Lombardia, accolto l’appello dei manifestanti disabili: ripristinato il fondo da 70 milioni

| 0

Sono la mamma di una donna disabile di 39 anni. Mia figlia ha la sindrome di Rett, grave malattia rara che in lei ha avuto effetti devastanti, rendendola già dall’infanzia una persona totalmente non autosufficiente, anche con gravi limitazioni cognitive. Abbiamo cresciuto nostra figlia, il fratello e la sorella di lei, cercando di offrir loro il meglio, secondo le nostre possibilità; siamo una famiglia operaia, ho lasciato il lavoro per poter seguire mia figlia e non doverla affidare alle "cure" di qualche struttura – allora si chiamavano "istituti" – tetri ghetti che toglievano alle persone – e anche ai bambini – ogni rispetto, dignità, diritto. Abbiamo vissuto momenti difficili, alcuni anche tragici, ma questo non ci ha impedito di condurre … Continued

Stamattina ho messo le tue scarpe” – progetto per sensibilizzare sul disagio psichico

| 0

Giusto vent’anni fa, in un ciclo di seminari intitolato Dalla cultura dell’inserimento a quella dell’integrazione, il Gruppo Solidarietà affrontava il tema delle condizioni e degli strumenti necessari per realizzare effettivi percorsi di inclusione al lavoro. Nel 1996, poi, pubblicava "Lavoro: un diritto di tutti anche delle persone handicappate" (se ne legga cliccando qui), dove ci si interrogava sulle modalità di superamento della Legge 482/68 e si presentavano esperienze innovative come quella del Veneto, attraverso la nascita dei primi SIL (Servizi di Integrazione Lavorativa). Oggi – in un momento storico di grave crisi nel campo dell’occupazione e del lavoro – ancora il Gruppo Solidarietà ha deciso di tornare ad affrontare il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità e … Continued

Lombardia, accolto l’appello dei manifestanti disabili: ripristinato il fondo da 70 milioni

| 0

Sono la mamma di una donna disabile di 39 anni. Mia figlia ha la sindrome di Rett, grave malattia rara che in lei ha avuto effetti devastanti, rendendola già dall’infanzia una persona totalmente non autosufficiente, anche con gravi limitazioni cognitive. Abbiamo cresciuto nostra figlia, il fratello e la sorella di lei, cercando di offrir loro il meglio, secondo le nostre possibilità; siamo una famiglia operaia, ho lasciato il lavoro per poter seguire mia figlia e non doverla affidare alle "cure" di qualche struttura – allora si chiamavano "istituti" – tetri ghetti che toglievano alle persone – e anche ai bambini – ogni rispetto, dignità, diritto. Abbiamo vissuto momenti difficili, alcuni anche tragici, ma questo non ci ha impedito di condurre … Continued

Stamattina ho messo le tue scarpe” – progetto per sensibilizzare sul disagio psichico

| 0

Giusto vent’anni fa, in un ciclo di seminari intitolato Dalla cultura dell’inserimento a quella dell’integrazione, il Gruppo Solidarietà affrontava il tema delle condizioni e degli strumenti necessari per realizzare effettivi percorsi di inclusione al lavoro. Nel 1996, poi, pubblicava "Lavoro: un diritto di tutti anche delle persone handicappate" (se ne legga cliccando qui), dove ci si interrogava sulle modalità di superamento della Legge 482/68 e si presentavano esperienze innovative come quella del Veneto, attraverso la nascita dei primi SIL (Servizi di Integrazione Lavorativa). Oggi – in un momento storico di grave crisi nel campo dell’occupazione e del lavoro – ancora il Gruppo Solidarietà ha deciso di tornare ad affrontare il tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità e … Continued

Manuale disturbi psichiatrici, dopo trent’anni si cambia

| 0

Arriva il via libera all’adozione del contrassegno europeo per la sosta dei veicoli al servizio degli invalidi e la soppressione reale della targa ripetitrice dei rimorchi. Ma anche la definizione delle nuove formalità da espletare quando i veicoli sono utilizzati da soggetti diversi dagli intestatari per un periodo superiore a trenta giorni. Sono queste le interessanti novità contenute in due distinti schemi di dpr che saranno esaminati oggi dal Consiglio dei ministri. Le norme contenute negli schemi normativi costituiscono attuazione delle disposizioni introdotte dalla legge di riforma stradale n. 120/2010. Con un primo dpr verrà disciplinato il modello di permesso invalidi europeo. Il contrassegno comunitario è già stato adottato da tempo da molti stati dell’unione europea. Sul modello di colore … Continued

Esodati: il decreto del governo “salva” solo 150 genitori di disabili su 3.300

| 0

di Franco Bomprezzi Osservate bene questa foto: viene da Bologna, è di stamattina e documenta, su corriere.it l’assembramento degli studenti in piazza San Francesco. Sulla destra si vede chiaramente, di spalle, un ragazzo in sedia a rotelle. Un suo compagno ha la mano appoggiata sul bracciolo della carrozzina, quasi a volerlo rassicurare: non sei da solo, ci siamo noi. Ecco il terremoto è anche questo: la paura, umana, di non poter neppure scappare, di essere più a rischio, per l’immobilità, per la difficoltà a mettersi rapidamente al sicuro. Già nei giorni scorsi ho letto, nei tanti commenti che si diffondono nei social netwok, alcune mamme domandarsi che cosa avrebbero fatto, in caso di terremoto. L’istinto di protezione materna: non lasciare … Continued

Tremila persone in piazza a Milano

| 0

Una malattia che sta diventando un’epidemia mondiale. La presenza di metalli pesanti, interagendo a livello molecolare, determina carenze di funzionamento dei vari organi interni e reazioni «irregolari» da parte dei neuroni. Tutto questo porta nei bambini il rischio dell’handicap autistico e negli adulti il rischio tumori La conferenza tenuta a Capo Vaticano dal prof. Franco Verzella e dai dott. Francesco Cannavà e Renzo Ovidi, che da anni studiano con altri loro colleghi americani il fenomeno dell’autismo, ha lasciato profondamente turbati tutti gli astanti presenti all’assemblea nazionale di Accademia Kronos. In parole povere questi scienziati hanno capito che l’autismo è una sorta di risposta ad un ambiente esterno che ha sempre di più di tecnologico e di frenetica ricerca del Pil … Continued

Manuale disturbi psichiatrici, dopo trent’anni si cambia

| 0

Arriva il via libera all’adozione del contrassegno europeo per la sosta dei veicoli al servizio degli invalidi e la soppressione reale della targa ripetitrice dei rimorchi. Ma anche la definizione delle nuove formalità da espletare quando i veicoli sono utilizzati da soggetti diversi dagli intestatari per un periodo superiore a trenta giorni. Sono queste le interessanti novità contenute in due distinti schemi di dpr che saranno esaminati oggi dal Consiglio dei ministri. Le norme contenute negli schemi normativi costituiscono attuazione delle disposizioni introdotte dalla legge di riforma stradale n. 120/2010. Con un primo dpr verrà disciplinato il modello di permesso invalidi europeo. Il contrassegno comunitario è già stato adottato da tempo da molti stati dell’unione europea. Sul modello di colore … Continued

Esodati: il decreto del governo “salva” solo 150 genitori di disabili su 3.300

| 0

di Franco Bomprezzi Osservate bene questa foto: viene da Bologna, è di stamattina e documenta, su corriere.it l’assembramento degli studenti in piazza San Francesco. Sulla destra si vede chiaramente, di spalle, un ragazzo in sedia a rotelle. Un suo compagno ha la mano appoggiata sul bracciolo della carrozzina, quasi a volerlo rassicurare: non sei da solo, ci siamo noi. Ecco il terremoto è anche questo: la paura, umana, di non poter neppure scappare, di essere più a rischio, per l’immobilità, per la difficoltà a mettersi rapidamente al sicuro. Già nei giorni scorsi ho letto, nei tanti commenti che si diffondono nei social netwok, alcune mamme domandarsi che cosa avrebbero fatto, in caso di terremoto. L’istinto di protezione materna: non lasciare … Continued

Tremila persone in piazza a Milano

| 0

Una malattia che sta diventando un’epidemia mondiale. La presenza di metalli pesanti, interagendo a livello molecolare, determina carenze di funzionamento dei vari organi interni e reazioni «irregolari» da parte dei neuroni. Tutto questo porta nei bambini il rischio dell’handicap autistico e negli adulti il rischio tumori La conferenza tenuta a Capo Vaticano dal prof. Franco Verzella e dai dott. Francesco Cannavà e Renzo Ovidi, che da anni studiano con altri loro colleghi americani il fenomeno dell’autismo, ha lasciato profondamente turbati tutti gli astanti presenti all’assemblea nazionale di Accademia Kronos. In parole povere questi scienziati hanno capito che l’autismo è una sorta di risposta ad un ambiente esterno che ha sempre di più di tecnologico e di frenetica ricerca del Pil … Continued

1 447 448 449 450 451 452 453 715
Accessibility