Famiglie disabili a Fornero: ”passi un week end con noi e i nostri cari”

| 0

BRESCIA – Il Broletto ricorre al Consiglio di stato contro una sentenza del Tar di Brescia che lo condanna a sostenere le spese di trasporto e assistenza ad personam agli studenti svantaggiati che frequentano gli istituti scolastici superiori della provincia. Lo scorso agosto il tribunale amministrativo regionale aveva condannato i comuni di Collio e Pezzaze a ripristinare il servizio di trasporto per disabili e la figura di assistente ad personam che accompagna le persone affette da handicap. A rivolgersi al tribunale amministrativo l’Anffas che, dopo la denuncia di alcune famiglie, aveva inviato alcune diffide ai comuni valtriumplini. Il ripristino del servizio era stato disposto in via cautelare dal tribunale a due mesi dalla sospensione dello stesso, lasso di tempo in … Continued

83 mila euro di multa per non aver assunto lavoratori disabili

| 0

ROMA – Attraverso documenti e fotografie la mostra ‘In Memoriam. Aktion T4. Lo sterminio nazista delle persone con disabilta”, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma dal 17 febbraio al 6 marzo 2012, riporta all’attenzione del pubblico la tragedia delle pratiche di uccisione condotte dai nazisti sulle persone con disabilita’. L’iniziativa e’ a cura dell’Anpi di Roma e del Lazio e curata e coordinata dal vice Presidente Vicario Ernesto. Cominciata fra il 1939 e il 1945, e’ la storia dolorosa, ma spesso dimenticata, della soppressione scientifica dei piu’ deboli, coloro che non rientravano nei parametri di perfezione e produttivita’ elaborati dalla logica nazista. Seguendo il percorso espositivo si comprende come l’Aktion T4 rappresenti in scala ridotta la ”prova … Continued

Sit-in dei disabili, Fini riceve la delegazione di manifestanti

| 0

Chi la usa vorrebbe un riconoscimento come minoranza linguistica. Altri temono meno risorse per screening e protesi. Non è ancora chiaro che fine farà. La proposta di legge sul riconoscimento della lingua dei segni italiana (Lis, il sistema di comunicazione visivo e gestuale delle persone sorde) è ancora all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera, dopo la partenza dell’iter parlamentare il 9 marzo del 2009. Le due riunioni delle Commissioni Cultura e Affari Sociali calendarizzate per mercoledì scorso sono state rinviate. E intanto, la vicenda è diventata motivo di profonda spaccatura nella comunità delle persone sorde in Italia. La contrapposizione ricalca in buona sostanza due metodi storicamente diversi di affrontare il problema della sordità. Da una parte ci sono i … Continued

Disabili: ”No allo sterminio dei nostri diritti”

| 0

È la stima del direttore del Centro studi sul coma. Mantenere i pazienti in casa costa 3.500 euro al mese, e la spesa ricade in gran parte sulle famiglie. Oggi si celebra a Roma la Giornata nazionale degli stati vegetativi. BOLOGNA – Una legge sugli stati vegetativi e l’istituzione di un fondo ad hoc per sostenere le famiglie, la domiciliarità dei pazienti e la ricerca scientifica. È la proposta che Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma e fondatore dell’associazione Gli amici di Luca, ha lanciato in occasione della Giornata nazionale degli stati vegetativi, che si celebra oggi a Roma. L’iniziativa, a cui parteciperà anche il neoministro della Salute Renato Balduzzi, è l’occasione per fare … Continued

Lo sport mi ha cambiato la vita”. La passione per il tiro con l’arco di Debora Autiero

| 0

Un pensiero affettuoso e grato, nel giorno di San Valentino, a tutti coloro che – come Lori e Salvo – hanno "scalato le montagne" e vinto la loro battaglia, «perché – scrive Franco Bomprezzi – il loro esempio è la migliore garanzia che l’amore è possibile, nonostante tutto, a patto che sia autentico, sentimento condiviso, ricambiato, costruito con razionalità e costanza». E conclude: «San Valentino è un giorno come un altro, se durante l’anno siamo capaci di mettere in condizione tutti di vivere alla pari la loro chance di felicità» Osservate bene la foto qui a fianco: è bellissima, radiosa. È l’istantanea di un momento che nella vita non si dimentica mai, il giorno delle nozze, del coronamento di un … Continued

Lo sport mi ha cambiato la vita”. La passione per il tiro con l’arco di Debora Autiero

| 0

Un pensiero affettuoso e grato, nel giorno di San Valentino, a tutti coloro che – come Lori e Salvo – hanno "scalato le montagne" e vinto la loro battaglia, «perché – scrive Franco Bomprezzi – il loro esempio è la migliore garanzia che l’amore è possibile, nonostante tutto, a patto che sia autentico, sentimento condiviso, ricambiato, costruito con razionalità e costanza». E conclude: «San Valentino è un giorno come un altro, se durante l’anno siamo capaci di mettere in condizione tutti di vivere alla pari la loro chance di felicità» Osservate bene la foto qui a fianco: è bellissima, radiosa. È l’istantanea di un momento che nella vita non si dimentica mai, il giorno delle nozze, del coronamento di un … Continued

Scuola, aumentano in Abruzzo gli studenti disabili

| 0

Il termine ultimo è il 31 marzo 2013: le persone che sono internati negli ospedali psichiatrici giudiziari dovranno essere custodite in strutture sanitarie sul territorio. E quelle che non sono più pericolose dovranno essere dimesse. Palazzo Madama approva le norme che passano alla Camera per l’ultimo passaggio: la soddisfazione dei ministri Severino e Balduzzi. Marino: "Voto che responsabilizza tutti". Ma il comitato StopOpg invita alla cautela: "Il problema non è superato". ROMA – E’ l’inizio della fine. Gli Opg – gli ospedali psichiatrici giudiziari – dovranno chiudere i battenti entro il 31 marzo 2013 e le persone che ora vi sono rinchiuse – sono circa 1500 – dovranno essere custodite in nuove strutture, a carattere ospedaliero e con una rete … Continued

SCOMPARSI MIGLIAIA DI FALSI INVALIDI

| 0

Si stima che la patologia colpisca 1 italiano su 10, ma nel 70% dei casi può essere controllata dai farmaci. Cervellione (Ie): "Ignoranza e discriminazioni: si vive nell’angoscia che una crisi sveli la prorpia condizione". Sabato 18 a Bologna il convegno. BOLOGNA – L’epilessia fa ancora paura. E chi ne soffre, se possibile, preferisce nasconderla. La malattia nelle sue varie forme colpisce 1 italiano su 10, ma nel 70% dei casi può essere tenuta sotto controllo grazie ai farmaci, che permettono di condurre una vita del tutto normale. Nonostante questo, però, "l’epilessia fa ancora paura", come spiega Rosa Cervellione, presidente della Federazione italiana epilessie (http://www.fiepilessie.it/). "le persone che ne soffrono si nascondono, vivono nell’angoscia che una crisi sveli la loro … Continued

Il 21 febbraio disabili in piazza Montecitorio per protestare contro i ”3 no” del governo

| 0

(di Davide Del Duca*) Quanto scritto nei giorni scorsi da un noto giornalista (Gian Antonio Stella), commentando gli esiti di una ricerca promossa dalla Fondazione Cesare Serono e curata dal Censis, su sclerosi multipla e autismo, ha ricordato ai tanti Lettori di un grande quotidiano italiano che le famiglie con autismo sono per lo più lasciate da sole, con il loro grave carico psicologico e anche materiale Cosa fa una pietra quando la si lancia nelle acque putride di una stagno? Muove le acque! Ed è quello che ha fatto il noto giornalista Gian Antonio Stella, con un articolo sul quotidiano per cui scrive [«Corriere della Sera»; l’articolo di cui si parla è visionabile cliccando qui, N.d.R.] dal titolo emblematico: … Continued

Autismo, linee guida: cresce adesione alla petizione per il tavolo

| 0

La FISH del Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) intende dar vita – insieme alle associazioni ad essa aderenti – a una serie di iniziative di sensibilizzazione protesta e anche proposta, nella Provincia di Treviso, dopo la decisione della locale Conferenza dei Sindaci di far concorrere le famiglie alle spese di gestione dei Centri Diurni frequentati dalle persone con disabilità. Un provvedimento, quest’ultimo, ritenuto «illogico e privo di serie argomentazioni sotto il profilo giuridico, politico e anche economico» La Conferenza dei Sindaci dell’ULSS 9 di Treviso vuole obbligare le famiglie delle persone disabili che frequentano i Centri Diurni a concorrere alle spese di gestione del servizio e poiché la Legge Regionale del Veneto 30/09 prevede che per tali strutture … Continued

1 494 495 496 497 498 499 500 715
Accessibility