I malati gravissimi scendono in piazza: ”600 milioni per la non autosufficienza”

| 0

ROMA – Un corteo nel cuore della Capitale per sostenere i diritti dei disabili e delle loro famiglie: partito dal Colosseo, ha raggiunto le Terme di Caracalla al grido di “Mai più a testa bassa”. Una vera e propria staffetta, nella quale disabili e familiari si sono passati di mano in mano una torcia a simboleggiare le ‘Olimpiadi dei diritti’. Ad organizzare la manifestazione “Non siamo un mondo a parte ma una parte del mondo” è stato il Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi.   A Caracalla dopo il corteo è stato allestito il “Villaggio dei Diritti”, un sit-in con lezioni dedicate agli studenti sui temi della disabilità, presentazione di libri, giochi per i più piccoli, musica, un … Continued

Fish: ”Fornero gela le speranze di innovazione sociale e di garanzia dei diritti”

| 0

Per Federico Spoletti, presidente della società di apparecchi di sottotitolazione Sub-Ti, "solo un’ora e mezza di audio-descrizione alla settimana nelle reti Rai. Gravi mancanze nelle reti private". Il contrario di quello che avviene in paesi come il Regno Unito, dove il 100% dei programmi Bbc sono sottotitolati e quasi il 90% delle televisioni private   FIRENZE – "In Italia manca la cultura della tv per i disabili audiovisivi". E’ quanto affermato da Federico Spoletti, presidente della società di apparecchi di sottotitolazione Sub-Ti nel corso dell’incontro nazionale sulla televisione accessibile tenutosi al cinema Odeon di Firenze. "Nelle reti Rai è sottotitolato per i non udenti soltanto il 60-70% dei programmi – spiega Spoletti basandosi su dati raccolti dal report europeo ‘State … Continued

Scuola e inclusione: a che punto siamo?” A Reatech gli obiettivi da realizzare

| 0

È già successo in alcuni comuni e nella Repubblica di San Marino che alcune persone con disabilità avessero un incarico politico complessivo, cioè con competenze sulla collettività in genere e non solo sui temi della disabilità. È successo che una delle grandi potenze del pianeta, gli Stati Uniti d’America, abbiano avuto un presidente con disabilità: il democratico Franklin Delano Roosevelt. È stato l’unico presidente di quel paese eletto per oltre due mandati consecutivi e in carica dal 1933 al 1945; aveva contratto all’età di 21 anni una malattia autoimmune (non la poliomelite come si credeva all’epoca).   Si conosce relativamente poco della disabilità di Roosevelt, offuscata dalla sua politica, dal New Deal, dal secondo conflitto mondiale, ma anche da operazioni … Continued

Giovani disabili e famiglia d’origine: solo il 20% lascia il ”nido”. Complice la crisi

| 0

L’attuale congiuntura economica fa sì che questo sia un momento davvero difficile per le fasce più deboli della popolazione, dal momento che la crisi economica trascina con sé quella che può a ben ragione definirsi anche una crisi sociale. Per fare quindi il punto sulla situazione e dare concreti strumenti di difesa dei propri diritti alle persone disabili, il 16 maggio prossimo, alle ore 9.30, presso la sede della Provincia di Pescara, si terrà un seminario organizzato dalla FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) in collaborazione con lo Sportello Provinciale Disabilità e Accessibilità della Provincia di Pescara, dal titolo: “CRISI SOCIALE E TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’”. Al seminario, al quale interverrà in primis Pietro Barbieri, Presidente della FISH, … Continued

Turismo accessibile, un potenziale tutto da sviluppare

| 0

È assai più di un semplice – e dell’ennesimo – sito di ricette, quello lanciato in questi giorni dalla UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Sanacucina.it, infatti, è il frutto di un progetto, con il quale si intende fornire agli utenti soprattutto una serie di informazioni e suggerimenti utili per prevenire varie malattie o per contribuire alla cura di esse. Nato infatti in particolare per chi soffre di una patologia neuromuscolare, il sito si rivolge anche a chi soffre di una malattia cardiaca, respiratoria e gastroenterica, oppure vuole semplicemente nutrirsi bene, per evitare gastriti, colesterolo alto e osteoporosi Ricette per stare bene o per cucinare con quello che c’è in dispensa, con un occhio alla salute e … Continued

L’Italia cambia davvero: a Cuneo il primo sindaco cieco della storia

| 0

“Le nuove procedure di accertamento dell’invalidità varate dall’INPS, in vigore dal 2010, continuano a rappresentare un ostacolo per tutti i cittadini che vorrebbero legittimamente accedere alle indennità economiche. A molti mesi dalle nostre prime denuncie, nessuna inversione di tendenza da parte dell’Istituto, che sembra sordo alle richieste di vera semplificazione, trasparenza, rispetto delle norme e di un vero confronto con le Organizzazioni di tutela del diritto alla salute. Continua, invece,  la caccia ai “falsi Invalidi”, che alla luce dei dati della Corte dei Conti si è dimostrata totalmente fallimentare e costosissima per lo Stato e per tutti i cittadini”. Questo il commento di Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva, in occasione dell’audizione … Continued

Il Consiglio Comunale di Torino ha introdotto la funzione del ”Disability manager”

| 0

Esposto alla Procura della Repubblica. Il Codacons chiede alle autorità competenti di avviare verifiche mirate sulle strutture sanitarie private che hanno barriere e se ci sono i requisiti di legge per continuare ad essere accreditate dalla Regione PALERMO – Il Codacons ha mandato un esposto alla Procura della Repubblica di Catania, denunciando il fatto che ai disabili restano inaccessibili molte cliniche e ospedali del centro etneo. Non ci sono scivoli per i disabili, e di conseguenza persistono grandi difficoltà per entrare in strutture pubbliche e nelle case di cura private. Tra gli ostacoli insormontabili non solo scalini e altre barriere, ma anche la mancanza di segnalazioni per sordi e non vedenti. Secondo l’associazione dei consumatori, nella città di Catania c’è … Continued

Il Centro – Giro in carrozzella per il Vescovo Valentinetti

| 0

«Santilli nega l’evidenza e il Comune non si scusa» Sede della Municipale priva di ascensore per disabili Niente scuse, siamo pescaresi. Le dichiarazioni dell’assessore alla Polizia municipale Gianni Santilli, in merito ai due vigili urbani in divieto di sosta (avevano parcheggiato le moto di servizio negli spazi riservati ai disabili) fanno arrabbiare ulteriormente Claudio Ferrante. «Fino a quando gli amministratori di Pescara avranno le barriere culturali – attacca il presidente di Carrozzine determinate – non verrà risolto il problema delle barriere architettoniche, né, tantomeno, quello del diritto alla mobilità. Da un amministratore pubblico com’è il professor Gianni Santilli ci saremmo aspettati ben altro comportamento, e siccome percepisce denaro pubblico, pagato anche con le tasse dei cittadini con disabilità, non possiamo … Continued

Istat, Per ogni persona disabile i comuni spendono 2.700 euro l’anno

| 0

Si chiedono chiarimenti sulla compatibilità fra attività lavorativa ed assegno di accompagnamento per invalidi, posto che le è stato detto che l’attività lavorativa non è compatibile con detto assegno. In riferimento al quesito si informa che la Legge 21 novembre 1988, n. 508 "Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti" (Pubblicata nella Gazz. Uff. 25 novembre 1988, n. 277) afferma quanto segue all’art. 1 comma 3 "Fermi restando i requisiti sanitari previsti dalla presente legge, l’indennità di accompagnamento non è incompatibile con lo svolgimento di attività lavorativa ed è concessa anche ai minorati nei cui confronti l’accertamento delle prescritte condizioni sanitarie sia intervenuto a seguito di istanza presentata dopo il compimento … Continued

Giovani disabili e famiglia d’origine: solo il 20% lascia il ”nido”. Complice la crisi

| 0

L’attuale congiuntura economica fa sì che questo sia un momento davvero difficile per le fasce più deboli della popolazione, dal momento che la crisi economica trascina con sé quella che può a ben ragione definirsi anche una crisi sociale. Per fare quindi il punto sulla situazione e dare concreti strumenti di difesa dei propri diritti alle persone disabili, il 16 maggio prossimo, alle ore 9.30, presso la sede della Provincia di Pescara, si terrà un seminario organizzato dalla FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) in collaborazione con lo Sportello Provinciale Disabilità e Accessibilità della Provincia di Pescara, dal titolo: “CRISI SOCIALE E TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’”. Al seminario, al quale interverrà in primis Pietro Barbieri, Presidente della FISH, … Continued

1 454 455 456 457 458 459 460 715
Accessibility