Montesilvano, pet-therapy, aperte le iscrizioni

| 0

È il monito di Elena Brusa Pasquè che, insieme al Politecnico di Milano, ha ideato un blog dove discutere come migliorare la vita delle persone con disabilità e non solo. Piattaforma del pensiero inclusivo, nata in occasione di Reatech che si è appena concluso alla fiera di Rho. MILANO – "Bisogna cambiare strategia e progettare in modo accessibile per tutti". Parla così Elena Brusa Pasquè, architetto, esperta in materia di disabilità e da poche settimane coautrice, insieme a docenti e studenti del Politecnico di Milano, del blog Life for all. "Il blog è nato in vista di Reatech (l’evento dedicato a disabilità e innovazione che si è tenuto dal 24 al 27 maggio alla fiera di Rho, ndr) – spiega … Continued

FINE ANNO SCOLASTICO: UNA RIFLESSIONE SULLA RELAZIONE TRA GENITORI ED INSEGNANTI

| 0

Parlano molto chiaramente – su tali questioni – la recente Circolare Ministeriale dedicata agli organici di diritto per il prossimo anno scolastico e l’allegato schema di Decreto Interministeriale. Quest’ultimo, ad esempio, dichiara testualmente che «in presenza di più di due alunni con disabilità per classe, questa deve essere costituita con non più di 20 alunni». Una norma, questa, da tener presente specie nelle scuole superiori, dove troppo spesso si notano classi con più di 2 alunni con disabilità, che superano anche abbondantemente il tetto massimo di 20 alunni. Oltre a un’approfondita analisi della Circolare citata, proponiamo anche alcuni suggerimenti alle famiglie, per eventuali, immediate azioni davanti al proprio TAR di riferimento, per far rispettare le varie norme, sia rispetto al … Continued

Dall’Agenzia delle Entrate, nuove agevolazioni per i veicoli delle persone disabili

| 0

Sarebbe ancor più bello – specie in momenti drammatici come quelli che si vivono attualmente, e che in primo luogo sta vivendo la popolazione dell’Emilia, colpita dal terremoto di questi giorni – veder crescere se non la cultura della solidarietà, per lo meno un certo senso di civiltà. E invece, purtroppo, quanto ci viene segnalato da Venezia – il "furto" delle rampe amovibili su uno dei ponti di maggior passaggio turistico – e da Ascoli Piceno – il danneggiamento di alcuni dissuasori installati solo due giorni fa davanti a un ingresso riservato a persone con disabilità, oltre a varie altre situazioni di inaccessibilità, ignorate dai più – non depongono certo a favore di una complessiva crescita culturale e sociale del … Continued

Montesilvano, pet-therapy, aperte le iscrizioni

| 0

È il monito di Elena Brusa Pasquè che, insieme al Politecnico di Milano, ha ideato un blog dove discutere come migliorare la vita delle persone con disabilità e non solo. Piattaforma del pensiero inclusivo, nata in occasione di Reatech che si è appena concluso alla fiera di Rho. MILANO – "Bisogna cambiare strategia e progettare in modo accessibile per tutti". Parla così Elena Brusa Pasquè, architetto, esperta in materia di disabilità e da poche settimane coautrice, insieme a docenti e studenti del Politecnico di Milano, del blog Life for all. "Il blog è nato in vista di Reatech (l’evento dedicato a disabilità e innovazione che si è tenuto dal 24 al 27 maggio alla fiera di Rho, ndr) – spiega … Continued

Tetraplegica dalla nascita diventa madre

| 0

Slitta la scadenza delle iscrizioni ai corsi di formazione per il sostegno destinati ai soprannumerari. Il coordinamento degli insegnanti di sostegno: "L’operazione interessa potenzialmente oltre 10.000 insegnanti. Grande sconforto per i precari specializzati" ROMA – Scadono l’8 giugno i termini per le candidature ai "corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente in esubero": così li definisce il Direttoriale n. 7 del Miur (Ministero dell’istruzione, università e ricerca) che il 16 aprile scorso li ha istituiti. Una risposta, da parte del ministero, al problema dei docenti che affollano la lista dei soprannumerari, a causa dei tagli di organico realizzati negli ultimi anni. Si tratta di corsi articolati, con alcuni moduli in … Continued

Posti auto, l’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo protesta in Comune

| 0

Ovvero contro la terribile espressione «costretto» (o addirittura «inchiodato») «su una sedia a rotelle», contro il concetto di "carrozzina standard", che non esiste e non è mai esistita, e in favore di una diffusione normale, serena e positiva, di un mezzo che può essere sinonimo di libertà e di sicurezza «Costretto su una sedia a rotelle». Quante volte mi sono imbattuto in questa pessima frase fatta, utilizzata a ogni pie’ sospinto da colleghi giornalisti, di carta stampata o di televisione, per connotare la situazione disgraziata di una persona che non può più camminare, o in seguito a un incidente, o per malattia. C’è persino la variante involontariamente blasfema: «Inchiodato su una sedia a rotelle». Credo che chi usa queste espressioni … Continued

Pensionati in piazza: tra le richieste, concreti servizi per la non autosufficienza

| 0

L’AQUILA – Una lettera aperta a Massimo Cialente per sensibilizzare il neo rieletto sindaco sull’importanza di una ricostruzione della città a misura di disabile. E quale modo migliore se non affidare un assessorato a chi i disagi della disabilita’ li vive ogni giorno? Un nome su tutti: Massimo Prosperococco. “E’ necessario sviluppare una politica locale” scrive il presidente di Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante “orientata a favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità e la loro partecipazione attiva nella società attraverso l’accessibilità e la mobilità. Un ambiente urbano accessibile e privo di barriere culturali e architettoniche accoglie le diversità e crea uguaglianza di opportunità. Le azioni di promozione dell’accessibilità e della mobilità della persona con disabilità incrociano molti ambiti di … Continued

Tetraplegica dalla nascita diventa madre

| 0

Slitta la scadenza delle iscrizioni ai corsi di formazione per il sostegno destinati ai soprannumerari. Il coordinamento degli insegnanti di sostegno: "L’operazione interessa potenzialmente oltre 10.000 insegnanti. Grande sconforto per i precari specializzati" ROMA – Scadono l’8 giugno i termini per le candidature ai "corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente in esubero": così li definisce il Direttoriale n. 7 del Miur (Ministero dell’istruzione, università e ricerca) che il 16 aprile scorso li ha istituiti. Una risposta, da parte del ministero, al problema dei docenti che affollano la lista dei soprannumerari, a causa dei tagli di organico realizzati negli ultimi anni. Si tratta di corsi articolati, con alcuni moduli in … Continued

Posti auto, l’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo protesta in Comune

| 0

Ovvero contro la terribile espressione «costretto» (o addirittura «inchiodato») «su una sedia a rotelle», contro il concetto di "carrozzina standard", che non esiste e non è mai esistita, e in favore di una diffusione normale, serena e positiva, di un mezzo che può essere sinonimo di libertà e di sicurezza «Costretto su una sedia a rotelle». Quante volte mi sono imbattuto in questa pessima frase fatta, utilizzata a ogni pie’ sospinto da colleghi giornalisti, di carta stampata o di televisione, per connotare la situazione disgraziata di una persona che non può più camminare, o in seguito a un incidente, o per malattia. C’è persino la variante involontariamente blasfema: «Inchiodato su una sedia a rotelle». Credo che chi usa queste espressioni … Continued

Pensionati in piazza: tra le richieste, concreti servizi per la non autosufficienza

| 0

L’AQUILA – Una lettera aperta a Massimo Cialente per sensibilizzare il neo rieletto sindaco sull’importanza di una ricostruzione della città a misura di disabile. E quale modo migliore se non affidare un assessorato a chi i disagi della disabilita’ li vive ogni giorno? Un nome su tutti: Massimo Prosperococco. “E’ necessario sviluppare una politica locale” scrive il presidente di Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante “orientata a favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità e la loro partecipazione attiva nella società attraverso l’accessibilità e la mobilità. Un ambiente urbano accessibile e privo di barriere culturali e architettoniche accoglie le diversità e crea uguaglianza di opportunità. Le azioni di promozione dell’accessibilità e della mobilità della persona con disabilità incrociano molti ambiti di … Continued

1 446 447 448 449 450 451 452 715
Accessibility