In vacanza, come tutti…

| 0

Va infatti interpretata così la nuova Sentenza del TAR del Lazio, che come già in marzo, ha accolto il ricorso collettivo di ben quarantuno famiglie, assegnando a tutti il rapporto dell’insegnante di sostegno in deroga 1 a 1. Vediamo però anche le ragioni per cui provvedimenti come questi rischiano di tradire la cultura stessa dell’inclusione scolastica Com’era prevedibile, dopo la prima sentenza di inizio marzo [Sentenza n. 2199/12, N.d.R.], il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ne ha emesso nei giorni scorsi una seconda (Sentenza n. 5123/12), accogliendo il ricorso collettivo – promosso come il precedente dal Coordinamento Scuole Elementari di Roma – presentato da quarantuno famiglie di alunni certificati con grave disabilità, concedendo a tutti loro il rapporto dell’insegnante … Continued

Governo. Nuovo Isee, per i disabili franchigie troppo basse

| 0

la lettera. Non sono contrario alla bocciatura tout court, infatti sostenevo, unico in famiglia e nella scuola…, che alla primaria mio figlio dovesse essere fermato, che non sarebbe stata una tragedia, che forse gli sarebbe servito maturare un pò di più. Lui e la sorella gemella sono stati mandati alla primaria nel tempo giusto, sia mia moglie che io eravamo assolutamente contrari a far "perdere" loro un anno di spensieratezza e di infanzia. Ad un certo punto iniziò a portare a casa diario e quaderni intonsi, dove al massimo riportava la data del giorno. Niente consegne, niente compiti, niente di niente. Cominciò l’incubo: le maestre sostenevano che se fosse stato inserito in una classe meno performante non avrebbe avuto problemi…, … Continued

La Regione risarcisce disabile: per il Tar Sicilia si tratta di ‘danno esistenziale’

| 0

Mercoledì 20 giugno manifestazioni in tre città (Milano, Roma e Bari) per una nuova politica fiscale e per un welfare pubblico che risponda alle esigenze degli anziani: "Il futuro non si taglia!". Le proposte: riforma del fisco, potere d’acquisto alle pensioni, sostegno ai non autosufficienti. "Un aumento dei servizi per infanzia e non autosufficienza può facilitare la crescita del paese"   ROMA – Una manifestazione nazionale in tre diverse città (Milano, Roma e Bari) per protestare contro "la politica di questo governo che non tiene conto degli interessi delle persone". Appuntamento a domani, 20 giugno, per le tre sigle sindacali dei pensionati, Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp Uil per ribadire in piazza la necessità di un cambio di rotta nelle politiche … Continued

Agevolazioni per l’acquisto di veicoli

| 0

Grande successo per la manifestazione promossa da Fand e Ledha: secondo gli organizzatori, circa 3.000 persone erano in piazza. "Sono stati recuperati 30 milioni, ma ne mancano almeno altri 70" MILANO – Grande successo per la manifestazione "No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all’inclusione nella società", promossa da Ledha e Fand: sarebbero più di 3.000, secondo gli organizzatori, le persone scese in piazza ieri a Milano, tra disabili, familiari e rappresentanti delle associazioni, delle cooperative sociali, leader sindacali, consiglieri regionali e rappresentanti di alcuni comuni lombardi. "C’è stata una grandissima partecipazione, non solo in termini numerici. In piazza c’erano tantissime persone che hanno dimostrato la volontà di essere protagoniste della propria storia. Non vogliamo essere invisibili", commenta Fulvio … Continued

Volere volare

| 0

Esperti da tutto il mondo per il nono convegno internazionale Ecidd, preceduto oggi da una pre-conferenza TRIESTE. Il nono convegno internazionale Ecidd * 9th European Conference on Psychological Theory and Research on Intellectual and Developmental Disabilities – si terrà a Trieste da domani a sabato, alla Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell’Università di Trieste, e sarà preceduto oggi da una giornata di pre-conferenza a carattere divulgativo. Tale convegno si distingue nel panorama scientifico internazionale come uno dei punti di incontro più importanti sul territorio europeo per i ricercatori nell’ambito delle disabilità intellettive e dello sviluppo; si svolge con cadenza biennale e nelle precedenti edizioni si è tenuto a Francoforte e Ginevra. I temi principali sono centrati … Continued

In vacanza, come tutti…

| 0

Va infatti interpretata così la nuova Sentenza del TAR del Lazio, che come già in marzo, ha accolto il ricorso collettivo di ben quarantuno famiglie, assegnando a tutti il rapporto dell’insegnante di sostegno in deroga 1 a 1. Vediamo però anche le ragioni per cui provvedimenti come questi rischiano di tradire la cultura stessa dell’inclusione scolastica Com’era prevedibile, dopo la prima sentenza di inizio marzo [Sentenza n. 2199/12, N.d.R.], il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ne ha emesso nei giorni scorsi una seconda (Sentenza n. 5123/12), accogliendo il ricorso collettivo – promosso come il precedente dal Coordinamento Scuole Elementari di Roma – presentato da quarantuno famiglie di alunni certificati con grave disabilità, concedendo a tutti loro il rapporto dell’insegnante … Continued

Caserta. La barriera architettonica chiamata Reggia

| 0

Diverse le variazioni di definizioni rispetto al passato, da quelle relative allo spettro autistico all’introduzione di disturbi da alimentazione incontrollata. Modifiche anche riguardo l’iperattività dei bambini, dove le posizioni della comunità scientifica italiana si discostano da quelle dei colleghi americani ROMA – Sarà pubblicato tra un anno il nuovo manuale dei disturbi psichiatrici, il Dsm-V: si tratta della prima importante revisione dopo 30 anni, e c’è tempo fino a venerdì prossimo per commentare online l’ultima bozza. Come spiega Daily Wired, i membri dell’American Psychiatric Association (Apa) apporteranno le ultime modifiche e finalmente manderanno in stampa la quinta edizione del ‘testo sacro’ per gli psichiatri di tutto il mondo, la cui pubblicazione è prevista per maggio 2013. Da quando l’Apa ha … Continued

Bologna, disabili contro le pedonalizzazioni

| 0

Sono genitori di figli gravemente disabili, in congedo straordinario per assisterli. Bellini (Famiglie disabili gravi e gravissimi): ”Provvedimento discriminatorio, andremo alla Corte europea”. E lamenta la mancanza delle associazioni in questa battaglia   ROMA – Centocinquanta sono quelli "salvati", oltre 3 mila i "non salvati". Tutti, sono genitori di figli gravemente disabili, in congedo straordinario per assisterli. Quelli "salvati" potranno andare in pensione secondo le vecchie regole (quelle precedenti la riforma previdenziale), tutti gli altri invece subiranno l’innalzamento dell’età pensionabile. E’ quanto prevede il decreto interministeriale a tutela dei lavoratori "salvaguardati", firmato il 2 giugno scorso dal ministro dell’Economia, Mario Monti e dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero. Il decreto, complessivamente, "salva" 65.000 lavoratori che hanno … Continued

La riabilitazione per cervelli ‘immobili’

| 0

È illegittimo il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare portatore di handicap anche non grave, qualora l’azienda non abbia prodotto alcun motivo che in un bilanciamento degli interessi possa giustificare la perdita di cure da parte del soggetto debole. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 9201/2012, accogliendo il ricorso di un dipendente Telecom, trasferito da Reggio Calabria a Castrovillari, contro la sentenza della Corte di Appello del capoluogo calabrese che non aveva ritenuto sussistenti le gravi condizioni che sole potevano giustificare l’inamovibilità del dipendente. Per la Cassazione “Il diritto del lavoratore a non essere trasferito ad altra sede lavorativa senza il suo consenso non può subire limitazioni anche allorquando la disabilità del familiare non si … Continued

Candidamente… albini

| 0

MILANO – Grande successo per la manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all’inclusione nella società” promossa da LEDHA e FAND. Riportato a 70 milioni di euro il Fondo sociale regionale.  Più di tremila persone con disabilità, i loro familiari e rappresentanti di associazioni provenienti da tutta la Lombardia hanno partecipato questa mattina alla manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all’inclusione nella società” promossa da LEDHA e F.A.N.D. – Insieme alle associazioni hanno sfilato numerose cooperative sociali, altre organizzazioni di terzo settore, leader sindacali, consiglieri regionali e rappresentanti di alcuni comuni lombardi.   “C’è stata una grandissima partecipazione, non solo in termini numerici. In piazza c’erano tantissime persone che hanno dimostrato la volontà di essere … Continued

1 444 445 446 447 448 449 450 715
Accessibility