La favola del bambino sordo che aiuta gli altri a sentire

| 0

E’ appena nato un gruppo di lavoro per sondare la situazione in regione e facilitare lo sviluppo di nuove esperienze. Gli assessori Donazzan e Sernagiotto: "E’ dimostrato che l’attività agricola ha un ruolo fondamentale nei programmi terapeutico-riabilitativi" VENEZIA – Il Veneto investe nell’agricoltura sociale e crea un team di esperti per sondare la situazione a livello regionale. L’iniziativa, approvata oggi dalla giunta veneta, è annunciata dall’assessore all’Agricoltura Franco Manzato. L’obiettivo è di incentivare la nascita delle fattorie sociali, approfittando dell’interesse manifestato da alcune aziende agricole che, "nonostante le notevoli difficoltà derivanti dall’innovatività di tale settore, promuovono iniziative ad alto valore sociale all’interno delle proprie strutture", come spiega Manzato. "E’ ampiamente dimostrato che l’attività agricola ha un ruolo fondamentale nei programmi … Continued

Falsi invalidi o false notizie? Una lettera per fare chiarezza

| 0

Tribunale di Napoli e Tar di Palermo si sono espressi riaffermando il diritto  dell’ausilio da parte del paziente. Quella del Nomenclatore Tariffario è una tra le più annose questioni nel panorama della disabilità italiana. Da tempo, troppo tempo, i disabili italiani attendono un aggiornamento del testo principale sugli ausili a cui hanno diritto. Il Nomenclatore Tariffario, infatti, altro non è che l’elenco degli ausili tecnici e delle protesi erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale a favore di persone disabili. Il problema del non aggiornamento del Nomenclatore si traduce in una fornitura inadeguata ai pazienti, considerando che da tredici anni a questa parte sono rimasti fermi a modelli ormai datati. Il tutto, quindi, a discapito del cittadino. Fino a quanto … Continued

Mons. Gemma: ‘Indemoniati come i down’

| 0

Domanda Per i disabili sono previste agevolazioni economiche sulla bolletta elettrica? Risposta Possono accedere al bonus elettrico tutti i soggetti intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW per un numero di familiari con la stessa residenza fino a 4, o fino a 4,5 Kw, per un numero di familiari con la stessa residenza superiore a 4, e: appartenenti a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7500 euro; appartenenti a un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro presso i quali viva un malato grave che debba usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita, in … Continued

Salvini: ‘Non credo al manuale dei disturbi psichiatrici’

| 0

Ottimi propositi – l’impegno a realizzare una serie di piccoli scivoli, necessari per raggiungere le abitazioni – e una Sedia “JOB” già a disposizione dei bagnanti con disabilità: ben volentieri registriamo il percorso verso la “fruibilità universale”, intrapreso da un’Isola del Giglio duramente provata nei mesi scorsi, dopo il drammatico naufragio della nave Costa Concordia Una spiaggia dell’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano Ben volentieri ci occupiamo di un’iniziativa all’insegna dell’accessibilità, attuata in una delle più belle località dei mari italiani, della quale, purtroppo, si sono molto occupate le cronache dei mesi scorsi, dopo il drammatico naufragio della nave Costa Concordia, che tante vittime ha causato. Si tratta, come si sarà capito, dell’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano, il cui Comune ha … Continued

Lazio, via libera al disegno di legge sulle fattorie sociali e didattiche

| 0

L’arte del possibile. Nel vero senso della parola. Sono rimasto affascinato dall’intuizione di due donne in gamba, a Gallarate, provincia di Varese, appassionate entrambe di arte. Una, Viviana Innocente, è una educatrice dell’Anffas Ticino, l’associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali. L’altra, Francesca Marianna Consonni, lavora al Dipartimento educativo del Maga, il Museo d’Arte di Gallarate, una struttura modernissima, a pochi chilometri da Milano, che starebbe benissimo in qualsiasi grande città di cultura europea. Bene, solo a due donne tenaci e colte può venire in mente di mettere insieme, con lucida follia, un percorso espositivo di opere realizzate da uomini e donne con disabilità intellettiva, che raccontano, attraverso immagini, quadri, collage, piccole sculture, animazione teatrale, il loro modo di vivere … Continued

Palermo, scoperti 10 mila pass per disabili di defunti utilizzati dai parenti

| 0

Stanno via via rispondendo i vari Comuni capoluogo del Veneto, all’appello lanciato nei giorni scorsi dalla FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a organizzare per il 29 giugno una serie di manifestazioni di protesta, per «affermare i diritti» e «contrastare i tagli ai servizi». Verona e Padova, infatti, hanno già predisposto specifiche iniziative Come avevamo riferito nei giorni scorsi, dopo il sit-in del 12 giugno scorso a Venezia, la FISH del Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha promosso per venerdì 29 giugno una mobilitazione in tutta la Regione, per la quale – in una lettera-appello – la Federazione ha invitato «tutte le associazioni ad organizzare momenti di protesta e proposta ovunque, a partire dai Comuni capoluogo: … Continued

Noi disabili discriminati da cinema e tv’

| 0

Trieste, bimbo invalido per errore medici: ospedale gli darà uno stipendio a vita La decisione, innovativa e inedita, è stata presa dal Tribunale civile di Trieste, al termine di una causa intentata all’Istituto pediatrico “Burlo Garofolo” dalla famiglia di un bambino di sei anni, in stato vegetativo permanente dal 2007 per un errore nel corso di un intervento chirurgico. Il piccolo, a un anno e mezzo, fu operato per un ‘ascesso retrofaringeò – un accumulo di pus nella zona posteriore della gola – che gli impediva di deglutire e di respirare bene. secondo quanto accertato durante il processo, al termine dell’operazione sarebbe stato compiuto un errore da parte del medico anestesista, che bloccò l’afflusso di sangue al cervello causando lo … Continued

Una spinta alle categorie protette

| 0

Non pensavo che le barriere architettoniche… «… fossero così d’impedimento!»: lo ha detto monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, appena sceso dalla carrozzina con la quale aveva compiuto una “passeggiata empatica” per le vie del centro pescarese, accettando l’invito in tal senso dell’Associazione Carrozzine Determinate L’arcivescovo Valentinetti alle prese con uno scivolo, durante la sua "passeggiata empatica" con le Carrozzine Determinate, nel centro di Pescara «Non pensavo – ha dichiarato monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, al termine della sua “passeggiata empatica” in sedia a rotelle per le vie di Pescara, a fianco dei componenti dell’Associazione Carrozzine Determinate – che le barriere architettoniche fossero così d’impedimento ai disabili per attraversare le strade o accedere ai luoghi pubblici, specialmente qui in … Continued

Meldola? E’ un percorso ad ostacoli per noi disabili in carrozzina’

| 0

Lui, affetto da tetraplegia, ha impugnato nell’ottobre 2011, il provvedimento con cui l’Assessorato regionale della Salute, aveva stabilito in via generale i criteri per la liquidazione dei contributi per i progetti di assistenza ai disabili in situazione di totale compromissione funzionale e i provvedimenti “temporanei”, con cui sempre l’Assessorato – nelle more della definizione del procedimento di determinazione dei contributi – aveva stanziato in suo favore, delle somme in acconto così da permettergli di far fronte alle proprie esigenze assistenziali. Non ricevendo alcuna comunicazione in merito e non ricevendo alcun contributo si era rivolto al Tribunale che aveva accolto la sua domanda di accertamento sul silenzio-inadempimento dell’Amministrazione Regionale, ordinando all’amministrazione di provvedere entro 20 giorni dalla comunicazione delle sentenza. Ad … Continued

Noi disabili discriminati da cinema e tv’

| 0

Trieste, bimbo invalido per errore medici: ospedale gli darà uno stipendio a vita La decisione, innovativa e inedita, è stata presa dal Tribunale civile di Trieste, al termine di una causa intentata all’Istituto pediatrico “Burlo Garofolo” dalla famiglia di un bambino di sei anni, in stato vegetativo permanente dal 2007 per un errore nel corso di un intervento chirurgico. Il piccolo, a un anno e mezzo, fu operato per un ‘ascesso retrofaringeò – un accumulo di pus nella zona posteriore della gola – che gli impediva di deglutire e di respirare bene. secondo quanto accertato durante il processo, al termine dell’operazione sarebbe stato compiuto un errore da parte del medico anestesista, che bloccò l’afflusso di sangue al cervello causando lo … Continued

1 439 440 441 442 443 444 445 715
Accessibility