Vacanze difficili per i disabili, solo 28% strutture adatte ad accoglierli

| 0

È lo slogan , scelto per la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle malattie rare, che quest’anno ricorre in un giorno anch’esso raro, il 29 febbraio MILANO – Vagare da un medico all’altro alla ricerca di una diagnosi, di una speranza per la cura, a volte addirittura del nome stesso della malattia, definita rara dall’Unione europea proprio perché colpisce meno di 5 persone su 10 mila. Ad oggi si conoscono circa 8 mila diverse malattie rare. Messi insieme, quindi, sono tanti i pazienti che ne soffrono. Solo nel nostro Paese si stima che siano circa due milioni. Da qui lo slogan «Rari ma forti insieme», scelto per la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle malattie rare, che quest’anno ricorre in un giorno … Continued

Vacanze difficili per i disabili, solo 28% strutture adatte ad accoglierli

| 0

È lo slogan , scelto per la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle malattie rare, che quest’anno ricorre in un giorno anch’esso raro, il 29 febbraio MILANO – Vagare da un medico all’altro alla ricerca di una diagnosi, di una speranza per la cura, a volte addirittura del nome stesso della malattia, definita rara dall’Unione europea proprio perché colpisce meno di 5 persone su 10 mila. Ad oggi si conoscono circa 8 mila diverse malattie rare. Messi insieme, quindi, sono tanti i pazienti che ne soffrono. Solo nel nostro Paese si stima che siano circa due milioni. Da qui lo slogan «Rari ma forti insieme», scelto per la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle malattie rare, che quest’anno ricorre in un giorno … Continued

Pediatria: in Usa allarme autismo, +80% in dieci anni

| 0

Le città di Carpi, Correggio, Modena e Bologna ospiteranno la 14a edizione del Festival, organizzato dal 1999 dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi. Spettacoli e musica all’insegna di una "bellezza che sorprende". ROMA – Dal 2 al 15 maggio 2012 le città di Carpi, Correggio, Modena e Bologna ospiteranno la 14a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dal 1999 dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi. Il titolo di quest’anno è "Imprevedibile bellezza". "Si tratta di una bellezza non convenzionale né prevedibile ma sorprendente perché è proprio nell’imprevisto – spiegano gli organizzatori -, in ciò che non ci aspettiamo, che troviamo quella luce e quel talento in grado di stupire e di parlare al nostro cuore. Al di là … Continued

Autismo: per un giorno il mondo si colora di blu

| 0

Questa la dura posizione assunta dal Forum Nazionale del Terzo Settore – organizzazione di cui fa parte anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – di fronte alla decisione assunta nei giorni scorsi dal Governo, di sopprimere l’Agenzia per il Terzo Settore, affidandone, per il futuro, le competenze al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. «Quell’ente – dichiara il portavoce del Forum, Andrea Olivero – ha svolto in questi anni un importante ruolo di "terzietà" tra organizzazioni non profit e istituzioni, ruolo che ha permesso all’Agenzia di essere un autorevole strumento di controllo, trasparenza e promozione del Terzo Settore, in modo autonomo e non immediatamente legato all’azione di Governo. Sopprimere tale organismo per risparmi del tutto inconsistenti … Continued

Dislessia: come individuare i bambini a rischio

| 0

Ed è sempre con particolare piacere che segnaliamo gli interventi in favore dell’accessibilità, attuati in una città dalle caratteristiche tanto particolari, come quella lagunare. L’ultima realizzazione riguarda il Ponte di San Gerardo, all’Isola della Giudecca, chiuso da oltre due anni, e ristrutturato – in linea con le indicazioni della Soprintendenza – per consentire il passaggio a tutti su due percorsi paralleli. È sempre con particolare piacere – specie dopo la triste e quanto meno discussa vicenda del quarto ponte sul Canal Grande, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava (se ne legga cliccando qui il nostro ultimo contributo) – che segnaliamo ai lettori l’attuazione a Venezia di interventi per l’accessibilità. Lo facciamo anche questa volta grazie alla preziosa diffusione di … Continued

Autismo, dall’Anffas una lettera aperta

| 0

VIMERCATE. Un giorno Andrea, un ragazzo di terza media che abita in un paese vicino a Vimercate, non ha saputo dire alla sua insegnante di Spagnolo in quanto tempo aveva fatto i compiti in classe. E, ad esplicita domanda, quanti minuti contiene un’ora. Poi non ha saputo neppure fare le tabelline. Non è che lui volesse prenderla in giro e fosse così svogliato da non ricordare quanti minuti ci sono in un’ora o quanto fa 4 per 5. IL FATTO è che Andrea è un ragazzo dislessico. Soffre di Disturbi specifici di apprendimento (Dsa). Ha difficoltà insomma a memorizzare elenchi, fare calcoli, a leggere e a scrivere, perché inverte lettere e numeri. Lui, per esempio, va in confusione quando c’è … Continued

Arriva la Google Car, la macchina del futuro che si guida da sola

| 0

La media nella regione è di due per classe. Preferiti gli istituti professionali Leonzio (Cisl): «Indispensabile stabilizzare i docenti di sostegno» PESCARA. Da un’elaborazione dell’Istituto di ricerca Irsef-Irfed «Federico Caffè» della Cisl Scuola Abruzzo, su dati del ministero dell’Istruzione, risulta nelle istituzioni scolastiche abruzzesi un incremento progressivo annuale, dal 2000, del 5%, arrivando a una variazione percentuale attuale del 45,8%. In particolare, mentre nell’anno scolastico 2000/2001, rispetto a una popolazione scolastica di 190.470 unità, gli alunni con disabilità erano 3.552, nell’anno scolastico 2010/2011, con una popolazione scolastica di 179.487 unità, gli alunni con disabilità sono aumentati fino a diventare 5.179. La tipologia di disabilità più diffusa è quella intellettiva, con 3.318 alunni. Percentuali più ridotte riguardano la disabilità visiva (83 … Continued

Pediatria: in Usa allarme autismo, +80% in dieci anni

| 0

Le città di Carpi, Correggio, Modena e Bologna ospiteranno la 14a edizione del Festival, organizzato dal 1999 dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi. Spettacoli e musica all’insegna di una "bellezza che sorprende". ROMA – Dal 2 al 15 maggio 2012 le città di Carpi, Correggio, Modena e Bologna ospiteranno la 14a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dal 1999 dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi. Il titolo di quest’anno è "Imprevedibile bellezza". "Si tratta di una bellezza non convenzionale né prevedibile ma sorprendente perché è proprio nell’imprevisto – spiegano gli organizzatori -, in ciò che non ci aspettiamo, che troviamo quella luce e quel talento in grado di stupire e di parlare al nostro cuore. Al di là … Continued

Autismo: per un giorno il mondo si colora di blu

| 0

Questa la dura posizione assunta dal Forum Nazionale del Terzo Settore – organizzazione di cui fa parte anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – di fronte alla decisione assunta nei giorni scorsi dal Governo, di sopprimere l’Agenzia per il Terzo Settore, affidandone, per il futuro, le competenze al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. «Quell’ente – dichiara il portavoce del Forum, Andrea Olivero – ha svolto in questi anni un importante ruolo di "terzietà" tra organizzazioni non profit e istituzioni, ruolo che ha permesso all’Agenzia di essere un autorevole strumento di controllo, trasparenza e promozione del Terzo Settore, in modo autonomo e non immediatamente legato all’azione di Governo. Sopprimere tale organismo per risparmi del tutto inconsistenti … Continued

Dislessia: come individuare i bambini a rischio

| 0

Ed è sempre con particolare piacere che segnaliamo gli interventi in favore dell’accessibilità, attuati in una città dalle caratteristiche tanto particolari, come quella lagunare. L’ultima realizzazione riguarda il Ponte di San Gerardo, all’Isola della Giudecca, chiuso da oltre due anni, e ristrutturato – in linea con le indicazioni della Soprintendenza – per consentire il passaggio a tutti su due percorsi paralleli. È sempre con particolare piacere – specie dopo la triste e quanto meno discussa vicenda del quarto ponte sul Canal Grande, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava (se ne legga cliccando qui il nostro ultimo contributo) – che segnaliamo ai lettori l’attuazione a Venezia di interventi per l’accessibilità. Lo facciamo anche questa volta grazie alla preziosa diffusione di … Continued

1 473 474 475 476 477 478 479 715
Accessibility