il "manuale americano, guidato e dominato dalle case farmaceutiche che investono milioni di dollari sui suoi componenti per ricavarne miliardi successivamente. Del resto- ha aggiunto- si pensi che nel ’73, per un compromesso con i russi, fu introdotto il disturbo … Continued

1 435 436 437 438 439 440 441 715
Accessibility