Famiglie dei disabili contro i tagli al welfare

| 0

FERRARA. VENERDÌ PROSSIMO UNA SERATA DIMOSTRATIVA VIA BOLOGNA Grandi e piccini hanno partecipato a uno degli appuntamenti di Carnevale più conosciuto in città «QUANDO? Venerdì 24 febbraio. Dove? All’UciCinemas di via Darsena. A che ora? Alle 20, con ritrovo alla biglietteria alle 19.30. Per vedere cosa? Il film Com’è bello far l’amore’». È questo il modo frizzante e originale con cui Laura Marega, ferrarese ora residente a Cantù dove è presidente dell’Associazione famiglie audiolesi, sta convocando per una serata in un certo senso rivoluzionaria’. L’appuntamento è infatti rivolto alle persone sorde che, spiega Marega, «potranno seguire il film attraverso il sistema di sottotitolazione MovieReading che sfrutta un sistema di riconoscimento vocale, che decifrando l’audio consente di visualizzare in tempo reale … Continued

Genitori dei disabili a Montecitorio: stop alla macelleria sociale

| 0

SALERNO. È allarme barriere architettoniche tra via Guercio e via Mobilio. Ormai da anni gli abitanti del quartiere Irno chiedono a gran voce all’amministrazione comunale la dotazione di un ascensore oppure di una scala mobile per risparmiare ai residenti con problemi di deambulazione e disabilità la fatica di salire a piedi una scalinata di collegamento tra le due strade parallele. Per giungere infatti a via Guercio da via Mobilio bisogna salire a piedi più di 60 gradini costruiti di recente. Un percorso inevitabile che si trasforma per i poveri anziani e disabili in una autentica odissea. Già un anno fa alcuni residenti della zona hanno sottoscritto una petizione presentata al Comune per chiedere l’installazione di una pedana mobile oppure di … Continued

Trasporto aereo: una sentenza che fa scuola

| 0

Il governo rassicura ancora sul fatto di non voler legare al reddito Isee la possibilità di poter fruire dell’indennità di accompagnamento ma fra le associazioni il livello di allerta rimane alto, anche per l’ipotesi di operare una distinzione fra persone disabili e persone non autosufficienti. Dall’Uic arriva una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Monti: "Sono un cieco, ecco la mia vita quotidiana: quella cifra permette, almeno in parte, la sostenibilità di tanti disagi" ROMA – Il governo, da ultimo per bocca del ministro del Lavoro e Politiche sociali Elsa Fornero in commissione Affari Sociali alla Camera, ha smentito l’intenzione di sottoporre a limiti di reddito l’accesso all’assegno relativo all’indennità di accompagnamento, anche se – a quanto è dato … Continued

Maestri di sostegno, vincono le famiglie. ”A tempo pieno per chi ha handicap gravi”

| 0

ROMA – Bocciato senza appello dalle famiglie dei disabili gravi e gravissimi l’emendamento al Milleproroghe approvato al Senato sul congedo per i genitori dei disabili gravi. Dopo la denuncia della ‘lotteria dei poveri’ realizzata in questo modo dal governo consentendo, di fatto, solo a chi alla data del 31 ottobre 2011 era in congedo per assistere il familiare di salvarsi dall’innalzamento e, se ha maturato i requisiti, andare in pensione senza ulteriori aggravi, e dopo il volume in cui sono raccolte 40 “lettere-appello” per chiedere al ministro del Welfare Elsa Fornero di “affrontare finalmente il problema del prepensionamento dei familiari dei disabili gravi e gravissimi, prendono nuovamente in mano carta e penna e scrivono una lettera al ministro Fornero e … Continued

Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo denuncia barriere sulla strada parco

| 0

Spesso la disabilità assume nell’immaginario collettivo una connotazione essenzialmente "fisica": ci si sofferma su quelli che sono gli aspetti concreti, le manifestazioni evidenti di una patologia,  trascurando le implicazioni psicologiche e gli aspetti più profondi di tutte quelle patologie "invisibili", che non hanno alcun impatto evidente sul corpo, ma che sono ugualmente, e a volte ancor più, invalidanti. La lettera di Fabio pervenuta alla ns. redazione che pubblichiamo di seguito, offre un importante spunto di riflessione in tal senso. Spett.le Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano Alla c.a. del Disability Manager Claudio Ferrante Buongiorno, sono da anni un invalido psichico e la mia patologia è allo stato attuale delle ricerche farmacologiche mondiali incurabile ma meramente attenuata da farmaci antispicotici che dovrò forse, mio malgrado, continuare ad assumere a vita, … Continued

La favola del bambino sordo che aiuta gli altri a sentire

| 0

E’ appena nato un gruppo di lavoro per sondare la situazione in regione e facilitare lo sviluppo di nuove esperienze. Gli assessori Donazzan e Sernagiotto: "E’ dimostrato che l’attività agricola ha un ruolo fondamentale nei programmi terapeutico-riabilitativi" VENEZIA – Il Veneto investe nell’agricoltura sociale e crea un team di esperti per sondare la situazione a livello regionale. L’iniziativa, approvata oggi dalla giunta veneta, è annunciata dall’assessore all’Agricoltura Franco Manzato. L’obiettivo è di incentivare la nascita delle fattorie sociali, approfittando dell’interesse manifestato da alcune aziende agricole che, "nonostante le notevoli difficoltà derivanti dall’innovatività di tale settore, promuovono iniziative ad alto valore sociale all’interno delle proprie strutture", come spiega Manzato. "E’ ampiamente dimostrato che l’attività agricola ha un ruolo fondamentale nei programmi … Continued

Falsi invalidi o false notizie? Una lettera per fare chiarezza

| 0

Tribunale di Napoli e Tar di Palermo si sono espressi riaffermando il diritto  dell’ausilio da parte del paziente. Quella del Nomenclatore Tariffario è una tra le più annose questioni nel panorama della disabilità italiana. Da tempo, troppo tempo, i disabili italiani attendono un aggiornamento del testo principale sugli ausili a cui hanno diritto. Il Nomenclatore Tariffario, infatti, altro non è che l’elenco degli ausili tecnici e delle protesi erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale a favore di persone disabili. Il problema del non aggiornamento del Nomenclatore si traduce in una fornitura inadeguata ai pazienti, considerando che da tredici anni a questa parte sono rimasti fermi a modelli ormai datati. Il tutto, quindi, a discapito del cittadino. Fino a quanto … Continued

Mons. Gemma: ‘Indemoniati come i down’

| 0

Domanda Per i disabili sono previste agevolazioni economiche sulla bolletta elettrica? Risposta Possono accedere al bonus elettrico tutti i soggetti intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW per un numero di familiari con la stessa residenza fino a 4, o fino a 4,5 Kw, per un numero di familiari con la stessa residenza superiore a 4, e: appartenenti a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7500 euro; appartenenti a un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro presso i quali viva un malato grave che debba usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita, in … Continued

Salvini: ‘Non credo al manuale dei disturbi psichiatrici’

| 0

Ottimi propositi – l’impegno a realizzare una serie di piccoli scivoli, necessari per raggiungere le abitazioni – e una Sedia “JOB” già a disposizione dei bagnanti con disabilità: ben volentieri registriamo il percorso verso la “fruibilità universale”, intrapreso da un’Isola del Giglio duramente provata nei mesi scorsi, dopo il drammatico naufragio della nave Costa Concordia Una spiaggia dell’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano Ben volentieri ci occupiamo di un’iniziativa all’insegna dell’accessibilità, attuata in una delle più belle località dei mari italiani, della quale, purtroppo, si sono molto occupate le cronache dei mesi scorsi, dopo il drammatico naufragio della nave Costa Concordia, che tante vittime ha causato. Si tratta, come si sarà capito, dell’Isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano, il cui Comune ha … Continued

Lazio, via libera al disegno di legge sulle fattorie sociali e didattiche

| 0

L’arte del possibile. Nel vero senso della parola. Sono rimasto affascinato dall’intuizione di due donne in gamba, a Gallarate, provincia di Varese, appassionate entrambe di arte. Una, Viviana Innocente, è una educatrice dell’Anffas Ticino, l’associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali. L’altra, Francesca Marianna Consonni, lavora al Dipartimento educativo del Maga, il Museo d’Arte di Gallarate, una struttura modernissima, a pochi chilometri da Milano, che starebbe benissimo in qualsiasi grande città di cultura europea. Bene, solo a due donne tenaci e colte può venire in mente di mettere insieme, con lucida follia, un percorso espositivo di opere realizzate da uomini e donne con disabilità intellettiva, che raccontano, attraverso immagini, quadri, collage, piccole sculture, animazione teatrale, il loro modo di vivere … Continued

1 488 489 490 491 492 493 494 715
Accessibility