Torino – ”Disability Manager”: la mozione arriva in Sala Rossa

| 0

ROMA – “La disabilità non è un mondo a parte ma una parte del mondo!”. E’ questo lo slogan della mobilitazione nazionale a favore dei disabili, organizzata dal Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi e che avrà luogo il 12 maggio dalle ore 9.30 con partenza dal Colosseo a Roma. Studenti, famiglie, bambini e giovani al termine della breve marcia, alle Terme di Caracalla, saranno accolti in un’atmosfera di festa e spettacolo da un sit-in di Associazioni per i diritti dei disabili; un vero e proprio “Villaggio dei Diritti”, allestito per promuovere le attività associative e intrattenere i partecipanti. L’obiettivo principale di questo evento è sfatare l’idea che la disabilità tolga la gioia di vivere e che ogni … Continued

Il corteo dei disabili con le sedie a rotelle

| 0

A distanza di quasi 5 mesi dall’approvazione della Manovra Monti, il dissenso contro l’IMU diviene più diffuso e rumoroso. È vero che la legge 214/2011 non reintroduce l’ICI, ma anticipa al 2012 l’Imposta Municipale già prevista dalla norma sul Federalismo Fiscale, approvata dal Governo Berlusconi nel marzo 2011, ma la sostanza cambia poco: i contribuenti si ritroveranno nuovamente a pagare un’imposta sugli immobili posseduti. Si comprende forse solo ora quale sarà l’ennesimo peso sulle famiglie italiane e come questo sia più gravoso in un momento di crisi, di aumento di prezzi al consumo, di innalzamento delle spese energetiche per milioni di famiglie. Nel giro di pochi giorni, sono finalmente evidenti quali saranno gli effetti per tutti, in particolare per i … Continued

Disabili, Forte: ”Ho chiesto a Fornero di innalzare penali per chi non assume”

| 0

Il Consiglio di Stato, infatti, ha seccamente respinto nei giorni scorsi il ricorso proposto contro quell’Ordinanza del TAR della Sardegna, che nel febbraio scorso aveva dato ragione a numerose famiglie di persone con grave disabilità, contro la riduzione del finanziamento per i piani personalizzati, basata sul reddito ISEE del nucleo familiare, anziché su quello del solo assistito. «E ora basta – commenta Marco Espa, componente della Commissione Sanità e Politiche Sociali in Consiglio Regionale -, con i ricorsi da parte di una Regione, che si mette letteralmente contro persone che già soffrono di gravissimi problemi dati dalla loro situazione di vita e che fanno risparmiare centinaia di migliaia di euro alle casse pubbliche, non mettendo in Istituto i propri cari. … Continued

Pescara, corso retribuito riservato a 25 disabili

| 0

ROMA. Il Comitato 16 novembre ha svolto il suo compito: ieri sera Salvatore Usala ha inviato al sottosegretario Polillo e al senatore Marino una scheda che contiene le “Proposte per l’individuazione di criteri per la non autosufficienza grave”, così come era stato richiesto durante l’incontro del 21 novembre. Ancora non è chiaro, intanto, se i dati forniti dal sottosegretario alla Salute Elio Cardinale soddisfino le richieste di Polillo, né se il ministero della Salute sia in possesso di altri dati sulla grave disabilità: nel frattempo, però, la Commissione d’inchiesta sul servizio sanitario nazionale dovrebbe mettere a punto un nuovo strumento di rilevazione, che sarà somministrato alle Asl, eventualmente con il supporto dei Nas, per “contare” le persone gravemente disabili nelle … Continued

Il nuovo manuale dei disturbi mentali

| 0

di Giorgio Genta Una riflessione sui modi migliori per affrontare il problema dell’assistenza domiciliare alle persone che necessitano di una forma di assistenza 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, persone per le quali, come scrive Giorgio Genta, «non si può certo pensare all’“internamento” in strutture ove il tempo assistenziale è spaventosamente insufficiente e la qualità della vita assolutamente incomparabile con quella “in famiglia”» Il problema dell’assistenza domiciliare dei cosiddetti “gravissimi”, ovvero di coloro che necessitano in maniera assoluta di una forma di assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, pone, a nostro parere, due problematiche: una sul fronte della giustizia e dell’equità, l’altra su quello economico. Innanzitutto è indubbio che la Carta Costituzionale assicuri con certezza il … Continued

Carissimo Presidente FISH, Carissimi amici Abruzzesi

| 0

«A Milano – scrive Franco Bomprezzi, commentando la soluzione trovata nel Museo del Castello Sforzesco, per garantire a tutti la visibilità della “Pietà Rondanini” di Michelangelo – non ci si è limitati a immaginare una soluzione pasticciata, ma si è invece totalmente ripensata la collocazione del capolavoro». E questo è decisamente il segno di un cambiamento culturale forte, dall’alto valore simbolico MILANO. Chi scrive aveva protestato vivacemente, pochi mesi fa, con l’assessore ai Beni Culturali del Comune di Milano, Stefano Boeri, dopo avere visitato, da turista, il Museo del Castello Sforzesco, un luogo magico, incredibilmente pieno di testimonianze artistiche del passato, ma anche pieno di piccole e grandi barriere per chi, come me, si muove in sedia a rotelle. E … Continued

Gita scolastica negata a un bambino disabile – Interviene l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

Concluso il primo corso pilota in Veneto rivolto agli studenti degli istituti scolastici per geometri della provincia. Lo organizza "RibaltaMente", associazione fondata da architetti. La vicepresidente Benetollo: "È il miglior terreno per seminare". TREVISO – L’accessibilità diventa materia scolastica. succede a Treviso, dove si è concluso con successo lo scorso lunedì il primo corso base sulla "Progettazione per l’accessibilità ad una utenza globale" all’istituto tecnico statale per geometri "A. Palladio". È il primo dei sei istituti scolastici per geometri della provincia che – esperienza pilota in Veneto – hanno usufruito di un corso gratuito di progettazione per l’accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche. Il corso fornisce agli studenti le informazioni necessarie per comprendere le esigenze delle persone con disabilità temporanee … Continued

Sottotitoli, ”In Italia manca la cultura della tv per i disabili audiovisivi”

| 0

È sempre bene ribadirlo con forza: le «effettive esigenze» di ogni alunno con disabilità che la scuola si impegna a integrare nella classe sono costituite dalla presa in carico del progetto di integrazione da parte di tutti i docenti curricolari, aiutati dal docente per il sostegno. Fino a quando, però, il Ministero non aumenterà sensibilmente i crediti formativi per i futuri docenti di scuola superiore e non concorderà con i Sindacati l’obbligo di formazione in servizio, decisioni come quella recente Ordinanza del Consiglio di Stato, che attribuiscono le ore di sostegno per tutta la durata dell’anno scolastico, sono destinate a moltiplicarsi, con un notevole aggravio a carico dell’erario – anche tenendo conto delle spese di soccombenza dell’Amministrazione – e con … Continued

Sottotitoli, ”In Italia manca la cultura della tv per i disabili audiovisivi”

| 0

È sempre bene ribadirlo con forza: le «effettive esigenze» di ogni alunno con disabilità che la scuola si impegna a integrare nella classe sono costituite dalla presa in carico del progetto di integrazione da parte di tutti i docenti curricolari, aiutati dal docente per il sostegno. Fino a quando, però, il Ministero non aumenterà sensibilmente i crediti formativi per i futuri docenti di scuola superiore e non concorderà con i Sindacati l’obbligo di formazione in servizio, decisioni come quella recente Ordinanza del Consiglio di Stato, che attribuiscono le ore di sostegno per tutta la durata dell’anno scolastico, sono destinate a moltiplicarsi, con un notevole aggravio a carico dell’erario – anche tenendo conto delle spese di soccombenza dell’Amministrazione – e con … Continued

A Roma le barriere architettoniche

| 0

Per il presidente Barbieri le decisioni del governo "annientano completamente le politiche sociali": critiche per i tagli alla sanità e agli enti locali: "Le persone stanno perdendo l’assistenza, il supporto e i servizi" ROMA – "L’ennesimo colpo assestato alle politiche sociali e ai diritti civili del nostro paese". E’ il giudizio della Fish sui provvedimenti contenuti nella legge di stabilità approvata dal Consiglio dei ministri e che dovrà essere esaminata e approvata dal Parlamento. Il presidente Pietro Barbieri parla di "politiche sociali completamente annientate" e di un governo che sul tema dei permessi lavorativi per l’assistenza alle persone disabili (legge 104/92) adotta una "scelta banale, demagogica e probabilmente anche del tutto inefficace". "Leggeremo con cura e attenzione – dice Barbieri … Continued

1 457 458 459 460 461 462 463 715
Accessibility