Nani non da giardino

| 0

Montesilvano. La cittadina adriatica, tra le più impegnate in Italia per la lotta alle barriere architettoniche, fa scuola agli altri Comuni: i posteggi riservati alle automobili dei disabili è solo una delle battaglie dell’Ufficio guidato da Claudio Ferrante, ma tante sono le città che hanno preso esempio per adottare una segnaletica più efficace. L’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano, coordinato da Claudio Ferranti, da anni si batte per educare i cittadini al problema della disabilità: dall’abbattimento delle barriere architettoniche, alle campagne di sensibilizzazione, alla lotta contro i “diversamente furbi”, quegli automobilisti che occupano abusivamente i posteggi riservati ai diversamente abili senza possedere il talloncino apposito, o utilizzandolo in modo irregolare. Solo se il disabile è effettivamente a bordo del mezzo, … Continued

Dl fiscale, no all’esenzione per anziani e disabili

| 0

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’8 maggio, la Legge 7 maggio 2009, n. 46 che dispone un’estensione del diritto di voto a domicilio agli elettori impossibilitati a spostarsi autonomamente dalla propria dimora. Come si ricorderà Legge 27 gennaio 2006, n. 22, assicurava già l’esercizio di voto a domicilio. ma limitatamente ed esclusivamente agli elettori in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali e dietro specifica presentazione di documentazione sanitaria. Fino ad oggi rimanevano escluse da questa opportunità le persone, pur con gravi infermità che non facciano uso, in modo continuativo e vitale, di apparecchi elettromedicali. Rimanevano escluse anche se non erano in grado, comunque, di recarsi al seggio elettorale né in modo autonomo, né con l’aiuto dei supporti messi … Continued

Non autosufficienza. Guerra: ‘Non facili promesse ma impegno serio del governo’

| 0

Lo ha garantito il ministro della Salute Balduzzi, in occasione della recente Giornata Mondiale della Consapevolezza del’Autismo, quando in un promettente messaggio ha dichiarato tra l’altro che «il Ministero intende promuovere – in collaborazione con le Regioni – lo sviluppo di reti di servizi sanitari e socioassistenziali per la diagnosi, la presa in carico e il trattamento di queste condizioni, valorizzando l’approccio multiprofessionale e interdisciplinare e promuovendo l’integrazione tra gli interventi sanitari e quelli scolastici, educativi e sociali, tra servizi pubblici e servizi del privato accreditato, del privato sociale, il coinvolgimento delle famiglie e le loro Associazioni», aggiungendo anche che sarà necessario sostenere «l’utilizzo nella pratica delle migliori evidenze scientifiche» Appare «molto promettente» – come lo definisce Carlo Hanau, docente … Continued

Auser: ‘Cresce il ricorso al volontariato per contenere la spesa sociale’

| 0

«E lo facciano molto rapidamente, visto anche l’approssimarsi della stagione turistica 2012»: è questo l’auspicio del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni di Persone con Sindrome di Down), dopo che la Corte Costituzionale ha appunto cancellato varie parti del Codice del Turismo, entrato in vigore nel 2011, e in particolare – trattandosi di materia di competenza regionale – quell’articolo che in linea con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, garantiva a queste ultime un’offerta turistica pari a quella degli altri Cittadini e senza aggravi di costi. Siano ora dunque le Regioni a legiferare velocemente, e prime fra tutte quelle – come il Veneto – che avevano espressamente sollevato dubbi di costituzionalità sul Codice del Turismo Il CoorDown (Coordinamento Nazionale … Continued

Autismo, il metodo A.b.a funziona. Parola di genitori

| 0

«Vengano garantiti percorsi assistenziali in grado di permettere la diagnosi e la presa in carico delle patologie rare su tutto il territorio regionale e nazionale» e «Siano previsti livelli essenziali garantiti anche per quanto attiene i diritti legati all’assistenza sociale, in grado di permettere alla persona ammalata la vita indipendente e la piena integrazione negli ambienti in cui vive (scuola, famiglia, lavoro)»: sono questo due dei punti che fanno parte della Risoluzione approvata a Firenze, in conclusione di una tavola rotonda organizzata da AIM Rare (Associazione Italiana contro le Miopatie Rare), che per l’occasione ha anche festeggiato il decimo anniversario dalla propria fondazione Anche quest’anno AIM Rare (Associazione Italiana contro le Miopatie Rare) ha colto l’occasione per celebrare la Giornata … Continued

Nani non da giardino

| 0

Montesilvano. La cittadina adriatica, tra le più impegnate in Italia per la lotta alle barriere architettoniche, fa scuola agli altri Comuni: i posteggi riservati alle automobili dei disabili è solo una delle battaglie dell’Ufficio guidato da Claudio Ferrante, ma tante sono le città che hanno preso esempio per adottare una segnaletica più efficace. L’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano, coordinato da Claudio Ferranti, da anni si batte per educare i cittadini al problema della disabilità: dall’abbattimento delle barriere architettoniche, alle campagne di sensibilizzazione, alla lotta contro i “diversamente furbi”, quegli automobilisti che occupano abusivamente i posteggi riservati ai diversamente abili senza possedere il talloncino apposito, o utilizzandolo in modo irregolare. Solo se il disabile è effettivamente a bordo del mezzo, … Continued

Dl fiscale, no all’esenzione per anziani e disabili

| 0

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’8 maggio, la Legge 7 maggio 2009, n. 46 che dispone un’estensione del diritto di voto a domicilio agli elettori impossibilitati a spostarsi autonomamente dalla propria dimora. Come si ricorderà Legge 27 gennaio 2006, n. 22, assicurava già l’esercizio di voto a domicilio. ma limitatamente ed esclusivamente agli elettori in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali e dietro specifica presentazione di documentazione sanitaria. Fino ad oggi rimanevano escluse da questa opportunità le persone, pur con gravi infermità che non facciano uso, in modo continuativo e vitale, di apparecchi elettromedicali. Rimanevano escluse anche se non erano in grado, comunque, di recarsi al seggio elettorale né in modo autonomo, né con l’aiuto dei supporti messi … Continued

Non autosufficienza. Guerra: ‘Non facili promesse ma impegno serio del governo’

| 0

Lo ha garantito il ministro della Salute Balduzzi, in occasione della recente Giornata Mondiale della Consapevolezza del’Autismo, quando in un promettente messaggio ha dichiarato tra l’altro che «il Ministero intende promuovere – in collaborazione con le Regioni – lo sviluppo di reti di servizi sanitari e socioassistenziali per la diagnosi, la presa in carico e il trattamento di queste condizioni, valorizzando l’approccio multiprofessionale e interdisciplinare e promuovendo l’integrazione tra gli interventi sanitari e quelli scolastici, educativi e sociali, tra servizi pubblici e servizi del privato accreditato, del privato sociale, il coinvolgimento delle famiglie e le loro Associazioni», aggiungendo anche che sarà necessario sostenere «l’utilizzo nella pratica delle migliori evidenze scientifiche» Appare «molto promettente» – come lo definisce Carlo Hanau, docente … Continued

Auser: ‘Cresce il ricorso al volontariato per contenere la spesa sociale’

| 0

«E lo facciano molto rapidamente, visto anche l’approssimarsi della stagione turistica 2012»: è questo l’auspicio del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni di Persone con Sindrome di Down), dopo che la Corte Costituzionale ha appunto cancellato varie parti del Codice del Turismo, entrato in vigore nel 2011, e in particolare – trattandosi di materia di competenza regionale – quell’articolo che in linea con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, garantiva a queste ultime un’offerta turistica pari a quella degli altri Cittadini e senza aggravi di costi. Siano ora dunque le Regioni a legiferare velocemente, e prime fra tutte quelle – come il Veneto – che avevano espressamente sollevato dubbi di costituzionalità sul Codice del Turismo Il CoorDown (Coordinamento Nazionale … Continued

Autismo, il metodo A.b.a funziona. Parola di genitori

| 0

«Vengano garantiti percorsi assistenziali in grado di permettere la diagnosi e la presa in carico delle patologie rare su tutto il territorio regionale e nazionale» e «Siano previsti livelli essenziali garantiti anche per quanto attiene i diritti legati all’assistenza sociale, in grado di permettere alla persona ammalata la vita indipendente e la piena integrazione negli ambienti in cui vive (scuola, famiglia, lavoro)»: sono questo due dei punti che fanno parte della Risoluzione approvata a Firenze, in conclusione di una tavola rotonda organizzata da AIM Rare (Associazione Italiana contro le Miopatie Rare), che per l’occasione ha anche festeggiato il decimo anniversario dalla propria fondazione Anche quest’anno AIM Rare (Associazione Italiana contro le Miopatie Rare) ha colto l’occasione per celebrare la Giornata … Continued

1 465 466 467 468 469 470 471 715
Accessibility