Contrassegno europeo: manca solo la Gazzetta Ufficiale

| 0

Il Presidente della Repubblica ha inviato una medaglia alla onlus abruzzeseper il suo corso di Fotografia professionale e la Post-produzione digitaleSi tratta di un riconoscimento formale di natura protocollare con il quale è manifestato il consenso del Capo dello Stato alle finalità perseguite da iniziative ritenute particolarmente meritevoli. Quale suo premio di rappresentanza, il Presidente della Repubblica Italiana,Giorgio Napolitano, ha voluto destinare una medaglia al corso “COMUNICARE CON LE IMMAGINI” organizzatodalla onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) in collaborazione con il Museo Universitario – Università “G.d’Annunzio” di Chieti e Pescara e Digito.it, al fine di offrire insegnamenti gratuiti di Fotografiaprofessionale e Post-produzione digitale a dieci disabili fisici.Si tratta di un riconoscimento formale di natura protocollare con il quale è manifestato il consenso … Continued

Caserta. La barriera architettonica chiamata Reggia

| 0

Diverse le variazioni di definizioni rispetto al passato, da quelle relative allo spettro autistico all’introduzione di disturbi da alimentazione incontrollata. Modifiche anche riguardo l’iperattività dei bambini, dove le posizioni della comunità scientifica italiana si discostano da quelle dei colleghi americani ROMA – Sarà pubblicato tra un anno il nuovo manuale dei disturbi psichiatrici, il Dsm-V: si tratta della prima importante revisione dopo 30 anni, e c’è tempo fino a venerdì prossimo per commentare online l’ultima bozza. Come spiega Daily Wired, i membri dell’American Psychiatric Association (Apa) apporteranno le ultime modifiche e finalmente manderanno in stampa la quinta edizione del ‘testo sacro’ per gli psichiatri di tutto il mondo, la cui pubblicazione è prevista per maggio 2013. Da quando l’Apa ha … Continued

Bologna, disabili contro le pedonalizzazioni

| 0

Sono genitori di figli gravemente disabili, in congedo straordinario per assisterli. Bellini (Famiglie disabili gravi e gravissimi): ”Provvedimento discriminatorio, andremo alla Corte europea”. E lamenta la mancanza delle associazioni in questa battaglia   ROMA – Centocinquanta sono quelli "salvati", oltre 3 mila i "non salvati". Tutti, sono genitori di figli gravemente disabili, in congedo straordinario per assisterli. Quelli "salvati" potranno andare in pensione secondo le vecchie regole (quelle precedenti la riforma previdenziale), tutti gli altri invece subiranno l’innalzamento dell’età pensionabile. E’ quanto prevede il decreto interministeriale a tutela dei lavoratori "salvaguardati", firmato il 2 giugno scorso dal ministro dell’Economia, Mario Monti e dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero. Il decreto, complessivamente, "salva" 65.000 lavoratori che hanno … Continued

La riabilitazione per cervelli ‘immobili’

| 0

È illegittimo il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare portatore di handicap anche non grave, qualora l’azienda non abbia prodotto alcun motivo che in un bilanciamento degli interessi possa giustificare la perdita di cure da parte del soggetto debole. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 9201/2012, accogliendo il ricorso di un dipendente Telecom, trasferito da Reggio Calabria a Castrovillari, contro la sentenza della Corte di Appello del capoluogo calabrese che non aveva ritenuto sussistenti le gravi condizioni che sole potevano giustificare l’inamovibilità del dipendente. Per la Cassazione “Il diritto del lavoratore a non essere trasferito ad altra sede lavorativa senza il suo consenso non può subire limitazioni anche allorquando la disabilità del familiare non si … Continued

Candidamente… albini

| 0

MILANO – Grande successo per la manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all’inclusione nella società” promossa da LEDHA e FAND. Riportato a 70 milioni di euro il Fondo sociale regionale.  Più di tremila persone con disabilità, i loro familiari e rappresentanti di associazioni provenienti da tutta la Lombardia hanno partecipato questa mattina alla manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all’inclusione nella società” promossa da LEDHA e F.A.N.D. – Insieme alle associazioni hanno sfilato numerose cooperative sociali, altre organizzazioni di terzo settore, leader sindacali, consiglieri regionali e rappresentanti di alcuni comuni lombardi.   “C’è stata una grandissima partecipazione, non solo in termini numerici. In piazza c’erano tantissime persone che hanno dimostrato la volontà di essere … Continued

Contrassegno europeo: manca solo la Gazzetta Ufficiale

| 0

Il Presidente della Repubblica ha inviato una medaglia alla onlus abruzzeseper il suo corso di Fotografia professionale e la Post-produzione digitaleSi tratta di un riconoscimento formale di natura protocollare con il quale è manifestato il consenso del Capo dello Stato alle finalità perseguite da iniziative ritenute particolarmente meritevoli. Quale suo premio di rappresentanza, il Presidente della Repubblica Italiana,Giorgio Napolitano, ha voluto destinare una medaglia al corso “COMUNICARE CON LE IMMAGINI” organizzatodalla onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) in collaborazione con il Museo Universitario – Università “G.d’Annunzio” di Chieti e Pescara e Digito.it, al fine di offrire insegnamenti gratuiti di Fotografiaprofessionale e Post-produzione digitale a dieci disabili fisici.Si tratta di un riconoscimento formale di natura protocollare con il quale è manifestato il consenso … Continued

La valutazione della dislessia nel minore nell’ambito dell’assistenza sociale

| 0

Avere un figlio disabile over 26 non dà diritto alla detrazione nel pagamento dell’Imu, come nel caso di un figlio under 26. A denunciare l’ingiustizia burocratica è Luciano Bacchin, pensionato di 68 anni, residente a Preganziol. L’uomo, che vive con una figlia disabile psichica di 39 anni, dovrà pagare circa 275 euro di Imu, la discussa imposta municipale unica. Bacchin lancia dunque una protesta, non solo per la sua famiglia che già vive una situazione quotidiana con sfide ben più difficili di altri, ma a nome di tutte le famiglie che hanno dei disabili a carico.  «Io vivo con mia figlia disabile di trentanove anni», spiega il pensionato, «ma non ho diritto a nessun tipo di detrazioni. A me non … Continued

La valutazione della dislessia nel minore nell’ambito dell’assistenza sociale

| 0

Avere un figlio disabile over 26 non dà diritto alla detrazione nel pagamento dell’Imu, come nel caso di un figlio under 26. A denunciare l’ingiustizia burocratica è Luciano Bacchin, pensionato di 68 anni, residente a Preganziol. L’uomo, che vive con una figlia disabile psichica di 39 anni, dovrà pagare circa 275 euro di Imu, la discussa imposta municipale unica. Bacchin lancia dunque una protesta, non solo per la sua famiglia che già vive una situazione quotidiana con sfide ben più difficili di altri, ma a nome di tutte le famiglie che hanno dei disabili a carico.  «Io vivo con mia figlia disabile di trentanove anni», spiega il pensionato, «ma non ho diritto a nessun tipo di detrazioni. A me non … Continued

FINE ANNO SCOLASTICO: UNA RIFLESSIONE SULLA RELAZIONE TRA GENITORI ED INSEGNANTI

| 0

Parlano molto chiaramente – su tali questioni – la recente Circolare Ministeriale dedicata agli organici di diritto per il prossimo anno scolastico e l’allegato schema di Decreto Interministeriale. Quest’ultimo, ad esempio, dichiara testualmente che «in presenza di più di due alunni con disabilità per classe, questa deve essere costituita con non più di 20 alunni». Una norma, questa, da tener presente specie nelle scuole superiori, dove troppo spesso si notano classi con più di 2 alunni con disabilità, che superano anche abbondantemente il tetto massimo di 20 alunni. Oltre a un’approfondita analisi della Circolare citata, proponiamo anche alcuni suggerimenti alle famiglie, per eventuali, immediate azioni davanti al proprio TAR di riferimento, per far rispettare le varie norme, sia rispetto al … Continued

Dall’Agenzia delle Entrate, nuove agevolazioni per i veicoli delle persone disabili

| 0

Sarebbe ancor più bello – specie in momenti drammatici come quelli che si vivono attualmente, e che in primo luogo sta vivendo la popolazione dell’Emilia, colpita dal terremoto di questi giorni – veder crescere se non la cultura della solidarietà, per lo meno un certo senso di civiltà. E invece, purtroppo, quanto ci viene segnalato da Venezia – il "furto" delle rampe amovibili su uno dei ponti di maggior passaggio turistico – e da Ascoli Piceno – il danneggiamento di alcuni dissuasori installati solo due giorni fa davanti a un ingresso riservato a persone con disabilità, oltre a varie altre situazioni di inaccessibilità, ignorate dai più – non depongono certo a favore di una complessiva crescita culturale e sociale del … Continued

1 445 446 447 448 449 450 451 715
Accessibility