Le norme sulla sicurezza sul lavoro anche in Braille

| 0

Questa mattina abbiamo vissuto una esperienza tutta particolare. Siamo, infatti, diventati disabili per un giorno, affrontando tutte le difficoltà che i portatori di handicap incontrano quotidianamente della prospettiva della carrozzina. Andiamo a vedere com’è andata nel servizio Fonte: TVSEI 20/03/2012

Giornata mondiale autismo, Binetti: ”Sia momento di apertura”

| 0

Lo scrive tra l’altro il Segretario Generale delle Nazioni Unite, nel messaggio diffuso in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, riconosciuta da quest’anno anche dall’ONU. E oltre a sottolineare come «queste persone, in molti Paesi, continuino ad affrontare lo stigma e la discriminazione, nonché le barriere legali, comportamentali e ambientali, che ostacolano la loro partecipazione nelle 0comunità», dichiara che «tutti devono fare la loro parte per consentir loro di partecipare pienamente allo sviluppo e alla vita della società, su una base di uguaglianza con gli altri» Da quest’anno – come abbiamo ampiamente riferito a suo tempo anche nel nostro sito (se ne legga cliccando qui) – la World Down Syndrome Day, Giornata Mondiale sulla Sindrome … Continued

Sostegno scolastico: le sentenze non bastano, genitori in piazza

| 0

In Italia 1 bambino su 1.200 nasce con sindrome di down. Il 61% dei down che vivono in Italia ha più di 25 anni. L’aspettativa di vita è di 62 anni e, grazie alla sviluppo della medicina, è destinata ulteriormente a crescere   ROMA. In Italia un bambino su 1.200 nasce con la sindrome di down. Grazie allo sviluppo della medicina e alle maggiori cure dedicate a queste persone la durata della loro vita si è molto allungata così che si può ora parlare di un’aspettativa di 62 anni, destinata ulteriormente a crescere in futuro. Secondo una stima dell’Aipd (Associazione italiana persone down), vivono in Italia circa 38 mila down di cui il 61% ha più di 25 anni. Le … Continued

Voucher family: contributi alle donne per baby sitter e badanti

| 0

Ancora pregiudizi da superare. L’esperienza d’integrazione al laboratorio d’arte degli «Amici» di Sant’Egidio ROMA – Raffaella, 45 anni, ha svolto un tirocinio come bidella in una scuola, ma poi non è stata assunta. Alessia, 31 anni, anche lei diplomata, l’anno scorso ha frequentato un corso per diventare estetista, ha fatto lo stage ma ora sta a casa. Entrambe vorrebbero un’occupazione vera, perché l’integrazione nella società passa anche attraverso il lavoro. Ancora oggi, però, le persone con sindrome di Down, più di 38 mila nel nostro Paese, devono fare i conti con pregiudizi e luoghi comuni. Per tentare di superare l’ostacolo della “diversità” sensibilizzando l’opinione pubblica, il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata sulla sindrome di Down, … Continued

Montesilvano, offerta SILUS addetto vendita (scad. 22/3)

| 0

Mezz’ora su una sedia a rotelle per attraversare la strada dal Comune fino alla Provincia di Pescara che è di fronte. C’è chi ha voluto dare la possibilità ai cittadini di utilizzare le carrozzelle per dimostrare quante difficoltà incontrano ogni giorno i diversamente abili, nel muoversi per la città. Un problema, quello delle barriere architettoniche che, certo, non riguarda solo Pescara. Fonte: rete8

SILUS, offerta per 1 impiegato a Pescara (scad. 22/3)

| 0

Presentata nel corso di Gitando.all a Vicenza, la nuova app per Ipad consentirà ai rilevatori di adottare criteri univoci e ai turisti di avere informazioni imparziali sulle strutture, valutate in base alle loro esigenze VICENZA – Quando si prenota una vacanza c’è sempre l’incognita di cosa si troverà una volta sul posto. L’albergo sarà all’altezza? Ci saranno ristoranti adatti? Sono domande che si pongono tutti i turisti, ma che diventano particolarmente significative quando chi prenota è una persona con disabilità motoria, visiva, uditiva, con intolleranze alimentari e così via. Gli alberghi accessibili sono numerosi in Italia, ma davvero accessibili per chi? Ad esempio, una pedana con la giusta pendenza, porte larghe e bagni attrezzati garantiscono l’accesso a una persona in … Continued

Permessi e congedi: le circolari di INPS e Dipartimento Funzione Pubblica

| 0

Decolla il ‘low cost’ sanitario, ma con qualche preoccupazione. Anche nella sanità è partita la caccia alle offerte: si cercano prestazioni a prezzi più bassi, di qualità accettabile, con buoni tempi di accesso. È stimato in 10 miliardi di euro il valore della sanità ‘low cost’. I tagli dei prezzi delle prestazioni sono di solito non inferiori al 30%, ma possono arrivare al 60%. E sul web si moltiplicano le offerte, con sconti fino all’85% rispetto ai comuni prezzi di mercato ROMA – Spesa pubblica sempre meno adeguata ai bisogni sanitari dei cittadini, spesa privata sempre più alta. È stimato in 17 miliardi di euro nel 2015 il gap cumulato totale tra le risorse di cui ci sarebbe bisogno per … Continued

Permessi e congedi: le circolari di INPS e Dipartimento Funzione Pubblica

| 0

Decolla il ‘low cost’ sanitario, ma con qualche preoccupazione. Anche nella sanità è partita la caccia alle offerte: si cercano prestazioni a prezzi più bassi, di qualità accettabile, con buoni tempi di accesso. È stimato in 10 miliardi di euro il valore della sanità ‘low cost’. I tagli dei prezzi delle prestazioni sono di solito non inferiori al 30%, ma possono arrivare al 60%. E sul web si moltiplicano le offerte, con sconti fino all’85% rispetto ai comuni prezzi di mercato ROMA – Spesa pubblica sempre meno adeguata ai bisogni sanitari dei cittadini, spesa privata sempre più alta. È stimato in 17 miliardi di euro nel 2015 il gap cumulato totale tra le risorse di cui ci sarebbe bisogno per … Continued

Disabili, l’indipendenza negata

| 0

I consiglieri comunali di opposizione criticano l’operato dell’amministrazione capitolina nei confronti dei cittadini con disabilità. Piano regolatore sociale, mobilità e Dopo di noi le ombre più scure di quello che definiscono "profondo nero". ROMA – "La disabilità a Roma ai tempi di Alemanno: profondo nero": a fare il punto sulle criticità di Roma Capitale nei confronti dei cittadini disabili si sono riuniti i consiglieri dell’opposizione che, in Campidoglio, si occupano dell’argomento: Gemma Azuni, vice presidente della Commissione Politiche della salute, Daniele Ozzimo, vicepresidente della Commissione Politiche Sociali e Mario Dany De Luca, responsabile nazionale del Dipartimento per il superamento dell’handicap dell’Italia dei Valori e promotore dell’iniziativa. "Le politiche sociali e la disabilità sono questioni molto critiche sia a livello di … Continued

Disabili, l’indipendenza negata

| 0

I consiglieri comunali di opposizione criticano l’operato dell’amministrazione capitolina nei confronti dei cittadini con disabilità. Piano regolatore sociale, mobilità e Dopo di noi le ombre più scure di quello che definiscono "profondo nero". ROMA – "La disabilità a Roma ai tempi di Alemanno: profondo nero": a fare il punto sulle criticità di Roma Capitale nei confronti dei cittadini disabili si sono riuniti i consiglieri dell’opposizione che, in Campidoglio, si occupano dell’argomento: Gemma Azuni, vice presidente della Commissione Politiche della salute, Daniele Ozzimo, vicepresidente della Commissione Politiche Sociali e Mario Dany De Luca, responsabile nazionale del Dipartimento per il superamento dell’handicap dell’Italia dei Valori e promotore dell’iniziativa. "Le politiche sociali e la disabilità sono questioni molto critiche sia a livello di … Continued

1 483 484 485 486 487 488 489 715
Accessibility