Turismo accessibile, un potenziale tutto da sviluppare

| 0

È assai più di un semplice – e dell’ennesimo – sito di ricette, quello lanciato in questi giorni dalla UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Sanacucina.it, infatti, è il frutto di un progetto, con il quale si intende fornire agli utenti soprattutto una serie di informazioni e suggerimenti utili per prevenire varie malattie o per contribuire alla cura di esse. Nato infatti in particolare per chi soffre di una patologia neuromuscolare, il sito si rivolge anche a chi soffre di una malattia cardiaca, respiratoria e gastroenterica, oppure vuole semplicemente nutrirsi bene, per evitare gastriti, colesterolo alto e osteoporosi Ricette per stare bene o per cucinare con quello che c’è in dispensa, con un occhio alla salute e … Continued

L’Italia cambia davvero: a Cuneo il primo sindaco cieco della storia

| 0

“Le nuove procedure di accertamento dell’invalidità varate dall’INPS, in vigore dal 2010, continuano a rappresentare un ostacolo per tutti i cittadini che vorrebbero legittimamente accedere alle indennità economiche. A molti mesi dalle nostre prime denuncie, nessuna inversione di tendenza da parte dell’Istituto, che sembra sordo alle richieste di vera semplificazione, trasparenza, rispetto delle norme e di un vero confronto con le Organizzazioni di tutela del diritto alla salute. Continua, invece,  la caccia ai “falsi Invalidi”, che alla luce dei dati della Corte dei Conti si è dimostrata totalmente fallimentare e costosissima per lo Stato e per tutti i cittadini”. Questo il commento di Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva, in occasione dell’audizione … Continued

Il Consiglio Comunale di Torino ha introdotto la funzione del ”Disability manager”

| 0

Esposto alla Procura della Repubblica. Il Codacons chiede alle autorità competenti di avviare verifiche mirate sulle strutture sanitarie private che hanno barriere e se ci sono i requisiti di legge per continuare ad essere accreditate dalla Regione PALERMO – Il Codacons ha mandato un esposto alla Procura della Repubblica di Catania, denunciando il fatto che ai disabili restano inaccessibili molte cliniche e ospedali del centro etneo. Non ci sono scivoli per i disabili, e di conseguenza persistono grandi difficoltà per entrare in strutture pubbliche e nelle case di cura private. Tra gli ostacoli insormontabili non solo scalini e altre barriere, ma anche la mancanza di segnalazioni per sordi e non vedenti. Secondo l’associazione dei consumatori, nella città di Catania c’è … Continued

Il Centro – Giro in carrozzella per il Vescovo Valentinetti

| 0

«Santilli nega l’evidenza e il Comune non si scusa» Sede della Municipale priva di ascensore per disabili Niente scuse, siamo pescaresi. Le dichiarazioni dell’assessore alla Polizia municipale Gianni Santilli, in merito ai due vigili urbani in divieto di sosta (avevano parcheggiato le moto di servizio negli spazi riservati ai disabili) fanno arrabbiare ulteriormente Claudio Ferrante. «Fino a quando gli amministratori di Pescara avranno le barriere culturali – attacca il presidente di Carrozzine determinate – non verrà risolto il problema delle barriere architettoniche, né, tantomeno, quello del diritto alla mobilità. Da un amministratore pubblico com’è il professor Gianni Santilli ci saremmo aspettati ben altro comportamento, e siccome percepisce denaro pubblico, pagato anche con le tasse dei cittadini con disabilità, non possiamo … Continued

Istat, Per ogni persona disabile i comuni spendono 2.700 euro l’anno

| 0

Si chiedono chiarimenti sulla compatibilità fra attività lavorativa ed assegno di accompagnamento per invalidi, posto che le è stato detto che l’attività lavorativa non è compatibile con detto assegno. In riferimento al quesito si informa che la Legge 21 novembre 1988, n. 508 "Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti" (Pubblicata nella Gazz. Uff. 25 novembre 1988, n. 277) afferma quanto segue all’art. 1 comma 3 "Fermi restando i requisiti sanitari previsti dalla presente legge, l’indennità di accompagnamento non è incompatibile con lo svolgimento di attività lavorativa ed è concessa anche ai minorati nei cui confronti l’accertamento delle prescritte condizioni sanitarie sia intervenuto a seguito di istanza presentata dopo il compimento … Continued

ISEE: Manifestazione sospesa, rimane la mobilitazione

| 0

Questo il nome del seminario organizzato per il 16 maggio a Pescara, che proseguirà il cammino del Progetto "Bilanci per i diritti", avviato già da qualche mese dalla FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e che prevede in totale ben ventidue eventi formativi in varie Regioni del Paese. All’incontro abruzzese parteciperà anche il presidente nazionale della FISH Barbieri e l’occasione consentirà tra l’altro di discutere, con i rappresentanti istituzionali, i vari problemi che le Associazioni e gli Ambiti Sociali si trovano ad affrontare nell’attuale situazione di emergenza È in programma per mercoledì 16 maggio a Pescara un nuovo appuntamento nell’ambito del Progetto Bilanci per i diritti, verificare e comunicare l’uso delle risorse associative per la promozione dei diritti … Continued

ISEE: Manifestazione sospesa, rimane la mobilitazione

| 0

Questo il nome del seminario organizzato per il 16 maggio a Pescara, che proseguirà il cammino del Progetto "Bilanci per i diritti", avviato già da qualche mese dalla FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e che prevede in totale ben ventidue eventi formativi in varie Regioni del Paese. All’incontro abruzzese parteciperà anche il presidente nazionale della FISH Barbieri e l’occasione consentirà tra l’altro di discutere, con i rappresentanti istituzionali, i vari problemi che le Associazioni e gli Ambiti Sociali si trovano ad affrontare nell’attuale situazione di emergenza È in programma per mercoledì 16 maggio a Pescara un nuovo appuntamento nell’ambito del Progetto Bilanci per i diritti, verificare e comunicare l’uso delle risorse associative per la promozione dei diritti … Continued

L’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo invita tutti a mobilitarsi e a partecipare alla manifestazione nazionale del 23 maggio a Roma

| 0

SIRACUSA, 5 MAGGIO 2012  – «Hanno ucciso mio Fratello Stefano, aveva solo 21 anni disabile psichico ricoverato da più di 2 anni e mezzo in psichiatria a Siracusa perché non lo volevano in nessuna delle comunità terapeutiche di Siracusa e provincia a causa delle sue crisi». Inizia così la mail del gennaio 2011 inviata da Rossana La Monica, sorella e tutrice di Stefano Biondo. Alcuni, come Antonio Condorelli per “Live Sicilia” risposero all’appello di non ignorare quella mail, altri no. Chi scrive è venuto a conoscenza di questa storia solo pochi giorni fa, e mi sembra doveroso tentare – per quanto possibile – di non far spegnere i riflettori su questa vicenda. Perché chi ha il potere di farlo, in … Continued

L’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo invita tutti a mobilitarsi e a partecipare alla manifestazione nazionale del 23 maggio a Roma

| 0

SIRACUSA, 5 MAGGIO 2012  – «Hanno ucciso mio Fratello Stefano, aveva solo 21 anni disabile psichico ricoverato da più di 2 anni e mezzo in psichiatria a Siracusa perché non lo volevano in nessuna delle comunità terapeutiche di Siracusa e provincia a causa delle sue crisi». Inizia così la mail del gennaio 2011 inviata da Rossana La Monica, sorella e tutrice di Stefano Biondo. Alcuni, come Antonio Condorelli per “Live Sicilia” risposero all’appello di non ignorare quella mail, altri no. Chi scrive è venuto a conoscenza di questa storia solo pochi giorni fa, e mi sembra doveroso tentare – per quanto possibile – di non far spegnere i riflettori su questa vicenda. Perché chi ha il potere di farlo, in … Continued

I sottotitoli servono a tutte le persone sorde (e non solo)

| 0

Il presidente Barbieri: "Quelle persone subiscono anche gli effetti dei tagli alla spesa sociale e del quotidiano costo della disabilità". E nota che due ordini del giorno approvati alla Camera, che suggerivano al governo di prevedere esenzioni parziali alle persone con disabilità, "sono stati del tutto ignorati" ROMA – "A distanza di quasi 5 mesi dall’approvazione della manovra Monti, il dissenso contro l’Imu diviene più diffuso e rumoroso". Lo rileva e lo sottolinea la Federazione nazionale superamento handicap in una nota. "È vero – argomenta la Fish – che la legge 214/2011 non reintroduce l’Ici, ma anticipa al 2012 l’imposta municipale già prevista dalla norma sul federalismo fiscale approvata dal governo Berlusconi nel marzo 2011, ma la sostanza cambia poco: … Continued

1 455 456 457 458 459 460 461 715
Accessibility