Barriere, Disabile si incatena fuori il presidio asl Napoli 1

| 0

Resilienza. Ops non pensavo che tra le varie problematiche della mia vita, nel gioco del celho celho mimanca, ci fosse anche questa. Scherzo ovviamente, perché dietro un nome così complesso si nasconde la capacità di reagire a qualche situazione traumatica: una malattia, una paralisi, un lutto, la perdita del lavoro o la crisi che ci attraversa. E da questa cesura rinascere più forti di prima. Penso, però, che siate un po’ stufi che continui sempre a parlare di me, il mio egocentrismo è sconfinato, così oggi vi racconto di un mio coetaneo, ben più famoso di me che mi sembra rappresenti bene questa resilienza. Lo tratterò bene sia perché se lo merita davvero, sia perché Claudio Arrigoni mi ha mandato … Continued

Ministro della Salute: ‘Rifinanziare fondo non autosufficienza’

| 0

Il Comune è dovuto correre ai ripari. Intanto la Toscana sta studiando un pass elettronico per l’accesso alle ztl BOLOGNA – Nuove esperienze di mobilità a confronto. Se a Bologna i cosiddetti «T-days» – ossia le pedonalizzazioni di alcune vie del centro storico durante il weekend – hanno indotto a una lunga protesta alcune associazioni di disabili (sciopero della fame compreso), tanto che l’amministrazione comunale è dovuta correre ai ripari potenziando la comunicazione circa la loro accessibilità e assumendo alcuni impegni concreti con la Consulta comunale per il superamento dell’handicap, la Toscana sta pensando a un pass elettronico regionale per l’accesso libero delle persone disabili nelle zone a traffico limitato che prevedano l’utilizzo di telecamere. Il progetto si chiama «Mirto», … Continued

Disabile mandato via dal luna park

| 0

Mai incontrato una persona albina? Vi pongo questa domanda per una vicenda che mi è capitata qualche settimana fa quando via mail mi giunse la richiesta, da parte dello staff del portale web Albinismo (il 7 luglio a Roma la convention nazionale), per scrivere la presentazione di un libro proprio su questo tema. Mi incuriosì, forse perché qualche giorno prima avevo letto la notizia che a Palermo da una coppia di colore era nato un figlio bianco albino. Decisi di contattarli. Ma cosa sapevo in realtà su queste persone? Poco o pochissimo l’ammetto. Sapevo vagamente che era causato da un’anomalia genetica, che questa mutazione porta alla scarsa produzione di melanina e quindi a pelle bianchissima e capelli biondo cenere se … Continued

Dichiarazioni ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS. Proroga del termine di presentazione

| 0

Viaggio alla scoperta del mondo disabile nei paesi più poveri: sopravvive lo stigma, nelle regioni rurali, ma fioriscono le associazioni e si radicano le buone prassi. "Only through community", la riabilitazione comunitaria e altre esperienze "in via di sviluppo" ROMA – Quasi il 17% della popolazione anziana (over 60) in Africa ha una grave disabilità: un dato che è quasi il doppio rispetto a quello registrato nei paesi "ad alto reddito", dove gli anziani con importanti disabilità rappresentano l’8,5% della popolazione. E’ quanto emerge dal primo Rapporto mondiale sulla disabilità, pubblicato alcuni mesi fa e messo a punto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Banca mondiale. E’ proprio tra gli anziani che si presenta più aperta la forbice tra disabilità … Continued

Malattie dell’orecchio. Pescara all’avanguardia

| 0

BRESCIA. «Mi ha guardata negli occhi ed ha capito quello che le stavo dicendo». È emozionata, la mamma della piccola di appena sei anni che da un anno frequenta il Centro abilitativo per minori «Francesco Faroni». La bimba, affetta da disturbi dello spettro autistico, non prestava attenzione all’ambiente esterno ed avevo lo sguardo assente, come se fosse altrove. Il dolore dei genitori ha trovato una fonte di speranza nel nuovo Centro sperimentale della Fobap a marchio Anffas, di cui è responsabile Simone Antonioli, che ieri è stato inaugurato nella nuova e futuristica sede di via Duca degli Abruzzi 8/u. Mentre Roberta, la madre, raccontava il percorso della sua figlioletta, gli occhi di Maria Villa Allegri, presidente della Fobap a marchio … Continued

Barriere, Disabile si incatena fuori il presidio asl Napoli 1

| 0

Resilienza. Ops non pensavo che tra le varie problematiche della mia vita, nel gioco del celho celho mimanca, ci fosse anche questa. Scherzo ovviamente, perché dietro un nome così complesso si nasconde la capacità di reagire a qualche situazione traumatica: una malattia, una paralisi, un lutto, la perdita del lavoro o la crisi che ci attraversa. E da questa cesura rinascere più forti di prima. Penso, però, che siate un po’ stufi che continui sempre a parlare di me, il mio egocentrismo è sconfinato, così oggi vi racconto di un mio coetaneo, ben più famoso di me che mi sembra rappresenti bene questa resilienza. Lo tratterò bene sia perché se lo merita davvero, sia perché Claudio Arrigoni mi ha mandato … Continued

Ministro della Salute: ‘Rifinanziare fondo non autosufficienza’

| 0

Il Comune è dovuto correre ai ripari. Intanto la Toscana sta studiando un pass elettronico per l’accesso alle ztl BOLOGNA – Nuove esperienze di mobilità a confronto. Se a Bologna i cosiddetti «T-days» – ossia le pedonalizzazioni di alcune vie del centro storico durante il weekend – hanno indotto a una lunga protesta alcune associazioni di disabili (sciopero della fame compreso), tanto che l’amministrazione comunale è dovuta correre ai ripari potenziando la comunicazione circa la loro accessibilità e assumendo alcuni impegni concreti con la Consulta comunale per il superamento dell’handicap, la Toscana sta pensando a un pass elettronico regionale per l’accesso libero delle persone disabili nelle zone a traffico limitato che prevedano l’utilizzo di telecamere. Il progetto si chiama «Mirto», … Continued

Disabile mandato via dal luna park

| 0

Mai incontrato una persona albina? Vi pongo questa domanda per una vicenda che mi è capitata qualche settimana fa quando via mail mi giunse la richiesta, da parte dello staff del portale web Albinismo (il 7 luglio a Roma la convention nazionale), per scrivere la presentazione di un libro proprio su questo tema. Mi incuriosì, forse perché qualche giorno prima avevo letto la notizia che a Palermo da una coppia di colore era nato un figlio bianco albino. Decisi di contattarli. Ma cosa sapevo in realtà su queste persone? Poco o pochissimo l’ammetto. Sapevo vagamente che era causato da un’anomalia genetica, che questa mutazione porta alla scarsa produzione di melanina e quindi a pelle bianchissima e capelli biondo cenere se … Continued

Pediatria: semplice esame svela autismo gia’ a 2 anni

| 0

Dopo che il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera, manca solo l’ultimo passaggio per risolvere l’annosa questione del mancato adeguamento, da parte dell’Italia, al contrassegno europeo delle persone con disabilità. E quando questo succederà, nei Paesi che hanno aderito alla Raccomandazione Europea del 1998, non si rischierà più di prendere la multa Il contrassegno europeo per persone con disabilità Troppe volte, in questi anni, abbiamo dovuto rilanciare la questione del mancato adeguamento, nel nostro Paese, al contrassegno europeo per persone con disabilità (CUDE – Contrassegno Unificato Disabili Europeo), nonostante lo avesse già prescritto una Raccomandazione del Consiglio Europeo, prodotta addirittura il 4 giugno del 1998. La questione è ormai abbastanza nota: per anni l’empasse era stata motivata dal … Continued

Serve una nuova legge per ripristinare la vera inclusione

| 0

ACCERTATA LA NATURA GENETICA DELLA DIFFICOLTÀ DI LETTURA ROMA. Durante le Xv Giornate Medico Legali, che hanno preso il via martedì 19 Giugno, a Roma, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, si discuterà di Dislessia. Ne parleranno la Prof.ssa De Matteo, e la Prof.ssa Romeo del Coordinamento Generale Medico Legale Inps. È ormai accertata la natura genetica delle difficoltà di lettura. Studi eseguiti su gemelli omozigoti hanno evidenziano un tasso di concordanza del 65%; nel caso di gemelli eterozigoti il tasso di concordanza è risultato del 35%, confermando una familiarità del 35-40%. Le difficoltà correlate alla Dislessia derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione … Continued

1 441 442 443 444 445 446 447 715
Accessibility