Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – SPERIAMO CHE LA MORTE DEL CALCIATORE PIERMARIO MOROSINI ABBIA INSEGNATO QUALCOSA A QUALCUNO

| 0

 Una rapida disamina della complessa normativa nazionale in ambito di prestazioni e servizi sociosanitari e di Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dovrebbe mettere in guardia da pressappochismi applicativi nelle varie Regioni e soprattutto dall’idea di applicare certe regole in quelle parti ove pensare che la sanità possa recuperare qualche denaro da caricare su utenti e Comuni. Ricordando anche che la normativa presa in esame – definita tra il 1999 e il 2001 – è stata recepita solo da alcune Regioni, mentre molte altre non lo hanno fatto, continuando a regolamentare i servizi secondo precedenti o successive disposizioni regionali Le prestazioni sociosanitarie sono definite dall’articolo 3 septies del Decreto Legislativo 229/99; il successivo Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) del 14 … Continued

Interessante quella Sentenza sul trasporto gratuito a scuola

| 0

I disabili hanno il diritto, come tutti i cittadini normodotati, alla mobilità. Tuttavia nelle nostre città le barriere architettoniche la impediscono. Non vi raccontiamo un problema nuovo, uno scoop, ma vi riportiamo una questione di cui ormai si parla da qualche anno, attraverso lamentele e denuncie in televisione, sui giornali, con servizi che testimoniano la realtà dei fatti. Ma nonostante ciò il problema sussiste e causa difficoltà alle persone affette da disabilità. La mancanza di scivoli, di marciapiedi adatti, di pedane sui servizi pubblici, di percorsi tattili, costringono le persone in carrozzina o i non vedenti a rinunciare ad una passeggiata, a potersi recare ovunque vogliano autonomamente o accompagnati da qualcuno. Le denuncie dei cittadini e le barriere nelle città … Continued

Marche: Regione, si rafforza progetto ‘Vita indipendente’

| 0

MONTESILVANO (PE) – Duemila multe in sei anni – praticamente una al giorno – e dal 2010 ben 1.482 punti decurtati dalle patenti. Sono i numeri di “Segnalaci l’abuso”, il progetto lanciato nel 2006 dall’amministrazione comunale e dall’Ufficio Disabili, adottato anche da Chieti e L’Aquila. «Il parcheggio riservato è una necessità, non un privilegio», commenta il responsabile dell’Ufficio Disabili Claudio Ferrante, «occuparlo anche per un solo istante significa escludere ogni possibilità che una persona disabile ha di vivere concretamente i propri diritti di cittadinanza. Mi appello al senso civico dei cittadini e al rispetto delle regole». Accanto ai parcheggi riservati ai disabili spunta il cartello con impresso il numero gratuito da contattare per “segnalare l’abuso” ai vigili. Nel 2006 la … Continued

Centri Diurni: luoghi di separazione o di inclusione?

| 0

ALESSANDRIA. La bambina disabile valenzana, con handicap gravi, ha diritto a un insegnante di sostegno specializzato, esclusivamente dedicato a lei, per l’intero arco delle 24 ore scolastiche. Lo ha stabilito la Sezione II del Tar Piemonte nella sentenza depositata in questi giorni e pronunciata in seguito del ricorso presentato dai genitori contro la decisione del provveditorato di Alessandria che, per l’anno scolastico 2010-2011, alla bambina aveva assegnato dapprima un’insegnante di sostegno non specializzata per la metà delle ore di frequenza; successivamente, a partire da ottobre, dopo le insistenze del padre, il provveditore aveva ottenuto dalla Regione l’autorizzazione all’integrazione delle ore, coprendole tutte e 24, ma sempre con un insegnante non specializzato (essendo esaurita la graduatoria, fu precisato dall’autorità scolastica) idoneo … Continued

Arrivano nuove proposte per l’integrazione digitale

| 0

Entro un anno il Comune di Roma deve rimuovere le barriere architettoniche. Slalom tra pedane rotte e scivoli inesistenti ROMA. Marciapiedi alti e senza scivolo: per chi si muove a bordo di una carrozzina bastano pochi centimetri per avere davanti una barriera, che impedisce di raggiungere la fermata dell’autobus e quindi utilizzare i mezzi pubblici. Una discriminazione che va rimossa, secondo una recente sentenza del Tribunale di Roma, che ha come riferimento la legge n. 67 del 2006 «Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni». Più di due anni fa, dopo diverse segnalazioni fatte all’amministrazione comunale senza ottenere risultati, un cittadino romano aveva deciso di ricorrere ai giudici per far rispettare il suo diritto alla … Continued

Non autosufficienza, Fornero: ‘Tra un mese la proposta per il Piano di intervento nazionale’

| 0

La CNN il 30 marzo scorso ha evidenziato che in America, giorni fa è stato statisticamente provato un raddoppio preoccupante e significativo di casi di autismo negli ultimi 6 anni. Speriamo in una nuova terapia certo ma io temo sia difficile visto che non sono state ancora verificate le cause (ambientali o genetiche). Inoltre, con la mia esperienza (15 anni) di insegnante di sostegno posso dire che ogni persona è diversa, ogni bambino è diverso, ogni autistico è diverso e quindi nessuna terapia o insegnamento o educazione va fatta nel solito modo. Io so soltanto che non è affatto facile ogni giorno stare con un bimbo, un ragazzo autistico accanto. Sopportare i suoi rituali, il suo esasperante egocentrismo, le se … Continued

Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – SPERIAMO CHE LA MORTE DEL CALCIATORE PIERMARIO MOROSINI ABBIA INSEGNATO QUALCOSA A QUALCUNO

| 0

 Una rapida disamina della complessa normativa nazionale in ambito di prestazioni e servizi sociosanitari e di Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dovrebbe mettere in guardia da pressappochismi applicativi nelle varie Regioni e soprattutto dall’idea di applicare certe regole in quelle parti ove pensare che la sanità possa recuperare qualche denaro da caricare su utenti e Comuni. Ricordando anche che la normativa presa in esame – definita tra il 1999 e il 2001 – è stata recepita solo da alcune Regioni, mentre molte altre non lo hanno fatto, continuando a regolamentare i servizi secondo precedenti o successive disposizioni regionali Le prestazioni sociosanitarie sono definite dall’articolo 3 septies del Decreto Legislativo 229/99; il successivo Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) del 14 … Continued

Interessante quella Sentenza sul trasporto gratuito a scuola

| 0

I disabili hanno il diritto, come tutti i cittadini normodotati, alla mobilità. Tuttavia nelle nostre città le barriere architettoniche la impediscono. Non vi raccontiamo un problema nuovo, uno scoop, ma vi riportiamo una questione di cui ormai si parla da qualche anno, attraverso lamentele e denuncie in televisione, sui giornali, con servizi che testimoniano la realtà dei fatti. Ma nonostante ciò il problema sussiste e causa difficoltà alle persone affette da disabilità. La mancanza di scivoli, di marciapiedi adatti, di pedane sui servizi pubblici, di percorsi tattili, costringono le persone in carrozzina o i non vedenti a rinunciare ad una passeggiata, a potersi recare ovunque vogliano autonomamente o accompagnati da qualcuno. Le denuncie dei cittadini e le barriere nelle città … Continued

Marche: Regione, si rafforza progetto ‘Vita indipendente’

| 0

MONTESILVANO (PE) – Duemila multe in sei anni – praticamente una al giorno – e dal 2010 ben 1.482 punti decurtati dalle patenti. Sono i numeri di “Segnalaci l’abuso”, il progetto lanciato nel 2006 dall’amministrazione comunale e dall’Ufficio Disabili, adottato anche da Chieti e L’Aquila. «Il parcheggio riservato è una necessità, non un privilegio», commenta il responsabile dell’Ufficio Disabili Claudio Ferrante, «occuparlo anche per un solo istante significa escludere ogni possibilità che una persona disabile ha di vivere concretamente i propri diritti di cittadinanza. Mi appello al senso civico dei cittadini e al rispetto delle regole». Accanto ai parcheggi riservati ai disabili spunta il cartello con impresso il numero gratuito da contattare per “segnalare l’abuso” ai vigili. Nel 2006 la … Continued

Centri Diurni: luoghi di separazione o di inclusione?

| 0

ALESSANDRIA. La bambina disabile valenzana, con handicap gravi, ha diritto a un insegnante di sostegno specializzato, esclusivamente dedicato a lei, per l’intero arco delle 24 ore scolastiche. Lo ha stabilito la Sezione II del Tar Piemonte nella sentenza depositata in questi giorni e pronunciata in seguito del ricorso presentato dai genitori contro la decisione del provveditorato di Alessandria che, per l’anno scolastico 2010-2011, alla bambina aveva assegnato dapprima un’insegnante di sostegno non specializzata per la metà delle ore di frequenza; successivamente, a partire da ottobre, dopo le insistenze del padre, il provveditore aveva ottenuto dalla Regione l’autorizzazione all’integrazione delle ore, coprendole tutte e 24, ma sempre con un insegnante non specializzato (essendo esaurita la graduatoria, fu precisato dall’autorità scolastica) idoneo … Continued

1 466 467 468 469 470 471 472 715
Accessibility