Quando il dolore non ha voce

| 0

Cinque mila euro di risarcimento e la messa a norma entro un anno delle fermate oggetto della causa: il Tribunale civile della capitale ha condannato l’amministrazione comunale per discriminazione, ai sensi della legge 67/2006. Protagonista della vicenda il copresidente dell’Associazione Luca Coscioni: "Sentenza importante, parte una campagna nazionale per i diritti". ROMA – Un risarcimento del danno pari a 5mila euro e l’intimazione a mettere a norma entro un anno le fermate degli autobus oggetto della causa. E’ la condanna inflitta dal tribunale civile di Roma all’amministrazione comunale per "aver impedito ad un disabile, costretto sulla sedia a rotelle, di accedere, a causa della presenza di barriere architettoniche, alle fermate degli autobus in alcune zone del centro storico". Protagonista del … Continued

Scarsa rappresentanza in Parlamento, anche la Fish aderisce al Comitato per le quote bianche

| 0

L’Unione italiana ciechi ripete l’esperienza della tradizionale cena al buio per avvicinare i partecipanti alla condizione delle persone affette da cecità. L’assessore alle politiche sociali Stillitani: "Momento di sensibilizzazione per decidere bene sui prossimi bilanci". VIBO VALENTIA – "L’essenziale è invisibile agli occhi". E’ stata intitolata così la "cena al buio" svoltasi in un hotel di Vibo Valentia, organizzata dall’assessorato regionale alle Politiche sociali, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) della Calabria. Nel corso della cena, dopo la consegna dei grembiuli da parte dell’assessore regionale al Lavoro Francescantonio Stillitani e della vice presidente regionale dell’Uici Luciana Loprete, uno dei camerieri non vedenti che hanno servito la cena in una sala completamente buia, ha esposto le … Continued

Il sesso dei disabili e l’abbraccio di una madre

| 0

Da Como, tramite il Comitato lombardo, la lettera di Elena Wenk, 43 anni, invalida al 100%. "Se non ci garantite il contributo economico finanziando i progetti personalizzati per la Vita Indipendente secondo la legge 162/98, che cosa avete previsto per noi?" ROMA – Invalidità al 100%, bisogno di assistenza 24 ore su 24 e nessuno, in famiglia, che si occupi di lei: Elena Wenk, 43 anni, affetta da Atrofia muscolare spinale, racconta in poche righe la sua vita e le difficoltà. Le racconta al ministro Fornero, al sottosegretario Guerra e ai rappresentati della sua regione, il presidente Formigoni e la consigliera Peroni. A loro indirizza una lettera, tramite il Comitato lombardo Vita indipendente. "Nella mia situazione – spiega – ci … Continued

Se ci si mettono anche quelli che dovrebbero controllare…

| 0

Il Coordinamento scuole elementari di Roma incassa la sentenza favorevole del Tar, ma intanto prepara un presidio per il 22 marzo. La sentenza sia eseguita e gli organici per il prossimo anno, definiti in questi giorni, siano adeguati. Raccolti oltre 4.200 euro per il ricorso collettivo. ROMA – Il ricorso è vinto, ma la mobilitazione non si ferma: sul tema del sostegno scolastico, il Coordinamento scuole elementari di Roma chiama a raccolta, per il 22 marzo prossimo, insegnanti, alunni, famiglie e cittadini per chiedere al ministero di onorare gli impegni presi, rispettare la sentenza del Tar e garantire il diritto allo studio agli alunni disabili. Un diritto che, negli ultimi mesi, è stato sottoposto a continue minacce e che lo … Continued

Trasporto aereo: una sentenza che fa scuola

| 0

Naturalmente non ci si riferisce al tatuaggio della soubrette Belen Rodriguez né al "circo" suscitato nel Belpaese da quell’evento. La cosa è più seria. Si tratta di un cortometraggio di 22 minuti disponibile in rete e realizzato da Joshua and Rebekah Weigel. Ha emozionato la rete. Non è un capolavoro, a mio parere, ma la dimostrazione che se si ha qualcosa da dire, e una narrazione adeguata, lo si può fare anche in "tempi ridotti" (ho ancora negli occhi l’esempio negativo, un film su temi simili pur con un soggetto eccezionale, "La venere nera"). Non anticiperò lo svolgimento. Il corto ha però il merito di mettere in luce come si passa dall’essere fenomeni da baraccone a persone insieme alle altre. … Continued

Se una madre porta il figlio disabile da una prostituta

| 0

Con la primavera, si avvicina uno dei momenti più attesi per i ragazzi dell’ultimo anno di scuola superiore. L’esame di Stato? No, la gita scolastica, occasione che segna talvolta il confine fra il periodo adolescenziale e la vita adulta. E che per i ragazzi con disabilità è spesso sinonimo di discriminazione…Finalmente la primavera è alle porte. I ragazzi frequentanti l’ultimo anno di liceo o scuola superiore aggiustano il mirino verso il loro obiettivo finale, oramai così vicino…State pensando all’esame di stato, vero? Sbagliato! Io sto parlando della gita scolastica di fine anno, dove spesso per la prima volta ci si innamora, si litiga, ci si conosce meglio e a volte si trasgredisce. Insomma una tappa fondamentale che spesso segna il … Continued

Quando il dolore non ha voce

| 0

Cinque mila euro di risarcimento e la messa a norma entro un anno delle fermate oggetto della causa: il Tribunale civile della capitale ha condannato l’amministrazione comunale per discriminazione, ai sensi della legge 67/2006. Protagonista della vicenda il copresidente dell’Associazione Luca Coscioni: "Sentenza importante, parte una campagna nazionale per i diritti". ROMA – Un risarcimento del danno pari a 5mila euro e l’intimazione a mettere a norma entro un anno le fermate degli autobus oggetto della causa. E’ la condanna inflitta dal tribunale civile di Roma all’amministrazione comunale per "aver impedito ad un disabile, costretto sulla sedia a rotelle, di accedere, a causa della presenza di barriere architettoniche, alle fermate degli autobus in alcune zone del centro storico". Protagonista del … Continued

Scarsa rappresentanza in Parlamento, anche la Fish aderisce al Comitato per le quote bianche

| 0

L’Unione italiana ciechi ripete l’esperienza della tradizionale cena al buio per avvicinare i partecipanti alla condizione delle persone affette da cecità. L’assessore alle politiche sociali Stillitani: "Momento di sensibilizzazione per decidere bene sui prossimi bilanci". VIBO VALENTIA – "L’essenziale è invisibile agli occhi". E’ stata intitolata così la "cena al buio" svoltasi in un hotel di Vibo Valentia, organizzata dall’assessorato regionale alle Politiche sociali, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) della Calabria. Nel corso della cena, dopo la consegna dei grembiuli da parte dell’assessore regionale al Lavoro Francescantonio Stillitani e della vice presidente regionale dell’Uici Luciana Loprete, uno dei camerieri non vedenti che hanno servito la cena in una sala completamente buia, ha esposto le … Continued

Il sesso dei disabili e l’abbraccio di una madre

| 0

Da Como, tramite il Comitato lombardo, la lettera di Elena Wenk, 43 anni, invalida al 100%. "Se non ci garantite il contributo economico finanziando i progetti personalizzati per la Vita Indipendente secondo la legge 162/98, che cosa avete previsto per noi?" ROMA – Invalidità al 100%, bisogno di assistenza 24 ore su 24 e nessuno, in famiglia, che si occupi di lei: Elena Wenk, 43 anni, affetta da Atrofia muscolare spinale, racconta in poche righe la sua vita e le difficoltà. Le racconta al ministro Fornero, al sottosegretario Guerra e ai rappresentati della sua regione, il presidente Formigoni e la consigliera Peroni. A loro indirizza una lettera, tramite il Comitato lombardo Vita indipendente. "Nella mia situazione – spiega – ci … Continued

Se ci si mettono anche quelli che dovrebbero controllare…

| 0

Il Coordinamento scuole elementari di Roma incassa la sentenza favorevole del Tar, ma intanto prepara un presidio per il 22 marzo. La sentenza sia eseguita e gli organici per il prossimo anno, definiti in questi giorni, siano adeguati. Raccolti oltre 4.200 euro per il ricorso collettivo. ROMA – Il ricorso è vinto, ma la mobilitazione non si ferma: sul tema del sostegno scolastico, il Coordinamento scuole elementari di Roma chiama a raccolta, per il 22 marzo prossimo, insegnanti, alunni, famiglie e cittadini per chiedere al ministero di onorare gli impegni presi, rispettare la sentenza del Tar e garantire il diritto allo studio agli alunni disabili. Un diritto che, negli ultimi mesi, è stato sottoposto a continue minacce e che lo … Continued

1 484 485 486 487 488 489 490 715
Accessibility