Via le barriere architettoniche, Fornero: “Un impegno che l’Italia ha assunto”

| 0

UDINE. Nasce in Fvg “Casa Zero Barriere”, primo protocollo costruttivo per realizzare edifici senza barriere architettoniche e con il minor impatto ambientale possibile. Si tratta di un progetto di ricerca innovativo, che prende le mosse da un tavolo tecnico formato da professionisti, architetti e ingegneri e che si basa su una stretta sinergia di intenti tra aziende e associazioni no-profit. Ideatore e promotore dell’iniziativa è Biohaus, azienda friulana che da 15 anni opera nel settore del green building e dell’edilizia sostenibile. Il progetto ha preso il via con la collaborazione di aziende di riferimento nei propri settori: ThyssenKrupp Encasa, per gli ascensori e la mobilità domestica, Vimar per la domotica e l’automazione e Harpo per il verde pensile. «Casa Zero … Continued

Lecco, ruba il posto auto a un disabile e poi gli buca le gomme: “Ho sbagliato, mi dimetto”

| 0

SASSARI. Antonio è un ragazzino autistico che nei primi anni della sua esistenza ha vissuto in un mondo a parte espresso perlopiù con suoni inarticolati e accessi di rabbia incontrollabili. Oggi, a 14 anni, ha conseguito il diploma di terza media affrontando gli esami come i suoi compagni. Abbraccia la mamma e la bacia, guarda negli occhi le altre persone e ha uno splendido rapporto con il papà. Sembrerebbe una storia a lieto fine ma non lo è. Antonio da due anni non viene seguito in alcuna struttura sanitaria, in pratica non fa più le terapie riabilitative che hanno portato ai risultati attuali. E non certo per cattiva volontà dei genitori, anzi. Sono proprio loro che vogliono denunciare di trovarsi … Continued

Autonomia personale in un contesto di turismo sociale

| 0

Il ministro della Salute: "E’ un istituto che risponde a un bisogno sociale e chi ha diritto all’indennità di accompagnamento questo diritto se lo porta dietro". Il quesito è"se conviene puntare soltanto su questi strumenti monetari". Ma Cantone (Spi Cgil) accusa: "Tre milioni di persone fuori dall’agenda del governo" LUCCA – "Il problema della non autosufficienza è un problema che abbiamo con l’aumento della vita media, è un problema che nasce da fatti positivi, un problema che va governato" e "io sarei molto cauto nello spaventare chicchessia sull’indennità di accompagnamento perché è un istituto che risponde a un bisogno sociale e chi ha diritto all’indennità di accompagnamento questo diritto se lo porta dietro". Con queste parole il ministro Balduzzi ha … Continued

Finalmente arriva il nuovo contrassegno europeo

| 0

Cerimonia di apertura allo Stadio Olimpico di Londra, dove va in scena una riflessione a tutto campo su origine dell’universo, razionalità, illuminismo, diritti umani: da Newton a Shakespeare, da Miranda a Hawking, l’invito ad essere curiosi e a non tenere limiti e confini. La regina Elisabetta dichiara ufficialmente aperti i XIV Giochi Paralimpici LONDRA – Allo stadio Olimpico di Londra, fra una mela di Newton e una commedia di Shakespeare, prendono il via i XIV Giochi della storia paralimpica. Uno spettacolo all’insegna della ragione e dei diritti, fra Illuminismo, origine dell’universo, legge di gravità, inviti a soddisfare la propria curiosità e a non pensare che i limiti e i confini siano invalicabili. La razionalità delle leggi dell’universo e l’avvento delle … Continued

Contro quel Disegno di Legge che aumenta la spesa pubblica

| 0

«Mio figlio ha una quattroruote» E non è un’auto Dal 1° luglio uno stage per imparare a usare la sedia a rotelle Il corso dedicato a genitori di bambini disabili È la carrozzina con cui si muove. Un corso insegna ai genitori a conoscere la sedia a rotelle. E a essere papà e mamme con una marcia in più. Il corso che si intitola «Mio figlio ha una quattro ruote» si tiene a Lignano Sabbiadoro (Udine), al Centro Vacanze Ge.Tur. dal 1° all’8 luglio 2012. Si tratta di uno stage promosso da SAPRE – Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Informazioni pratiche, ma soprattutto … Continued

Disabili: bolletta energia pesa oltre 1150 euro, bonus negato

| 0

I giostrai rifiutano di far salire il bambino, autistico, su una grossa bolla di plastica dove viene chiusa una persona e che viene poi immersa in una piccola piscina. "Non era nostra intenzione ferire il ragazzo né il fratellino, abbiamo ritenuto quel gioco pericoloso per lui" ROMA – "Quel bambino non può fare questo tipo di gioco". Una frase normale, se detta con l’intento di preservare l’incolumità del bimbo, che però può ferire nel profondo una mamma che la sente rivolta nei confronti del figlio autistico. A pronunciarla, come racconta il quotidiano abruzzese Il Centro in un articolo a firma di Federico Centola, è stata l’operatrice di un luna park di Roseto, la quale si è rifiutata a far salire … Continued

Insulti alle persone disabili via web, l’Unar ha aperto un’istruttoria

| 0

Una legge in cui si espliciti chiaramente che l’inclusione scolastica è compito primario dei docenti curricolari, seriamente formati, con la collaborazione dei docenti specializzati per il sostegno e in classi non numerose. Solo così, infatti, si potrà evitare la crescente involuzione della delega al solo insegnante di sostegno del progetto di inclusione La Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio n. 5551/12, depositata il 16 giugno scorso, è certamente interessante, sia perché è stata pronunciata in revocazione di una precedente Sentenza dello stesso TAR, sia perché conferma un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato sul diritto alle ore di sostegno, sia perché applica le deroghe anche ai casi di disabilità non grave. Vediamo dunque uno per uno questi tre distinti aspetti. … Continued

Roba da matti, volti e vite ”normali”

| 0

MILANO – Le agevolazioni fiscali per anziani e disabili ricoverati in ospizi e ospedali e per le proprietà immobiliari degli italiani all’estero saranno a carico dei comuni. Le amministrazioni locali potranno disporre l’agevolazione sulla prima casa, nel caso questa non sia abitata per motivi sanitari, facendosi carico del mancato gettito statale, quindi coprendo il 100% dell’esenzione. LE MODIFICHE – Nel frattempo l’iter parlamentare per la conversione del decreto legge sulla delega fiscale procede a passi spediti, anche grazie alla fiducia annunciata dal governo. Il voto è previsto per giovedì alla Camera, prima di un terzo passaggio al Senato. C’è una certa fretta perché il dl scade il 2 maggio e si avvicinano le feste del 25 aprile e del primo … Continued

12 Maggio 2012, giornata dedicata ai diritti dei disabili

| 0

Il sottosegretario: "Ci impegniamo a formulare e rendere pubblica la proposta per il Piano sulla non autosufficienza. Non possiamo però dire quali saranno i tempi di realizzazione. Stiamo operando in un momento in cui i vincoli finanziari sono micidiali" ROMA – "Non ce la siamo sentiti di fare facili promesse ma abbiamo preso un impegno serio per lavorare a un percorso concreto: formulare e rendere pubblica la proposta per il Piano sulla non autosufficienza. Non possiamo però dire quali saranno i tempi di realizzazione. Stiamo operando in un momento in cui i vincoli finanziari sono micidiali". Lo ha detto a Redattore sociale il sottosegretario Maria Cecilia Guerra, dopo l’incontro di quasi tre ore con una delegazione del "Comitato 16 novembre … Continued

Vacanze difficili per i disabili, solo 28% strutture adatte ad accoglierli

| 0

È lo slogan , scelto per la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle malattie rare, che quest’anno ricorre in un giorno anch’esso raro, il 29 febbraio MILANO – Vagare da un medico all’altro alla ricerca di una diagnosi, di una speranza per la cura, a volte addirittura del nome stesso della malattia, definita rara dall’Unione europea proprio perché colpisce meno di 5 persone su 10 mila. Ad oggi si conoscono circa 8 mila diverse malattie rare. Messi insieme, quindi, sono tanti i pazienti che ne soffrono. Solo nel nostro Paese si stima che siano circa due milioni. Da qui lo slogan «Rari ma forti insieme», scelto per la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle malattie rare, che quest’anno ricorre in un giorno … Continued

1 472 473 474 475 476 477 478 715
Accessibility