Autismo, dall’Anffas una lettera aperta

| 0

VIMERCATE. Un giorno Andrea, un ragazzo di terza media che abita in un paese vicino a Vimercate, non ha saputo dire alla sua insegnante di Spagnolo in quanto tempo aveva fatto i compiti in classe. E, ad esplicita domanda, quanti minuti contiene un’ora. Poi non ha saputo neppure fare le tabelline. Non è che lui volesse prenderla in giro e fosse così svogliato da non ricordare quanti minuti ci sono in un’ora o quanto fa 4 per 5. IL FATTO è che Andrea è un ragazzo dislessico. Soffre di Disturbi specifici di apprendimento (Dsa). Ha difficoltà insomma a memorizzare elenchi, fare calcoli, a leggere e a scrivere, perché inverte lettere e numeri. Lui, per esempio, va in confusione quando c’è … Continued

Arriva la Google Car, la macchina del futuro che si guida da sola

| 0

La media nella regione è di due per classe. Preferiti gli istituti professionali Leonzio (Cisl): «Indispensabile stabilizzare i docenti di sostegno» PESCARA. Da un’elaborazione dell’Istituto di ricerca Irsef-Irfed «Federico Caffè» della Cisl Scuola Abruzzo, su dati del ministero dell’Istruzione, risulta nelle istituzioni scolastiche abruzzesi un incremento progressivo annuale, dal 2000, del 5%, arrivando a una variazione percentuale attuale del 45,8%. In particolare, mentre nell’anno scolastico 2000/2001, rispetto a una popolazione scolastica di 190.470 unità, gli alunni con disabilità erano 3.552, nell’anno scolastico 2010/2011, con una popolazione scolastica di 179.487 unità, gli alunni con disabilità sono aumentati fino a diventare 5.179. La tipologia di disabilità più diffusa è quella intellettiva, con 3.318 alunni. Percentuali più ridotte riguardano la disabilità visiva (83 … Continued

Abruzzo, una favola o una speranza?

| 0

Sì del tribunale amministrativo al primo ricorso collettivo dei genitori. E il Coordinamento scuole elementari valuta di sottoporre al Tar i casi di altri bambini. ROMA. Una sentenza arrivata in tempi record, che potrebbe segnare un importante precedente per future azioni legali. Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso collettivo promosso dal Coordinamento scuole elementari di Roma, con cui 13 famiglie contestavano l´assegnazione di un numero di ore di sostegno inferiore al necessario per i loro figli, affetti da handicap gravi. Secondo le diagnosi funzionali delle Asl, questi bambini – che frequentano scuole d´infanzia o elementari – avrebbero avuto diritto al rapporto "1 a 1" (un insegnante di sostegno per il totale del tempo scuola di ciascun alunno disabile), … Continued

Con Francesco in azienda i nostri risultati sono migliori”

| 0

GENOVA – Lo studente con handicap ha diritto ad avere l’insegnante di sostegno per tutte le ore di sua permanenza a scuola. Lo ordina il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria alla direzione scolastica regionale, quindi al ministero dell’Istruzione. Con una sentenza considerata una novità dallo stesso preside della scuola media D’Oria-Pascoli, il Tar accoglie il ricorso (avvocati Pier Giorgio Coppa e Marco Barilati) presentato dai genitori di un ragazzo affetto da “alterazione globale dello sviluppo psicologico”, che frequenta la classe seconda e che da settembre si è visto ridurre le ore di sostegno: da 22 dello scorso anno a 15. Per effetto dei tagli.   Il provvedimento della giustizia amministrativa è stato depositato il 29 febbraio scorso ed è immediatamente … Continued

Autistici e dimenticati ”Ma ora si volti pagina”

| 0

Anche quando si parla di disabilità in modo interessante e ricco – come in una recente recensione del quotidiano «il manifesto» – la disabilità stessa continua ad essere vista come una realtà "su cui intervenire", "per la quale fare qualcosa", "attraverso cui dire qualcos’altro". «C’è sempre – scrive Matteo Schianchi, in questa sua profonda riflessione – quel guardarla da un piedistallo, come qualcosa che è estraneo, anche quando si afferma di esserne coinvolti. Possibile che anche sul piano del pensiero si debba continuare a "fuggire dalla disabilità"?» È stata pubblicata su «il manifesto» del 21 febbraio scorso [Corpi disabili, resistenti al «normale», di Martino Doni, disponibile cliccando qui, N.d.R.] una recensione del testo di Julia Kristeva e Jean Vanier Il … Continued

Abruzzo, una favola o una speranza?

| 0

Sì del tribunale amministrativo al primo ricorso collettivo dei genitori. E il Coordinamento scuole elementari valuta di sottoporre al Tar i casi di altri bambini. ROMA. Una sentenza arrivata in tempi record, che potrebbe segnare un importante precedente per future azioni legali. Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso collettivo promosso dal Coordinamento scuole elementari di Roma, con cui 13 famiglie contestavano l´assegnazione di un numero di ore di sostegno inferiore al necessario per i loro figli, affetti da handicap gravi. Secondo le diagnosi funzionali delle Asl, questi bambini – che frequentano scuole d´infanzia o elementari – avrebbero avuto diritto al rapporto "1 a 1" (un insegnante di sostegno per il totale del tempo scuola di ciascun alunno disabile), … Continued

Con Francesco in azienda i nostri risultati sono migliori”

| 0

GENOVA – Lo studente con handicap ha diritto ad avere l’insegnante di sostegno per tutte le ore di sua permanenza a scuola. Lo ordina il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria alla direzione scolastica regionale, quindi al ministero dell’Istruzione. Con una sentenza considerata una novità dallo stesso preside della scuola media D’Oria-Pascoli, il Tar accoglie il ricorso (avvocati Pier Giorgio Coppa e Marco Barilati) presentato dai genitori di un ragazzo affetto da “alterazione globale dello sviluppo psicologico”, che frequenta la classe seconda e che da settembre si è visto ridurre le ore di sostegno: da 22 dello scorso anno a 15. Per effetto dei tagli.   Il provvedimento della giustizia amministrativa è stato depositato il 29 febbraio scorso ed è immediatamente … Continued

Autistici e dimenticati ”Ma ora si volti pagina”

| 0

Anche quando si parla di disabilità in modo interessante e ricco – come in una recente recensione del quotidiano «il manifesto» – la disabilità stessa continua ad essere vista come una realtà "su cui intervenire", "per la quale fare qualcosa", "attraverso cui dire qualcos’altro". «C’è sempre – scrive Matteo Schianchi, in questa sua profonda riflessione – quel guardarla da un piedistallo, come qualcosa che è estraneo, anche quando si afferma di esserne coinvolti. Possibile che anche sul piano del pensiero si debba continuare a "fuggire dalla disabilità"?» È stata pubblicata su «il manifesto» del 21 febbraio scorso [Corpi disabili, resistenti al «normale», di Martino Doni, disponibile cliccando qui, N.d.R.] una recensione del testo di Julia Kristeva e Jean Vanier Il … Continued

Il welfare e il nodo dei falsi invalidi

| 0

L’ INPS, in base alle norme introdotte dalla legge n. 183 del 4/11/2010 (“Collegato lavoro”) fornisce istruzioni e interpretazioni sulle modalita’ per usufruire dei permessi lavorativi retribuiti da parte dei soggetti che assistono persone con grave disabilita’ (Circolare n. 45 del 1/3/2011) L’ INPS, con la circolare citata sopra, ha presentato un quadro riepilogativo delle varie norme che regolano i permessi previsti dall’art. 33 della legge 104/1992. Viene precisato che – Viene ristretta la platea dei soggetti legittimati a fruire dei permessi per assistere persone in situazione di disabilità grave; – Non è piu’ ammessa l’alternanza di più beneficiari, in quanto i permessi possono essere accordati soltanto ad un unico lavoratore (a questa regola fanno eccezione i genitori di figli … Continued

Vita indipendente: l’interminabile battaglia per la legge regionale in Abruzzo

| 0

Nato nel 2000 in Emilia Romagna, come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e diventato poi Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale, il CRIBA – modello diffusosi in seguito anche in Friuli Venezia Giulia e più recentemente in Toscana – lavora per una nuova cultura dell’accessibilità. Cerchiamo di tratteggiare il bilancio di questo primo decennio di attività Nel 2010 ha compiuto dieci anni il CRIBA, nato in Emilia Romagna come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e successivamente diventato Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale, con un significativo cambiamento di nome, dovuto al fatto che, come spiega Piera Nobili, presidente di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione sull’Accessibilità), «assumere l’apparentemente astratta nozione di "Benessere Ambientale" significa anche esaminare … Continued

1 474 475 476 477 478 479 480 715
Accessibility