Scala di Milano, solo due posti per le persone disabili. Ledha: ”E’ discriminazione”

| 0

Il commento di Carlo Hanau, presidente dell’Ansa: "In Italia la sindrome di Asperger, che rientra nello spettro autistico, nel 99% dei casi non è diagnosticata". La tempestività dell’intervento resta fondamentale per una patologia tuttora dai contorni sfuggenti, dove il percorso che porta alla diagnosi è costellato di difficoltà. ROMA – Una sindrome dalle cause ancora non individuate, dalla diagnosi problematica, basata sull’osservazione dei sintomi. Sintomi e caratteristiche che si evolvono con l’età, in un quadro mutevole che spesso ne rende controversa l’interpretazione. L’autismo a livello internazionale colpisce almeno una persona su 150: un dato che mette tutti d’accordo ma sul quale molte sono le variabili in gioco. Prima fra tutte, appunto, il percorso difficile che porta alla diagnosi della malattia. … Continued

Lesione spinale, strutture specializzate carenti

| 0

ROMA – Per i disabili le vacanze di Pasqua possono diventare un problema insormontabile. A confermarlo sono i dati rilevati da Immobiliare.it attraverso il suo sito CaseVacanza.it: solo il 28% delle strutture di questo tipo, infatti, è in grado di accoglierli. Non solo, trovare una struttura adeguata può costare, soprattutto nelle regioni del Sud, fino al 12% in più. “E’ una vergogna che i disabili siano visti soltanto come delle persone da assistere – commenta all’Adnkronos Ileana Argentin, disabile, deputata del Pd – i nostri soldi valgono esattamente come quelli degli altri. Non vogliamo essere esclusi dal mercato: abbiamo il diritto di vivere e di poter andare in vacanza come chiunque altro”.   “E’ vergognoso, inoltre, che in Italia non … Continued

I ‘paletti’ della FISH sulla revisione dell’ISEE

| 0

Parcheggi riservati,campagne contro la sosta selvaggia Da Pescara all’Aquila le campagne per convincere gli automobilisti a non occupare i posti auto per i disabili MILANO – Parcheggi riservati a persone con disabilità ma occupati da veicoli non autorizzati. Un abuso che impedisce a chi ne ha diritto di sostare nell’area delimitata da strisce gialle e contrassegnata dall’apposito simbolo sulla pavimentazione. Per garantire a chi ha una invalidità temporanea o permanente la libera circolazione in città, di recente i Comuni di Pescara e L’Aquila hanno promosso due iniziative: il primo, la campagna «No handicap = No parking», il secondo «Segnala l’abuso». Si aggiungono agli interventi già adottati in altri Comuni italiani per sensibilizzare automobilisti «indisciplinati» al rispetto di un diritto sancito … Continued

Scala di Milano, solo due posti per le persone disabili. Ledha: ”E’ discriminazione”

| 0

Il commento di Carlo Hanau, presidente dell’Ansa: "In Italia la sindrome di Asperger, che rientra nello spettro autistico, nel 99% dei casi non è diagnosticata". La tempestività dell’intervento resta fondamentale per una patologia tuttora dai contorni sfuggenti, dove il percorso che porta alla diagnosi è costellato di difficoltà. ROMA – Una sindrome dalle cause ancora non individuate, dalla diagnosi problematica, basata sull’osservazione dei sintomi. Sintomi e caratteristiche che si evolvono con l’età, in un quadro mutevole che spesso ne rende controversa l’interpretazione. L’autismo a livello internazionale colpisce almeno una persona su 150: un dato che mette tutti d’accordo ma sul quale molte sono le variabili in gioco. Prima fra tutte, appunto, il percorso difficile che porta alla diagnosi della malattia. … Continued

Lesione spinale, strutture specializzate carenti

| 0

ROMA – Per i disabili le vacanze di Pasqua possono diventare un problema insormontabile. A confermarlo sono i dati rilevati da Immobiliare.it attraverso il suo sito CaseVacanza.it: solo il 28% delle strutture di questo tipo, infatti, è in grado di accoglierli. Non solo, trovare una struttura adeguata può costare, soprattutto nelle regioni del Sud, fino al 12% in più. “E’ una vergogna che i disabili siano visti soltanto come delle persone da assistere – commenta all’Adnkronos Ileana Argentin, disabile, deputata del Pd – i nostri soldi valgono esattamente come quelli degli altri. Non vogliamo essere esclusi dal mercato: abbiamo il diritto di vivere e di poter andare in vacanza come chiunque altro”.   “E’ vergognoso, inoltre, che in Italia non … Continued

I ‘paletti’ della FISH sulla revisione dell’ISEE

| 0

Parcheggi riservati,campagne contro la sosta selvaggia Da Pescara all’Aquila le campagne per convincere gli automobilisti a non occupare i posti auto per i disabili MILANO – Parcheggi riservati a persone con disabilità ma occupati da veicoli non autorizzati. Un abuso che impedisce a chi ne ha diritto di sostare nell’area delimitata da strisce gialle e contrassegnata dall’apposito simbolo sulla pavimentazione. Per garantire a chi ha una invalidità temporanea o permanente la libera circolazione in città, di recente i Comuni di Pescara e L’Aquila hanno promosso due iniziative: il primo, la campagna «No handicap = No parking», il secondo «Segnala l’abuso». Si aggiungono agli interventi già adottati in altri Comuni italiani per sensibilizzare automobilisti «indisciplinati» al rispetto di un diritto sancito … Continued

Scuola: Toscana, formazione obbligatoria per progetti con disabili

| 0

C’era una volta Francesco ragazzo di buone speranze residente a Pescara, che corona un sogno e sposa una fatina di nome Marica residente a Verona. Che bello, subito un erede al trono, il principe Luca che nasce a Verona. Ma Luca, è colpito da un incantesimo: disabilitante ritardo grave psicomotorio, con tanto di pergamena dell’Inps e Asl. Francesco abile nel suo lavoro ha la fortuna di scegliere il luogo di lavoro: Verona o Pescara. La famiglia decide che la moglie smetterà di fare l’insegnante per dedicarsi totalmente al figlio disabile, il marito lavorerà a Pescara. Quindi tutti a Pescara. Gli anni passano. Ogni tanto la famiglia si reca a Verona per salutare amici e parenti; ahimè nota anche che nella … Continued

Paziente ”problematico”? Mandiamolo in un centro specializzato!

| 0

Buoni i risultati ottenuti dal Progetto "Vediamo di Muoverci!", lanciato un anno e mezzo fa dall’UNIVOC di Napoli (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), con il finanziamento del locale Centro Servizi per il Volontariato, iniziativa voluta per affrontare e cercare di risolvere i problemi posti da una città troppo piena di barriere per le persone con disabilità e in particolare per quelle con disabilità visiva. Se ne parlerà il 22 marzo, nel corso di un convegno cui parteciperanno le varie componenti coinvolte nell’iniziativa. NAPOLI. Si concluderà dopo diciotto mesi di intensa attività, giovedì 22 marzo a Napoli, con l’omonimo convegno previsto nell’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino (ore 15), il progetto dell’UNIVOC locale (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) denominato … Continued

I diritti non possono mai essere ”fuori moda”

| 0

Cosa rispondere ai genitori che, volendo far crescere in autonomia i figli disabili, vorrebbero chiedere ai dirigenti scolastici di farli uscire liberamente da scuola al termine delle lezioni, senza dover attendere un adulto che li vada a prendere? ROMA – Molti genitori di alunni con disabilità che frequentano la scuola ci hanno rivolto una domanda: "Ho deciso di far crescere in autonomia mio figlio. Posso chiedere al dirigente scolastico che al termine delle lezioni faccia uscire mio figlio con gli altri compagni, senza dover attendere l’arrivo di un adulto?". La Costituzione italiana, all’articolo 30, stabilisce che è diritto della famiglia educare i figli. Pertanto se i genitori, nell’educazione di un figlio disabile, seguono degli orientamenti per l’acquisizione della sua autonomia, … Continued

Scuola: Toscana, formazione obbligatoria per progetti con disabili

| 0

C’era una volta Francesco ragazzo di buone speranze residente a Pescara, che corona un sogno e sposa una fatina di nome Marica residente a Verona. Che bello, subito un erede al trono, il principe Luca che nasce a Verona. Ma Luca, è colpito da un incantesimo: disabilitante ritardo grave psicomotorio, con tanto di pergamena dell’Inps e Asl. Francesco abile nel suo lavoro ha la fortuna di scegliere il luogo di lavoro: Verona o Pescara. La famiglia decide che la moglie smetterà di fare l’insegnante per dedicarsi totalmente al figlio disabile, il marito lavorerà a Pescara. Quindi tutti a Pescara. Gli anni passano. Ogni tanto la famiglia si reca a Verona per salutare amici e parenti; ahimè nota anche che nella … Continued

1 476 477 478 479 480 481 482 715
Accessibility