Un giorno da persone con disabilita’

| 0

L’articolo 13 del decreto Salva Italia non prevede esenzioni per gli anziani in istituto proprietari di casa: 7,5 per mille il tributo imposto per l’immobile di proprietà, considerato abitazione secondaria. L’allarme per la condizione degli anziani viene lanciata dallo Spi-Cgil ROMA – Il passaggio dall’Ici all’Imu potrebbe costare molto caro alle persone anziane ricoverate in case di riposo o residenze socio-assistenziali: una vera e propria "trappola" si nasconde infatti nell’articolo 13 del decreto Salva-Italia, in base al quale l’abitazione principale è quella in cui "il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente". Poiché il decreto non prevede specifiche esenzioni, il ricovero in istituto comporterà che la prima e unica casa di proprietà sia considerata, ai fini fiscali, come una seconda casa. … Continued

Un giorno da ciechi e in carrozzina nel centro di Pescara

| 0

Lo dimostra il caso di quell’agricoltore trentino, vittima di un grave infortunio, che grazie a un progetto personalizzato di adeguamento e adattamento del trattore e di alcuni ambienti – curato dal Centro Protesi INAIL – ha potuto tornare a coltivare le proprie mele. Di questo e altro si parlerà nello stand dell’INAIL Abruzzo alla Fiera dell’Agricoltura del Teramo, dedicato alla prevenzione, dove uno specifico punto informativo illustrerà appunto ai visitatori la possibilità di guidare mezzi agricoli tramite protesi e ausili Parteciperà anche l’INAIL Abruzzo alla ventiquattresima Fiera dell’Agricoltura di Teramo, in programma dal 30 marzo al 1° aprile, con uno stand dedicato alla prevenzione. In tale contesto, il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna) ha offerto la propria … Continued

All’Aquila segnala l’abuso!

| 0

Le norme impongono di ricavare due spazi ogni 400 poltrone e la Scala può accogliere oltre 2 mila spettatori. Secondo la Ledha, dunque, dovrebbero essere destinati altri 12 spazi alle persone con gravi deficit motori: "Ci aspettiamo una maggiore apertura al dialogo da parte dell’ente". La denuncia di scarsa sensibilità segue la vicenda di Alessia, quindicenne alla quale è stata negata la visione di uno spettacolo con la sua scolaresca. MILANO – Alla Scala di Milano i posti per persone in carrozzina sono solo due. Ce ne dovrebbero essere almeno 12, visto che le norme impongono di ricavare due spazi ogni 400 poltrone e la Scala può accogliere oltre 2mila spettatori. Inoltre dovrebbe destinarne altri 12 alle persone con gravi … Continued

Comunicazione, apprendimento e sindrome di Down: prima di tutto la persona

| 0

Non si sa abbastanza di una figura professionale che in Italia ha acquisito le competenze di "facilitatore" a tutto campo, con percorsi per il superamento di barriere fisiche e soprattutto culturali. Iniziativa delle associazioni SuperInsieme e Afimid ROMA –  "Perché mi serve un disability manager?". Il "tavolo di incontro tra figura professionale e bisogni" che si tiene il 30 marzo a partire dalle ore 9.30 presso la biblioteca Paolo Angelani di  Monterotondo va diritto al punto: far comprendere l’importanza della funzione del disability  manager e della sua competenza in ogni campo. La nomina di questa figura professionale nei Comuni italiani è prevista dal "Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana: Linee guida per gli enti locali" redatto da ministero del … Continued

Il Comune di Roma ha discriminato!

| 0

Stati generali delle associazioni paratetraplegici per ottenere una migliore assistenza. La battaglia di Loredana e gli altri MILANO – Un banale incidente in auto, una caduta dalla moto, un tuffo sbagliato. La vita d’un colpo è stravolta e ci si ritrova paralizzati, col midollo spinale spezzato. Sette nuovi «casi» al giorno, circa duemila l’anno. Si stima che nel nostro Paese siano circa 75 mila le persone con tetraplegia (quando la paresi coinvolge i quattro arti) e paraplegia (paralizzati “solo” gli arti inferiori). Otto su dieci hanno meno di 40 anni. Al momento non esiste una cura, anche se la ricerca va avanti in tutto il mondo ed è motivo di speranza per i malati. Spesso, però, è carente anche l’assistenza. … Continued

Trasporti, Giudice Milano: disabili discriminati

| 0

Nasce “Love Ability”, un sito interamente dedicato al tema della sessualità e della disabilità. Un luogo di confronto e di scambio, dove le persone possano trovare spazi per parlare di temi che difficilmente trovano ascolto in altri luoghi. Non solo: su Love Ability (www.loveability.it) si potranno incontrare persone, ma non sarà una rubrica di “appuntamenti”: “L’amore – dicono i promotori – non ha categorie”. Tutto parte da un’idea di Maximiliano Ulivieri, web designer, quarantaduenne di origini toscane che da anni vive a Bologna con la moglie. Ulivieri, che convive con la distrofia muscolare sin da bambino, e già noto per il suo sito sull’accessibilità “Diversamente agibile”, e sono molte le persone che hanno letto i racconti delle sue esperienze, dei … Continued

All’Aquila segnala l’abuso!

| 0

Le norme impongono di ricavare due spazi ogni 400 poltrone e la Scala può accogliere oltre 2 mila spettatori. Secondo la Ledha, dunque, dovrebbero essere destinati altri 12 spazi alle persone con gravi deficit motori: "Ci aspettiamo una maggiore apertura al dialogo da parte dell’ente". La denuncia di scarsa sensibilità segue la vicenda di Alessia, quindicenne alla quale è stata negata la visione di uno spettacolo con la sua scolaresca. MILANO – Alla Scala di Milano i posti per persone in carrozzina sono solo due. Ce ne dovrebbero essere almeno 12, visto che le norme impongono di ricavare due spazi ogni 400 poltrone e la Scala può accogliere oltre 2mila spettatori. Inoltre dovrebbe destinarne altri 12 alle persone con gravi … Continued

Comunicazione, apprendimento e sindrome di Down: prima di tutto la persona

| 0

Non si sa abbastanza di una figura professionale che in Italia ha acquisito le competenze di "facilitatore" a tutto campo, con percorsi per il superamento di barriere fisiche e soprattutto culturali. Iniziativa delle associazioni SuperInsieme e Afimid ROMA –  "Perché mi serve un disability manager?". Il "tavolo di incontro tra figura professionale e bisogni" che si tiene il 30 marzo a partire dalle ore 9.30 presso la biblioteca Paolo Angelani di  Monterotondo va diritto al punto: far comprendere l’importanza della funzione del disability  manager e della sua competenza in ogni campo. La nomina di questa figura professionale nei Comuni italiani è prevista dal "Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana: Linee guida per gli enti locali" redatto da ministero del … Continued

Il Comune di Roma ha discriminato!

| 0

Stati generali delle associazioni paratetraplegici per ottenere una migliore assistenza. La battaglia di Loredana e gli altri MILANO – Un banale incidente in auto, una caduta dalla moto, un tuffo sbagliato. La vita d’un colpo è stravolta e ci si ritrova paralizzati, col midollo spinale spezzato. Sette nuovi «casi» al giorno, circa duemila l’anno. Si stima che nel nostro Paese siano circa 75 mila le persone con tetraplegia (quando la paresi coinvolge i quattro arti) e paraplegia (paralizzati “solo” gli arti inferiori). Otto su dieci hanno meno di 40 anni. Al momento non esiste una cura, anche se la ricerca va avanti in tutto il mondo ed è motivo di speranza per i malati. Spesso, però, è carente anche l’assistenza. … Continued

Trasporti, Giudice Milano: disabili discriminati

| 0

Nasce “Love Ability”, un sito interamente dedicato al tema della sessualità e della disabilità. Un luogo di confronto e di scambio, dove le persone possano trovare spazi per parlare di temi che difficilmente trovano ascolto in altri luoghi. Non solo: su Love Ability (www.loveability.it) si potranno incontrare persone, ma non sarà una rubrica di “appuntamenti”: “L’amore – dicono i promotori – non ha categorie”. Tutto parte da un’idea di Maximiliano Ulivieri, web designer, quarantaduenne di origini toscane che da anni vive a Bologna con la moglie. Ulivieri, che convive con la distrofia muscolare sin da bambino, e già noto per il suo sito sull’accessibilità “Diversamente agibile”, e sono molte le persone che hanno letto i racconti delle sue esperienze, dei … Continued

1 479 480 481 482 483 484 485 715
Accessibility