Paziente ”problematico”? Mandiamolo in un centro specializzato!

| 0

Buoni i risultati ottenuti dal Progetto "Vediamo di Muoverci!", lanciato un anno e mezzo fa dall’UNIVOC di Napoli (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi), con il finanziamento del locale Centro Servizi per il Volontariato, iniziativa voluta per affrontare e cercare di risolvere i problemi posti da una città troppo piena di barriere per le persone con disabilità e in particolare per quelle con disabilità visiva. Se ne parlerà il 22 marzo, nel corso di un convegno cui parteciperanno le varie componenti coinvolte nell’iniziativa. NAPOLI. Si concluderà dopo diciotto mesi di intensa attività, giovedì 22 marzo a Napoli, con l’omonimo convegno previsto nell’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino (ore 15), il progetto dell’UNIVOC locale (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) denominato … Continued

I diritti non possono mai essere ”fuori moda”

| 0

Cosa rispondere ai genitori che, volendo far crescere in autonomia i figli disabili, vorrebbero chiedere ai dirigenti scolastici di farli uscire liberamente da scuola al termine delle lezioni, senza dover attendere un adulto che li vada a prendere? ROMA – Molti genitori di alunni con disabilità che frequentano la scuola ci hanno rivolto una domanda: "Ho deciso di far crescere in autonomia mio figlio. Posso chiedere al dirigente scolastico che al termine delle lezioni faccia uscire mio figlio con gli altri compagni, senza dover attendere l’arrivo di un adulto?". La Costituzione italiana, all’articolo 30, stabilisce che è diritto della famiglia educare i figli. Pertanto se i genitori, nell’educazione di un figlio disabile, seguono degli orientamenti per l’acquisizione della sua autonomia, … Continued

Turismo accessibile, ”Village for all” lancia un sistema per garantire informazioni ai turisti

| 0

SANSEPOLCRO. Il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità l’adesione del Comune di Sansepolcro al progetto dell’Istituto del Marchio "Zerobarriere", approvando contestualmente lo schema di convezione in collaborazione con l’associazione paratetraplegici aretini. Ancora nella città pierfrancescana non c’è una completa fruibilità delle strutture cittadine per i diversamente abili, anzi il problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche è quanto mai presente in molte strutture, pubbliche e private. A occuparsi del progetto "Zerobarriere" per la municipalità è l’assessore alle politiche di coesione sociale e vicesindaco Andrea Laurenzi assieme all’A.P.A. (Associazione Paratetraplegici Aretini) affiliata all’I.M.Z. Del resto non esistono ricerche in grado di dimensionare la quantità di barriere esistenti, proprio perché la notoria generalizzata diffusione e proliferazione le rende superflue, ma sono tre milioni gli italiani … Continued

Palermo, giovani con sindrome di Down raccontano il lavoro in Regione

| 0

VICENZA capitale del turismo per disabili. Grazie ad un Fiera che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi spazi importanti, soprattutto nei confronti di una fetta di visitatori particolari: 65 milioni solo in Europa. «È un impegno morale e politico, quello della Regione Veneto a favore del turismo per tutti che significa consentire a ogni persona, compresi quanti hanno un deficit motorio, sensoriale e alimentare, temporaneo o permanente, di godere dell´ospitalità, della cultura, dell´ambiente e dell´enogastronomia del nostro territorio». Lo ha ribadito l´assessore al turismo regionale Marino Finozzi, intervenuto all´inaugurazione e, prima ancora, al convegno “Mita” (Meeting internazionale turismo accessibile), alla Fiera negli stand di “Gitando All”, sezione dedicata all´ospitalità per tutti nell´ambito di Gitando, il salone dedicato al turismo e … Continued

Roma, ancora una casa di riposo clandestina: dieci ultra-80enni in precarie condizioni

| 0

ROMA – Il diritto al lavoro deve essere un diritto universalmente riconosciuto. Per questo è indispensabile, attraverso una battaglia culturale, vincere i pregiudizi per riconoscere a pieno titolo tale diritto a tutte le persone con disabilità psichica, soggetti sempre più penalizzati da una crisi economica che continua a scaricare sui più deboli i suoi costi. Questo il nocciolo del dibattito attorno al quale si è sviluppato il convegno ‘Lavoro e Disabilità Psichica’ promosso quest’oggi dalla CGIL Nazionale insieme alla FP CGIL e al Comitato Genitori Giovani Disabili e patrocinato dalla Provincia di Roma. Tante le testimonianze offerte dai familiari, dalle associazioni che rappresentano le persone con disabilità, oltre ai contributi della CGIL e della Funzione Pubblica. Ad allarmare il mondo … Continued

Pubblica Consultazione sulle Malattie Rare

| 0

Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per tre ragazzi e una ragazza a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione presso l’assessorato della salute PALERMO. Quattro giovani down hanno raccontato a Palermo, con gli occhi che brillavano dalla gioia, la loro esperienza lavorativa all’interno della pubblica amministrazione che si concluderà ad aprile ma che si spera possa proseguire. Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per quattro giovani Down (tre ragazzi e una ragazza) a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione, presso l’assessorato della Salute. In particolare, il progetto ha interessato Giuseppe Lupo, Fabiola Carabillò, Francesco Gliubizzi e Francesco Arena. Giuseppe Lupo, 30 anni, con un viso da studioso, ogni … Continued

Turismo accessibile, ”Village for all” lancia un sistema per garantire informazioni ai turisti

| 0

SANSEPOLCRO. Il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità l’adesione del Comune di Sansepolcro al progetto dell’Istituto del Marchio "Zerobarriere", approvando contestualmente lo schema di convezione in collaborazione con l’associazione paratetraplegici aretini. Ancora nella città pierfrancescana non c’è una completa fruibilità delle strutture cittadine per i diversamente abili, anzi il problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche è quanto mai presente in molte strutture, pubbliche e private. A occuparsi del progetto "Zerobarriere" per la municipalità è l’assessore alle politiche di coesione sociale e vicesindaco Andrea Laurenzi assieme all’A.P.A. (Associazione Paratetraplegici Aretini) affiliata all’I.M.Z. Del resto non esistono ricerche in grado di dimensionare la quantità di barriere esistenti, proprio perché la notoria generalizzata diffusione e proliferazione le rende superflue, ma sono tre milioni gli italiani … Continued

Palermo, giovani con sindrome di Down raccontano il lavoro in Regione

| 0

VICENZA capitale del turismo per disabili. Grazie ad un Fiera che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi spazi importanti, soprattutto nei confronti di una fetta di visitatori particolari: 65 milioni solo in Europa. «È un impegno morale e politico, quello della Regione Veneto a favore del turismo per tutti che significa consentire a ogni persona, compresi quanti hanno un deficit motorio, sensoriale e alimentare, temporaneo o permanente, di godere dell´ospitalità, della cultura, dell´ambiente e dell´enogastronomia del nostro territorio». Lo ha ribadito l´assessore al turismo regionale Marino Finozzi, intervenuto all´inaugurazione e, prima ancora, al convegno “Mita” (Meeting internazionale turismo accessibile), alla Fiera negli stand di “Gitando All”, sezione dedicata all´ospitalità per tutti nell´ambito di Gitando, il salone dedicato al turismo e … Continued

Roma, ancora una casa di riposo clandestina: dieci ultra-80enni in precarie condizioni

| 0

ROMA – Il diritto al lavoro deve essere un diritto universalmente riconosciuto. Per questo è indispensabile, attraverso una battaglia culturale, vincere i pregiudizi per riconoscere a pieno titolo tale diritto a tutte le persone con disabilità psichica, soggetti sempre più penalizzati da una crisi economica che continua a scaricare sui più deboli i suoi costi. Questo il nocciolo del dibattito attorno al quale si è sviluppato il convegno ‘Lavoro e Disabilità Psichica’ promosso quest’oggi dalla CGIL Nazionale insieme alla FP CGIL e al Comitato Genitori Giovani Disabili e patrocinato dalla Provincia di Roma. Tante le testimonianze offerte dai familiari, dalle associazioni che rappresentano le persone con disabilità, oltre ai contributi della CGIL e della Funzione Pubblica. Ad allarmare il mondo … Continued

Pubblica Consultazione sulle Malattie Rare

| 0

Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per tre ragazzi e una ragazza a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione presso l’assessorato della salute PALERMO. Quattro giovani down hanno raccontato a Palermo, con gli occhi che brillavano dalla gioia, la loro esperienza lavorativa all’interno della pubblica amministrazione che si concluderà ad aprile ma che si spera possa proseguire. Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per quattro giovani Down (tre ragazzi e una ragazza) a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione, presso l’assessorato della Salute. In particolare, il progetto ha interessato Giuseppe Lupo, Fabiola Carabillò, Francesco Gliubizzi e Francesco Arena. Giuseppe Lupo, 30 anni, con un viso da studioso, ogni … Continued

1 477 478 479 480 481 482 483 715
Accessibility