Solo dati essenziali sulla busta con il verbale

| 0

Approvazione unanime dalla commissione Agricoltura al testo unificato: sostenere le fattorie sociali per promuovere l’integrazione dell’attività agricola con la prestazione di servizi socio assistenziali e socio sanitari e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ROMA – sostegno alle fattorie sociali e didattiche: è questo l’obiettivo generale del disegno di legge "Disciplina delle fattorie sociali e delle fattorie didattiche", il cui testo unico è stato approvato nei giorni scorsi all’unanimità dalla commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio. La normativa deriva dall’unione di tre proposte di legge in materia a firma, rispettivamente, di Gilberto Casciani (Lista Polverini), Tonino D’Annibale (Pd) e del presidente della commissione Battistoni. "Il nuovo disegno di legge – ha sottolineato Battistoni a margine della seduta – si propone … Continued

“Umoremaligno”, il dibattito continua: il post di Nicoletti, la risposta di uno degli autori

| 0

«Le persone disabili non sono la propria malattia e basta. Sono altro. Hanno una vita al di fuori della disabilità». E, come tutti, coltivano dei sogni. Che, con coraggio e nonostante i mille ostacoli, possono realizzare. L’attrice Antonella Ferrari, malata di sclerosi multipla, la storia della sua sofferenza, vissuta fin da piccola, ma soprattutto della sua caparbietà, che l’ha portata a diventare ballerina e poi attrice di successo in televisione e in teatro, l’ha voluta mettere nero su bianco nel libro «Più forte del destino. Tra camici e paillette la mia lotta alla sclerosi multipla» (edito da Mondadori). Ha deciso cioè di ricomporre i frammenti spesso dolorosi del passato per incoraggiare quanti hanno vissuto l’esperienza di «diagnosi tardive e terapie … Continued

Falsi ciechi: stereotipi e ignoranza

| 0

PESCARA. Da ieri, con l’inaugurazione del nuovo centro regionale di Audio-fono-vestibologia all’interno del reparto di otorinolaringoiatria, il processo di rilancio e sviluppo dell’ospedale civile di Pescara ha segnato un altro passo importante. Tante parole difficili servono a indicare un nuovo centro d’eccellenza consentirà la diagnosi precoce ed il trattamento delle patologie auditive negli adulti, ma anche e soprattutto fra i bambini: «Noi – ha spiegato il professor Claudio Caporale, primario di otorinolaringoiatria – visitiamo 2400 bambini l’anno nati a Pescara e circa 600 nati nell’hinterland. Fra loro circa il 2-3% presenta problemi uditivi, per questo è molto importante la diagnosi precoce nei primi dodici mesi di vita». Il punto di forza del centro, è costituito dal suo carattere interdisciplinare con … Continued

Libero cittadino a rotelle

| 0

Pur apprezzando alcuni aspetti della Relazione Annuale presentata al Parlamento dal Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, l’organizzazione Cittadinanzattiva chiede più attenzione verso le persone con disabilità e i malati cronici. Spesso, infatti, gli insoddisfacenti bonus sociali espongono questi Cittadini alla cosiddetta “povertà energetica” Apprezzamento è stato espresso dall’organizzazione Cittadinanzattiva per le proposte avanzate da Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, nel presentare al Parlamento la Relazione Annuale sullo Stato dei Servizi e sull’Attività Svolta, in particolare per quanto concerne la volontà di finanziare iniziative di ricerca e di alleggerire le bollette dei consumatori. «In tal senso – dichiara in una nota Antonio Gaudioso, neosegretario generale di Cittadinanzattiva – l’odierna relazione al Parlamento conferma … Continued

Imu, nessuno sconto alle persone con disabilita’

| 0

La reazione della Federazione italiana per il superamento dell’handicap alle parole del ministro del Lavoro Elsa Fornero intervenuta a Reatech Italia, l’evento dedicato a disabilità e innovazione. Barbieri, presidente della Fish: "Lo Stato rinuncia ad attuare quanto previsto dalla Costituzione e dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Getta la spugna invocando un intervento caritatevole (o interessato) dei privati".   ROMA – "Non si può pensare che lo Stato sia in grado di fornire tutto in termini di trasferimenti e servizi”. Lo ha dichiarato il ministro del Lavoro Elsa Fornero durante il convegno Autonomia delle persone con disabilità: un nuovo contributo per assicurarla, nel corso di Reatech Italia, l’evento dedicato a disabilità e innovazione lo scorso 25 maggio. … Continued

Pressing sulla Fornero: ”Ripristinate il fondo per i non autosufficienti”

| 0

Si è parlato di più formazione per gli insegnanti, progetti personalizzati per gli alunni, stop ai tagli al sostegno: lo chiedono Fish e Ledha perché il diritto allo studio non sia solo un sogno per gli alunni disabili. E Nocera denuncia: "Rispetto delle norme a macchia di leopardo". La Fiera ha chiuso i battenti ieri   MILANO – Più formazione degli insegnanti, progetti personalizzati per gli alunni, stop ai tagli delle ore di sostegno: è quanto chiedono Fish e Ledha perché il diritto allo studio non sia solo un sogno per gli alunni disabili. Richieste ribadite al convegno "Scuola e inclusione: a che punto siamo? Il diritto allo studio di tutti i bambini e ragazzi con disabilità, oltre la crisi", … Continued

Legge 68: il Comitato genitori giovani disabili psichici scrive al sottosegretario Guerra

| 0

PESCARA. «È complicato muoversi su una carrozzella, non immaginavo fosse così difficile». Questo il primo pensiero del vescovo Tommaso Valentinetti subito dopo il giro fatto sulla sedia a rotelle in compagnia di Claudio Ferrante, presidente dell’associazione Carrozzine determinate, che lo aveva invitato a provare in prima persona le difficoltà che sono costretti a vivere quotidianamente i disabili per muoversi in città e fare tutti gli spostamenti e tutte le operazioni basilari che ognuno di noi fa.  Non è la prima esperienza di questo tipo che Ferrante propone, già un anno fa fece sedere in carrozzina assessori e consiglieri regionali e qualche mese dopo anche i loro omologhi del Comune. Il problema però, è che dopo la presa d’atto delle difficoltà … Continued

“I bambini restino fuori dai tagli della spending review”: l’appello di 34 associazioni

| 0

Valorizzazione della diversità è la formula politicamente corretta. Opportunità è invece la declinazione (anche in termini di marketing) per le agenzie del lavoro chiamate a far incontrare domanda e offerta di lavoro. Diversity talent è il passaggio successivo realizzato dall’agenzia per il lavoro Openjobmetis. Una divisione dedicata a specifiche tipologie di lavoratori: dalle categorie protette (disciplinate dalla legge 68/99) al personale in mobilità e in cassa integrazione, agli over 45 estromessi dal ciclo produttivo. «Vogliamo diffondere la cultura della diversità spiega Mariella Bruno, responsabile della divisione, sfruttando la forte componente motivazionale di queste categorie in grado di dare molto in termini di produttività». Ovvio che ricomprenderle all’interno di uno stesso perimetro rischia di essere un’operazione fuorviante, perché i portatori di … Continued

Sito web invita a uccidere i disabili ‘Creature immonde, vanno eliminate’

| 0

Ecografia, pap test o semplice visita di controllo: un vero incubo per tante donne disabili . A Roma e Torino due consultori si sono attrezzati e offrono prestazioni pensate proprio per chi ha difficoltà motorie: luoghi dove cura e prevenzione sono senza barriere ROMA – Sessualità e disabilità. Un binomio che in Italia è ancora un problema culturale non solo per quanto riguarda la vita sessuale delle donne disabili. Anche un semplice controllo ginecologico, o sdraiarsi sul lettino per sottoporsi al pap test, diventano un ostacolo insormontabile per chi ha problemi motori gravi. Un argomento che viene approfondito nel numero 4 della rivista "Superabile Magazine", che racconta due esperienze pilota in questo campo. Dalle Alpi fino alla Capitale. "È importante … Continued

Inca Cgil: aumentano le domande relative alla tutela delle persone disabili

| 0

All’indomani del Patto presentato a Roma dal Network non autosufficienza, lo Spi-Cgil rilancia e alza l’asticella delle richieste. Parla il segretario nazionale, Celina Cesari: "Siamo interessati a dirottare sulla non autosufficienza i fondi per i ricoveri non appropriati. Ne guadagnerebbero le famiglie e lo stesso sistema ospedaliero. E per iniziare basterebbero 2 miliardi" ROMA – La spesa sanitaria per supportare la domiciliarità delle persone non autosufficienti. All’indomani del Patto presentato a Roma dal Network non autosufficienza, lo Spi-Cgil rilancia e alza l’asticella delle richieste. Non un superamento del Patto stesso (vedi i lanci pubblicati nel notiziario di ieri) ma alcune considerazioni che invitano a tener conto della mutata situazione economica e istituzionale e a mettere proficuamente in sinergica osmosi il … Continued

1 436 437 438 439 440 441 442 715
Accessibility