I familiari dei disabili gravi indicono una azione legale per chiedere il prepensionamento

| 0

“Sarà Pescara a ospitare la settima edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico che giovedì prossimo, 11 ottobre, vedrà protagonisti 150 atleti diversamente abili e 1.300 studenti di Pescara che assisteranno all’esibizione di quei ragazzi straordinari che danno lustro allo sport con l’impegno e i risultati d’eccellenza. Dalla scherma al Tiro a segno, dal tennis al calcio A5: sono solo alcune delle discipline in cui si cimenteranno nei due PalaElettra di Pescara, nel campo di calcio Flacco e presso il Circolo Tennis, per una giornata di sano agonismo alla quale prenderà parte come testimonial d’eccezione il ciclista medaglia d’oro e d’argento alle ultime Paralimpiadi di Londra Luca Pizzi, abruzzese doc”. Lo ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Pescara … Continued

Abruzzo, Approvato pdl ‘vita indipendente’ su terapie disabili

| 0

Un’attrice coraggiosa che combatte con la disabilità. Sarà l’«io narrante» in un film di Pupi Avati presto sugli schermi MILANO – Antonella e la danza. Antonella e il teatro. Antonella e il cinema. Antonella e la sclerosi multipla. Ci sono tante vite dentro quella di Antonella Ferrari, professione attrice. Scopertasi, anche, scrittrice (di successo) in un racconto, bello e coinvolgente, del proprio mondo, delle cadute e dei successi, del cinema e della tv, vissuti da una ragazza prima e da una donna poi che mai si è lasciata vivere. Nel presente e passato prossimo: il libro a raccontare la sua storia; nel futuro: un film in sei puntate con uno dei maestri del cinema italiano, Pupi Avati, che l’ha diretta … Continued

Firenze, al via il primo festival sulla salute mentale

| 0

Se infatti da una parte la Conferenza degli Stati Parte della Convenzione sta pian piano diventando la vera “piazza” di dialogo e scambio tra le persone con disabilità, i vari Paesi, le Agenzie delle Nazioni Unite e le organizzazioni impegnate sul fronte dei diritti umani, restano alcuni problemi non certo trascurabili, come sottolinea anche Carlotta Besozzi, direttore dell’EDF (European Disability Forum) «La quinta sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ha chiaramente fatto segnare progressi, in termini di visibilità del movimento internazionale sulla disabilità, in linea con uno dei punti centrali della Convenzione stessa, ovvero la partecipazione diretta delle persone con disabilità». Lo ha dichiarato Carlotta Besozzi, direttore dell’EDF (European Disability Forum), … Continued

Vigorsol, la denuncia di due genitori: “Lo spot ha traumatizzato il nostro bimbo autistico”

| 0

L’iniziativa, promossa dall’Ausl di Parma, ha come filo conduttore il tema "Riflessioni su crisi, identità, cambiamento" e vuole essere un’occasione per incontrare la cittadinanza e riflettere sulle tematiche della salute e della malattia mentale PARMA – Un’occasione per incontrare la cittadinanza e riflettere sulle tematiche della salute e della malattia mentale, ma anche per combattere i pregiudizi e per parlare di buone pratiche, di esperienze innovative, della costante tendenza al miglioramento, alla ricerca, alla formazione e all’approfondimento scientifico. Questi gli obiettivi di "La salute della salute mentale", l’evento promosso dal Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Parma che, dopo il successo dell’anno scorso, torna nell’edizione 2012, dal 27 settembre al 12 dicembre, con il tema "Riflessioni su … Continued

Comitato 14 settembre, dal 10 ottobre sciopero della fame e presidio in difesa dei disabili

| 0

Parte la terza edizione del corso diretto da Santo Nicito e organizzato dall’associazione di promozione sociale Freckles. Saranno approfonditi tutti gli aspetti utili per avvicinarsi agli altri, attraverso il clown, in contesti di disagio umano e sociale. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 ottobre REGGIO CALABRIA – "Io ho scelto di vivere con il sorriso… E tu?", con questo slogan parte la III edizione del corso di base di "Clown sociale", diretto da Santo Nicito e organizzato dall’associazione di promozione sociale Freckles. Cinque fine settimana intensivi, 120 ore di tirocinio, per scoprire un nuovo modo di avvicinarsi alla figura del clown. Anche in questa edizione il corso, attraverso un percorso pratico e teorico, esplorerà temi e tecniche legate alla … Continued

Fiabaday, il 7 ottobre visite guidate a palazzo Chigi per persone disabili, anziani, bambini

| 0

Dati presentati dall’Associazione italiana di oncologia medica e dall’Associazione italiana registri tumori: le percentuali più alte al nord. I tassi di guarigione migliorano in tutto il paese. Il ministro della Salute Renato Balduzzi: "L’Italia è all’avanguardia per le guarigioni" ROMA – In Italia si scoprono mille nuovi casi di cancro al giorno. Con percentuali più elevate (+30%) al Nord. Anche se complessivamente i tassi di guarigione migliorano in tutto il paese: il 61% delle donne e il 52% degli uomini è vivo a cinque anni dalla diagnosi. Sono i dati presentati dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dall’Associazione italiana registri tumori (Airtum) al ministero della Salute alla presenza del ministro Renato Balduzzi. I nuovi casi di cancro in Italia … Continued

PESCARA – SEMINARIO – CRISI SOCIALE E DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’: QUALE TUTELA?

| 0

GIULIANOVA. L’Amicacci ripete l’impresa del 2011 e si laurea campione d’Europa di basket in carrozzina. La Las Caripe Giulianova ha conquistato la coppa “André Vergauwen” a Valladolid, dove ha dominato le fasi finali battendo tutti gli avversari. Una vittoria conseguita passo dopo passo, fino a quel 75-60 inflitto al Verkerk Amsterdam nella finalissima. Il cammino trionfale della Las Caripe Giulianova era cominciato già a marzo, quando la squadra del coach Oscar Avesani aveva dominato le fasi di qualificazione, disputatesi proprio a Giulianova, e conquistato il biglietto per Valladolid. In Spagna, l’Amicacci è stata inserita nel gruppo B e venerdì ha debuttato contro il Padova Millennium, battuto per 64-56; nella stessa giornata il team giuliese ha affrontato anche il Casa Murcia … Continued

Ricette e consigli per mangiare e stare bene

| 0

ROMA – Condividere il problema del “Dopo di Noi”, assumersi la responsabilità di riprendere in mano una proposta di legge e riaprire una discussione in Parlamento: è quanto chiede in una lettera appello la deputata del Partito Democratico Luciana Pedoto. Dopo l’annuncio del parere negativo espresso lo scorso 25 aprile dal sottosegretario alle politiche Sociali Cecilia Guerra alla proposta di legge che chiedeva l’istituzione di un apposito Fondo dedicato, si torna ad insistere per la riapertura di un dibattito politico e parlamentare. Il testo, che risale al 2010 ed era all’attenzione della commissione affari Sociali, prevedeva un impegno di spesa pari a circa 150 milioni di euro l’anno per interventi di cura e sostegno a disabili gravi privi di sostegno … Continued

Vigili urbani e regole: due pesi e due misure

| 0

ALESSANDRIA. E’ stato presentato dal sindaco Piercarlo Fabbio l’ufficio del disability manager, il primo in Piemonte, che avrà il compito di sostenere e favorire le politiche con obiettivo offrire alle persone con disabilità la partecipazione alla vita sociale. E’ affidato all’architetto Paola Testa che, essendo ormai da tempo anche mobility manager avrà la possibilità di meglio comprendere – e cercare le soluzioni – i problemi non da poco che un disabile ha nel muoversi in una città. L’ ufficio è stato allestito a Palazzo Rosso, al pianoterra dell’ala su via Verdi, quindi facilmente raggiungibile anche con le carrozzine. Telefono 0131-51 55 57, numero verde 800 186 022, mail infodisabili@comune.alessandria.it «Il manager – ha detto il sindaco – dovrà avere contatti … Continued

Catania, Codacons: ”Troppe barriere architettoniche in cliniche e ospedali”

| 0

Domanda Gradirei sapere se esistono dei criteri di riferimento per l’attribuzione delle ore di sostegno agli alunni certificati, se cambia al passaggio da un istituto ad un altro, ed eventualmente se è legittima la riduzione delle ore assegnate durante il percorso di studi al passaggio da un ordine di scuola ad un altro .  In buona sostanza chi mi dice che per un ritardo cognitivo lieve si assegnano 4,5 ore per la sindrome Prader Willy  9, per funzionamento intellettivo limite 4,5  etc? Esiste un circolare, o un riferimento normativo in merito? Nelle diagnosi funzionali raramente vengono indicati i tempi, e comunque se ci sono vengono disattese. Quale atteggiamento bisogna assumere in merito ?     Risposta    Ogni anno, con le … Continued

1 458 459 460 461 462 463 464 715
Accessibility