Palermo, scoperti 10 mila pass per disabili di defunti utilizzati dai parenti

| 0

Stanno via via rispondendo i vari Comuni capoluogo del Veneto, all’appello lanciato nei giorni scorsi dalla FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a organizzare per il 29 giugno una serie di manifestazioni di protesta, per «affermare i diritti» e «contrastare i tagli ai servizi». Verona e Padova, infatti, hanno già predisposto specifiche iniziative Come avevamo riferito nei giorni scorsi, dopo il sit-in del 12 giugno scorso a Venezia, la FISH del Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha promosso per venerdì 29 giugno una mobilitazione in tutta la Regione, per la quale – in una lettera-appello – la Federazione ha invitato «tutte le associazioni ad organizzare momenti di protesta e proposta ovunque, a partire dai Comuni capoluogo: … Continued

Docenti di sostegno, il Tar ordina ”Assistano lo studente tutte le ore”

| 0

ALTOPASCIO (LU) – I carabinieri dell’ispettorato del lavoro hanno effettuato controlli alla Fapim di via delle Cerbaie ad Altopascio che produce accessori per serramenti elevando sanzioni amministrative per 83mila euro. Il motivo? Non aver assunto 9 lavoratori disabili in violazione delle norme a tutela delle categorie protette. Ma la Fapim Spa, attraverso il presidente Paolo Bellandi, ha presentato ricorsi il 6 e il 15 febbraio specificando che le mancate assunzioni sono dovute all’assenza di professionalità delle figure inviate come stabilito dalla Cassazione con sentenze del 12 marzo 2009, 22 giugno 2010 e 25 marzo 2011. «La legge a tutela dei lavoratori iscritti nelle liste “categorie protette” – si legge nella nota – prevede che ogni azienda che impiega più di … Continued

Grave la decisione di chiudere l’Agenzia per il Terzo Settore!

| 0

ROMA. Il presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio una delegazione del ‘Movimento disabili Rinnovamento democratico’ e del gruppo Facebook ‘Disabili in lotta’ che ha manifestato oggi davanti a Montecitorio. La delegazione ha espresso al Presidente della Camera le ragioni della protesta e ha ribadito l’auspicio che nel corso del dibattito parlamentare venga stralciata, dall’articolo 5 della legge 23/12/2011 n. 214, la parte relativa ai disabili; che l’indennita’ di accompagnamento venga concessa al solo titolo della minorazione e sia considerata diritto inviolabile; che tutte le provvidenze relative alla disabilita’ siano tenute fuori dall’ISEE; che tutte le spese dei servizi forniti alle persone con disabilita’ dal sistema sanitario nazionale siano gratuite; che gli ausilii per la … Continued

Quei meravigliosi ”Intoccabili”, l’uno indispensabile all’altro

| 0

Per una volta si può dire che in Italia siamo messi bene sul piano della visione strategica, cioè per quanto riguarda l’approccio intrapreso dalle istituzioni medico-sanitarie per impostare un miglioramento degli interventi diagnostici e terapeutici dei disturbi autistici. Nondimeno mancano servizi adeguati per aiutare le 360mila persone (e quindi famiglie) colpite dal problema. Anche se in Italia quasi tutti i bambini affetti sono inseriti nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, la qualità di questa integrazione è scarsa a causa dell’impreparazione degli insegnanti di sostegno e curricolari. E dopo la scuola è il vuoto, come denuncia un’indagine presentata qualche giorno fa dall’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. Dall’inchiesta, condotta su un campione che non si capisce però quanto sia rappresentativo della situazione nazionale, … Continued

Addio alla Legge 162 in Lombardia? La LEDHA dice no

| 0

L´esclusione da Medicina avallata dal rettore Frati. Ma il Tar riammette lo studente dislessico. È stato accolto il ricorso dell´Udu. "C´era già stato un caso analogo con una ragazza cieca". ROMA. «La Sapienza, con il rettore Luigi Frati, discrimina gli studenti disabili». È l´accusa dell´Udu, l´Unione degli universitari, dopo l´accoglimento da parte del Tar del ricorso presentato dal sindacato degli studenti per far ripetere gli esami di accesso alla facoltà di Medicina (di cui Frati è stato preside per quasi vent´anni) a un giovane affetto da dislessia, patologia neurologica segnata da difficoltà dell´apprendimento, da scarsa concentrazione nella lettura. «C´era già stato un caso analogo con una studentessa cieca», ricorda il coordinatore nazionale dell´Udu, Michele Orezzi. «Di fronte a diverse sentenze … Continued

Docenti di sostegno, il Tar ordina ”Assistano lo studente tutte le ore”

| 0

ALTOPASCIO (LU) – I carabinieri dell’ispettorato del lavoro hanno effettuato controlli alla Fapim di via delle Cerbaie ad Altopascio che produce accessori per serramenti elevando sanzioni amministrative per 83mila euro. Il motivo? Non aver assunto 9 lavoratori disabili in violazione delle norme a tutela delle categorie protette. Ma la Fapim Spa, attraverso il presidente Paolo Bellandi, ha presentato ricorsi il 6 e il 15 febbraio specificando che le mancate assunzioni sono dovute all’assenza di professionalità delle figure inviate come stabilito dalla Cassazione con sentenze del 12 marzo 2009, 22 giugno 2010 e 25 marzo 2011. «La legge a tutela dei lavoratori iscritti nelle liste “categorie protette” – si legge nella nota – prevede che ogni azienda che impiega più di … Continued

Grave la decisione di chiudere l’Agenzia per il Terzo Settore!

| 0

ROMA. Il presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha ricevuto oggi a Montecitorio una delegazione del ‘Movimento disabili Rinnovamento democratico’ e del gruppo Facebook ‘Disabili in lotta’ che ha manifestato oggi davanti a Montecitorio. La delegazione ha espresso al Presidente della Camera le ragioni della protesta e ha ribadito l’auspicio che nel corso del dibattito parlamentare venga stralciata, dall’articolo 5 della legge 23/12/2011 n. 214, la parte relativa ai disabili; che l’indennita’ di accompagnamento venga concessa al solo titolo della minorazione e sia considerata diritto inviolabile; che tutte le provvidenze relative alla disabilita’ siano tenute fuori dall’ISEE; che tutte le spese dei servizi forniti alle persone con disabilita’ dal sistema sanitario nazionale siano gratuite; che gli ausilii per la … Continued

Quei meravigliosi ”Intoccabili”, l’uno indispensabile all’altro

| 0

Per una volta si può dire che in Italia siamo messi bene sul piano della visione strategica, cioè per quanto riguarda l’approccio intrapreso dalle istituzioni medico-sanitarie per impostare un miglioramento degli interventi diagnostici e terapeutici dei disturbi autistici. Nondimeno mancano servizi adeguati per aiutare le 360mila persone (e quindi famiglie) colpite dal problema. Anche se in Italia quasi tutti i bambini affetti sono inseriti nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, la qualità di questa integrazione è scarsa a causa dell’impreparazione degli insegnanti di sostegno e curricolari. E dopo la scuola è il vuoto, come denuncia un’indagine presentata qualche giorno fa dall’Associazione nazionale genitori soggetti autistici. Dall’inchiesta, condotta su un campione che non si capisce però quanto sia rappresentativo della situazione nazionale, … Continued

Addio alla Legge 162 in Lombardia? La LEDHA dice no

| 0

L´esclusione da Medicina avallata dal rettore Frati. Ma il Tar riammette lo studente dislessico. È stato accolto il ricorso dell´Udu. "C´era già stato un caso analogo con una ragazza cieca". ROMA. «La Sapienza, con il rettore Luigi Frati, discrimina gli studenti disabili». È l´accusa dell´Udu, l´Unione degli universitari, dopo l´accoglimento da parte del Tar del ricorso presentato dal sindacato degli studenti per far ripetere gli esami di accesso alla facoltà di Medicina (di cui Frati è stato preside per quasi vent´anni) a un giovane affetto da dislessia, patologia neurologica segnata da difficoltà dell´apprendimento, da scarsa concentrazione nella lettura. «C´era già stato un caso analogo con una studentessa cieca», ricorda il coordinatore nazionale dell´Udu, Michele Orezzi. «Di fronte a diverse sentenze … Continued

L’Asl gli nega a lungo la sedia a rotelle, arriva ”Striscia”

| 0

Un fatto di cronaca riferito in questi giorni dalla stampa – riguardante un sacerdote che avrebbe negato l’Eucarestia a un bimbo con disabilità intellettiva, ciò che poi è stato per altro smentito – costituisce lo spunto più propizio per riflettere sulla necessità di una vera integrazione delle persone con disabilità anche nella comunità ecclesiale, al pari di quella sociale, operata nelle scuole e nella società civile. E secondo Salvatore Nocera, persona credente e con disabilità, basterebbe sapere interpretare con profondità quanto già chiaramente scritto in vari documenti della Chiesa Cattolica, successivi al Concilio Vaticano II, ovvero, ad esempio, il riconoscimento di «un’intelligenza "metacognitiva" e simbolica, fondata su aspetti apprenditivi affettivi ed emozionali, che è la modalità con cui molto più … Continued

1 489 490 491 492 493 494 495 715
Accessibility