L’imprenditore che aiuta gli autistici a trovare un lavoro

| 0

Il riconoscimento intitolato al sindacalista che per primo si occupò dell’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità va al Centro Polifunzionale veronese. Il 3 dicembre anche il segretario generale Cisl Bonanni alla premiazione VERONA – E’ stato assegnato al Centro Polifunzionale don Calabria di Verona il "Premio Flavio Cocanari" 2012, il riconoscimento che ogni anno la Cisl indirizza ad un ente particolarmente meritevole nel campo dell’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità. La consegna del premio, che avverrà il 3 dicembre, in coincidenza con la celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, avverrà proprio a Verona, all’Opera Don Calabria in via San Zeno in Monte 23. L’appuntamento (il via alle ore 9,30), al quale prenderà parte anche il segretario generale del … Continued

Kenya: la lotta di una nonna contro lo stigma che colpisce i bambini autistici

| 0

Si celebra la Giornata Mondiale di lotta contro l’Aids e il Centro operativo Aids (Coa) dell’Istituto Superiore di Sanità rende noti i nuovi dati relativi al contagio: nel 2011 sono stati registrati 5,8 nuovi casi di positività all’Hiv ogni 100mila residenti ROMA – Nel 2011 sono aumentate le persone positive all’Hiv, il 75% sono di sesso maschile, mentre 1 nuovo infettato su 3 è straniero. In occasione della Giornata Mondiale di lotta contro l’Aids, in calendario sabato 1 dicembre 2012, il Centro operativo Aids (Coa) dell’Istituto Superiore di Sanità rende noti i nuovi dati relativi al contagio. Durante la giornata di domani, poi, gli esperti del Telefono Verde Aids e Ist (800861061), dalle 10 alle 18, saranno a disposizione per … Continued

Barriere architettoniche, Sunia: “Una giungla, disagi per centinaia di persone”

| 0

Nonostante sia trascorso poco più di una settimana dalla sua approvazione, la riforma del condominio continua a far discutere. Di mira dell’ANACI, l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari, l’articolo 27 della legge che innalza incomprensibilmente il quorum deliberativo per le decisioni dell’assemblea in seconda convocazione in ordine all’eliminazione delle barriere architettoniche portandolo da 334 a 500 millesimi. “Il Legislatore ha così colpito una norma fondamentale prevista dalla legge n. 13/1989 che prevedeva importanti agevolazioni per superare, su un argomento così importante, il rigorismo del codice civile in materia di modifiche delle cose comuni nei condomini” ha spiegato Pietro Membri, Presidente Nazionale ANACI, sottolineando che quella norma per più di un decennio ha tutelato efficacemente i diritti dei disabili e delle persone … Continued

Barriere architettoniche, Sunia “Una giungla, disagi per centinaia di persone”

| 0

Si celebra l’annuale appuntamento di riflessione e impegno sui diritti delle persone disabili. Il tema dell’edizione 2012 è: "Rimuovere le barriere per creare una società inclusiva e accessibile per tutti". Le Nazioni Unite: "Colmare il divario fra le buone intenzioni e le azioni concrete". Nel nostro paese e in tutto il mondo eventi e appuntamenti per festeggiare la ricorrenza: ecco quelli principali. ROMA – Una carrellata di appuntamenti vari e molto eterogenei sono in programma anche quest’anno per la celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che ricorre il 3 dicembre. Celebrata a livello mondiale, la Giornata è da tempo diventata occasione di riflessione su tutti gli aspetti che riguardano la disabilità. Un’occasione speciale per discutere, individuare problemi specifici, … Continued

Cultura senza barriere. Da Firenze a Roma, gli interventi del Ministero dei beni culturali

| 0

Presentate le iniziative di raccolta. Buone notizie dalla ricerca, con 23 malattie più vicine alla cura. Accordo con il Miur che coinvolge tutte le scuole italiane. Montezemolo: "Un’Italia migliore esiste". Maratona tv dal 9 al 16 dicembre, donazioni al numero 45507. ROMA – Riportare al centro della scena il problema delle malattie genetiche rare, le storie delle tante famiglie coinvolte e l’urgenza con cui affidano le loro speranze alla ricerca scientifica. È partita, con la presentazione ufficiale avvenuta nel nuovo auditorium dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, la campagna Telethon "Io esisto". "L’obiettivo finale è quello di arrivare alla cura delle malattie genetiche – spiega Telethon – quello di questa edizione è di dare ulteriore linfa a una ricerca sempre … Continued

Lega del Filo d’Oro: “Oggi i sordociechi partecipano alla vita pubblica”

| 0

L’iniziativa è stata promossa dal Coordinamento famiglie disabili gravi e gravissimi. La presidente Simona Bellini: "Siamo ormai certi di raggiungere il traguardo di mille, chiediamo che questo lavoro sia riconosciuto, retribuito, tutelato dal punto di vista sanitario e previdenziale. Come accade in tutta l’Unione europea". ROMA – Sono più di 800 e quasi certamente taglieranno il traguardo di 1.000: aumentano di ora in ora le adesioni all’azione legale collettiva promossa dal Coordinamento famiglie disabili gravi e gravissimi, in cui si chiede il riconoscimento giuridico della figura del "caregiver familiare". Un riconoscimento già avvenuto in tutti i Paesi dell’Unione europea, ma che in Italia fatica ad affermarsi. Nel nostro Paese, anzi, manca anche la definizione di questa figura, tanto che "è … Continued

Giorgio Napolitano premia Diritti Diretti

| 0

TERAMO – Quanto costano e come funzionano le commissioni di invalidità della Asl di Teramo? E’ la domanda depositata con un’interrogazione urgente al presidente Chiodi da parte del Consigliere regionale Cesare D’Alessandro (Idv) che ha chiesto chiarimenti sul funzionamento delle commissioni di invalidità della ASL di Teramo. In particolare, D’Alessandro intende sapere se risponde al vero che nel bilancio di previsione del 2012 sia stata impegnata una somma di quasi 1 milione di euro per il funzionamento e il compenso dei componenti le commissioni, resasi necessaria perché le sedute si tengono prevalentemente fuori l’orario di servizio. Il Consigliere D’Alessandro rivolge inoltre, per il tramite di Chiodi, specifiche domande di chiarimento al direttore generale della ASL di Teramo, volte a conoscere … Continued

Giorgio Napolitano premia Diritti Diretti

| 0

TERAMO – Quanto costano e come funzionano le commissioni di invalidità della Asl di Teramo? E’ la domanda depositata con un’interrogazione urgente al presidente Chiodi da parte del Consigliere regionale Cesare D’Alessandro (Idv) che ha chiesto chiarimenti sul funzionamento delle commissioni di invalidità della ASL di Teramo. In particolare, D’Alessandro intende sapere se risponde al vero che nel bilancio di previsione del 2012 sia stata impegnata una somma di quasi 1 milione di euro per il funzionamento e il compenso dei componenti le commissioni, resasi necessaria perché le sedute si tengono prevalentemente fuori l’orario di servizio. Il Consigliere D’Alessandro rivolge inoltre, per il tramite di Chiodi, specifiche domande di chiarimento al direttore generale della ASL di Teramo, volte a conoscere … Continued

Gli alunni ultradiciottenni e la scuola media del mattino

| 0

Nell’ambito delle proprie attività di responsabilità sociale, Sky ha annunciato l’avvio di una partnership con il C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico) che prevederà un contributo da parte di Sky per la fornitura di materiale sportivo a 6 Centri CASP (Centri di Avviamento allo Sport Paralimpico) individuati tra quelli riconosciuti dal C.I.P.: Canoa Club Ferrara, Polha Varese, AUS Niguarda, ASHD Novara, ASD S. Stefano Amatoriale e ASD Medaglia D’Oro CampoBasso. La partnership fra Sky e C.I.P. si svilupperà nel tempo con l’impegno comune a promuovere nuove occasioni di conoscenza e facilitare, proprio grazie alla condivisione di attività ludiche e pratiche sportive, lo scambio di esperienze e l’inclusione, coinvolgendo gli alunni normodotati di istituti scolastici delle zone limitrofe ai Centri CASP. Inoltre, volendo … Continued

Il Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con DSA

| 0

ROMA – È arrivato ieri mattina nella Capitale assieme al padre Giulio, che ha modificato la sua bicicletta per renderla simile a un sidecar, fatta su misura per permettere al figlio di correre sulle due ruote sempre accanto a lui. Il dodicenne Andrea Noci, nato con una rara malformazione genetica e affetto da una labiopalatoschisi, è partito da Pistoia con i suoi genitori il 25 agosto, per dare il via alla quarta Marcia della pace – Pellegrinaggio in bici, promossa dall’Unitalsi in collaborazione con le sottosezioni di Pistoia e Roma. Dopo le tappe ad Asciano, Orvieto e Bracciano, è giunto a Roma con la sua famiglia e una decina di cicloamatori della squadra “Oscar Romero”; accolti in Campidoglio dal sindaco … Continued

1 448 449 450 451 452 453 454 715
Accessibility