Il circo della farfalla

| 0

Pubblicato su "Neuron" uno studio che, per la prima volta, dimostra l’importanza della proteina TSPAN7 per un corretto traffico di uno dei più importanti "messaggeri" del cervello. Ora i ricercatori del Cnr proveranno a testare l’efficacia di alcuni farmaci. ROMA – Nuove speranze si aprono per la cura della disabilità intellettiva di origine genetica: un recente studio realizzato da ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e di Telethon, ha infatti evidenziato per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti dalla forma di disabilità intellettiva legata al cromosoma X. Finanziato da Telethon e dalla Fondazione Mariani, lo studio mette in luce l’importanza della proteina TSPAN7, alterata in questi pazienti, per … Continued

Autismo. Indiferenza dllo Stato nei confronti delle famiglie

| 0

Il responsabile del Welfare: "va ripristinato, ma anche riordinato tenendo presente che la non autosufficienza, una volta definita, può trovare risorse oggi spese male". ROMA- "Il fondo per la non autosufficienza va ripristinato, ma anche riordinato tenendo presente che la non autosufficienza, una volta definita, può trovare risorse oggi spese male". È quanto ha affermato il responsabile del Welfare del Pd Giuseppe Fioroni in chiusura del convegno sulla non autosufficienza organizzato a Roma dal Partito Democratico. Per Fioroni si tratta della "riforma più importante per il nostro Paese. Un’età media che si allunga, una qualità della vita a cui il Paese deve rispondere, una compatibilità economica che non c’è: questo ci richiama alla necessità ridefinire che cos’è la non autosufficienza, … Continued

Notte prima della gita

| 0

«Ho deciso di far crescere in autonomia mio figlio. Posso chiedere al Dirigente Scolastico che al termine delle lezioni lo faccia uscire con gli altri compagni, senza dover attendere l’arrivo di un familiare maggiorenne?». A questa domanda, espressa da molte famiglie di alunni con disabilità, rispondiamo con un approfondimento che prende in esame vari aspetti della questione. Molti genitori di alunni con disabilità ci sottopongono il seguente quesito: «Ho deciso di far crescere in autonomia mio figlio. Posso chiedere al Dirigente che al termine delle lezioni lo faccia uscire con gli altri compagni, senza dover attendere l’arrivo di un familiare maggiorenne?». L’articolo 30 della Costituzione stabilisce che è «diritto della famiglia educare i figli». Pertanto se la famiglia stessa – … Continued

Chiediamo al governo di definire un Piano nazionale per la non autosufficienza”

| 0

«I problemi connessi con la riduzione dei finanziamenti per gli interventi e i servizi sociali e sociosanitari rischiano di far trascurare i temi dell’integrazione delle persone con disabilità nella società, dei crescenti rischi di istituzionalizzazione, della qualità dei servizi. Il pericolo, impegnati nella "resistenza", è insomma quello di non avere tempo di analizzare le evoluzioni, le necessità, le strade cui ci si incammina»: nasce da questa prospettiva la riproposizione nelle Marche, da parte del Gruppo Solidarietà, del ciclo di tre seminari denominato "Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, le politiche, i servizi", che prenderà il via il 30 marzo a Jesi (Ancona), con l’incontro sul tema "Inserimento, integrazione, inclusione". Sta per prendere il via a Jesi (Ancona) la seconda … Continued

Il circo della farfalla

| 0

Pubblicato su "Neuron" uno studio che, per la prima volta, dimostra l’importanza della proteina TSPAN7 per un corretto traffico di uno dei più importanti "messaggeri" del cervello. Ora i ricercatori del Cnr proveranno a testare l’efficacia di alcuni farmaci. ROMA – Nuove speranze si aprono per la cura della disabilità intellettiva di origine genetica: un recente studio realizzato da ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e di Telethon, ha infatti evidenziato per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti dalla forma di disabilità intellettiva legata al cromosoma X. Finanziato da Telethon e dalla Fondazione Mariani, lo studio mette in luce l’importanza della proteina TSPAN7, alterata in questi pazienti, per … Continued

Autismo. Indiferenza dllo Stato nei confronti delle famiglie

| 0

Il responsabile del Welfare: "va ripristinato, ma anche riordinato tenendo presente che la non autosufficienza, una volta definita, può trovare risorse oggi spese male". ROMA- "Il fondo per la non autosufficienza va ripristinato, ma anche riordinato tenendo presente che la non autosufficienza, una volta definita, può trovare risorse oggi spese male". È quanto ha affermato il responsabile del Welfare del Pd Giuseppe Fioroni in chiusura del convegno sulla non autosufficienza organizzato a Roma dal Partito Democratico. Per Fioroni si tratta della "riforma più importante per il nostro Paese. Un’età media che si allunga, una qualità della vita a cui il Paese deve rispondere, una compatibilità economica che non c’è: questo ci richiama alla necessità ridefinire che cos’è la non autosufficienza, … Continued

Notte prima della gita

| 0

«Ho deciso di far crescere in autonomia mio figlio. Posso chiedere al Dirigente Scolastico che al termine delle lezioni lo faccia uscire con gli altri compagni, senza dover attendere l’arrivo di un familiare maggiorenne?». A questa domanda, espressa da molte famiglie di alunni con disabilità, rispondiamo con un approfondimento che prende in esame vari aspetti della questione. Molti genitori di alunni con disabilità ci sottopongono il seguente quesito: «Ho deciso di far crescere in autonomia mio figlio. Posso chiedere al Dirigente che al termine delle lezioni lo faccia uscire con gli altri compagni, senza dover attendere l’arrivo di un familiare maggiorenne?». L’articolo 30 della Costituzione stabilisce che è «diritto della famiglia educare i figli». Pertanto se la famiglia stessa – … Continued

Chiediamo al governo di definire un Piano nazionale per la non autosufficienza”

| 0

«I problemi connessi con la riduzione dei finanziamenti per gli interventi e i servizi sociali e sociosanitari rischiano di far trascurare i temi dell’integrazione delle persone con disabilità nella società, dei crescenti rischi di istituzionalizzazione, della qualità dei servizi. Il pericolo, impegnati nella "resistenza", è insomma quello di non avere tempo di analizzare le evoluzioni, le necessità, le strade cui ci si incammina»: nasce da questa prospettiva la riproposizione nelle Marche, da parte del Gruppo Solidarietà, del ciclo di tre seminari denominato "Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, le politiche, i servizi", che prenderà il via il 30 marzo a Jesi (Ancona), con l’incontro sul tema "Inserimento, integrazione, inclusione". Sta per prendere il via a Jesi (Ancona) la seconda … Continued

Roma, fermate dei bus inaccessibili alle persone disabili: condanna per il Comune

| 0

«È la solitudine la vera condanna che spesso si accompagna alla disabilità», commenta Franco Bomprezzi, pensando alla tristissima vicenda di Manfredonia (Foggia), ove un insegnante con disabilità è stato ricattato da un gruppo di minorenni, versando loro somme di denaro, dopo la minaccia di vedersi bruciare l’auto. E aggiunge: «Tiriamo fuori la verità, raccontiamola, possiamo reagire, insieme» Minacciavano prof disabile, arrestati 4 studenti per estorsione: questo il titolo di un articolo apparso il 24 marzo sul «Corriere del Mezzogiorno», ove si aggiunge che quei minorenni di una scuola media di Manfredonia (Foggia) minacciavano il loro ex insegnante disabile, ad esempio di «bruciargli l’auto», cosicché il docente «versava somme di denaro una o 2 volte a settimana». Questo il commento della … Continued

Calabria, ”cena al buio” a Vibo Valentia. L’assessore regionale: ”Esperienza toccante”

| 0

FIRENZE – Un percorso di formazione obbligatoria per progetti di inclusione di alunni con grave disabilita’ a cui partecipano, per la prima volta, docenti di tutte le discipline e personale ausiliario e non solo insegnanti di sostegno. E’ questa la novita’ messa in atto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana per assicurare a tutti il pieno esercizio del diritto allo studio. Si tratta di una importante iniziativa, rivolta ad oltre 1400 docenti e non docenti, sia per il carattere obbligatorio del percorso di formazione, sia per il coinvolgimento di diverse professionalita’, che qualifica il percorso di inclusione come responsabilita’ condivisa da tutta la scuola. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, ha visto la partecipazione di un grandissimo … Continued

1 480 481 482 483 484 485 486 715
Accessibility