La Linea Guida sull’autismo come esempio per parlare di valutazione dell’efficacia

| 0

Lo ribadisce la sentenza numero 80 della Corte costituzionale, di fronte alla quale quattro regioni hanno impugnato il Codice che recepiva la Convenzione Onu. Coordown: "Ora ci aspettiamo che le Regioni legiferino nel più breve tempo possibile"   ROMA – Alla luce della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge 3 marzo 2009 n. 18, nel Codice del turismo entrato in vigore dal 21 giugno 2011 si è voluto garantire a livello di normativa statale, con apposito articolo, che le "persone con disabilità motorie, sensoriali e intellettive possano fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al medesimo livello di qualità degli altri fruitori … Continued

Malati di Sla davanti al ministero. ‘Non si salva l’Italia sopprimendo i disabili’

| 0

Montesilvano Guai a chi parcheggia nei posti per i disabili Duemila multe e 1482 punti ritirati. Sono i risultati della campagna contro i furbetti senza scrupoli intrapresa sei anni fa dal Comune di Montesilvano per debellare il vezzo, tutto da «Italietta», di parcheggiare nei posti riservati ai disabili, senza averne titolo. Il progetto, denominato «Segnalaci un abuso», è nato a Montesilvano e successivamente è stato adottato anche da Chieti e L’Aquila. Il progetto è partito un po’ in sordina, ma poi lentamente ha preso piede. Nel 2006 (anno di entrata in vigore del provvedimento) le multe elevate dalla polizia municipale del comune rivierasco sono state 143; nel 2007 sono salite a 230, ma dal 2008 c’è stato un incremento fino … Continued

Vandali rubano e distruggono le carrozzine della squadra di hockey

| 0

Barbieri: “I disabili hanno una sensibilità maggiore sui temi che interessano tutti”. L’iniziativa nasce per garantire maggiore spazio alle persone con disabilità tanto in politica quanto nei consigli di amministrazione aziendali che negli enti pubblici ROMA – "C’è una scarsa rappresentanza in Parlamento delle persone con disabilità". Lo ha dichiarato Pietro Barbieri, presidente della Fish, ai microfoni di Frequenza Modavi, la web radio del sociale – per questa ragione abbiamo aderito al comitato promotore per le quote bianche lanciato dal Modavi". Il presidente della Federazione ha sottolineato inoltre che "le persone con disabilità sono cittadini come gli altri, ma hanno capacità e sensibilità maggiori su tematiche che interessano tutti". "Spesso l’attenzione dedicata ai disabili dal mondo dei media è in … Continued

Alzheimer e demenze, colpite 36 milioni di persone nel mondo

| 0

Su “invisibili”, il nuovo blog del Corriere.it, la storia di una madre che affronta con coraggio la questione della sessualità del figlio disabile: “Anche se c’è un danno cerebrale, i nostri figli crescono e gli ormoni quelli sono. I danni cerebrali a volte provocano modifiche fisiche significative ma la voglia di affetto, di un abbraccio, di un rapporto c’è sempre” Ho una confessione da fare… anche i disabili fanno sesso. Eh eh l’ho messa sul ridere, ma la sessualità e la disabilità sono un tabù per la società. Questa volta non scriverò io, lascerò, com’è giusto che sia in un blog, la parola ad Ann, una mamma coraggio e alla sua lettera. "…Il post (quello su Quasi amici) arriva a … Continued

Legge sul ‘Dopo di noi’, il governo ritiri il parere negativo

| 0

Con un recente provvedimento, infatti, un tribunale francese – condannando la compagnia easyJet per discriminazione fondata sulla disabilità – ha sostanzialmente sfatato il "mito" delle "ragioni di sicurezza", ovvero quell’escamotage spesso adottato anche dopo il Regolamento Europeo del 2006, per limitare il diritto alla mobilità delle persone con disabilità. Si attendono ora dalla Commissione Europea le Linee Guida che dovrebbero rendere sempre più restrittiva la facoltà dei vettori di imporre un accompagnatore, facendo in modo che – quando fosse realmente necessario richiederlo – quest’ultimo venisse trasportato gratuitamente o a un costo ridotto In una fase in cui anche in Italia i tribunali hanno iniziato ad emettere ordinanze a tutela del diritto alla mobilità delle persone con disabilità, merita certamente di … Continued

Assistenza domiciliare, ‘la riforma che vorremmo’: le associazioni si incontrano a Roma

| 0

Pur essendo un argomento attenzionato dal Parlamento da diverso tempo, le procedure per l’accertamento delle invalidità civili nei confronti di persone affette da patologie gravi o irreversibili, continuano ad essere discriminanti. Il problema persiste infatti in tutta la sua drammaticità, dal momento che anche ai soggetti portatori di menomazioni irreversibili o di patologie escluse da visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante, continuano ad essere ugualmente richiesti ulteriori controlli, con tutti i disagi e umiliazioni che ne conseguono. Ad oggi non è stato fatto nulla affinché a queste persone venissero risparmiati questi enormi disagi. Il sottosegretario Guerra, nel rispondere alla mia interrogazione su un problema sollevato già nel mese di luglio scorso, non ha potuto fare altro che descrivere … Continued

Vandali rubano e distruggono le carrozzine della squadra di hockey

| 0

Barbieri: “I disabili hanno una sensibilità maggiore sui temi che interessano tutti”. L’iniziativa nasce per garantire maggiore spazio alle persone con disabilità tanto in politica quanto nei consigli di amministrazione aziendali che negli enti pubblici ROMA – "C’è una scarsa rappresentanza in Parlamento delle persone con disabilità". Lo ha dichiarato Pietro Barbieri, presidente della Fish, ai microfoni di Frequenza Modavi, la web radio del sociale – per questa ragione abbiamo aderito al comitato promotore per le quote bianche lanciato dal Modavi". Il presidente della Federazione ha sottolineato inoltre che "le persone con disabilità sono cittadini come gli altri, ma hanno capacità e sensibilità maggiori su tematiche che interessano tutti". "Spesso l’attenzione dedicata ai disabili dal mondo dei media è in … Continued

Alzheimer e demenze, colpite 36 milioni di persone nel mondo

| 0

Su “invisibili”, il nuovo blog del Corriere.it, la storia di una madre che affronta con coraggio la questione della sessualità del figlio disabile: “Anche se c’è un danno cerebrale, i nostri figli crescono e gli ormoni quelli sono. I danni cerebrali a volte provocano modifiche fisiche significative ma la voglia di affetto, di un abbraccio, di un rapporto c’è sempre” Ho una confessione da fare… anche i disabili fanno sesso. Eh eh l’ho messa sul ridere, ma la sessualità e la disabilità sono un tabù per la società. Questa volta non scriverò io, lascerò, com’è giusto che sia in un blog, la parola ad Ann, una mamma coraggio e alla sua lettera. "…Il post (quello su Quasi amici) arriva a … Continued

Legge sul ‘Dopo di noi’, il governo ritiri il parere negativo

| 0

Con un recente provvedimento, infatti, un tribunale francese – condannando la compagnia easyJet per discriminazione fondata sulla disabilità – ha sostanzialmente sfatato il "mito" delle "ragioni di sicurezza", ovvero quell’escamotage spesso adottato anche dopo il Regolamento Europeo del 2006, per limitare il diritto alla mobilità delle persone con disabilità. Si attendono ora dalla Commissione Europea le Linee Guida che dovrebbero rendere sempre più restrittiva la facoltà dei vettori di imporre un accompagnatore, facendo in modo che – quando fosse realmente necessario richiederlo – quest’ultimo venisse trasportato gratuitamente o a un costo ridotto In una fase in cui anche in Italia i tribunali hanno iniziato ad emettere ordinanze a tutela del diritto alla mobilità delle persone con disabilità, merita certamente di … Continued

Assistenza domiciliare, ‘la riforma che vorremmo’: le associazioni si incontrano a Roma

| 0

Pur essendo un argomento attenzionato dal Parlamento da diverso tempo, le procedure per l’accertamento delle invalidità civili nei confronti di persone affette da patologie gravi o irreversibili, continuano ad essere discriminanti. Il problema persiste infatti in tutta la sua drammaticità, dal momento che anche ai soggetti portatori di menomazioni irreversibili o di patologie escluse da visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante, continuano ad essere ugualmente richiesti ulteriori controlli, con tutti i disagi e umiliazioni che ne conseguono. Ad oggi non è stato fatto nulla affinché a queste persone venissero risparmiati questi enormi disagi. Il sottosegretario Guerra, nel rispondere alla mia interrogazione su un problema sollevato già nel mese di luglio scorso, non ha potuto fare altro che descrivere … Continued

1 468 469 470 471 472 473 474 715
Accessibility