Montesilvano sabato 28 aprile ore 9,30 passeggiata empatica con i candidati sindaci

| 0

Il ministro insieme al sottosegretario Maria Cecilia Guerra ha incontrato una delegazione di malati di Sla che manifestavano sotto la sede di via Veneto al grido di "Non si salva l’Italia sopprimendo i disabili". E si è impegnato a verificare presso le Regioni la corretta destinazione dei fondi già ripartiti ROMA – Un impegno concreto a formulare una proposta articolata per un piano di intervento nazionale sulla non autosufficienza "che tenga conto del bisogno correlato al livello di gravità della condizione di non autosufficienza." Tale proposta, che sarà resa pubblica tra un mese circa, "rappresenta una base di lavoro per avviare un intervento di sistema che, alla luce degli ineludibili vincoli di finanza pubblica, non potrà che essere realizzato per … Continued

Montesilvano sabato 28 aprile ore 9,30 passeggiata empatica con i candidati sindaci

| 0

Il ministro insieme al sottosegretario Maria Cecilia Guerra ha incontrato una delegazione di malati di Sla che manifestavano sotto la sede di via Veneto al grido di "Non si salva l’Italia sopprimendo i disabili". E si è impegnato a verificare presso le Regioni la corretta destinazione dei fondi già ripartiti ROMA – Un impegno concreto a formulare una proposta articolata per un piano di intervento nazionale sulla non autosufficienza "che tenga conto del bisogno correlato al livello di gravità della condizione di non autosufficienza." Tale proposta, che sarà resa pubblica tra un mese circa, "rappresenta una base di lavoro per avviare un intervento di sistema che, alla luce degli ineludibili vincoli di finanza pubblica, non potrà che essere realizzato per … Continued

Criteri di assegnazione delle ore di sostegno agli alunni certificati

| 0

SULMONA. Mi è molto difficile elaborare in forma organica la molteplicità di idee, sentimenti, sensazioni e convinzioni che mi porto dietro dopo la mia esperienza triennale di insegnante di sostegno nei licei. Dopo un corso di appena 5 mesi, in cui ci hanno frettolosamente dispensato in pillole i rudimenti del “mestiere”, ripetendoci continuamente che l’Italia ha la normativa più avanzata d’Europa sulla scolarizzazione dei diversamente abili, poiché li integra nelle comuni scuole statali invece di ghettizzarli in apposite scuole speciali, è iniziata la mia avventura, o meglio, la mia apnea. La parola più abusata, ventilata e sventolata da tutte le parti, relativa ai ragazzi diversamente abili è: integrazione. Una parola dal significato quanto mai sfuggente, perché declinabile in direzioni molteplici, … Continued

Ore di sostegno tagliate per “esigenze di bilancio”, la famiglia vince il ricorso

| 0

L’allarme dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare: situazione grave Oggi sarà presentata l’indagine che ha preso in esame 102 studi medici «Nove ambulatori medici su dieci non sono accessibili ai disabili». A lanciare l’allarme è Innocentino Chiandetti, consigliere della sezione udinese dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare che ha scattato la fotografia delle barriere architettoniche ancora presenti in città. Un’indagine che sarà illustrata oggi durante i lavori del seminario “A lezione di sensorialità e percezione”, a partire dalle 15 al polo scientifico dei Rizzi. A Udine sono esattamente 12 su 102 gli ambulatori dei medici di famiglia accessibili alle persone con disabilità fisica, un problema che colpisce circa 7mila persone. «La scarsa accessibilità agli ambulatori dei medici di famiglia è … Continued

12 maggio, le associazioni di disabili per una mobilitazione ”diversa”

| 0

Il "buon dialogo", ad esempio, è servito qualche tempo fa, da parte di un’Associazione siciliana, per ottenere che anche a tre persone adulte con disabilità intellettiva venisse alla fine impartita la Cresima. Ed è questo un ottimo spunto di riflessione, dopo che nei giorni scorsi alcuni organi d’informazione avevano riportato l’episodio – successivamente chiarito e in parte smentito – riguardante un sacerdote che si sarebbe rifiutato di ammettere alla Prima Comunione un ragazzo con disabilità intellettiva Riferendomi all’episodio sgradevole del diniego del Sacramento dell’Eucaristia da parte di un parroco a un ragazzino con disabilità intellettiva [episodio per altro meglio chiarito e sostanzialmente smentito, nei giorni successivi alle prime notizie, come riferito anche nel nostro sito da Salvatore Nocera, al testo … Continued

Criteri di assegnazione delle ore di sostegno agli alunni certificati

| 0

SULMONA. Mi è molto difficile elaborare in forma organica la molteplicità di idee, sentimenti, sensazioni e convinzioni che mi porto dietro dopo la mia esperienza triennale di insegnante di sostegno nei licei. Dopo un corso di appena 5 mesi, in cui ci hanno frettolosamente dispensato in pillole i rudimenti del “mestiere”, ripetendoci continuamente che l’Italia ha la normativa più avanzata d’Europa sulla scolarizzazione dei diversamente abili, poiché li integra nelle comuni scuole statali invece di ghettizzarli in apposite scuole speciali, è iniziata la mia avventura, o meglio, la mia apnea. La parola più abusata, ventilata e sventolata da tutte le parti, relativa ai ragazzi diversamente abili è: integrazione. Una parola dal significato quanto mai sfuggente, perché declinabile in direzioni molteplici, … Continued

Ore di sostegno tagliate per “esigenze di bilancio”, la famiglia vince il ricorso

| 0

L’allarme dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare: situazione grave Oggi sarà presentata l’indagine che ha preso in esame 102 studi medici «Nove ambulatori medici su dieci non sono accessibili ai disabili». A lanciare l’allarme è Innocentino Chiandetti, consigliere della sezione udinese dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare che ha scattato la fotografia delle barriere architettoniche ancora presenti in città. Un’indagine che sarà illustrata oggi durante i lavori del seminario “A lezione di sensorialità e percezione”, a partire dalle 15 al polo scientifico dei Rizzi. A Udine sono esattamente 12 su 102 gli ambulatori dei medici di famiglia accessibili alle persone con disabilità fisica, un problema che colpisce circa 7mila persone. «La scarsa accessibilità agli ambulatori dei medici di famiglia è … Continued

12 maggio, le associazioni di disabili per una mobilitazione ”diversa”

| 0

Il "buon dialogo", ad esempio, è servito qualche tempo fa, da parte di un’Associazione siciliana, per ottenere che anche a tre persone adulte con disabilità intellettiva venisse alla fine impartita la Cresima. Ed è questo un ottimo spunto di riflessione, dopo che nei giorni scorsi alcuni organi d’informazione avevano riportato l’episodio – successivamente chiarito e in parte smentito – riguardante un sacerdote che si sarebbe rifiutato di ammettere alla Prima Comunione un ragazzo con disabilità intellettiva Riferendomi all’episodio sgradevole del diniego del Sacramento dell’Eucaristia da parte di un parroco a un ragazzino con disabilità intellettiva [episodio per altro meglio chiarito e sostanzialmente smentito, nei giorni successivi alle prime notizie, come riferito anche nel nostro sito da Salvatore Nocera, al testo … Continued

Molti imprenditori preferiscono pagare la sanzione piuttosto che assumere disabili

| 0

Una cinquantina di persone con disabilità e loro familiari stanno protestando. Chiedono il ripristino del Fondo non autosufficienza, presentano il loro "no" all’articolo 5 del decreto "salva Italia" e invitano a non toccare le norme sull’accompagnamento e a sbloccare il fondo per la Sla ROMA – "Non si salva l’Italia sopprimendo i disabili", "La Sla ci ha rubato tutto, non rubateci la dignità". Sono questi alcuni degli striscioni affissi sotto il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dai malati di Sla e dai loro familiari in presidio in via Veneto a Roma. Una delegazione dei manifestanti composta da quattro disabili e alcuni familiari è stata ricevuta dal sottosegretario Maria Cecilia Guerra. Tra le ragioni della manifestazione, la richiesta del … Continued

Lesioni spinali, Barbieri: ”Ci vuole chiarezza e certezza, servono Linee guida”

| 0

Con la recente sentenza n. 5479/2012, depositata il 5/04/202, la Corte di Cassazione sezione lavoro, ha dichiarato infondato un ricorso dell’Inps nel quale l’Istituto sosteneva che il limite di reddito per conseguire il diritto alla pensione di inabilità civile dovesse essere calcolato computando anche il reddito della casa di abitazione principale, in applicazione del combinato disposto dell’art. 14 septies del d.l. 66/1979 (convertito nella legge n. 33/1980) e dell’art. 2 del D.M. n. 553/1992. La Cassazione ha statuito che, nel caso di specie, le norme specifiche di riferimento sono costituite dall’art. 12 della legge n.118/1971 e dall’art. 26 della legge n. 153/1969, la prima norma rinvia per le condizioni economiche, richieste per la concessione della pensione di inabilità, a quelle … Continued

1 463 464 465 466 467 468 469 715
Accessibility