Si sperimentano ad altissimi dosaggi nelle bambine affette da sindrome di Rett

| 0

ROMA. Si chiama "Pathways II – Creazione di percorsi di apprendimento permanente per adulti con disabilità intellettiva" ed è l’innovativo progetto promosso da Inclusion Europe (Associazione europea di persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie), finanziato dal Programma per l’apprendimento permanente dell’Unione europea, e portato avanti per l’Italia da Anffas onlus: lo scopo è quello di promuovere la formazione permanente per gli adulti con disabilità intellettiva e/o relazionale ed il linguaggio “facile da leggere”, strumento fondamentale per consentire reali pari opportunità nella nostra società. Scopo del linguaggio facile da leggere, come spiega l’Anffas, è rendere tutte le informazioni che ci circondano pienamente accessibili, quindi facili da leggere e da capire, così come stabilito anche dall’articolo 9 della Convenzione Onu … Continued

Senza Muri” a Savigliano: entriamo tutti e tutte nella storia

| 0

La Federazione nazionale delle associazioni a tutela delle persone con autismo e sindrome di Asperger interviene nel dibattito e difende le Linee Guida dell’Iss: "Siano recepite e tradotte in scelte responsabili da parte dei pubblici amministratori" ROMA – Non si arresta il movimento di opinioni acceso dalla pubblicazione delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti". Famiglie, associazioni, esperti del settore ma anche parlamentari si dividono: da una parte chi condivide e promuove il documento, che ha lo scopo di sgomberare il campo dalle tante terapie prive di evidenza scientifica e spesso utilizzate nell’approccio a questo disturbo; dall’altra parte, chi considera quel documento inadeguato e insufficiente per illustrare … Continued

Condannata per discriminazione l’Azienda Trasporti Milanesi

| 0

È la nuova provocazione dell’associazione campana Tutti a Scuola, che annuncia per il 6 marzo a Roma una manifestazione. Vari i motivi: il taglio delle indennità di accompagnamento, la riduzione delle diagnosi di gravità NAPOLI – I diritti dei disabili fatti a pezzi? E a Montecitorio si inaugura una "macelleria sociale". È questa la nuova provocazione dell’associazione campana Tutti a Scuola, che annuncia per il 6 marzo alle 10 a Roma una manifestazione. Vari i motivi alla base della mobilitazione: protestare contro il taglio delle indennità di accompagnamento, la riduzione delle diagnosi di gravità e la compartecipazione alle spese che i comuni impoveriti chiedono ai disabili. Queste, invece, le richieste del Coordinamento dei genitori dei disabili al Governo: finanziamento immediato … Continued

Al via una Consultazione pubblica sulle Malattie Rare

| 0

È sostanzialmente questa l’attuale situazione, per capire cioè se la cosiddetta "Manovra Salva-Italia" legherà veramente l’indennità di accompagnamento alla soglia di reddito delle persone. Ciò è emerso anche dall’incontro avuto da Maria Cecilia Guerra, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, con una delegazione delle persone con disabilità partecipanti alla manifestazione di protesta indetta a Roma dal Movimento Disabili Rinnovamento Democratico e dal gruppo di Facebook Disabili in Lotta dalla Delega all’Azione Una delegazione di persone con disabilità partecipanti alla manifestazione di protesta indetta a Roma dal Movimento Disabili Rinnovamento Democratico (Nulla su di Noi, Niente senza di Noi) e dal gruppo di Facebook Disabili in Lotta dalla Delega all’Azione (se ne legga nel nostro sito cliccando qui), è stata … Continued

Senza Muri” a Savigliano: entriamo tutti e tutte nella storia

| 0

La Federazione nazionale delle associazioni a tutela delle persone con autismo e sindrome di Asperger interviene nel dibattito e difende le Linee Guida dell’Iss: "Siano recepite e tradotte in scelte responsabili da parte dei pubblici amministratori" ROMA – Non si arresta il movimento di opinioni acceso dalla pubblicazione delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) "Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti". Famiglie, associazioni, esperti del settore ma anche parlamentari si dividono: da una parte chi condivide e promuove il documento, che ha lo scopo di sgomberare il campo dalle tante terapie prive di evidenza scientifica e spesso utilizzate nell’approccio a questo disturbo; dall’altra parte, chi considera quel documento inadeguato e insufficiente per illustrare … Continued

Condannata per discriminazione l’Azienda Trasporti Milanesi

| 0

È la nuova provocazione dell’associazione campana Tutti a Scuola, che annuncia per il 6 marzo a Roma una manifestazione. Vari i motivi: il taglio delle indennità di accompagnamento, la riduzione delle diagnosi di gravità NAPOLI – I diritti dei disabili fatti a pezzi? E a Montecitorio si inaugura una "macelleria sociale". È questa la nuova provocazione dell’associazione campana Tutti a Scuola, che annuncia per il 6 marzo alle 10 a Roma una manifestazione. Vari i motivi alla base della mobilitazione: protestare contro il taglio delle indennità di accompagnamento, la riduzione delle diagnosi di gravità e la compartecipazione alle spese che i comuni impoveriti chiedono ai disabili. Queste, invece, le richieste del Coordinamento dei genitori dei disabili al Governo: finanziamento immediato … Continued

Al via una Consultazione pubblica sulle Malattie Rare

| 0

È sostanzialmente questa l’attuale situazione, per capire cioè se la cosiddetta "Manovra Salva-Italia" legherà veramente l’indennità di accompagnamento alla soglia di reddito delle persone. Ciò è emerso anche dall’incontro avuto da Maria Cecilia Guerra, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, con una delegazione delle persone con disabilità partecipanti alla manifestazione di protesta indetta a Roma dal Movimento Disabili Rinnovamento Democratico e dal gruppo di Facebook Disabili in Lotta dalla Delega all’Azione Una delegazione di persone con disabilità partecipanti alla manifestazione di protesta indetta a Roma dal Movimento Disabili Rinnovamento Democratico (Nulla su di Noi, Niente senza di Noi) e dal gruppo di Facebook Disabili in Lotta dalla Delega all’Azione (se ne legga nel nostro sito cliccando qui), è stata … Continued

Paralimpiadi, se l’handicap fa vincere

| 0

Accordo raggiunto in conferenza stato-regioni sulle indicazioni per diagnosi e certificazioni della dislessia. «Non inizierà un altro anno scolastico nell’incertezza per le famiglie e per la scuola degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento», sottolinea Giacomo Stella, docente di psicologia clinica all’università di Modena e Reggio Emilia e socio fondatore dell’associazione italiana dislessia (Aid). Quattro articoli, quelli dell’accordo stato-regioni, che stabiliscono in via definitiva e uniforme su tutto il territorio nazionale i criteri per stabilire la validità della diagnosi, per riconoscere le diagnosi non pubbliche e per semplificare il percorso della certificazione dei Dsa. Si stabilisce un modello di certificazione che potrà essere utilizzato da tutte le strutture pubbliche e accreditate. Fonte: Italia Oggi.it 29/08/2012

Voli aerei: un documento della Commissione Europea

| 0

ROMA. «Roma città off limits per le mamme e i loro bimbi in passeggino alle prese con metro e autobus. Ascensori e scale mobili assenti, montacarichi solo su richiesta, regolamenti privi di senso». È quanto denuncia il mensile «Quattroruote» sul numero di settembre con un articolo sulle tante difficoltà con cui le mamme della capitale devono fare i conti ogni giorno. «La linea metropolitana sul fronte dell’accessibilità – si legge nell’anticipazione – si dimostra un vero disastro: su 27 fermate della linea A ben 9 non hanno ascensori nè scale mobili. No ascensori in tutta la zona da piazza del Popolo a piazza della Repubblica (fermate Flaminio, Spagna, Barberini e Repubblica); in quelle Ottaviano-San Pietro e Lepanto assenti anche le … Continued

La terapia dei videogiochi si adatta al singolo paziente. Per l’autismo (e non solo)

| 0

La denuncia su Facebook. Per i disabili una chiamata per prenotare costa fino a 41 pound al minuto. Chi non è disabile, invece, può acquistare i biglietti online senza costi aggiuntivi ROMA – Gli organizzatori dei Giochi Paralimpici sono stati attaccati per l’imposizione di un sistema "ingiusto" che costringe gli spettatori su sedia a rotelle ad effettuare chiamate che costano fino a 41 pound al minuto per vedere se si può prenotare un posto presso le strutture che ospiteranno le gare. Chi non è disabile può, invece, acquistare i biglietti on-line senza costi aggiuntivi. La notizia ha provocato indignazione tra le persone con handicap, che hanno istituito un gruppo su Facebook chiamato "Stop the Olympics from discriminating against wheelchair users!" … Continued

1 486 487 488 489 490 491 492 715
Accessibility