Autismo, la Fish va in controtendenza: ”Finalmente le Linee guida, ora va attuata in tutto il paese”

| 0

PESCARA. L’associazione delle Carrozzine determinate torna a mobilitarsi contro quello che definisce «un privilegio medievale di casta». A far gridare allo scandalo il gruppo capeggiato da Claudio Ferrante sono gli appena tre posti auto riservati ai disabili alle spalle del municipio. Una cifra irrisoria, se paragonata alle 14 aree di sosta che si trovano intorno al Comune di Montesilvano e alle 50 assegnate a consiglieri comunali, assessori e dirigenti pescaresi. Le battaglie dei mesi scorsi e le promesse a mezzo stampa da parte dell’amministrazione Mascia non solo non hanno portato nuovi parcheggi, ma non sono servite neppure a dare inizio ai lavori per eliminare le barriere architettoniche di piazza Italia. Ancora una volta il diritto alla mobilità di chi è … Continued

Auguri!- 25/12/2011

| 0

In un articolo di Repubblica le cifre sul sovraffollamento delle classi con alunni disabili, da tempo richieste dalle associazioni. Ma l’indagine pubblicata dal Miur non contiene questi dati. Il 13% delle classi con un alunno disabile conta più di 20 stud ROMA – Il 13% delle classi con un alunno disabile conta più di 20 studenti, con un picco del 23% nella scuola secondaria di primo grado; circa 25.000 classi con più di un ragazzo con disabilità. Dati preoccupanti, che per il momento tuttavia non trovano riscontro ufficiale, ma sono riportati solo nell’articolo di Salvo Intravaia pubblicato oggi su Repubblica.it, sotto il titolo “Classi sovraffollate, disabili penalizzati ecco i numeri della gestione Gelmini”. L’articolo esce in concomitanza con la pubblicazione … Continued

Rabbia dei disabili, in carrozzina davanti all’Inps: ”I controlli sono solo umilianti” 19/12/2011

| 0

TERAMO – Disabili e famiglie costretti ad attese infinite per ottenere dalla Asl carrozzine, pannoloni, traverse e letti antidecubito. Materiali indispensabili che spesso i familiari delle persone non autosufficienti sono costretti ad affittare o acquistare di tasca propria in attesa che arrivino quelli richiesti all’azienda sanitaria. La denuncia arriva dalla Cgil di Teramo, in particolare dal segretario Giampaolo Di Odoardo e dal rappresentante della Funzione pubblica Amedeo Marcattili. «Non si tratta certo di uno dei grandi temi della sanità pubblica», ha spiegato Di Odoardo, «ma sono problemi che affliggono migliaia di persone in provincia, in tanti vengono da noi a chiederci cosa possono fare e purtroppo non sappiamo come rispondere». Secondo il sindacato, per i disabili e le loro famiglie … Continued

Sclerosi Multipla: un’altra conferma per il Metodo Zamboni dalla rivista Georgian Medical News -19/12/2011

| 0

Anche quest’anno una maratona di beneficienza tra la Rai e tante altre realtà impegnate in questa sfida. Venti malattie più vicine alla cura. Tra queste la distrofia muscolare di Duchenne, quella per cui Telethon nacque. Montezemolo: "Gli italiani sapranno essere generosi, nonostante la crisi". ROMA – Genitori, scienziati e cittadini comuni. Sono questi gli eroi di Telethon che in questi anni hanno dato vita ad una delle più grandi sfide e raccolta fondi per debellare malattie che ancora oggi non trovano risposte di cura adeguate. Diversi ruoli nella lotta, stessa speranza: quest’anno sono loro i protagonisti della campagna di raccolta fondi Telethon che si concluderà domenica 18 dicembre, al termine della tradizionale maratona televisiva sulle reti Rai. Al lancio della … Continued

Sclerosi Multipla: un’altra conferma per il Metodo Zamboni dalla rivista Georgian Medical News -19/12/2011

pubblicato in: senza categoria | 0

Anche quest’anno una maratona di beneficienza tra la Rai e tante altre realtà impegnate in questa sfida. Venti malattie più vicine alla cura. Tra queste la distrofia muscolare di Duchenne, quella per cui Telethon nacque. Montezemolo: "Gli italiani sapranno essere generosi, nonostante la crisi". ROMA – Genitori, scienziati e cittadini comuni. Sono questi gli eroi di Telethon che in questi anni hanno dato vita ad una delle più grandi sfide e raccolta fondi per debellare malattie che ancora oggi non trovano risposte di cura adeguate. Diversi ruoli nella lotta, stessa speranza: quest’anno sono loro i protagonisti della campagna di raccolta fondi Telethon che si concluderà domenica 18 dicembre, al termine della tradizionale maratona televisiva sulle reti Rai. Al lancio della … Continued

Geometri neodiplomati studiano le ”barriere’- 15/12/2011′

| 0

Lo dichiara Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in riferimento all’articolo 5 del cosiddetto "Decreto Salva-Italia", riguardante la revisione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Quest’ultimo, infatti, oltre a prestarsi a interpretazioni piuttosto pericolose, specie quando parla di «benefìci assistenziali», vincola i risparmi ottenuti a donne, giovani e famiglie numerose, dimenticando appunto la disabilità e la non autosufficienza. Per questo la FISH ha scritto direttamente al presidente del Consiglio Monti e al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Fornero, chiedendo l’eliminazione di quell’articolo dal testo definitivo del provvedimento. «Quell’articolo sull’ISEE si presta a interpretazioni piuttosto pericolose, ma soprattutto fa perdere l’occasione di rivedere quello strumento in un’ottica di maggiore perequazione»: questo il commento di … Continued

Parole nel buio: uno sguardo attraverso gli occhi della mente – 01/12/11

| 0

Grazie a un prezioso "inviato speciale" come Michele Lafortezza, persona con disabilità, ma soprattutto artista e "lottatore" di lunga data contro tutte le barriere e le discriminazioni, abbiamo la possibilità di presentare alcuni veri e propri "dossier di accessibilità ignorata, il primo dei quali riguarda un piccolo, splendido centro della Valle d’Aosta, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove purtroppo è un dato di fatto la mancata applicazione delle varie leggi sull’accessibilità, per tanti diversi aspetti È certamente per noi una fortuna poter contare sul contributo di un "inviato speciale" come Michele Lafortezza, persona con disabilità, ma soprattutto artista ("comico del quotidiano", come egli stesso si definisce) e "lottatore" di lunga data contro tutte le discriminazioni, oltreché consigliere comunale per … Continued

Censimento, ”manca il riferimento alla presenza di disabili in famiglia” – 01/12/11

| 0

Sulla scia di un percorso di rete già da tempo consolidato, proseguono in Campania le iniziative in ambito di formazione nel mondo della scuola, guardando in particolare, come scenari di riferimento, alla Classificazione ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, La prossima "tappa" è prevista per il 24 novembre a Salerno. Proseguono, in Campania, le iniziative in ambito di formazione nel mondo della scuola, sulla scia di quanto già realizzato negli anni scorsi. Si pensi ad esempio al ciclo di seminari, conclusosi nel mese di maggio, a cura della rete di scuole del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, incontri dedicati ai nuovi orizzonti per l’inclusione scolastica, derivanti dalla … Continued

Argentin: ”Entro 20 giorni l’incontro del governo con la Fand” – 01/12/11

| 0

ROVIGO – «AL COMUNE non costerebbe nulla aggiungere un bel cartello ‘rimozione forzata’ sotto quelli dei parcheggi dei disabili». Il consiglio arriva dal presidente provinciale della Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) Sebastiano Sferrazzo. «I parcheggi per disabili sono sempre occupati da macchine che non hanno il contrassegno sanitario». Sferrazzo denuncia l’inciviltà dei rodigini: «Siamo vicini al Natale, la concitazione della corsa al regalo peggiorerà la situazione che è allarmante soprattutto nei centri commerciali. Le segnalazioni di parcheggi per disabili occupati da macchine senza permesso continuano ad essere estremamente numerose. È bene sensibilizzare l’opinione pubblica perché questi comportamenti vengano segnalati». Quello che chiede Sferrazzo è la collaborazione della cittadinanza: «Sono i cittadini per bene che dovrebbero chiamare i vigili perché facciano … Continued

Dialogo nel buio”. Al Porto Antico di Genova ”un nuovo modo di vedere”

| 0

Ben volentieri diamo la parola a chi, per garantire il diritto all’inclusione sociale di una ragazza con disabilità, ha avviato l’azione che ha portato a quella recente Ordinanza del Tribunale di Roma, che ha ordinato al Comune di Roma e alla società di trasporti ATAC la cessazione dei comportamenti discriminatori nei confronti di quella stessa ragazza, imponendo una serie di realizzazioni da attuare per la metropolitana e alcuni autobus della Capitale. Dopo essersi soffermato sui ristretti poteri concessi al singolo Cittadino da parte della Legge 67/06 – che tutela le persone con disabilità dalle discriminazioni – Alfonso Amoroso conclude così: «L’unica cosa che non va in quell’Ordinanza sta nell’aver dovuto chiedere a un Giudice quello che sino ad oggi nessuno … Continued

1 45 46 47 48 49 50 51 715
Accessibility