Scuola, il 10 gennaio riparte l’Osservatorio permanente per l’integrazione

| 0

Danno infatti certezze pratiche, le numerose Sentenze che riassegnano le ore di sostegno agli alunni con disabilità – come quella recentemente prodotta dal TAR di Salerno – ma le motivazioni di esse si rifanno a una visione esclusivamente sanitaria delle esigenze, senza riferirsi mai a ragioni pedagogiche o didattiche, ciò che invece aiuterebbe concretamente anche le crescenti richieste delle associazioni di puntare di più sulla presa in carico del progetto di inclusione da parte di tutti i docenti curricolari, aiutati da quello di sostegno. «So bene – scrive Salvatore Nocera – che se ci si incammina per questo sentiero di ricerca, vi è il rischio di perdere la strada ormai battuta che dà certezze pratiche, ma un’indagine più approfondita sui … Continued

Comune. Disponibile il lasciapassare per i mezzi pubblici Disabili, da domani il rinnovo delle tessere di circolazione

| 0

Una riflessione sulle tante contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo e i nostri spazi e un invito a non considerarli immodificabili: c’è bisogno di un intervento concreto nel mondo che sia "più efficace e più ostinato". L’andamento degli eventi non segue un corso rettilineo, prevedibile. E’ la storia stessa o, meglio, la lettura che ne diamo in base ai dati che riusciamo a raccogliere (più o meno affidabili, anzi, dall’affidabilità più o meno verificabile) a non svolgersi in maniera lineare. Scarti, strappi, variazioni, eventi occasionali e forse irripetibili e periodi connotati da una calma e regolarità maggiori, almeno all’apparenza: sono questi gli elementi che caratterizzano e influiscono sullo sviluppo e la successione temporale dei fatti. Tanto che a volte sembra … Continued

Ragazzo dislessico punito a scuola a suon di flessioni e sberleffi

| 0

Registrato in dieci anni un incremento del 45,8%. Leonzio (Cisl): occorre stabilizzare i docenti di sostegno PESCARA. «In Abruzzo gli studenti disabili sono aumentati del 45,8% in dieci anni, è dunque necessaria un’assunzione di responsabilità da parte degli organi competenti, incrementando, in particolare, le attività e le iniziative di coordinamento e di indirizzo finalizzate soprattutto alla stipula di accordi di programma regionali per l’ottimizzazione e l’uso delle risorse». E’ quanto afferma il segretario regionale della Cisl-Scuola, Andrea Leonzio, commentando gli ultimi dati relativi all’incremento degli alunni con disabilità. Da un’elaborazione dell’Istituto di ricerca Irsef-Irfed Federico Caffè della Cisl-Scuola Abruzzo su dati del Ministero dell’Istruzione, infatti, emerge un aumento annuo, a partire dal periodo 2000-2001, di circa il 5%, con una … Continued

Rari ma forti insieme”

| 0

L’iniziativa si sta costruendo anche col supporto dei social network. Per chi non potrà fisicamente essere in piazza sono organizzate in contemporanea altre forme di mobilitazione, dall’invio di una lettera al ministro Fornero allo sciopero della spesa. ROMA. Il movimento di persone disabili "Rinnovamento democratico" e il gruppo Facebook "Disabili in lotta dalla delega all’azione", indicono la mobilitazione nazionale permanente delle persone con disabilità e la manifestazione nazionale per il giorno 21 febbraio a piazza Montecitorio alle ore 10.00. Spiegano i promotori: “Per la prima volta la protesta coinvolgerà tutte le persone disabili e, per questo, comprenderà tre forme di partecipazione: la prima è la presenza in piazza Montecitorio di tutti i disabili che fisicamente sono in grado di farlo. … Continued

Autismo: da Fantasia il documento ”La politica no mortifichi la scienza”

| 0

ROMA. Un numeroso coro di voci contrarie sta facendo sentire la propria voce aderendo in questi giorni alla petizione per riaprire un tavolo di confronto sulle linee guida sull’autismo, promossa da diversi parlamentari bipartisan e pubblicata sul sito dell’Istituto di Ortofonologia di Roma (www.ortofonologia.it). Sono in tanti: associazioni, istituti e singoli cittadini che chiedono di rivedere il documento, presentato lo scorso gennaio dall’Istituto Superiore di Sanita’, poiche’ non condividono che in esso venga "raccomandata alle Regioni, come unico strumento terapeutico, l’adozione della tecnica neo-comportamentale Aba (Applaied behaviour analysis) derivata dal metodo Lovaas". Medici e psicologi affermano, in sintonia con la petizione, che "appare ingiusto escludere dal dibattito tutti gli approcci diversi da quello neo comportamentale, definendo scientifico il solo metodo … Continued

Diritti dei disabili fatti a pezzi? E a Montecitorio si inaugura la ”macelleria sociale”

| 0

Ciclicamente e strumentalmente ritorna il tormentone sui falsi invalidi, ora responsabili del dissesto economico del Paese, ora “cespite” dal quale attingere per rimpolpare la scheletrica ossatura delle politiche sociali. Questa volta è l’autorevole Corriere delle Sera, con articolo di Enrico Marro (15 febbraio 2012, pagina 13) ad ospitare acriticamente le veline dell’INPS e la predica del suo presidente Mastrapasqua. Questi annuncia trionfalmente dalle colonne del quotidiano milanese che i controlli del 2011 avrebbero prodotto revoche per il 28% delle visite effettuate. Di qui il titolo a 5 colonne: “Pensioni di invalidità, l’ora dei tagli. Scatta la revoca per uno su tre.” Mastrapasqua non è nuovo a dichiarazioni del genere: lo scorso anno, sempre in febbraio, aveva annunciato che nel 2010 … Continued

Milano, un corso aiuta a gestire il rapporto lavorativo e relazionale con le badanti

| 0

Le nuove esternazioni di Antonio Mastrapasqua, rilasciate al Corriere della Sera di oggi, mi hanno colpito come una folgorazione: ecco chi decide, davvero, in Italia, sulla sorte delle persone con disabilità. Non il Parlamento, non i partiti, non il Governo, non il ministro del welfare o almeno il ministro della Salute. No, decide l’Inps. L’istituto chiamato dal Paese a tradurre in denaro sonante e immediato il concetto di riduzione della spesa sociale. Mastrapasqua parla con una decisione assai maggiore di Cecilia Guerra, sottosegretario al welfare, o perfino del ministro Elsa Fornero durante l’incontro con Fish e Fand, le principali organizzazioni di tutela delle persone con disabilità. Mastrapasqua afferma nientemeno: “alle associazioni e ai singoli cittadini che lamentano criteri troppo rigidi … Continued

Ragazzo dislessico punito a scuola a suon di flessioni e sberleffi

| 0

Registrato in dieci anni un incremento del 45,8%. Leonzio (Cisl): occorre stabilizzare i docenti di sostegno PESCARA. «In Abruzzo gli studenti disabili sono aumentati del 45,8% in dieci anni, è dunque necessaria un’assunzione di responsabilità da parte degli organi competenti, incrementando, in particolare, le attività e le iniziative di coordinamento e di indirizzo finalizzate soprattutto alla stipula di accordi di programma regionali per l’ottimizzazione e l’uso delle risorse». E’ quanto afferma il segretario regionale della Cisl-Scuola, Andrea Leonzio, commentando gli ultimi dati relativi all’incremento degli alunni con disabilità. Da un’elaborazione dell’Istituto di ricerca Irsef-Irfed Federico Caffè della Cisl-Scuola Abruzzo su dati del Ministero dell’Istruzione, infatti, emerge un aumento annuo, a partire dal periodo 2000-2001, di circa il 5%, con una … Continued

Rari ma forti insieme”

| 0

L’iniziativa si sta costruendo anche col supporto dei social network. Per chi non potrà fisicamente essere in piazza sono organizzate in contemporanea altre forme di mobilitazione, dall’invio di una lettera al ministro Fornero allo sciopero della spesa. ROMA. Il movimento di persone disabili "Rinnovamento democratico" e il gruppo Facebook "Disabili in lotta dalla delega all’azione", indicono la mobilitazione nazionale permanente delle persone con disabilità e la manifestazione nazionale per il giorno 21 febbraio a piazza Montecitorio alle ore 10.00. Spiegano i promotori: “Per la prima volta la protesta coinvolgerà tutte le persone disabili e, per questo, comprenderà tre forme di partecipazione: la prima è la presenza in piazza Montecitorio di tutti i disabili che fisicamente sono in grado di farlo. … Continued

Autismo: da Fantasia il documento ”La politica no mortifichi la scienza”

| 0

ROMA. Un numeroso coro di voci contrarie sta facendo sentire la propria voce aderendo in questi giorni alla petizione per riaprire un tavolo di confronto sulle linee guida sull’autismo, promossa da diversi parlamentari bipartisan e pubblicata sul sito dell’Istituto di Ortofonologia di Roma (www.ortofonologia.it). Sono in tanti: associazioni, istituti e singoli cittadini che chiedono di rivedere il documento, presentato lo scorso gennaio dall’Istituto Superiore di Sanita’, poiche’ non condividono che in esso venga "raccomandata alle Regioni, come unico strumento terapeutico, l’adozione della tecnica neo-comportamentale Aba (Applaied behaviour analysis) derivata dal metodo Lovaas". Medici e psicologi affermano, in sintonia con la petizione, che "appare ingiusto escludere dal dibattito tutti gli approcci diversi da quello neo comportamentale, definendo scientifico il solo metodo … Continued

1 491 492 493 494 495 496 497 715
Accessibility