Sicilia, il Tar di Palermo accoglie la class action: in arrivo milioni di euro per i bambini disabili

| 0

LANCIANO (CH) – «I fondi tagliati al sociale erano arrivati alla Regione per la non autosufficienza: non è legale destinarli ad altro». A sottolineare la gravità della decisione della giunta regionale di spostare in altri capitoli tre dei 5 milioni destinati in bilancio ai piani per la non autosufficienza (Plna), è il mondo della disabilità. Dopo la protesta da parte degli amministratori degli ambiti sociali del Chietino, portata lunedì anche davanti al prefetto, a far sentire la loro voce sono gli utenti dei servizi oggi a rischio. «Non si può destinare ad altro fondi già inseriti in bilancio con una finalità», dichiara Camillo Gelsumini, disabile e presidente della Uildm (unione lotta alla distrofia muscolare) di Pescara, «forse la cosa potrebbe … Continued

Montesilvano, Soste nei parcheggi per disabili fatte duemila multe

| 0

Il manuale è stato realizzato per i personal computer dotati di software «screen reader» o «barra Braille» MILANO – Ora le norme sulla sicurezza sul lavoro sono anche in Braille. Così, grazie a una guida gratuita per le persone non vedenti o con gravi problemi di vista voluta dall’Istituto dei ciechi di Milano e dall’associazione Ambiente e lavoro in collaborazione con il Club italiano del Braille e l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, anche i puntini in rilievo saranno in grado di salvare una vita. Il manuale, infatti, è stato realizzato per permettere alle persone con disabilità visiva di conoscere la normativa italiana in materia di prevenzione e protezione in fabbrica, così come in ufficio o nei cantieri, senza … Continued

Attenzione a tutte le spese superflue!

| 0

CHIETI – Fino alla fine di settembre scorso lavorava, come amministrativo, in una struttura sanitaria. Dopo 15 mesi, scaduto il contratto a termine, e’ tornato disoccupato e si e’ messo nuovamente alla ricerca di un’occupazione tra le offerte riservate ai disabili pubblicate dai centri per l’impiego della Provincia di Chieti. Ma per Lorenzo Torto, 24 anni, diversamente abile dalla nascita e sulla sedie a rotelle, e’ partita un’amara ricerca: scorrendo tra le liste, solo posti da gruista, saldatore ad alta pressione, infermiere, montagista litografo.   “Sono sconcertato – denuncia all’Adnkronos Torto – questi sarebbero i posti per legge a me riservati nelle liste di collocamento, ma come e’ possibile pensare che una persona nelle mie condizioni possa svolgere mansioni di … Continued

“LAVORO SENZA BARRIERE” Percorsi di integrazione socio-lavorativa dei diversamente abili. BANDO PUBBLICO

| 0

CAGLIARI – Con una tesi dal titolo “Trasporti aerei e disabilita’” Paolo Puddu, ragazzo con tetraparesi spastica di 27 anni, socio dell’Associazione Bambini Cerebrolesi Sardegna, comunica con gli occhi attraverso una tavoletta nella quale sono indicate le lettere, domani si laurea in Lettere per diventare un operatore culturale del turismo.  Tutto il percorso prima scolastico poi universitario di Paolo – si legge in una nota dell’Abc – e’ un esempio virtuoso di come se i progetti vengono adeguatamente sostenuti (attivando una adeguata rete di sostegni) si ottengono risultati strepitosi e si migliora il benessere delle persone e della societa’.  In particolare Paolo – prosegue la nota – ha un’assistenza personalizzata, degli educatori che lo aiutano nella comunicazione e nella sua … Continued

Fermate bus off limits? Disabili discriminati

| 0

ROMA. "Spero che la giornata mondiale dell’autismo possa esprimere un segno di apertura per la revisione delle linee guida, affinche’ i diversi orientamenti che hanno validita’ scientifica, possano trovarvi spazio". Lo ha dichiarato Paola Binetti, deputato Udc, confermando la sua partecipazione all’iniziativa del 2 aprile promossa dall’Istituto di ortofonologia e dall’associazione Divento grande onlus, che in occasione della giornata mondiale dell’autismo proietteranno al cinema Barberini, alle 10, il film "Temple Grandin. Una donna straordinaria". "Per avvalorare questa speranza di confronto- ha aggiunto il deputato Udc- voglio ricordare che, anche nel documento Sinpia del 2005, ‘Linee guida per l’autismo. Raccomandazioni tecniche-operative per i servizi di Npi’, e’ chiaramente consigliato di mantenere ‘le due grandi categorie di approccio al trattamento, comportamentale ed … Continued

Autismo, aumentano i casi

| 0

La Regione Abruzzo ha pubblicato un Bando per il finanziamento di Voucher in favore di donne che hanno in carico figli di età inferiore a 12 anni e/o anziani e/o portatori di disabilità. Il budget per la provincia di Pescara ammonta a 250mila euro. Il voucher puó raggiungere 2mila euro e viene erogato direttamente all’assegnataria, purchè sia residente in Abruzzo da almeno 6 mesi, si trovi nella condizione di dover assistere familiari o parenti acquisiti conviventi minori di età o diversamente abili o anziani, abbia un reddito familiare ISEE non superiore a 23mila euro. Le domande possono essere già presentate. Scadenza: 31 maggio 2012. Le spese ammissibili ai fini dell’erogazione del voucher riguardano ad esempio: – baby sitter, badanti, assistenti;  – … Continued

Cultura e turismo senza barriere

| 0

n.1 ADDETTO OPERAZIONI AUSILIARIE DI VENDITA a tempo parziale di 20 ore settimanali e determinato di 9/12 mesi con possibilità di tirocinio formativo iniziale – presso azienda esercente attività di supermercato in Montesilvano (Pe). Per candidarsi – entro il 22/03/2011 – utilizzare l’allegato modulo e trasmetterlo,unitamente al curriculum, al fax n. 085/20.55.22.97 o alla mail silus@provincia.pescara.it. clicca qui per il modulo di preselezione NON saranno prese in considerazione le candidature relative a offerte di lavoro per le quali il lavoratore non risulterà in possesso della qualifica e/o dei requisiti richiesti. Requisiti professionali:  – diploma di scuola media superiore, possibilmente con iscrizione alla lista di mobilità; – conoscenze informatiche di base; – predisposizione al contatto con il pubblico. Fonte: Pescaralavoro.it 15/03/2012

Scandalo Imu: pagano anziani e disabili, esenti le fondazioni bancarie

| 0

OFFERTA  DI LAVORO DAL SILUS: n.1 IMPIEGATO presso azienda esercente attività di autotrasporto merci in Pescara a tempo indeterminato, parziale di 24 ore settimanali. Per candidarsi – entro il 22/03/2011 – utilizzare l’allegato modulo e trasmetterlo,unitamente al curriculum, al fax n. 085/20.55.22.97 o alla mail silus@provincia.pescara.it. NON saranno prese in considerazione le candidature relative a offerte di lavoro per le quali il lavoratore non risulterà in possesso della qualifica e/o dei requisiti richiesti. Sede di lavoro: Pescara. Requisiti richiesti: – diploma di scuola media superiore. – conoscenze informatiche di base, ottima conoscenza delle lingue inglese e francese, nonchè del polacco parlato e scritto.  Per modulo preselezione clicca qui Fonte: Pescaralavoro.it 15/03/2012

Al Parlamento Europeo tirocini retribuiti per persone disabili

| 0

Rapporto su donne, lavoro e disabilità di Anmil: "Posizione di maggiore vulnerabilità rispetto agli uomini". Problemi nella conciliazione vita-lavoro, lo stress è responsabile di troppi infortuni in itinere. ROMA. Nonostante il cammino di conquiste che ha portato la donna ad una “completa parità giuridica” rispetto agli uomini, nel campo del lavoro ci sono ancora poche donne ed esse “sembra quasi che debbano farsi perdonare il loro essere donna” e che sul posto di lavoro debbano provare ad essere uomini. Lo sottolinea l’Anmil nel rapporto “Donne, lavoro e disabilità: fra sicurezza e qualità della vita”, reso noto oggi alla vigilia della Giornata della donna. Un lavoro che illustra come ancora oggi le donne costituiscano una delle “fasce deboli” del mercato del … Continued

E’ disabile niente prima comunione – Era successo anche a Montesilvano – La denuncia di Ferrante

| 0

Anche quando si parla di disabilità in modo interessante e ricco – come in una recente recensione del quotidiano «il manifesto» – la disabilità stessa continua ad essere vista come una realtà "su cui intervenire", "per la quale fare qualcosa", "attraverso cui dire qualcos’altro". «C’è sempre – scrive Matteo Schianchi, in questa sua profonda riflessione – quel guardarla da un piedistallo, come qualcosa che è estraneo, anche quando si afferma di esserne coinvolti. Possibile che anche sul piano del pensiero si debba continuare a "fuggire dalla disabilità"?» È stata pubblicata su «il manifesto» del 21 febbraio scorso [Corpi disabili, resistenti al «normale», di Martino Doni, disponibile cliccando qui, N.d.R.] una recensione del testo di Julia Kristeva e Jean Vanier Il … Continued

1 470 471 472 473 474 475 476 715
Accessibility