Quei meravigliosi ”Intoccabili”, l’uno indispensabile all’altro

| 0

Per una volta si può dire che in Italia siamo messi bene sul piano della visione strategica, cioè per quanto riguarda l’approccio intrapreso dalle istituzioni medico-sanitarie per impostare un miglioramento degli interventi diagnostici e terapeutici dei disturbi autistici. Nondimeno mancano servizi adeguati per aiutare le 360mila persone (e quindi famiglie) colpite dal problema. Anche se in Italia quasi tutti i bambini affetti sono inseriti nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, la qualità di questa integrazione è scarsa a causa dell’impreparazione degli insegnanti di sostegno e curricolari. E dopo la scuola è il vuoto, come denuncia un’indagine presentata qualche giorno fa dall’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. Dall’inchiesta, condotta su un campione che non si capisce però quanto sia rappresentativo della situazione nazionale, … Continued

Addio alla Legge 162 in Lombardia? La LEDHA dice no

| 0

L´esclusione da Medicina avallata dal rettore Frati. Ma il Tar riammette lo studente dislessico. È stato accolto il ricorso dell´Udu. "C´era già stato un caso analogo con una ragazza cieca". ROMA. «La Sapienza, con il rettore Luigi Frati, discrimina gli studenti disabili». È l´accusa dell´Udu, l´Unione degli universitari, dopo l´accoglimento da parte del Tar del ricorso presentato dal sindacato degli studenti per far ripetere gli esami di accesso alla facoltà di Medicina (di cui Frati è stato preside per quasi vent´anni) a un giovane affetto da dislessia, patologia neurologica segnata da difficoltà dell´apprendimento, da scarsa concentrazione nella lettura. «C´era già stato un caso analogo con una studentessa cieca», ricorda il coordinatore nazionale dell´Udu, Michele Orezzi. «Di fronte a diverse sentenze … Continued

Una capitale con l’handicap

| 0

Monsignor Tommaso Valentinetti accoglie l’invito a salire su una carrozzina per “favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità” All’ospedale vecchio di Via Paolini. È questo il luogo dell’appuntamento che “Carrozzine determinate” ha dato per sabato 26 maggio, alle 9.30,  a monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne. Non una celebrazione eucaristica, non una lectio divina, ma «in strada – recita l’invito dell’associazione locale presenziata da Claudio Ferrante – per combattere le barriere culturali e architettoniche». Una mattinata “empatica”, alcune ore per «sperimentare personalmente – continua il comunicato – cosa significhi essere paraplegico e muoversi con la carrozzina per la città di Pescara». La proposta, per alcuni una sorta di provocazione, una manifestazione non necessaria, ha trovato comunque l’accoglienza del presule perché, … Continued

Il numero degli alunni per classe e le norme da rispettare

| 0

Oltre 4 milioni in Italia e 65 in Europa: sono questi i numeri che descrivono il mercato dei potenziali viaggiatori disabili. Sono persone insicure, frenate dalla paura di andare in vacanza e di soggiornare in una struttura non adatta alle loro esigenze. Così, piuttosto che correre questo rischio e raccontare a parenti e amici brutte esperienze, decidono di non partire. Ma a piccoli passi qualcosa sta cambiando e l’interesse su questo argomento è in aumento. Non sorprende, quindi, che i tre appuntamenti del corso “Turismo accessibile. Quando l’agente di viaggi è indispensabile” (organizzato da Guida Viaggi in collaborazione con Lp Tour), abbia fatto registrare il tutto esaurito. “Continuo ad accorgermi – afferma Luigi Passetto, docente del corso e titolare dell’agenzia … Continued

Una capitale con l’handicap

| 0

Monsignor Tommaso Valentinetti accoglie l’invito a salire su una carrozzina per “favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità” All’ospedale vecchio di Via Paolini. È questo il luogo dell’appuntamento che “Carrozzine determinate” ha dato per sabato 26 maggio, alle 9.30,  a monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne. Non una celebrazione eucaristica, non una lectio divina, ma «in strada – recita l’invito dell’associazione locale presenziata da Claudio Ferrante – per combattere le barriere culturali e architettoniche». Una mattinata “empatica”, alcune ore per «sperimentare personalmente – continua il comunicato – cosa significhi essere paraplegico e muoversi con la carrozzina per la città di Pescara». La proposta, per alcuni una sorta di provocazione, una manifestazione non necessaria, ha trovato comunque l’accoglienza del presule perché, … Continued

Il numero degli alunni per classe e le norme da rispettare

| 0

Oltre 4 milioni in Italia e 65 in Europa: sono questi i numeri che descrivono il mercato dei potenziali viaggiatori disabili. Sono persone insicure, frenate dalla paura di andare in vacanza e di soggiornare in una struttura non adatta alle loro esigenze. Così, piuttosto che correre questo rischio e raccontare a parenti e amici brutte esperienze, decidono di non partire. Ma a piccoli passi qualcosa sta cambiando e l’interesse su questo argomento è in aumento. Non sorprende, quindi, che i tre appuntamenti del corso “Turismo accessibile. Quando l’agente di viaggi è indispensabile” (organizzato da Guida Viaggi in collaborazione con Lp Tour), abbia fatto registrare il tutto esaurito. “Continuo ad accorgermi – afferma Luigi Passetto, docente del corso e titolare dell’agenzia … Continued

No” all’asilo in istituto con disabili. ”Mio figlio vedendoli potrebbe rimanere traumatizzato”

| 0

PESCARA. Nascerà in Abruzzo una rete di servizi per il trattamento e la riabilitazione dei soggetti affetti da autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, grazie ad un progetto sperimentale della Regione Abruzzo che il Ministero della Salute ha cofinanziato, ritenendolo di rilievo nazionale, con oltre 3 milioni di euro. Alla cifra si aggiuge la quota regionale di 1,5 milioni di euro. Ne ha dato notizia il Commissario alla Sanità, Gianni Chiodi, secondo il quale il progetto si configura «come un centro dinamico ed attivo della comunità locale». Il progetto regionale sperimentale agisce ritagliando al Centro regionale di Riferimento per l’Autismo, già operativo nella Asl dell’Aquila, un ruolo di perno nella rete, avvalendosi della collaborazione delle altre Asl, delle Fondazioni esistente … Continued

Nasce l’Ufficio nazionale del garante dei disabili

| 0

Anche l’Ufficio DisAbili della Città di Montesilvano sarà presente al convegno L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE  “B. Spaventa” di Città Sant’Angelo (PE) ha organizzato un convegno dal titolo “Scavalcando le differenze”. Tavola rotonda che si terrà domani 23 maggio dalle ore 9,00  alle ore 13,00 presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo.     Convegno del 23.05.2012 – Teatro Comunale di Città Sant’Angelo STUDENTI SOCIALMENTE UTILI “IL PROGETTO DI VITA” Classi coinvolte: classi quarte e quinte delle sezioni F – H – I – M Programma: Ore 9.00 Accoglienza e Saluti delle Autorità presenti: breve introduzione del Dirigente Scolastico, Florideo MATRICCIANO. Ore 9.15 Presentazione del Volume e del Laboratorio di Scrittura Creativa “Lacrime di acciaio e di ghiaccio” della Dott.ssa CHIARA IANNETTI … Continued

in vacanza senza barriere(architettoniche, ma non solo)

| 0

COMUNICATO STAMPA   Per promuovere e diffondere la cultura politica e sociale del valore positivo della diversità, e per garantire pari opportunità e difendere  i diritti umani, l’Arcivescovo di Pescara-Penne Mons. Tommaso Valentinetti ha accettato con entusiasmo la proposta della nostra associazione di sperimentare personalmente cosa significhi essere paraplegico  e muoversi con la carrozzina per la Città di Pescara.   E’ necessario sviluppare una politica locale orientata a favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità e la loro partecipazione attiva nella società attraverso l’accessibilità e la mobilità. Un ambiente urbano accessibile e privo di barriere culturali e architettoniche accoglie le diversità e crea uguaglianza di opportunità.   L’inclusione è un processo che, riconoscendo i diritti delle persone con disabilità, pone … Continued

In carrozzina ho girato il mondo, ci vivo e ci lavoro

| 0

L’azione di protesta di FAND e FISH ha prodotto un primo importante risultato in tempi insperati. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, a nemmeno 24 ore dalla proclamazione della Manifestazione nazionale delle persone con disabilità contro l’ISEE, ha diramato un comunicato stampa ufficiale che parzialmente smentisce alcune voci inquietanti circolate sulla stampa:   “In riferimento ad alcuni articoli stampa, il governo dichiara che è priva di ogni fondamento la notizia che si possa utilizzare la riforma dell’Isee, (l’indicatore della situazione economica) per operare un taglio della spesa sociale, a partire dalla indennità di accompagnamento per i disabili.’’   Prosegue la nota di Palazzo Chigi: “Il governo sta lavorando alla riforma dell’Isee per migliorarne l’efficacia come strumento di misurazione della condizione … Continued

1 451 452 453 454 455 456 457 715
Accessibility