Imu, la Fish: ”Danno enorme nelle famiglie con persone disabili, serve correzione”

pubblicato in: senza categoria | 0

Quasi tutti i Costruttori riconoscono sconti o riduzioni sulle vetture adattate o sui mezzi al servizio di persone con disabilità. Per averne diritto in molti casi è sufficiente essere dotati di patente B speciale o comunque rientrare tra i beneficiari di quanto prevedere la legge 104 del 1992, che disciplina la materia. Alcune Case, però, concedono queste agevolazioni solamente a fronte dell’iscrizione ad associazioni di categoria come, per esempio, l’Anglat. Contributo variabile. Va precisato che lo sconto è quasi sempre consigliato dalla Casa ed è in gran parte a carico del concessionario, che può anche decidere di non applicarlo o di farlo solamente in parte. Nel caso non si ottenesse la percentuale prevista presso un punto vendita, dunque, il consiglio … Continued

Roba da matti, volti e vite ”normali”

| 0

MILANO – Le agevolazioni fiscali per anziani e disabili ricoverati in ospizi e ospedali e per le proprietà immobiliari degli italiani all’estero saranno a carico dei comuni. Le amministrazioni locali potranno disporre l’agevolazione sulla prima casa, nel caso questa non sia abitata per motivi sanitari, facendosi carico del mancato gettito statale, quindi coprendo il 100% dell’esenzione. LE MODIFICHE – Nel frattempo l’iter parlamentare per la conversione del decreto legge sulla delega fiscale procede a passi spediti, anche grazie alla fiducia annunciata dal governo. Il voto è previsto per giovedì alla Camera, prima di un terzo passaggio al Senato. C’è una certa fretta perché il dl scade il 2 maggio e si avvicinano le feste del 25 aprile e del primo … Continued

12 Maggio 2012, giornata dedicata ai diritti dei disabili

| 0

Il sottosegretario: "Ci impegniamo a formulare e rendere pubblica la proposta per il Piano sulla non autosufficienza. Non possiamo però dire quali saranno i tempi di realizzazione. Stiamo operando in un momento in cui i vincoli finanziari sono micidiali" ROMA – "Non ce la siamo sentiti di fare facili promesse ma abbiamo preso un impegno serio per lavorare a un percorso concreto: formulare e rendere pubblica la proposta per il Piano sulla non autosufficienza. Non possiamo però dire quali saranno i tempi di realizzazione. Stiamo operando in un momento in cui i vincoli finanziari sono micidiali". Lo ha detto a Redattore sociale il sottosegretario Maria Cecilia Guerra, dopo l’incontro di quasi tre ore con una delegazione del "Comitato 16 novembre … Continued

Roba da matti, volti e vite ”normali”

| 0

MILANO – Le agevolazioni fiscali per anziani e disabili ricoverati in ospizi e ospedali e per le proprietà immobiliari degli italiani all’estero saranno a carico dei comuni. Le amministrazioni locali potranno disporre l’agevolazione sulla prima casa, nel caso questa non sia abitata per motivi sanitari, facendosi carico del mancato gettito statale, quindi coprendo il 100% dell’esenzione. LE MODIFICHE – Nel frattempo l’iter parlamentare per la conversione del decreto legge sulla delega fiscale procede a passi spediti, anche grazie alla fiducia annunciata dal governo. Il voto è previsto per giovedì alla Camera, prima di un terzo passaggio al Senato. C’è una certa fretta perché il dl scade il 2 maggio e si avvicinano le feste del 25 aprile e del primo … Continued

12 Maggio 2012, giornata dedicata ai diritti dei disabili

| 0

Il sottosegretario: "Ci impegniamo a formulare e rendere pubblica la proposta per il Piano sulla non autosufficienza. Non possiamo però dire quali saranno i tempi di realizzazione. Stiamo operando in un momento in cui i vincoli finanziari sono micidiali" ROMA – "Non ce la siamo sentiti di fare facili promesse ma abbiamo preso un impegno serio per lavorare a un percorso concreto: formulare e rendere pubblica la proposta per il Piano sulla non autosufficienza. Non possiamo però dire quali saranno i tempi di realizzazione. Stiamo operando in un momento in cui i vincoli finanziari sono micidiali". Lo ha detto a Redattore sociale il sottosegretario Maria Cecilia Guerra, dopo l’incontro di quasi tre ore con una delegazione del "Comitato 16 novembre … Continued

L’Asl gli nega a lungo la sedia a rotelle, arriva ”Striscia”

| 0

Un fatto di cronaca riferito in questi giorni dalla stampa – riguardante un sacerdote che avrebbe negato l’Eucarestia a un bimbo con disabilità intellettiva, ciò che poi è stato per altro smentito – costituisce lo spunto più propizio per riflettere sulla necessità di una vera integrazione delle persone con disabilità anche nella comunità ecclesiale, al pari di quella sociale, operata nelle scuole e nella società civile. E secondo Salvatore Nocera, persona credente e con disabilità, basterebbe sapere interpretare con profondità quanto già chiaramente scritto in vari documenti della Chiesa Cattolica, successivi al Concilio Vaticano II, ovvero, ad esempio, il riconoscimento di «un’intelligenza "metacognitiva" e simbolica, fondata su aspetti apprenditivi affettivi ed emozionali, che è la modalità con cui molto più … Continued

Lavoratori disabili, un valore aggiunto per le piccole e medie imprese

| 0

ANCONA  – Il progetto ”Vita Indipendente”, a favore di persone con grave disabilita’ motoria diventa stabile e continuativo. La fase sperimentale, cominciata 4 anni fa, si concludera’ ad aprile ma viste la validita’ dell’intervento e gli ottimi risultati conseguiti, la Giunta regionale delle Marche ha ritenuto opportuno proseguire per il prossimo triennio, aumentando le risorse e il numero degli utenti. ”I soggetti inseriti nella sperimentazione – ha detto l’assessore ai Servizi sociali, Luca Marconi – sono stati 42 e i vantaggi ottenuti in termini di autonomia sono stati notevoli. Attraverso i Piani personalizzati di Vita Indipendente si e’ infatti garantito a queste persone con grave disabilita’ motoria il diritto all’autodeterminazione della propria esistenza. L’intervento, personalizzato e finalizzato alle necessita’ individuali, … Continued

L’Asl gli nega a lungo la sedia a rotelle, arriva ”Striscia”

| 0

Un fatto di cronaca riferito in questi giorni dalla stampa – riguardante un sacerdote che avrebbe negato l’Eucarestia a un bimbo con disabilità intellettiva, ciò che poi è stato per altro smentito – costituisce lo spunto più propizio per riflettere sulla necessità di una vera integrazione delle persone con disabilità anche nella comunità ecclesiale, al pari di quella sociale, operata nelle scuole e nella società civile. E secondo Salvatore Nocera, persona credente e con disabilità, basterebbe sapere interpretare con profondità quanto già chiaramente scritto in vari documenti della Chiesa Cattolica, successivi al Concilio Vaticano II, ovvero, ad esempio, il riconoscimento di «un’intelligenza "metacognitiva" e simbolica, fondata su aspetti apprenditivi affettivi ed emozionali, che è la modalità con cui molto più … Continued

Lavoratori disabili, un valore aggiunto per le piccole e medie imprese

| 0

ANCONA  – Il progetto ”Vita Indipendente”, a favore di persone con grave disabilita’ motoria diventa stabile e continuativo. La fase sperimentale, cominciata 4 anni fa, si concludera’ ad aprile ma viste la validita’ dell’intervento e gli ottimi risultati conseguiti, la Giunta regionale delle Marche ha ritenuto opportuno proseguire per il prossimo triennio, aumentando le risorse e il numero degli utenti. ”I soggetti inseriti nella sperimentazione – ha detto l’assessore ai Servizi sociali, Luca Marconi – sono stati 42 e i vantaggi ottenuti in termini di autonomia sono stati notevoli. Attraverso i Piani personalizzati di Vita Indipendente si e’ infatti garantito a queste persone con grave disabilita’ motoria il diritto all’autodeterminazione della propria esistenza. L’intervento, personalizzato e finalizzato alle necessita’ individuali, … Continued

Amicacci Giulianova campione d’Europa

| 0

Con le loro denominazioni diverse, nelle varie Regioni, i Centri Diurni sono servizi territoriali fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità delle persone, per sostenere la famiglia, per ritardare l’istituzionalizzazione e per integrare nella comunità locale oppure si tratta semplicemente di servizi chiusi ed escludenti? Se ne parlerà approfonditamente a Jesi (Ancona) il 20 aprile, durante il secondo incontro del percorso denominato "Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, le politiche, i servizi", promosso dal Gruppo Solidarietà Dopo l’avvio del 30 marzo scorso (se ne legga nel nostro sito cliccando qui), proseguirà venerdì 20 aprile a Jesi (Ancona) (Sala della II Circoscrizione, Via San Francesco, ore 9-13),  la seconda edizione del percorso denominato Persone con disabilità. I diritti, … Continued

1 461 462 463 464 465 466 467 715
Accessibility