Zoom ‘Amico fragile’, un video per presentare l’amministratore di sostegno

| 0

AGRIGENTO. Santa bulone sta combattendo la sua battaglia«Il mio ragazzo non è stato ammesso al quarto anno del corso programmatori all’Istituto tecnico commerciale Filippo Re Capriata in quanto diversamente abile perché ha dei problemi agli arti inferiori e superiori». È questa l’accusa che ieri mattina Santa Bulone, madre dello studente diversamente abile che il prossimo luglio compirà diciassette anni, ha lanciato verso le Istituzioni scolastiche licatesi. «Mio figlio ha frequentato il terzo anno scolastico del corso programmatori dell’Itc Filippo Re Capriata, con altri 26 alunni. L’assenza delle istituzioni scolastiche – ha detto Santa Bulone – ha provocato un grave ed irreparabile danno nella formazione scolastica del mio ragazzo. L’assenza per malattia per diverso tempo dell’insegnante di sostegno, figura indispensabile per … Continued

Il Veneto investe sulle fattorie sociali

| 0

Una società sempre più confusa, in cui ci si sofferma solo alla “prima impressione”, all’apparenza, rischiando di confondere particolari e specifiche esperienze di vita con la “vera quotidianità di una famiglia con autismo”, della quale Marcello Piredda tratteggia qui un drammatico spaccato, presentando una testimonianza quanto mai emblematica, profonda e sincera Il principale riferimento di questo bel contributo di Marcello Piredda, che presentiamo oggi ai Lettori, è una vicenda di cui recentemente si è parlato molto, anche perché a raccontarla è stato uno scrittore noto come Fulvio Ervas, nel suo ultimo libro Se ti abbraccio non aver paura (Milano, Marcos y Marcos, 2012). È la storia di Franco Antonello e del figlio Andrea, affetto da un disturbo dello spettro autistico, … Continued

Pediatria: semplice esame svela autismo gia’ a 2 anni

| 0

Dopo che il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera, manca solo l’ultimo passaggio per risolvere l’annosa questione del mancato adeguamento, da parte dell’Italia, al contrassegno europeo delle persone con disabilità. E quando questo succederà, nei Paesi che hanno aderito alla Raccomandazione Europea del 1998, non si rischierà più di prendere la multa Il contrassegno europeo per persone con disabilità Troppe volte, in questi anni, abbiamo dovuto rilanciare la questione del mancato adeguamento, nel nostro Paese, al contrassegno europeo per persone con disabilità (CUDE – Contrassegno Unificato Disabili Europeo), nonostante lo avesse già prescritto una Raccomandazione del Consiglio Europeo, prodotta addirittura il 4 giugno del 1998. La questione è ormai abbastanza nota: per anni l’empasse era stata motivata dal … Continued

Serve una nuova legge per ripristinare la vera inclusione

| 0

ACCERTATA LA NATURA GENETICA DELLA DIFFICOLTÀ DI LETTURA ROMA. Durante le Xv Giornate Medico Legali, che hanno preso il via martedì 19 Giugno, a Roma, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, si discuterà di Dislessia. Ne parleranno la Prof.ssa De Matteo, e la Prof.ssa Romeo del Coordinamento Generale Medico Legale Inps. È ormai accertata la natura genetica delle difficoltà di lettura. Studi eseguiti su gemelli omozigoti hanno evidenziano un tasso di concordanza del 65%; nel caso di gemelli eterozigoti il tasso di concordanza è risultato del 35%, confermando una familiarità del 35-40%. Le difficoltà correlate alla Dislessia derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione … Continued

Zoom ‘Amico fragile’, un video per presentare l’amministratore di sostegno

| 0

AGRIGENTO. Santa bulone sta combattendo la sua battaglia«Il mio ragazzo non è stato ammesso al quarto anno del corso programmatori all’Istituto tecnico commerciale Filippo Re Capriata in quanto diversamente abile perché ha dei problemi agli arti inferiori e superiori». È questa l’accusa che ieri mattina Santa Bulone, madre dello studente diversamente abile che il prossimo luglio compirà diciassette anni, ha lanciato verso le Istituzioni scolastiche licatesi. «Mio figlio ha frequentato il terzo anno scolastico del corso programmatori dell’Itc Filippo Re Capriata, con altri 26 alunni. L’assenza delle istituzioni scolastiche – ha detto Santa Bulone – ha provocato un grave ed irreparabile danno nella formazione scolastica del mio ragazzo. L’assenza per malattia per diverso tempo dell’insegnante di sostegno, figura indispensabile per … Continued

Il Veneto investe sulle fattorie sociali

| 0

Una società sempre più confusa, in cui ci si sofferma solo alla “prima impressione”, all’apparenza, rischiando di confondere particolari e specifiche esperienze di vita con la “vera quotidianità di una famiglia con autismo”, della quale Marcello Piredda tratteggia qui un drammatico spaccato, presentando una testimonianza quanto mai emblematica, profonda e sincera Il principale riferimento di questo bel contributo di Marcello Piredda, che presentiamo oggi ai Lettori, è una vicenda di cui recentemente si è parlato molto, anche perché a raccontarla è stato uno scrittore noto come Fulvio Ervas, nel suo ultimo libro Se ti abbraccio non aver paura (Milano, Marcos y Marcos, 2012). È la storia di Franco Antonello e del figlio Andrea, affetto da un disturbo dello spettro autistico, … Continued

Nomenclatore tariffario e ausili: due sentenze dalla parte dei cittadini

| 0

Uno dei cardini fondamentali del processo di inclusione è lo sforzo sinergico tra i diversi attori coinvolti, condiviso con  le istituzioni ed i servizi territoriali La fine dell’anno scolastico per ciascun insegnante è occasione di riflessione sulle attività, sui percorsi e sulle metodologie e strategie messe in campo per individuare gli eventuali successi o insuccessi, nonché i margini di miglioramento. Quando questo processo riguarda gli allievi con disabilità, uno degli ambiti fondamentali di valutazione è certamente la relazione istaurata con i genitori nel corso dell’anno scolastico. Soprattutto se ad interrogarsi è un insegnante di sostegno. IL WORKSHOP DI EXPOSANITA’ – Di questo si è parlato, tra le altre cose, nel workshop organizzato da disabili.com nel Maggio scorso ed interno ad … Continued

Disabili: agevolazioni sulla bolletta elettrica

| 0

Iva al 4% per l’acquisizione in leasing, sia per i canoni di locazione sia sul prezzo del riscatto. E’ quanto prevede la risoluzione 66/E appena pubblicata. L’agevolazione si limita al contratto di locazione finanziaria che preveda il riscatto del bene ROMA – Da oggi, le persone con disabilità potranno beneficiare di una nuova agevolazione per i veicoli: è stato infatti pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la risoluzione 66/&, che si riferisce ai contratti di locazione e prevede l’Iva al 4% sia per i canoni di locazione corrisposti sia sul prezzo di riscatto. Le agrevolazione previste per l’acquisto dei veicoli si estendono così anche al contratto di locazione finanziaria, ma solo nel caso in cui quest’ultimo sia di tipo traslativo, cioè caratterizzato … Continued

“Io lavoro”, che opera d’arte!

| 0

Cani di piccola e media taglia, conigli ed altri animali  per la riabilitazione fisica, psicologica e cognitiva di persone con gravi disabilità o invalidità. E’ questo il cuore del progetto di pet-therapy fortemente voluto dall’assessore alle politiche sociali, Anthony Aliano,  e da Claudio Ferrante (Ufficio DisAbili), che partirà il 3 luglio prossimo e terminerà il 26 dello stesso mese e che coinvolgerà venti persone.  “Intanto –  fa sapere l’assessore – dal  21 giugno e fino al 29 giungo sarà possibile effettuare le iscrizioni presso l’ufficio DisAbili del Comune, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 11.00”. “Il progetto di terapie assistite dagli animali – spiega l’assessore Aliano – è stato finanziato dalla nostra Amministrazione in collaborazione con l’Ufficio DisAbili e sarà … Continued

Chi nega i diritti cancella le persone

| 0

ABANO. Essere madri è un diritto di tutte le donne. Eppure spesso i pregiudizi radicati nella società inducono molte di loro a rinunciare a questa possibilità di realizzarsi pienamente. La storia di Gloria dimostra il contrario. Tetraplegica dalla nascita e senza speranze – l secondo un opinione comune nel campo della medicina – di divenire madre, la giovane – affetta da tetraparesi spastica fin da bambina – ha vinto paure e rischi e ha dato alla luce la piccola Alessandra. Nata e cresciuta in provincia di Padova, Gloria vive sulla sedia a rotelle da quando era bambina, con handicap alle braccia e alle gambe, vittima di danni nel momento della nascita. Nonostante i suoi problemi non ha mai nascosto a … Continued

1 442 443 444 445 446 447 448 715
Accessibility