FERRANTE ”Invalido ancora senza visita”

| 0

ROMA. Soldi spariti, consulenze d’oro, truffe, contratti sottopagati. Indagini della magistratura, blitz dei carabinieri, interrogazioni parlamentari. Denunce e controdenunce nel mondo spesso dimenticato dei portatori di handicap che in un paio di episodi va a convergere su Ileana Argentin, deputata democratica e responsabile dei diritti dei disabili del Pd. Il nome della parlamentare –affetta da amiotrofia spinale – spunta in una duplice vicenda in relazione a una causa (da lei persa) davanti al Tribunale del lavoro e a una inchiesta (in corso) della Procura di Roma sulla Alm- Associazione laziale motulesi – di cui l’onorevole è presidente. Ma c’è da dire che la battagliera deputata ha denunciato a sua volta presunti sperperi e abusi che sono oggetto diun’altra inchiesta che … Continued

Donne disabili: sul lavoro ancora troppi ”fenomeni di segregazione”

| 0

PARMA. L’evento internazionale, promosso dal prof.Rizzolatti, è organizzato dall’Azienda Usl e dal Dipartimento di neuroscienze dell’Università Si terrà a Parma il 24 febbraio alla Camera di Commercio il convegno internazionale "La nascita della mente sociale: prospettive neuropsicologiche e cliniche", organizzato dall’Azienda USL in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Ateneo cittadino. Un’iniziativa di grande rilevanza scientifica, dedicata in primis agli esperti del settore: clinici e ricercatori nell’ambito dello sviluppo neurologico, psicologico e relazionale. Nell’ambito del workshop si discuterà dello sviluppo di quei processi mentali che sono responsabili delle relazioni sociali e i meccanismi neurali alla loro base. Le più recenti esperienze cliniche e di ricerca hanno mostrato come le interazioni che l’individuo ha con gli altri – in particolare gli … Continued

Dossier salute: 30 mld per disabili e non autosufficienti spesi male

| 0

Il presidente della Fish alla presentazione di SuperAbile.it sottolinea le conseguenze della campagna contro i falsi invalidi: "Siamo una minoranza poco tutelata". Pagano (Fand): "Portale Inail è presidio di buona informazione" ROMA. “Siamo stati etichettati per anni come “falsi invalidi”, come degli “usurpatori”, degli “scrocconi” di cui doversi liberare per poter risparmiare denaro: una campagna mediatica che ha avuto come risultato quello di far apparire le persone con disabilità come dei “privilegiati”. A sottolinearlo nel corso della presentazione delle novità del portale dell’Inail dedicato alla disabilità, SuperAbile.it, è il presidente della Federazione italiana superamento handicap Pietro Barbieri. Barbieri individua le principali “bocche di fuoco” di questa campagna i due ex ministri all’Economia e al Lavoro e l’attuale presidente dell’Inps, il … Continued

Famiglie dei disabili contro i tagli al welfare

| 0

FERRARA. VENERDÌ PROSSIMO UNA SERATA DIMOSTRATIVA VIA BOLOGNA Grandi e piccini hanno partecipato a uno degli appuntamenti di Carnevale più conosciuto in città «QUANDO? Venerdì 24 febbraio. Dove? All’UciCinemas di via Darsena. A che ora? Alle 20, con ritrovo alla biglietteria alle 19.30. Per vedere cosa? Il film Com’è bello far l’amore’». È questo il modo frizzante e originale con cui Laura Marega, ferrarese ora residente a Cantù dove è presidente dell’Associazione famiglie audiolesi, sta convocando per una serata in un certo senso rivoluzionaria’. L’appuntamento è infatti rivolto alle persone sorde che, spiega Marega, «potranno seguire il film attraverso il sistema di sottotitolazione MovieReading che sfrutta un sistema di riconoscimento vocale, che decifrando l’audio consente di visualizzare in tempo reale … Continued

Genitori dei disabili a Montecitorio: stop alla macelleria sociale

| 0

SALERNO. È allarme barriere architettoniche tra via Guercio e via Mobilio. Ormai da anni gli abitanti del quartiere Irno chiedono a gran voce all’amministrazione comunale la dotazione di un ascensore oppure di una scala mobile per risparmiare ai residenti con problemi di deambulazione e disabilità la fatica di salire a piedi una scalinata di collegamento tra le due strade parallele. Per giungere infatti a via Guercio da via Mobilio bisogna salire a piedi più di 60 gradini costruiti di recente. Un percorso inevitabile che si trasforma per i poveri anziani e disabili in una autentica odissea. Già un anno fa alcuni residenti della zona hanno sottoscritto una petizione presentata al Comune per chiedere l’installazione di una pedana mobile oppure di … Continued

Trasporto aereo: una sentenza che fa scuola

| 0

Il governo rassicura ancora sul fatto di non voler legare al reddito Isee la possibilità di poter fruire dell’indennità di accompagnamento ma fra le associazioni il livello di allerta rimane alto, anche per l’ipotesi di operare una distinzione fra persone disabili e persone non autosufficienti. Dall’Uic arriva una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Monti: "Sono un cieco, ecco la mia vita quotidiana: quella cifra permette, almeno in parte, la sostenibilità di tanti disagi" ROMA – Il governo, da ultimo per bocca del ministro del Lavoro e Politiche sociali Elsa Fornero in commissione Affari Sociali alla Camera, ha smentito l’intenzione di sottoporre a limiti di reddito l’accesso all’assegno relativo all’indennità di accompagnamento, anche se – a quanto è dato … Continued

Maestri di sostegno, vincono le famiglie. ”A tempo pieno per chi ha handicap gravi”

| 0

ROMA – Bocciato senza appello dalle famiglie dei disabili gravi e gravissimi l’emendamento al Milleproroghe approvato al Senato sul congedo per i genitori dei disabili gravi. Dopo la denuncia della ‘lotteria dei poveri’ realizzata in questo modo dal governo consentendo, di fatto, solo a chi alla data del 31 ottobre 2011 era in congedo per assistere il familiare di salvarsi dall’innalzamento e, se ha maturato i requisiti, andare in pensione senza ulteriori aggravi, e dopo il volume in cui sono raccolte 40 “lettere-appello” per chiedere al ministro del Welfare Elsa Fornero di “affrontare finalmente il problema del prepensionamento dei familiari dei disabili gravi e gravissimi, prendono nuovamente in mano carta e penna e scrivono una lettera al ministro Fornero e … Continued

FERRANTE ”Invalido ancora senza visita”

| 0

ROMA. Soldi spariti, consulenze d’oro, truffe, contratti sottopagati. Indagini della magistratura, blitz dei carabinieri, interrogazioni parlamentari. Denunce e controdenunce nel mondo spesso dimenticato dei portatori di handicap che in un paio di episodi va a convergere su Ileana Argentin, deputata democratica e responsabile dei diritti dei disabili del Pd. Il nome della parlamentare –affetta da amiotrofia spinale – spunta in una duplice vicenda in relazione a una causa (da lei persa) davanti al Tribunale del lavoro e a una inchiesta (in corso) della Procura di Roma sulla Alm- Associazione laziale motulesi – di cui l’onorevole è presidente. Ma c’è da dire che la battagliera deputata ha denunciato a sua volta presunti sperperi e abusi che sono oggetto diun’altra inchiesta che … Continued

Donne disabili: sul lavoro ancora troppi ”fenomeni di segregazione”

| 0

PARMA. L’evento internazionale, promosso dal prof.Rizzolatti, è organizzato dall’Azienda Usl e dal Dipartimento di neuroscienze dell’Università Si terrà a Parma il 24 febbraio alla Camera di Commercio il convegno internazionale "La nascita della mente sociale: prospettive neuropsicologiche e cliniche", organizzato dall’Azienda USL in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Ateneo cittadino. Un’iniziativa di grande rilevanza scientifica, dedicata in primis agli esperti del settore: clinici e ricercatori nell’ambito dello sviluppo neurologico, psicologico e relazionale. Nell’ambito del workshop si discuterà dello sviluppo di quei processi mentali che sono responsabili delle relazioni sociali e i meccanismi neurali alla loro base. Le più recenti esperienze cliniche e di ricerca hanno mostrato come le interazioni che l’individuo ha con gli altri – in particolare gli … Continued

Dossier salute: 30 mld per disabili e non autosufficienti spesi male

| 0

Il presidente della Fish alla presentazione di SuperAbile.it sottolinea le conseguenze della campagna contro i falsi invalidi: "Siamo una minoranza poco tutelata". Pagano (Fand): "Portale Inail è presidio di buona informazione" ROMA. “Siamo stati etichettati per anni come “falsi invalidi”, come degli “usurpatori”, degli “scrocconi” di cui doversi liberare per poter risparmiare denaro: una campagna mediatica che ha avuto come risultato quello di far apparire le persone con disabilità come dei “privilegiati”. A sottolinearlo nel corso della presentazione delle novità del portale dell’Inail dedicato alla disabilità, SuperAbile.it, è il presidente della Federazione italiana superamento handicap Pietro Barbieri. Barbieri individua le principali “bocche di fuoco” di questa campagna i due ex ministri all’Economia e al Lavoro e l’attuale presidente dell’Inps, il … Continued

1 487 488 489 490 491 492 493 715
Accessibility