Arrivano nuove proposte per l’integrazione digitale

| 0

Entro un anno il Comune di Roma deve rimuovere le barriere architettoniche. Slalom tra pedane rotte e scivoli inesistenti ROMA. Marciapiedi alti e senza scivolo: per chi si muove a bordo di una carrozzina bastano pochi centimetri per avere davanti una barriera, che impedisce di raggiungere la fermata dell’autobus e quindi utilizzare i mezzi pubblici. Una discriminazione che va rimossa, secondo una recente sentenza del Tribunale di Roma, che ha come riferimento la legge n. 67 del 2006 «Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni». Più di due anni fa, dopo diverse segnalazioni fatte all’amministrazione comunale senza ottenere risultati, un cittadino romano aveva deciso di ricorrere ai giudici per far rispettare il suo diritto alla … Continued

Non autosufficienza, Fornero: ‘Tra un mese la proposta per il Piano di intervento nazionale’

| 0

La CNN il 30 marzo scorso ha evidenziato che in America, giorni fa è stato statisticamente provato un raddoppio preoccupante e significativo di casi di autismo negli ultimi 6 anni. Speriamo in una nuova terapia certo ma io temo sia difficile visto che non sono state ancora verificate le cause (ambientali o genetiche). Inoltre, con la mia esperienza (15 anni) di insegnante di sostegno posso dire che ogni persona è diversa, ogni bambino è diverso, ogni autistico è diverso e quindi nessuna terapia o insegnamento o educazione va fatta nel solito modo. Io so soltanto che non è affatto facile ogni giorno stare con un bimbo, un ragazzo autistico accanto. Sopportare i suoi rituali, il suo esasperante egocentrismo, le se … Continued

Inaccessibili ai disabili nove ambulatori su dieci

| 0

Più che decreto “Salva Italia”, queste sembrano le “Storie di Altroquando”. L’Ici si trasforma in Imu, e in barba all’equità sociale si scopre che ad essere esenti -in quanto enti ‘no profit’- sono le fondazioni bancarie. Mentre si troveranno a pagare sia le famiglie di persone disabili sia anziani ricoverati in ospizio (se hanno scelto di spostare la loro residenza nella casa di riposo e sono proprietari di un’abitazione, questa verrà tassata come se fosse una seconda casa). Secondo il senatore IdV Elio Lannutti, firmatario della proposta di modifica, la bocciatura dell’emendamento al dl fiscale che prevedeva il pagamento dell’Imu da parte delle fondazioni bancarie “è una vergogna“. Ma, andando oltre, basta dare uno sguardo al decreto “Salva Italia” per … Continued

Anche i sacerdoti vanno ‘educati’ alla vera accoglienza

| 0

Il Parlamento europeo ha lanciato un bando con il quale offre tirocini retribuiti alle persone con disabilità, così da agevolarne l’ingresso nel contesto lavorativo. Possono fare domanda le persone in possesso di un diploma di laurea rilasciato da università o da istituti equivalenti o con qualifiche di livello inferiore a quello universitario. Si tratta di una esperienza formativa della durata di cinque mesi (con inizio da ottobre 2012), non prolungabile. Nel bando leggiamo che il tirocinio non costituisce per il tirocinante l’assunzione al Parlamento europeo: i funzionari sono assunti in base a concorsi organizzati da EPSO; gli agenti contrattuali sono assunti in base agli inviti a manifestare interesse pubblicati da EPSO.   I requisiti dei partecipanti sono: •    essere cittadini … Continued

Le gite e le visite d’istruzione non si toccano

| 0

PORTO GARIBALDI (FE) – Ritiene che il bambino non sia pronto per avvicinarsi al sacramento della Eucaristia perché incapace di intendere e di volere. La decisone del parroco di Porto Garibaldi, don Piergiorgio Zaghi, ha sollevato un polverone ed il paese sembra praticamente spaccato a metà. E’ successo giovedì sera, quando diversi bambini erano presenti in chiesa, pronti a ricevere il sacramento per la prima volta. O meglio, si trattava della cerimonia che precede quella vera e propria che si terrà a maggio. Tra loro anche un bimbo disabile, con un forte ritardo mentale, che frequenta la quarta elementare nella scuola della cittadina. Sotto gli occhi sorpresi della comunità presente in chiesa, il bambino viene “saltato” tra lo sdegno di … Continued

La Linea Guida sull’autismo come esempio per parlare di valutazione dell’efficacia

| 0

Lo ribadisce la sentenza numero 80 della Corte costituzionale, di fronte alla quale quattro regioni hanno impugnato il Codice che recepiva la Convenzione Onu. Coordown: "Ora ci aspettiamo che le Regioni legiferino nel più breve tempo possibile"   ROMA – Alla luce della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge 3 marzo 2009 n. 18, nel Codice del turismo entrato in vigore dal 21 giugno 2011 si è voluto garantire a livello di normativa statale, con apposito articolo, che le "persone con disabilità motorie, sensoriali e intellettive possano fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al medesimo livello di qualità degli altri fruitori … Continued

Malati di Sla davanti al ministero. ‘Non si salva l’Italia sopprimendo i disabili’

| 0

Montesilvano Guai a chi parcheggia nei posti per i disabili Duemila multe e 1482 punti ritirati. Sono i risultati della campagna contro i furbetti senza scrupoli intrapresa sei anni fa dal Comune di Montesilvano per debellare il vezzo, tutto da «Italietta», di parcheggiare nei posti riservati ai disabili, senza averne titolo. Il progetto, denominato «Segnalaci un abuso», è nato a Montesilvano e successivamente è stato adottato anche da Chieti e L’Aquila. Il progetto è partito un po’ in sordina, ma poi lentamente ha preso piede. Nel 2006 (anno di entrata in vigore del provvedimento) le multe elevate dalla polizia municipale del comune rivierasco sono state 143; nel 2007 sono salite a 230, ma dal 2008 c’è stato un incremento fino … Continued

Inaccessibili ai disabili nove ambulatori su dieci

| 0

Più che decreto “Salva Italia”, queste sembrano le “Storie di Altroquando”. L’Ici si trasforma in Imu, e in barba all’equità sociale si scopre che ad essere esenti -in quanto enti ‘no profit’- sono le fondazioni bancarie. Mentre si troveranno a pagare sia le famiglie di persone disabili sia anziani ricoverati in ospizio (se hanno scelto di spostare la loro residenza nella casa di riposo e sono proprietari di un’abitazione, questa verrà tassata come se fosse una seconda casa). Secondo il senatore IdV Elio Lannutti, firmatario della proposta di modifica, la bocciatura dell’emendamento al dl fiscale che prevedeva il pagamento dell’Imu da parte delle fondazioni bancarie “è una vergogna“. Ma, andando oltre, basta dare uno sguardo al decreto “Salva Italia” per … Continued

Anche i sacerdoti vanno ‘educati’ alla vera accoglienza

| 0

Il Parlamento europeo ha lanciato un bando con il quale offre tirocini retribuiti alle persone con disabilità, così da agevolarne l’ingresso nel contesto lavorativo. Possono fare domanda le persone in possesso di un diploma di laurea rilasciato da università o da istituti equivalenti o con qualifiche di livello inferiore a quello universitario. Si tratta di una esperienza formativa della durata di cinque mesi (con inizio da ottobre 2012), non prolungabile. Nel bando leggiamo che il tirocinio non costituisce per il tirocinante l’assunzione al Parlamento europeo: i funzionari sono assunti in base a concorsi organizzati da EPSO; gli agenti contrattuali sono assunti in base agli inviti a manifestare interesse pubblicati da EPSO.   I requisiti dei partecipanti sono: •    essere cittadini … Continued

Le gite e le visite d’istruzione non si toccano

| 0

PORTO GARIBALDI (FE) – Ritiene che il bambino non sia pronto per avvicinarsi al sacramento della Eucaristia perché incapace di intendere e di volere. La decisone del parroco di Porto Garibaldi, don Piergiorgio Zaghi, ha sollevato un polverone ed il paese sembra praticamente spaccato a metà. E’ successo giovedì sera, quando diversi bambini erano presenti in chiesa, pronti a ricevere il sacramento per la prima volta. O meglio, si trattava della cerimonia che precede quella vera e propria che si terrà a maggio. Tra loro anche un bimbo disabile, con un forte ritardo mentale, che frequenta la quarta elementare nella scuola della cittadina. Sotto gli occhi sorpresi della comunità presente in chiesa, il bambino viene “saltato” tra lo sdegno di … Continued

1 467 468 469 470 471 472 473 715
Accessibility