Faide tra disabili e assistenti in nero I guai della deputata Pd Argentin

| 0

Circa 2.100 casi di cancro infantile ogni anno in Italia, con un incremento annuo tra 1,5 e 2%. La percentuale di guarigione è del 75% nei paesi ricchi, ma nel mondo è appena del 20%. In Italia centri di eccellenza, ma dislocati a macchia di leopardo ROMA – Sono circa 2.100 i bambini e gli adolescenti da 0 a 18 anni che ogni anno, in Italia, si ammalano di cancro, con un incremento annuo di nuovi casi valutato tra il 1,5 e il 2%: lo fa sapere l’Aieop (Associazione italiana ematologia oncologia pediatrica), a pochi giorni dalla X Giornata mondiale contro il cancro infantile, in programma per il 17 e 18 febbraio. Negli ultimi anni si sono raggiunti buoni livelli … Continued

Autismo: convegno mondiale a Parma il 24 febbraio

| 0

Scatta la revoca per una su tre. Su 122 mila visite, l’Inps rivede il trattamento per oltre 34 mila aventi diritto. Un approfondimento sulla questione in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera ROMA – Aumenta il numero delle prestazioni d’invalidità civile (pensioni e assegni di accompagnamento) revocate in seguito a visita medica di controllo. Aumenta sia in termini assoluti sia in percentuale. Nel 2011 il campione di invalidi sottoposto a verifiche è stato di 250 mila. Quelli effettivamente visitati dai medici dell’Inps sono stati, al 31 dicembre 2011, 122.284. A 34.752 di questi è stata revocata la prestazione perché il loro grado di invalidità è stato ritenuto inferiore al 74% necessario per la pensione e/o al 100% che serve … Continued

Barbieri (Fish): ”Ci hanno etichettato come usurpatori, ora per molti siamo dei privilegiati”

| 0

La replica del presidente Pagano all’articolo del Corsera sulle revoche: "Confortante che non si parli più di falsi invalidi, ma il risparmio è stato minimo" ROMA – ”Affianco ai dati sulle revoche delle pensioni di invalidità, l’Inps ci dica anche quanto sono costate fino ad oggi le operazioni di verifica e quanto si è risparmiato realmente". Così Giovanni Pagano, presidente Anmic, Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, replica all’approfondimento sulle pensioni di invalidità pubblicato oggi dal Corriere della Sera con l’intervista del presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua. Secondo i dati riportati dal quotidiano di via Solferino, le verifiche sulle prestazioni d’invalidità del 2011 hanno portato alla revoca di oltre 34 mila prestazioni su 122 mila visite effettuate. Revoche che hanno riguardato … Continued

Sottotitoli su tablet e smartphone E i sordi possono andare al cinema

| 0

PESCARA. Vedovo da un anno e con un figlio autistico di 27 anni da gestire: non sa più a chi rivolgersi Claudio Masciulli Ferri, pescarese di 56 anni che da mesi sta combattendo per ottenere un posto sul pulmino che dovrebbe portare il suo ragazzo all’istituto Paolo VI. «Da mesi mi palleggiano dal Comune ai servizi sociali, dal Paolo VI all’associazione Asso. Il trasporto l’avevo ottenuto, ma ora me l’hanno tolto perchè dicono che il mezzo è pieno». È esasperato il genitore, che fino a gennaio 2011 ha abitato a Montesilvano: «Lì il Comune mi ha sempre garantito il pulmino con l’assistente sociale gratis. Quando mi sono trasferito a Pescara ho fatto la stessa richiesta al Comune, ma mi hanno … Continued

Congedo per genitori di disabili gravi: ”Il governo realizza la lotteria dei poveri”

| 0

Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea e responsabile per l’Industria, ha lanciato un’iniziativa finalizzata a rafforzare l’uguaglianza sociale, la libertà, la qualità della vita e dei diritti dei turisti diversamente abili. Il consigliere speciale di Tajani per le tematiche della disabilità e accessibilità, Paolo Berro, sta già elaborando un ‘indice di accessibilità’ per orientare questa fascia di turisti verso le strutture più attrezzate a livello europeo. L’iniziativa nasce dalla considerazione – espressa da Antonio Tajani nel corso di un’audizione sul turismo accessibile organizzata dal Gruppo Ppe al Parlamento Europeo – che nel nostro continente non esiste una serie di regole comuni che regoli l’accessibilità alle strutture turistiche. «Si è costretti – ha spiegato il vice presidente – a fare … Continued

Famiglie disabili a Fornero: ”passi un week end con noi e i nostri cari”

| 0

BRESCIA – Il Broletto ricorre al Consiglio di stato contro una sentenza del Tar di Brescia che lo condanna a sostenere le spese di trasporto e assistenza ad personam agli studenti svantaggiati che frequentano gli istituti scolastici superiori della provincia. Lo scorso agosto il tribunale amministrativo regionale aveva condannato i comuni di Collio e Pezzaze a ripristinare il servizio di trasporto per disabili e la figura di assistente ad personam che accompagna le persone affette da handicap. A rivolgersi al tribunale amministrativo l’Anffas che, dopo la denuncia di alcune famiglie, aveva inviato alcune diffide ai comuni valtriumplini. Il ripristino del servizio era stato disposto in via cautelare dal tribunale a due mesi dalla sospensione dello stesso, lasso di tempo in … Continued

83 mila euro di multa per non aver assunto lavoratori disabili

| 0

ROMA – Attraverso documenti e fotografie la mostra ‘In Memoriam. Aktion T4. Lo sterminio nazista delle persone con disabilta”, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma dal 17 febbraio al 6 marzo 2012, riporta all’attenzione del pubblico la tragedia delle pratiche di uccisione condotte dai nazisti sulle persone con disabilita’. L’iniziativa e’ a cura dell’Anpi di Roma e del Lazio e curata e coordinata dal vice Presidente Vicario Ernesto. Cominciata fra il 1939 e il 1945, e’ la storia dolorosa, ma spesso dimenticata, della soppressione scientifica dei piu’ deboli, coloro che non rientravano nei parametri di perfezione e produttivita’ elaborati dalla logica nazista. Seguendo il percorso espositivo si comprende come l’Aktion T4 rappresenti in scala ridotta la ”prova … Continued

Sit-in dei disabili, Fini riceve la delegazione di manifestanti

| 0

Chi la usa vorrebbe un riconoscimento come minoranza linguistica. Altri temono meno risorse per screening e protesi. Non è ancora chiaro che fine farà. La proposta di legge sul riconoscimento della lingua dei segni italiana (Lis, il sistema di comunicazione visivo e gestuale delle persone sorde) è ancora all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera, dopo la partenza dell’iter parlamentare il 9 marzo del 2009. Le due riunioni delle Commissioni Cultura e Affari Sociali calendarizzate per mercoledì scorso sono state rinviate. E intanto, la vicenda è diventata motivo di profonda spaccatura nella comunità delle persone sorde in Italia. La contrapposizione ricalca in buona sostanza due metodi storicamente diversi di affrontare il problema della sordità. Da una parte ci sono i … Continued

Disabili: ”No allo sterminio dei nostri diritti”

| 0

È la stima del direttore del Centro studi sul coma. Mantenere i pazienti in casa costa 3.500 euro al mese, e la spesa ricade in gran parte sulle famiglie. Oggi si celebra a Roma la Giornata nazionale degli stati vegetativi. BOLOGNA – Una legge sugli stati vegetativi e l’istituzione di un fondo ad hoc per sostenere le famiglie, la domiciliarità dei pazienti e la ricerca scientifica. È la proposta che Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma e fondatore dell’associazione Gli amici di Luca, ha lanciato in occasione della Giornata nazionale degli stati vegetativi, che si celebra oggi a Roma. L’iniziativa, a cui parteciperà anche il neoministro della Salute Renato Balduzzi, è l’occasione per fare … Continued

Congedo per genitori di disabili gravi: ”Il governo realizza la lotteria dei poveri”

| 0

Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea e responsabile per l’Industria, ha lanciato un’iniziativa finalizzata a rafforzare l’uguaglianza sociale, la libertà, la qualità della vita e dei diritti dei turisti diversamente abili. Il consigliere speciale di Tajani per le tematiche della disabilità e accessibilità, Paolo Berro, sta già elaborando un ‘indice di accessibilità’ per orientare questa fascia di turisti verso le strutture più attrezzate a livello europeo. L’iniziativa nasce dalla considerazione – espressa da Antonio Tajani nel corso di un’audizione sul turismo accessibile organizzata dal Gruppo Ppe al Parlamento Europeo – che nel nostro continente non esiste una serie di regole comuni che regoli l’accessibilità alle strutture turistiche. «Si è costretti – ha spiegato il vice presidente – a fare … Continued

1 493 494 495 496 497 498 499 715
Accessibility