Non autosufficienza, in Abruzzo mancano i dati. L’intervento della consigliera Sclocco

| 0

Presentiamo una nostra intervista con Donatella Spinelli, dell’Università romana del Foro Italico, che insieme ai ricercatori della Fondazione Santa Lucia ha fatto parte di un progetto di ricerca teso a misurare gli effetti della pratica sportiva nel cervello delle persone con disabilità. Per la prima volta, infatti, una serie di dati scientifici hanno dimostrato l’esistenza di un beneficio in termini di aumento dei processi esecutivi. E anche che il basket "vince" sul nuoto Le attività sportive fanno bene alla salute psicofisica. Questo lo sappiamo tutti. Per le persone con disabilità, però, la questione a volte si complica. C’è infatti chi teme – ed è ancora più difficile se si è nel ruolo di genitore – che alcuni movimenti possano mettere … Continued

Un interprete Lis nel centro per l’impiego di Pescara

| 0

Il titolare del dicastero della Salute invita a "non stare in difesa, ma a guardare avanti" e annuncia iniziative nazionali per alcuni settori che vanno meglio presidiati dal punto di vista finanziario ed economico a partire da quello della disabilità ROMA – Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, è intervenuto ieri nel pomeriggio al convegno "Piano Sanitario Regionale tra sostenibilità e innovazione" all’Ospedale Molinette di Torino. Il ministro ha ribadito la buona salute del Servizio Sanitario Nazionale "nonostante le pur giuste elencazioni delle difficoltà, che non ci devono soffocare. In un tempo di risorse che sono già state limitate- ha detto- non bisogna stare in difesa, ma guardare avanti". Il ministro ha annunciato iniziative nazionali per alcuni settori che vanno … Continued

Farmaci salvavita a scuola, ecco cosa prevede la legge

| 0

MONTESILVANO. «Le istituzioni continuano a giocare sulla pelle dei malati». E’ il commento di Claudio Ferrante, presidente dell’associazione “Carrozzine determinate Abruzzo”, che aveva denunciato la sfibrante attesa della visita domiciliare da parte della di un montesilvanese cardiopatico e diabetico. L’uomo, invalido al cento per cento, dopo il coma e il conseguente peggioramento del suo stato di salute, aveva fatto richiesta per il riconoscimento della legge 104, che prevede agevolazioni fiscali e assistenziali. Ma l’attesa si protrae da oltre un anno. «La domanda è stata presentata il 31 gennaio 2011. Nonostante la denuncia pubblica niente è cambiato», sottolinea Ferrante. Ferrante chiede «l’intervento del governatore Gianni Chiodi, che lo scorso ottobre aveva dichiarato guerra ai soprusi». E richiama l’attenzione su «una determinazione … Continued

Palazzi pubblici, troppe barriere

| 0

Rapporto Anmil. Sul lavoro scarsa considerazione per accessibilità e inclusività, ancora sconosciuto in Italia l’universal design. E ci sono problemi interpretativi sull’attestazione di "persona invalida al lavoro". L’associazione denuncia: "La tutela sul lavoro si limita all’abbattimento delle barriere architettoniche. Manca un progetto che tenga conto delle differenze di genere" ROMA – Le lavoratrici con disabilità sono facilmente vittime di fenomeni di segregazione nel mercato del lavoro e la cura per la loro salute e sicurezza sul lavoro non sembra riuscire ad andare oltre la scontata e ovvia necessità dell’abbattimento delle barriere architettoniche sul posto di lavoro. A sostenerlo è l’Anmil nel rapporto "Donne, lavoro e disabilità: fra sicurezza e qualità della vita", reso noto ieri alla vigilia della Giornata della … Continued

Vicenza, capitale del turismo per disabili

| 0

ROMA – Ammonta complessivamente a quasi 30 miliardi di euro la spesa pubblica per le ‘Long Term Care’, stimata per il 2010 dal Ministero dell’Economia, per assistere i circa 4,1 milioni di italiani disabili e non autosufficienti. E’ quanto emerge da un dossier di Quotidiano Sanita’ dedicato alla non autosufficienza in Italia. In pratica l’1,9% del Pil 2010 di cui circa due terzi (1,28%) erogati a soggetti con piu’ di 65 anni (circa 2,6 milioni di persone). Queste persone sono principalmente affette da artrosi e artrite (23%), ipertensione arteriosa (16%), osteoporosi (7%), diabete (6%), bronchite cronica ed enfisema (6%) e depressione e cataratta (ambedue 5%). La spesa per ‘Long Term Care’ comprende la componente sanitaria che rappresenta il 46,4% della … Continued

Farmaci salvavita a scuola, ecco cosa prevede la legge

| 0

MONTESILVANO. «Le istituzioni continuano a giocare sulla pelle dei malati». E’ il commento di Claudio Ferrante, presidente dell’associazione “Carrozzine determinate Abruzzo”, che aveva denunciato la sfibrante attesa della visita domiciliare da parte della di un montesilvanese cardiopatico e diabetico. L’uomo, invalido al cento per cento, dopo il coma e il conseguente peggioramento del suo stato di salute, aveva fatto richiesta per il riconoscimento della legge 104, che prevede agevolazioni fiscali e assistenziali. Ma l’attesa si protrae da oltre un anno. «La domanda è stata presentata il 31 gennaio 2011. Nonostante la denuncia pubblica niente è cambiato», sottolinea Ferrante. Ferrante chiede «l’intervento del governatore Gianni Chiodi, che lo scorso ottobre aveva dichiarato guerra ai soprusi». E richiama l’attenzione su «una determinazione … Continued

Palazzi pubblici, troppe barriere

| 0

Rapporto Anmil. Sul lavoro scarsa considerazione per accessibilità e inclusività, ancora sconosciuto in Italia l’universal design. E ci sono problemi interpretativi sull’attestazione di "persona invalida al lavoro". L’associazione denuncia: "La tutela sul lavoro si limita all’abbattimento delle barriere architettoniche. Manca un progetto che tenga conto delle differenze di genere" ROMA – Le lavoratrici con disabilità sono facilmente vittime di fenomeni di segregazione nel mercato del lavoro e la cura per la loro salute e sicurezza sul lavoro non sembra riuscire ad andare oltre la scontata e ovvia necessità dell’abbattimento delle barriere architettoniche sul posto di lavoro. A sostenerlo è l’Anmil nel rapporto "Donne, lavoro e disabilità: fra sicurezza e qualità della vita", reso noto ieri alla vigilia della Giornata della … Continued

Vicenza, capitale del turismo per disabili

| 0

ROMA – Ammonta complessivamente a quasi 30 miliardi di euro la spesa pubblica per le ‘Long Term Care’, stimata per il 2010 dal Ministero dell’Economia, per assistere i circa 4,1 milioni di italiani disabili e non autosufficienti. E’ quanto emerge da un dossier di Quotidiano Sanita’ dedicato alla non autosufficienza in Italia. In pratica l’1,9% del Pil 2010 di cui circa due terzi (1,28%) erogati a soggetti con piu’ di 65 anni (circa 2,6 milioni di persone). Queste persone sono principalmente affette da artrosi e artrite (23%), ipertensione arteriosa (16%), osteoporosi (7%), diabete (6%), bronchite cronica ed enfisema (6%) e depressione e cataratta (ambedue 5%). La spesa per ‘Long Term Care’ comprende la componente sanitaria che rappresenta il 46,4% della … Continued

Dall’Ici all’Imu, nessuna esenzione per gli anziani ricoverati

| 0

È un’iniziativa dell’ACI quella di raccogliere in un testo di linee guida le indicazioni per ottimizzare il livello di sicurezza e accessibilità degli attraversamenti pedonali. Il testo è stato redatto con la collaborazione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e di altre associazioni del mondo della disabilità e fornisce suggerimenti per progettare attraversamenti pedonali accessibili alle persone con disabilità motoria, visiva e uditiva L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha recentemente pubblicato le Linee Guida per la progettazione degli attraversamenti pedonali – consultabili anche online – dopo essersi confrontata con le associazioni delle persone con disabilità, in modo da redigere con maggiore accuratezza la parte dedicata all’accessibilità degli stessi. «La prima organizzazione che abbiamo contattato è stata la FISH (Federazione … Continued

Dall’Ici all’Imu, nessuna esenzione per gli anziani ricoverati

| 0

È un’iniziativa dell’ACI quella di raccogliere in un testo di linee guida le indicazioni per ottimizzare il livello di sicurezza e accessibilità degli attraversamenti pedonali. Il testo è stato redatto con la collaborazione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e di altre associazioni del mondo della disabilità e fornisce suggerimenti per progettare attraversamenti pedonali accessibili alle persone con disabilità motoria, visiva e uditiva L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha recentemente pubblicato le Linee Guida per la progettazione degli attraversamenti pedonali – consultabili anche online – dopo essersi confrontata con le associazioni delle persone con disabilità, in modo da redigere con maggiore accuratezza la parte dedicata all’accessibilità degli stessi. «La prima organizzazione che abbiamo contattato è stata la FISH (Federazione … Continued

1 475 476 477 478 479 480 481 715
Accessibility