PESCARA – SEMINARIO – CRISI SOCIALE E DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’: QUALE TUTELA?

| 0

GIULIANOVA. L’Amicacci ripete l’impresa del 2011 e si laurea campione d’Europa di basket in carrozzina. La Las Caripe Giulianova ha conquistato la coppa “André Vergauwen” a Valladolid, dove ha dominato le fasi finali battendo tutti gli avversari. Una vittoria conseguita passo dopo passo, fino a quel 75-60 inflitto al Verkerk Amsterdam nella finalissima. Il cammino trionfale della Las Caripe Giulianova era cominciato già a marzo, quando la squadra del coach Oscar Avesani aveva dominato le fasi di qualificazione, disputatesi proprio a Giulianova, e conquistato il biglietto per Valladolid. In Spagna, l’Amicacci è stata inserita nel gruppo B e venerdì ha debuttato contro il Padova Millennium, battuto per 64-56; nella stessa giornata il team giuliese ha affrontato anche il Casa Murcia … Continued

Ricette e consigli per mangiare e stare bene

| 0

ROMA – Condividere il problema del “Dopo di Noi”, assumersi la responsabilità di riprendere in mano una proposta di legge e riaprire una discussione in Parlamento: è quanto chiede in una lettera appello la deputata del Partito Democratico Luciana Pedoto. Dopo l’annuncio del parere negativo espresso lo scorso 25 aprile dal sottosegretario alle politiche Sociali Cecilia Guerra alla proposta di legge che chiedeva l’istituzione di un apposito Fondo dedicato, si torna ad insistere per la riapertura di un dibattito politico e parlamentare. Il testo, che risale al 2010 ed era all’attenzione della commissione affari Sociali, prevedeva un impegno di spesa pari a circa 150 milioni di euro l’anno per interventi di cura e sostegno a disabili gravi privi di sostegno … Continued

Vigili urbani e regole: due pesi e due misure

| 0

ALESSANDRIA. E’ stato presentato dal sindaco Piercarlo Fabbio l’ufficio del disability manager, il primo in Piemonte, che avrà il compito di sostenere e favorire le politiche con obiettivo offrire alle persone con disabilità la partecipazione alla vita sociale. E’ affidato all’architetto Paola Testa che, essendo ormai da tempo anche mobility manager avrà la possibilità di meglio comprendere – e cercare le soluzioni – i problemi non da poco che un disabile ha nel muoversi in una città. L’ ufficio è stato allestito a Palazzo Rosso, al pianoterra dell’ala su via Verdi, quindi facilmente raggiungibile anche con le carrozzine. Telefono 0131-51 55 57, numero verde 800 186 022, mail infodisabili@comune.alessandria.it «Il manager – ha detto il sindaco – dovrà avere contatti … Continued

Catania, Codacons: ”Troppe barriere architettoniche in cliniche e ospedali”

| 0

Domanda Gradirei sapere se esistono dei criteri di riferimento per l’attribuzione delle ore di sostegno agli alunni certificati, se cambia al passaggio da un istituto ad un altro, ed eventualmente se è legittima la riduzione delle ore assegnate durante il percorso di studi al passaggio da un ordine di scuola ad un altro .  In buona sostanza chi mi dice che per un ritardo cognitivo lieve si assegnano 4,5 ore per la sindrome Prader Willy  9, per funzionamento intellettivo limite 4,5  etc? Esiste un circolare, o un riferimento normativo in merito? Nelle diagnosi funzionali raramente vengono indicati i tempi, e comunque se ci sono vengono disattese. Quale atteggiamento bisogna assumere in merito ?     Risposta    Ogni anno, con le … Continued

Riforma Balduzzi, nuovi LEA e piano sulla non autosufficienza. Domani la discussione

| 0

di Francesca Fabbri È pieno e caloroso il sostegno delle Nazioni Unite alle Paralimpiadi di Londra, evento ritenuto dal segretario generale Ban ki-moon «di grande rilevanza per la promozione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, specie in virtù delle infinite possibilità offerte dallo sport, per l’inclusione e l’accettazione della diversità» Un giardino fiorito a Londra, che riproduce il logo delle Paralimpiadi Oggi si aprono a Londra i più grandi Giochi Paralimpici di sempre, con più di 4.200 atleti, provenienti da 166 Paesi, che gareggeranno in 21 discipline sportive. Dal punto di vista delle Nazioni Unite, i Giochi offrono una grande opportunità per continuare a promuovere l’inclusione e la valorizzazione delle persone con disabilità o invalidità, attraverso lo … Continued

Venezia: inaugurata mostra sull’eliminazione delle barriere architettoniche

| 0

Lo scrittore Fulvio Ervas, autore del libro “Se ti abbraccio non aver paura”: Cito uno dei giudizi critici (che ci sono in rete) su Se ti abbraccio non aver paura, il romanzo che ho scritto ascoltando il viaggio di Franco Antonello con Andrea, ragazzo autistico: «Trattasi della categoria di libro messaggio di speranza piuttosto che di opera letteraria. 
Io credo che il dolore di una infermità così drammatica del proprio figlio, che è così profondamente personale, difficilmente possa essere veicolata dalla penna di un terzo. Una catena di espressione così lunga fa fatica a mantenere la verità. Ho trovato il reportage favoleggiante e oltremodo ottimisticamente positivo, quando l’autismo è una roba durissima. 
Andrea, il figlio protagonista di questa scorribanda transamericana, … Continued

Toscana, barriere architettoniche: Giunta regionale stanzia 3mln

| 0

Rilanciato in questi giorni in occasione dell’avvio delle Paralimpiadi di Londra e riferito all’opportunità di non usare il termine “disabili” nel denominare gli atleti, per non concentrare l’attenzione sulla condizione, anziché sulla persona, il dibattito sulle parole “giuste” per definire la disabilità si arricchisce di un ulteriore contributo, che riceviamo e ben volentieri pubblichiamo Ancora una volta, dunque, veniamo invitati a piantarla di parlare di “disabili”. Questa volta da Alessandro Cannavò sul «Corriere della Sera.it – Salute». Almeno stavolta Cannavò ha il buon senso di non accennare nemmeno all’insopportabile espressione “diversamente abili”, che pretende di consolarmi dei vari guai della mia amatissima figlia Maddalena, ricordandomi la sua grande abilità a manovrare accendini, fare bolle di sapone e leggermi nel pensiero, … Continued

Camerun, un atleta a Londra. “Un lusso anche una carrozzina di seconda mano”

| 0

Sei un soldato del D-Day con la spina dorsale recisa dalla scheggia di un proiettile, o una donna con la schiena spezzata in una via distrutta da un missile V2. In preparazione dell’apertura del secondo fronte il tuo paese ha già preso in considerazione feriti gravi come te. Nel febbraio 1944 nello Stoke Mandeville Hospital situato tra Londra e Oxford è stato aperto un reparto per curare la colonna vertebrale. Tu, il paziente, arrivi e in base al procedimento standard tipico nei casi di ferite alla spina dorsale vieni rinchiuso in uno stampo di gesso che ti immobilizza tutto il corpo in una specie di sarcofago pieno di sabbia per minimizzare le scosse dell’aeroplano e dell’ambulanza. Essendo pesantemente sedato da … Continued

Il caso – Ferrante Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo replica sulle moto dei vigili lasciate nelle strisce gialle

| 0

TORRE DEL LAGO (LU) – Sostegno scolastico ridotto, il Tribunale amministrativo regionale accoglie il ricorso presentato dai genitori di una bambina frequentante l’Istituto comprensivo di Torre del Lago. Il ricorso chiamava in causa anche l’Ufficio scolastico provinciale di Lucca e quello regionale della Toscana, oltre al ministero dell’istruzione, La famiglia della bambina era assistito dall’avvocato Silvia Biondi. N  el difendere il diritto all’integrazione scolastica della figlia, padre e madre hanno sottolineato che – a ore di sostegno ridotte – di fatto è stato «violato il diritto all’istruzione delle persone diversamente abili, garantito non solo dalla Costituzione e dalla legislazione italiana, m anche da fonti di diritto internazionale». Come la Carta dei diritti dell’uomo, la Convenzione di New York sui diritti … Continued

Alla scoperta degli ostacoli con la presidente Anmic e il leader comitato paraolimpico

| 0

MODENA. “Il matrimonio per un disabile grave purtroppo non è una cosa comune. Io ed Eri però vorremmo dire alle persone disabili di crederci, di darsi da fare e di non disperarsi: può arrivare anche l’amore”. Mai nozze furono più giuste di quelle viste domenica scorsa nel duomo di Modena. Lo sposo si chiama Simone Soria, è nato a Modena 33 anni fa ed è affetto da una grave tetraparesi spastica, dovuta a una paralisi cerebrale infantile: non può camminare né controllare correttamente braccia e mani. Simone però può scrivere al computer digitando con un caschetto dotato di un’asta che funge da “dito”. È così che Simone, nel 2004, ha potuto laurearsi in Ingegneria informatica, fra parentesi con 110 e … Continued

1 459 460 461 462 463 464 465 715
Accessibility