Diritti dei disabili fatti a pezzi? E a Montecitorio si inaugura la ”macelleria sociale”

| 0

Ciclicamente e strumentalmente ritorna il tormentone sui falsi invalidi, ora responsabili del dissesto economico del Paese, ora “cespite” dal quale attingere per rimpolpare la scheletrica ossatura delle politiche sociali. Questa volta è l’autorevole Corriere delle Sera, con articolo di Enrico Marro (15 febbraio 2012, pagina 13) ad ospitare acriticamente le veline dell’INPS e la predica del suo presidente Mastrapasqua. Questi annuncia trionfalmente dalle colonne del quotidiano milanese che i controlli del 2011 avrebbero prodotto revoche per il 28% delle visite effettuate. Di qui il titolo a 5 colonne: “Pensioni di invalidità, l’ora dei tagli. Scatta la revoca per uno su tre.” Mastrapasqua non è nuovo a dichiarazioni del genere: lo scorso anno, sempre in febbraio, aveva annunciato che nel 2010 … Continued

Milano, un corso aiuta a gestire il rapporto lavorativo e relazionale con le badanti

| 0

Le nuove esternazioni di Antonio Mastrapasqua, rilasciate al Corriere della Sera di oggi, mi hanno colpito come una folgorazione: ecco chi decide, davvero, in Italia, sulla sorte delle persone con disabilità. Non il Parlamento, non i partiti, non il Governo, non il ministro del welfare o almeno il ministro della Salute. No, decide l’Inps. L’istituto chiamato dal Paese a tradurre in denaro sonante e immediato il concetto di riduzione della spesa sociale. Mastrapasqua parla con una decisione assai maggiore di Cecilia Guerra, sottosegretario al welfare, o perfino del ministro Elsa Fornero durante l’incontro con Fish e Fand, le principali organizzazioni di tutela delle persone con disabilità. Mastrapasqua afferma nientemeno: “alle associazioni e ai singoli cittadini che lamentano criteri troppo rigidi … Continued

Denuncia dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – Invalido aspetta la visita Asl da oltre un anno

| 0

“Nell’amarezza ed insoddisfazione di non essere riusciti a dare risposte nel Milleproroghe ai molti problemi aperti sulle pensioni,ad iniziare dagli “esodati” e dal personale della scuola, evidenzio un risultato positivo, che, se pure riguarda un numero limitato di persone e famiglie, ha un valore altamente sociale”. E’ quanto dichiara la senatrice del Partito Democratico Mariangela Bastico, componente Commissione Affari Costituzionali. “Su proposta del PD – sottolinea la senatrice Bastico – e’stato approvato in commissione un emendamento, poi inserito nel testo su cui il governo a messo la fiducia, che consente ai lavoratori del settore pubblico e privato, che assistono figli gravemente disabili e che fruiscono del congedo biennale retribuito, di andare in pensione con i requisiti antecedenti alla riforma Fornero … Continued

Denuncia dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – Invalido aspetta la visita Asl da oltre un anno

| 0

“Nell’amarezza ed insoddisfazione di non essere riusciti a dare risposte nel Milleproroghe ai molti problemi aperti sulle pensioni,ad iniziare dagli “esodati” e dal personale della scuola, evidenzio un risultato positivo, che, se pure riguarda un numero limitato di persone e famiglie, ha un valore altamente sociale”. E’ quanto dichiara la senatrice del Partito Democratico Mariangela Bastico, componente Commissione Affari Costituzionali. “Su proposta del PD – sottolinea la senatrice Bastico – e’stato approvato in commissione un emendamento, poi inserito nel testo su cui il governo a messo la fiducia, che consente ai lavoratori del settore pubblico e privato, che assistono figli gravemente disabili e che fruiscono del congedo biennale retribuito, di andare in pensione con i requisiti antecedenti alla riforma Fornero … Continued

Posso vivere o no?

| 0

«Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali», scrive don Lorenzo Milani ed è proprio attorno a questa frase che "volano" tutte le riflessioni di Francesco Fusca, sulla scuola, sulle politiche sociali, sulle famiglie, sulla "Storia più cattiva" e sulla costante "invisibilità" delle persone disabili, riflessioni che prendono spunto da un recente intervento del giornalista Gian Antonio Stella sul «Corriere della Sera» Il solito Gian Antonio Stella, noto "disturbatore-rompitore" dei sogni tranquilli degli ipocriti e dei maneggioni dell’antico italico stivale – razza ahimé, questi ultimi, sempre in espansione – in «Corriere della Sera.it» (9 febbraio 2012) riflette, amaramente, sulla "Cultura della disabilità e dintorni". Esordisce con la Didattica, citando l’inizio di un "problema" assegnato in … Continued

Faide tra disabili e assistenti in nero I guai della deputata Pd Argentin

| 0

Circa 2.100 casi di cancro infantile ogni anno in Italia, con un incremento annuo tra 1,5 e 2%. La percentuale di guarigione è del 75% nei paesi ricchi, ma nel mondo è appena del 20%. In Italia centri di eccellenza, ma dislocati a macchia di leopardo ROMA – Sono circa 2.100 i bambini e gli adolescenti da 0 a 18 anni che ogni anno, in Italia, si ammalano di cancro, con un incremento annuo di nuovi casi valutato tra il 1,5 e il 2%: lo fa sapere l’Aieop (Associazione italiana ematologia oncologia pediatrica), a pochi giorni dalla X Giornata mondiale contro il cancro infantile, in programma per il 17 e 18 febbraio. Negli ultimi anni si sono raggiunti buoni livelli … Continued

Autismo: convegno mondiale a Parma il 24 febbraio

| 0

Scatta la revoca per una su tre. Su 122 mila visite, l’Inps rivede il trattamento per oltre 34 mila aventi diritto. Un approfondimento sulla questione in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera ROMA – Aumenta il numero delle prestazioni d’invalidità civile (pensioni e assegni di accompagnamento) revocate in seguito a visita medica di controllo. Aumenta sia in termini assoluti sia in percentuale. Nel 2011 il campione di invalidi sottoposto a verifiche è stato di 250 mila. Quelli effettivamente visitati dai medici dell’Inps sono stati, al 31 dicembre 2011, 122.284. A 34.752 di questi è stata revocata la prestazione perché il loro grado di invalidità è stato ritenuto inferiore al 74% necessario per la pensione e/o al 100% che serve … Continued

Barbieri (Fish): ”Ci hanno etichettato come usurpatori, ora per molti siamo dei privilegiati”

| 0

La replica del presidente Pagano all’articolo del Corsera sulle revoche: "Confortante che non si parli più di falsi invalidi, ma il risparmio è stato minimo" ROMA – ”Affianco ai dati sulle revoche delle pensioni di invalidità, l’Inps ci dica anche quanto sono costate fino ad oggi le operazioni di verifica e quanto si è risparmiato realmente". Così Giovanni Pagano, presidente Anmic, Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, replica all’approfondimento sulle pensioni di invalidità pubblicato oggi dal Corriere della Sera con l’intervista del presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua. Secondo i dati riportati dal quotidiano di via Solferino, le verifiche sulle prestazioni d’invalidità del 2011 hanno portato alla revoca di oltre 34 mila prestazioni su 122 mila visite effettuate. Revoche che hanno riguardato … Continued

Sottotitoli su tablet e smartphone E i sordi possono andare al cinema

| 0

PESCARA. Vedovo da un anno e con un figlio autistico di 27 anni da gestire: non sa più a chi rivolgersi Claudio Masciulli Ferri, pescarese di 56 anni che da mesi sta combattendo per ottenere un posto sul pulmino che dovrebbe portare il suo ragazzo all’istituto Paolo VI. «Da mesi mi palleggiano dal Comune ai servizi sociali, dal Paolo VI all’associazione Asso. Il trasporto l’avevo ottenuto, ma ora me l’hanno tolto perchè dicono che il mezzo è pieno». È esasperato il genitore, che fino a gennaio 2011 ha abitato a Montesilvano: «Lì il Comune mi ha sempre garantito il pulmino con l’assistente sociale gratis. Quando mi sono trasferito a Pescara ho fatto la stessa richiesta al Comune, ma mi hanno … Continued

Posso vivere o no?

| 0

«Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali», scrive don Lorenzo Milani ed è proprio attorno a questa frase che "volano" tutte le riflessioni di Francesco Fusca, sulla scuola, sulle politiche sociali, sulle famiglie, sulla "Storia più cattiva" e sulla costante "invisibilità" delle persone disabili, riflessioni che prendono spunto da un recente intervento del giornalista Gian Antonio Stella sul «Corriere della Sera» Il solito Gian Antonio Stella, noto "disturbatore-rompitore" dei sogni tranquilli degli ipocriti e dei maneggioni dell’antico italico stivale – razza ahimé, questi ultimi, sempre in espansione – in «Corriere della Sera.it» (9 febbraio 2012) riflette, amaramente, sulla "Cultura della disabilità e dintorni". Esordisce con la Didattica, citando l’inizio di un "problema" assegnato in … Continued

1 492 493 494 495 496 497 498 715
Accessibility