Pescara, otto disabili a lezione di scherma e hockey in carrozzina -14/11/2011

| 0

CASARSA. Si torna a parlare di mobilità sul territorio. E della necessità di migliorare alcuni aspetti della vita quotidiana che, ad esempio, ppssono essere rappresentati dalla difficoltà a superare alcune barriere architettoniche. Di un argomento simile se n’era anche discusso nell’ultimo consiglio comunale, quando i gruppi di minoranza avevano spinto il sindaco Angioletto Tubaro ad affrontare alcuni aspetti della materia. Ora però non è più la politica a chiedere lumi sulla situazione attuale. Ma è un gruppo di cittadini, sostenuti da 176 firme (apposte su 17 fogli) fatte recapitare in Municipio all’attenzione del sindaco e a tutto il consiglio comunale, a far sentire la propria voce attraverso una petizione. Chiedono, in particolare, di installare una pensilina con panchina e rastrelliera … Continued

Roma inaugurazione Trony: ”Atto discriminatorio impedire accesso a disabili” – 01/11/2011

| 0

MONSELICE. Dichiara guerra alle barriere architettoniche, l’assessore Andrea Tasinato. Due gli interventi considerati prioritari dal responsabile dei lavori pubblici: il rifacimento dei marciapiedi davanti alla stazione dei treni e di quelli in via San Luigi. «Sto lavorando per la messa in sicurezza e l’eliminazione delle barriere architettoniche lungo via Trento e Trieste, nel tratto di marciapiede che conduce alla stazione dei treni – spiega l’assessore –. E’ in condizioni pietose e presenta seri problemi di sicurezza: percorrerlo in carrozzina o con le stampelle è praticamente impossibile, gli anziani e in generale chi deve recarsi alla stazione sono in seria difficoltà». In effetti il tratto di marciapiede grida vendetta: è sconnesso quasi ovunque e le lastre di porfido, rialzate dalle radici … Continued

Una mappa online contro le barriere architettoniche – 01/11/2011

| 0

Iniziativa dell’Associazione italiana sclerosi multipla. Un sito internet accoglie testi, foto e video per dare corpo a parole legate al mondo delle emozioni come "fiducia", "entusiasmo", "cultura" o "condivisione". In palio buoni libri e corsi on line. ROMA. Un concorso online con il quale dare visibilità e consistenza, attraverso testi, foto e video, alle suggestioni suscitate da alcune parole legate al mondo delle emozioni: un’operazione di libera “co-creazione” di significati capace di dare nuove risonanze a parole come “entusiasmo”, “condivisione”, “cultura”, “solidarietà”, “insieme”, “cambiamento”, “utopia”, “fiducia”. Si chiama “Dillo a Modo Tuo” ed è promosso dall’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla): c’è tempo fino al 22 novembre per partecipare ed esprimersi. Fra i partecipanti, in palio 40 Buoni Feltrinelli da 50 … Continued

Consiglio Nazionale UILDM: un grido unanime contro i tagli 07/10/2011

| 0

Alianti, macchinine a molla, fucili a elastico e trottole per conoscere i principi della fisica giocando. Sono le invenzioni del "mastro giocattolaio" Roberto Papetti, raccolte nella mostra-laboratorio "Il giocoscopio" organizzata dal 7 al 26 ottobre dalla Fondazione Gualandi a Bologna. Giochi fatti con materiali poveri, che i bambini possono costruire da soli e poi portarsi a casa BOLOGNA – Come funziona una leva? Che cosa sono la forza centrifuga e quella di gravità? Che cosa fa volare un aereo? Che cosa spinge in avanti un’automobile? Non è facile spiegarlo con poche parole ai bambini. Più semplice farlo, soprattutto se i bimbi hanno disabilità uditive o cognitive, attraverso trottole e piccole catapulte in legno, paracaduti di carta, macchinine a molla e … Continued

Bus vietati ai disabili, Biserna all’Avm: ”Ora spieghi” – 20/09/2011

| 0

Per la Federazione i provvedimenti assunti dal governo causeranno "la sospensione di molti servizi e prestazioni": colpite almeno 10 milioni di famiglie, ridotti asili nido e assistenza domiciliare. E la delega assistenziale sarà "il colpo definitivo" ROMA. I tagli agli enti locali e quelli ai ministeri causeranno, fra pochi mesi, la sospensione di molti servizi e prestazioni di competenza dei Comuni che già prima delle due manovre approvate negli ultimi mesi erano in forte difficoltà: ad essere colpiti saranno bambini, anziani e disabili con la drastica riduzione di asili nido, assistenza domiciliare e supporti all’autonomia personale. La prospettiva, tutt’altro che rosea, è della Fish, la Federazione italiana superamento handicap, secondo la quale, con “diversa intensità”, saranno colpite almeno 10 milioni … Continued

L’abbattimento delle barriere architettoniche fa discutere …- 17/09/2011

| 0

Dal primo ottobre a Loreto la rassegna di Confindustria sul turismo accessibile. Interessa il 14% delle famiglie LORETO. L’efficienza delle strutture socio-sanitarie e l’attenzione ai problemi della terza età, il miglioramento tecnologico degli spazi per disabili, compresi quelli lavorativi, e l’attenzione allo sport, in un confronto tra il mondo della scuola e quello dell’handicap. Sono questi gli argomenti che dal primo ottobre, per quattro week-end, animeranno a Loreto la 5/a edizione di Sensoriabilis, l’iniziativa di Confindustria Ancona per un turismo accessibile a tutti. “I temi del progetto – hanno spiegato il presidente degli industriali Giuseppe Casali e il presidente della Sezione Turismo, Amleto Roscioni – sono quelli normalmente promossi dagli enti pubblici per la rilevanza sociale. Ma accanto a questi … Continued

Disabili da tutt’Europa in marcia a Strasburgo per la Vita indipendente -16/09/2011

| 0

SIRACUSA. Due anni di attesa e una valanga di segnalazioni. È ancora senza scivoli per disabili il tratto di marciapiede di corso Vittorio Emanuele compreso tra piazza Trieste e via Nizza. L’area è parecchio trafficata e l’assenza degli scivoli mette a repentaglio la loro incolumità. L’urgenza di abbattere le barriere architettoniche in questo punto è stata più volte segnalata all’Amministrazione comunale, ma senza successo, anche da alcune associazione che operano nel sociale. Il paradosso è che il marciapiedi è stato di recente riqualificato, in quanto interessato dai lavori di ammodernamento delle piazze dell’Esagono. Benché la legge preveda l’obbligo di disporre gli accessi per disabili, le barriere architettoniche non sono state eliminate. Una dimenticanza di chi ha eseguito i lavori. Dal … Continued

Scuola, Sicilia: ”Per Gelmini alunni disabili possono aspettare?” -14/09/2011

| 0

«Il problema è di uguaglianza e di libertà. Le persone con disabilità sono cittadini come tutti gli altri. Possono rappresentare una risorsa se messe in condizione di potersi formare e lavorare. Per farlo però hanno bisogno di un aiuto che la società in cui viviamo dovrebbe garantirgli se si basasse realmente su un principio di solidarietà». A parlare è Silvia Cutrera, presidente dell’Agenzia per la Vita indipendente onlus di Roma che ieri mattina, insieme a un nutrito gruppo di persone con disabilità, ha partecipato al blitz a sorpresa organizzato dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish) a Piazza del Popolo a Roma per protestare contro i tagli all’assistenza previsti dalla manovra. Sfidando le molte barriere architettoniche di cui la … Continued

Cure domiciliari, l’incognita dei costi di realizzazione -13/09/2011

| 0

GROSSETO. «La galleria degli orrori». Non usa mezzi termini il presidente della Fondazione il Sole Massimiliano Frascino per illustrare ai manifestanti in piazza San Francesco gli effetti della manovra sulle persone disabili e sui loro familiari. Frascino ringrazia la Cgil per aver dato visibilità proprio ai diversamente abili che pagano, a suo giudizio, un prezzo doppio. «Questo perché – spiega il presidente della fondazione che si occupa di diversamente abili e delle loro famiglie – non siamo stati colpiti solo a livello economico ma anche a livello simbolico perché la disabilità torna ad essere uno stigma sociale. Il governo infatti sta portando avanti una campagna denigratoria sul fronte della lotta ai cosiddetti falsi invalidi, come se l’Italia fosse piena di … Continued

Manovra: a Pescara corteo funebre contro i tagli al sociale – 01/09/2011

| 0

È l’obiettivo a cui stanno lavorando di comune accordo il collaboratore del sindaco di Roma per le Politiche sulla disabilità, Antonio Guidi, e l’imprenditore Diego Della Valle, impegnato a finanziare i lavori di restauro del monumento simbolo della Capitale. Oggi la prima riunione con i rappresentanti dei disabili ROMA – Abbattere le barriere architettoniche, sensoriali e cognitive così da rendere accessibile a tutti il Colosseo: è questo l’obiettivo a cui stanno lavorando di comune accordo il collaboratore del sindaco di Roma per le Politiche sulla disabilità, Antonio Guidi, e l’imprenditore Diego Della Valle, impegnato a finanziare i lavori di restauro del monumento simbolo della Capitale. Questa mattina, si legge in una nota, si è svolto il primo tavolo di lavoro … Continued

1 46 47 48 49 50 51 52 715
Accessibility