Vita indipendente: una lettera per il ministro Fornero

| 0

NAPOLI – Prosolidar, fondo nazionale per i progetti di solidarietà, insieme alla Regione Campania ha avvitato un interessante progetto che dà un importante aiuto e un significativo sostegno ai ragazzi disabili che, a causa di problemi economici, non possono dedicarsi ad attività sportive. L’iniziativa prevede che ai giovani inabili vengano regalate delle protesi adatte allo sport che, altrimenti, non avrebbero mai potuto acquistare a causa degli elevati prezzi di mercato. Una protesi specifica, infatti, costa dai 15 ai 20 mila euro: somme di certo non alla portata di tutti, soprattutto per quei nuclei familiari in cui è presente un componente disabile che ha già bisogno di cure specifiche e di assistenza, con conseguenti costi che incidono non poco sul budget … Continued

Sostegno scolastico: le sentenze non bastano, i genitori scendono in piazza

| 0

Esistono linee guida per la somministrazione a scuola, ma non sempre la direzione scolastica se ne assume la responsabilità. E’, fra gli altri, il caso di Marco, che non ha potuto frequentare la scuola materna: il personale non era disponibile a dargli il farmaco. La mamma: "Serve mobilitazione di massa per arrivare ad un obbligo sui farmaci salvavita". Nello speciale di SuperAbile la posizione del ministero della Salute, la situazione di alcune regioni, le specificità di diabete e epilessia. ROMA – Il piccolo Marco lo scorso anno non ha potuto frequentare la scuola dell’infanzia municipale al quale era iscritto, a Roma. E’ stato costretto a restare a casa perché la direzione scolastica non ha dato il benestare per la somministrazione … Continued

Roma, fermate dei bus inaccessibili alle persone disabili: condanna per il Comune

| 0

«È la solitudine la vera condanna che spesso si accompagna alla disabilità», commenta Franco Bomprezzi, pensando alla tristissima vicenda di Manfredonia (Foggia), ove un insegnante con disabilità è stato ricattato da un gruppo di minorenni, versando loro somme di denaro, dopo la minaccia di vedersi bruciare l’auto. E aggiunge: «Tiriamo fuori la verità, raccontiamola, possiamo reagire, insieme» Minacciavano prof disabile, arrestati 4 studenti per estorsione: questo il titolo di un articolo apparso il 24 marzo sul «Corriere del Mezzogiorno», ove si aggiunge che quei minorenni di una scuola media di Manfredonia (Foggia) minacciavano il loro ex insegnante disabile, ad esempio di «bruciargli l’auto», cosicché il docente «versava somme di denaro una o 2 volte a settimana». Questo il commento della … Continued

Calabria, ”cena al buio” a Vibo Valentia. L’assessore regionale: ”Esperienza toccante”

| 0

FIRENZE – Un percorso di formazione obbligatoria per progetti di inclusione di alunni con grave disabilita’ a cui partecipano, per la prima volta, docenti di tutte le discipline e personale ausiliario e non solo insegnanti di sostegno. E’ questa la novita’ messa in atto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana per assicurare a tutti il pieno esercizio del diritto allo studio. Si tratta di una importante iniziativa, rivolta ad oltre 1400 docenti e non docenti, sia per il carattere obbligatorio del percorso di formazione, sia per il coinvolgimento di diverse professionalita’, che qualifica il percorso di inclusione come responsabilita’ condivisa da tutta la scuola. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, ha visto la partecipazione di un grandissimo … Continued

Vita indipendente: una lettera per il ministro Fornero

| 0

NAPOLI – Prosolidar, fondo nazionale per i progetti di solidarietà, insieme alla Regione Campania ha avvitato un interessante progetto che dà un importante aiuto e un significativo sostegno ai ragazzi disabili che, a causa di problemi economici, non possono dedicarsi ad attività sportive. L’iniziativa prevede che ai giovani inabili vengano regalate delle protesi adatte allo sport che, altrimenti, non avrebbero mai potuto acquistare a causa degli elevati prezzi di mercato. Una protesi specifica, infatti, costa dai 15 ai 20 mila euro: somme di certo non alla portata di tutti, soprattutto per quei nuclei familiari in cui è presente un componente disabile che ha già bisogno di cure specifiche e di assistenza, con conseguenti costi che incidono non poco sul budget … Continued

Sostegno scolastico: le sentenze non bastano, i genitori scendono in piazza

| 0

Esistono linee guida per la somministrazione a scuola, ma non sempre la direzione scolastica se ne assume la responsabilità. E’, fra gli altri, il caso di Marco, che non ha potuto frequentare la scuola materna: il personale non era disponibile a dargli il farmaco. La mamma: "Serve mobilitazione di massa per arrivare ad un obbligo sui farmaci salvavita". Nello speciale di SuperAbile la posizione del ministero della Salute, la situazione di alcune regioni, le specificità di diabete e epilessia. ROMA – Il piccolo Marco lo scorso anno non ha potuto frequentare la scuola dell’infanzia municipale al quale era iscritto, a Roma. E’ stato costretto a restare a casa perché la direzione scolastica non ha dato il benestare per la somministrazione … Continued

Donne: sul lavoro ”devono farsi perdonare di non essere uomini”

| 0

Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per tre ragazzi e una ragazza a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione presso l’assessorato della salute PALERMO – Quattro giovani down hanno raccontato a Palermo, con gli occhi che brillavano dalla gioia, la loro esperienza lavorativa all’interno della pubblica amministrazione che si concluderà ad aprile ma che si spera possa proseguire. Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per quattro giovani Down (tre ragazzi e una ragazza) a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione, presso l’assessorato della Salute. In particolare, il progetto ha interessato Giuseppe Lupo, Fabiola Carabillò, Francesco Gliubizzi e Francesco Arena. Giuseppe Lupo, 30 anni, con un viso da studioso, … Continued

Legge 68/99, lettera aperta dei genitori: ”Penalizzati i disabili psichici”

| 0

Sarà aperta fino al 13 aprile, nel sito Malatirari.it di UNIAMO-FIMR ONLUS (Federazione Italiana Malattie Rare), una Consultazione Pubblica sul tema delle Malattie Rare, voluta per raccogliere da associazioni di pazienti, società scientifiche, organizzazioni non governative, funzionari di Enti e Istituzioni nazionali e locali, associazioni industriali, agenzie nazionali e regionali per i servizi sanitari, decisori politici e portatori d’interesse in genere, una serie di contributi utili alla stesura del Piano Nazionale Malattie Rare, documento che entro il 2013 tutti gli Stati dell’Unione Europea saranno chiamati a presentare È partita il 15 marzo scorso e sarà attiva fino al 13 aprile nel sito Malatirari.it di UNIAMO-FIMR ONLUS (Federazione Italiana Malattie Rare), una Consultazione Pubblica sul tema delle Malattie Rare, voluta allo … Continued

Donne: sul lavoro ”devono farsi perdonare di non essere uomini”

| 0

Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per tre ragazzi e una ragazza a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione presso l’assessorato della salute PALERMO – Quattro giovani down hanno raccontato a Palermo, con gli occhi che brillavano dalla gioia, la loro esperienza lavorativa all’interno della pubblica amministrazione che si concluderà ad aprile ma che si spera possa proseguire. Si tratta del progetto sperimentale regionale di inserimento professionale per quattro giovani Down (tre ragazzi e una ragazza) a cui sono stati affidati compiti di accoglienza e comunicazione, presso l’assessorato della Salute. In particolare, il progetto ha interessato Giuseppe Lupo, Fabiola Carabillò, Francesco Gliubizzi e Francesco Arena. Giuseppe Lupo, 30 anni, con un viso da studioso, … Continued

Legge 68/99, lettera aperta dei genitori: ”Penalizzati i disabili psichici”

| 0

Sarà aperta fino al 13 aprile, nel sito Malatirari.it di UNIAMO-FIMR ONLUS (Federazione Italiana Malattie Rare), una Consultazione Pubblica sul tema delle Malattie Rare, voluta per raccogliere da associazioni di pazienti, società scientifiche, organizzazioni non governative, funzionari di Enti e Istituzioni nazionali e locali, associazioni industriali, agenzie nazionali e regionali per i servizi sanitari, decisori politici e portatori d’interesse in genere, una serie di contributi utili alla stesura del Piano Nazionale Malattie Rare, documento che entro il 2013 tutti gli Stati dell’Unione Europea saranno chiamati a presentare È partita il 15 marzo scorso e sarà attiva fino al 13 aprile nel sito Malatirari.it di UNIAMO-FIMR ONLUS (Federazione Italiana Malattie Rare), una Consultazione Pubblica sul tema delle Malattie Rare, voluta allo … Continued

1 481 482 483 484 485 486 487 715
Accessibility