Trasporto aereo: una sentenza che fa scuola

| 0

Naturalmente non ci si riferisce al tatuaggio della soubrette Belen Rodriguez né al "circo" suscitato nel Belpaese da quell’evento. La cosa è più seria. Si tratta di un cortometraggio di 22 minuti disponibile in rete e realizzato da Joshua and Rebekah Weigel. Ha emozionato la rete. Non è un capolavoro, a mio parere, ma la dimostrazione che se si ha qualcosa da dire, e una narrazione adeguata, lo si può fare anche in "tempi ridotti" (ho ancora negli occhi l’esempio negativo, un film su temi simili pur con un soggetto eccezionale, "La venere nera"). Non anticiperò lo svolgimento. Il corto ha però il merito di mettere in luce come si passa dall’essere fenomeni da baraccone a persone insieme alle altre. … Continued

Se una madre porta il figlio disabile da una prostituta

| 0

Con la primavera, si avvicina uno dei momenti più attesi per i ragazzi dell’ultimo anno di scuola superiore. L’esame di Stato? No, la gita scolastica, occasione che segna talvolta il confine fra il periodo adolescenziale e la vita adulta. E che per i ragazzi con disabilità è spesso sinonimo di discriminazione…Finalmente la primavera è alle porte. I ragazzi frequentanti l’ultimo anno di liceo o scuola superiore aggiustano il mirino verso il loro obiettivo finale, oramai così vicino…State pensando all’esame di stato, vero? Sbagliato! Io sto parlando della gita scolastica di fine anno, dove spesso per la prima volta ci si innamora, si litiga, ci si conosce meglio e a volte si trasgredisce. Insomma una tappa fondamentale che spesso segna il … Continued

Chiediamo risposte ben diverse per le malattie reumatiche

| 0

di Franco Bomprezzi Sta per uscire dalla fase di incubazione progettuale, affacciandosi al vasto pubblico degli utenti, “EasyWay”, applicazione per smartphone, frutto di una collaborazione tra la Fondazione Vodafone Italia e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che potrebbe realmente portare a un cambiamento culturale sull’accessibilità. Vediamo come Siamo tutti alle prese, più o meno, con un cellulare di nuova generazione. Si chiamano smartphone, e spesso li usiamo ancora quasi soltanto per telefonare, inviare SMS, usare Twitter e Facebook. Ma quando la mobilità personale è ridotta a causa di una disabilità motoria, una delle esigenze primarie è quella di sapere per tempo se il luogo nel quale vogliamo recarci è davvero accessibile oppure no. O meglio: se è … Continued

La nostra Memoria

| 0

«Negli anni passati – si legge in una nota del Comitato Lombardo per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, prodotta dopo l’ultima assemblea di Brescia di tale organizzazione – l’approvazione e gli stanziamenti, anche se parziali e insufficienti, per i Progetti di Vita Indipendente avevano illuso le persone con disabilità che finalmente e realmente, esse fossero accettate come protagoniste del loro progetto di vita. Infatti, con il loro necessario e vincolante finanziamento indiretto, i Progetti di Vita Indipendente consentirebbero di assumere uno o più assistenti personali, per rispondere alle proprie esigenze e garantire a chi ne usufruisce il diritto di decidere dove vivere, con chi vivere, quando alzarsi, cosa fare durante la giornata; diritti di libertà e di autodeterminazione … Continued

“L’integrazione ospedale-territorio nel sistema sanitario nazionale”. Il volume di Bice Previtera

| 0

Il giudice dà ragione ai genitori di tre alunni disabili dell’istituto comprensivo, annullati i tagli attuati dalla preside per le carenze di organico PORTOFERRAIO. Le ore di sostegno scolastico per gli alunni diversamente abili non possono essere compresse in dipendenza di carenze organiche del personale scolastico o di esigenze di bilancio. È quanto il Tar di Firenze ha espresso con chiarezza, accogliendo due ricorsi presentati dai genitori di tre alunni del comprensivo di Portoferraio contro i provvedimenti emanati dal dirigente scolastico Paola Berti. La preside, per l’anno scolastico 2012-13 ha ridotto il sostegno a favore dei tre alunni con disabilità grave da 22 a 15 ore settimanali. Entrambe le sentenze, depositate il 22 novembre, accolgono i ricorsi presentati dai genitori … Continued

Assegnato al Centro Don Calabria il premio “Flavio Cocanari”

| 0

Progetto sbagliato, lavori rifatti, costi lievitati. Cosa c’è dietro i ritardi del mezzo su Calatrava VENEZIA. Fosse una sauna, sarebbe la temperatura giusta. Peccato, perché invece si tratta dell’ovovia del ponte di Calatrava. E parlare di 70 gradi all’interno, d’estate, pare un po’ troppo. Da rifare. C’è poi la porta dell’ovetto che dovrebbe portare i disabili da una parte all’altra del Canal Grande. Le normative (sull’abbattimento delle barriere architettoniche) non lasciano ai progettisti troppa libertà: la luce minima deve essere di 80 centimetri. Viene da chiedersi allora perché la larghezza prevista fosse di 78. Bocciata. E che dire del cerchio del dispositivo? Vale lo stesso discorso della porta: il minimo di norma è di un metro e 50, quello progettato … Continued

Malati mentali, scoperte cartelle cliniche falsificate

| 0

MONTESILVANO. In concomitanza con la decima giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, prevista per domani, il Comune di Montesilvano, che ha aderito alla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, si è fatto promotore di un progetto di sensibilizzazione rivolto agli studenti. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore con delega alla disabilità, Anthony Aliano e dal responsabile dell’ufficio disabili, Claudio Ferrante, alla presenza di Leo di Fabio e Adriana Maiaroli, rispettivamente dirigente scolastico e referente del sostegno dell’istituto comprensivo di Villa Verrocchio che ha aderito al progetto e i cui studenti dedicheranno tre giornate, tra il 15 ed il 30 ottobre, all’iniziativa. I ragazzi, oltre a seguire lezioni formative sul tema della disabilità avranno la possibilità di sperimentare un … Continued

Scuola: in aumento il sostegno, anche grazie ai ricorsi collettivi

| 0

GALLO. Tanto orgoglio nelle parole e negli occhi di quanti circonda no Karim, bambino poggese non vedente, di 7 anni, che ha conquistato tutti con la sua simpatia e la sua intelligenza. L’eccellente rendimento scolastico ha permesso a Karim di vincere il premio Munoz-Lorenzani, un assegno che viene messo a disposizione dal Movimento apostolico Ciechi, per riconoscere e promuovere l’integrazione scolastica dei bambini disabili, in modo particolare dei non vedenti. E un premio che è giusto riconoscimento per quello che Karim fa grazie alle sue doti e al sostegno della famiglia, della scuola, dei compagni di classe. La cerimonia di consegna dell’assegno da parte di Lorenza Carra, presidente regionale del Movimento, si è svolta nei giorni scorsi nella scuola elementare … Continued

Scuola: in aumento il sostegno, anche grazie ai ricorsi collettivi

| 0

GALLO. Tanto orgoglio nelle parole e negli occhi di quanti circonda no Karim, bambino poggese non vedente, di 7 anni, che ha conquistato tutti con la sua simpatia e la sua intelligenza. L’eccellente rendimento scolastico ha permesso a Karim di vincere il premio Munoz-Lorenzani, un assegno che viene messo a disposizione dal Movimento apostolico Ciechi, per riconoscere e promuovere l’integrazione scolastica dei bambini disabili, in modo particolare dei non vedenti. E un premio che è giusto riconoscimento per quello che Karim fa grazie alle sue doti e al sostegno della famiglia, della scuola, dei compagni di classe. La cerimonia di consegna dell’assegno da parte di Lorenza Carra, presidente regionale del Movimento, si è svolta nei giorni scorsi nella scuola elementare … Continued

Autismo, un viaggio in salita

| 0

Non è ancora una cura, precisano dal team dell’IIT, ma sicuramente promette bene. Potrebbe correggere i deficit nella trasmissione nervosa e i comportamenti autistici. Ripristinando la corretta produzione di una molecola nota come 2-AG, sostanza ‘simile alla cannabis’ ma prodotta dal cervello. Da sempre i disordini dello spettro autistico sono immersi in un alone di incertezza: i medici non sanno bene cosa li determina, né come curarne i sintomi. Ma forse da oggi si sa qualcosa in più, grazie a uno studio apparso su Nature Communications che vede la partecipazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia: il passo in avanti deriva dallo studio di un importante meccanismo alla base della comparsa di comportamenti autistici in bambini affetti da Sindrome da X Fragile, … Continued

1 485 486 487 488 489 490 491 715
Accessibility