Scuola, aumentano in Abruzzo gli studenti disabili

| 0

Il termine ultimo è il 31 marzo 2013: le persone che sono internati negli ospedali psichiatrici giudiziari dovranno essere custodite in strutture sanitarie sul territorio. E quelle che non sono più pericolose dovranno essere dimesse. Palazzo Madama approva le norme che passano alla Camera per l’ultimo passaggio: la soddisfazione dei ministri Severino e Balduzzi. Marino: "Voto che responsabilizza tutti". Ma il comitato StopOpg invita alla cautela: "Il problema non è superato". ROMA – E’ l’inizio della fine. Gli Opg – gli ospedali psichiatrici giudiziari – dovranno chiudere i battenti entro il 31 marzo 2013 e le persone che ora vi sono rinchiuse – sono circa 1500 – dovranno essere custodite in nuove strutture, a carattere ospedaliero e con una rete … Continued

SCOMPARSI MIGLIAIA DI FALSI INVALIDI

| 0

Si stima che la patologia colpisca 1 italiano su 10, ma nel 70% dei casi può essere controllata dai farmaci. Cervellione (Ie): "Ignoranza e discriminazioni: si vive nell’angoscia che una crisi sveli la prorpia condizione". Sabato 18 a Bologna il convegno. BOLOGNA – L’epilessia fa ancora paura. E chi ne soffre, se possibile, preferisce nasconderla. La malattia nelle sue varie forme colpisce 1 italiano su 10, ma nel 70% dei casi può essere tenuta sotto controllo grazie ai farmaci, che permettono di condurre una vita del tutto normale. Nonostante questo, però, "l’epilessia fa ancora paura", come spiega Rosa Cervellione, presidente della Federazione italiana epilessie (http://www.fiepilessie.it/). "le persone che ne soffrono si nascondono, vivono nell’angoscia che una crisi sveli la loro … Continued

Il 21 febbraio disabili in piazza Montecitorio per protestare contro i ”3 no” del governo

| 0

(di Davide Del Duca*) Quanto scritto nei giorni scorsi da un noto giornalista (Gian Antonio Stella), commentando gli esiti di una ricerca promossa dalla Fondazione Cesare Serono e curata dal Censis, su sclerosi multipla e autismo, ha ricordato ai tanti Lettori di un grande quotidiano italiano che le famiglie con autismo sono per lo più lasciate da sole, con il loro grave carico psicologico e anche materiale Cosa fa una pietra quando la si lancia nelle acque putride di una stagno? Muove le acque! Ed è quello che ha fatto il noto giornalista Gian Antonio Stella, con un articolo sul quotidiano per cui scrive [«Corriere della Sera»; l’articolo di cui si parla è visionabile cliccando qui, N.d.R.] dal titolo emblematico: … Continued

Autismo, linee guida: cresce adesione alla petizione per il tavolo

| 0

La FISH del Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) intende dar vita – insieme alle associazioni ad essa aderenti – a una serie di iniziative di sensibilizzazione protesta e anche proposta, nella Provincia di Treviso, dopo la decisione della locale Conferenza dei Sindaci di far concorrere le famiglie alle spese di gestione dei Centri Diurni frequentati dalle persone con disabilità. Un provvedimento, quest’ultimo, ritenuto «illogico e privo di serie argomentazioni sotto il profilo giuridico, politico e anche economico» La Conferenza dei Sindaci dell’ULSS 9 di Treviso vuole obbligare le famiglie delle persone disabili che frequentano i Centri Diurni a concorrere alle spese di gestione del servizio e poiché la Legge Regionale del Veneto 30/09 prevede che per tali strutture … Continued

Scomparsi migliaia di falsi invalidi”

| 0

Nella prima giornata, infatti, della Borsa Internazionale del Turismo – prevista dal 16 al 19 febbraio alla Fiera di Milano Rho – a concludere il convegno denominato "Informazione e tutela del turista/consumatore. Verso strumenti innovativi e condivisi", con un intervento sulla "Tutela del turista con disabilità", sarà Roberto Vitali, presidente di Village for all (V4A), il noto marchio di qualità dei campeggi e dei villaggi turistici che offrono servizi per tutti Tra i numerosi eventi previsti dal 16 al 19 febbraio alla Fiera di Milano Rho, per la BIT 2012, la tradizionale Borsa Internazionale del Turismo, vi sarà anche – giovedì 16 febbraio (Sala Gemini del Centro Congressi, ore 14.30) – il convegno denominato Informazione e tutela del turista/consumatore. Verso … Continued

I superpoteri dell’Inps

| 0

Il pullman non era attrezzato e l’autista per ragioni di sicurezza non aveva accettato di fare salire la passeggera Il caso TORINO. Il Tribunale di Torino in un’ordinanza ha riconosciuto il Gtt responsabile di atti discriminatori nei confronti dei disabili, obbligando la società del trasporto pubblico a rendere accessibili tutti i mezzi in circolazione. L’episodio che ha dato origine alla causa risale al maggio del 2010. La scuola per sordi di Pianezza organizza una gita a Torino per visitare la Sindone. Gli alunni si presentano alla fermata del 37, ma il pullman che arriva è un vecchio modello con il pianale alto e Mariaclaudia Dalle Fiamme, 21 anni, sorda e in sedia a rotelle, non riesce a salire. Gli educatori … Continued

Milleproroghe, ”Pensioni facilitate per chi assiste figli disabili”

| 0

Chi la usa vorrebbe un riconoscimento come minoranza linguistica. Altri temono meno risorse per screening e protesi Non è ancora chiaro che fine farà. La proposta di legge sul riconoscimento della lingua dei segni italiana (Lis, il sistema di comunicazione visivo e gestuale delle persone sorde) è ancora all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera, dopo la partenza dell’iter parlamentare il 9 marzo del 2009. Le due riunioni delle Commissioni Cultura e Affari Sociali calendarizzate per mercoledì scorso sono state rinviate. E intanto, la vicenda è diventata motivo di profonda spaccatura nella comunità delle persone sorde in Italia. La contrapposizione ricalca in buona sostanza due metodi storicamente diversi di affrontare il problema della sordità. Da una parte ci sono i … Continued

A Milano un Centro di riferimento per l’epidermolisi bollosa

| 0

L’associazione “L’autismo Parla” punta il dito contro le modalità: anche visite quadruple. A Inps e Asp dicono “i nostri figli meritano giustizia, basta con questo trattamento da carne da macello” PALERMO – "Un calvario rinnovare l’invalidità": è la denuncia dell’associazione di genitori L’Autismo parla di Palermo. "Facciamo un appello alle forze sane della società, agli avvocati sensibili, ai sindacati affinché vigilino su tutto questo – si legge in una nota – e infine a tutti i genitori per sostenere la battaglia del comitato ‘L’Autismo Parla’ denunciando le loro storie. Ora basta, per i figli del silenzio urlano i genitori!". "I nostri figli ci hanno imposto di avviare una campagna in cui stiamo raccogliendo tutti i genitori che hanno vissuto questo … Continued

Il cancro pediatrico in Italia: le domande delle famiglie, le risposte del volontariato

| 0

MILANO. Sono quasi 16.000 gli studenti universitari con disabilità in Italia, 1.575 in Lombardia a cui ne vanno aggiunti 215 con disturbi nell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia). Per seguirli meglio e valorizzare le best practice, i delegati dei rettori degli atenei lombardi si sono costruiti in rete attraverso il Cald (Coordinamento degli atenei lombardi per la disabilità). Fra i progetti sviluppati c’è Caldjob, finalizzato all’orientamento e all’ingresso nel mondo del lavoro. Interessante a questo proposito è l’esperienza del Cosp, il centro di orientamento studi e professioni dell’Università degli studi di Milano, che ha sviluppato diverse attività indirizzate a studenti e laureati e che si propone sempre più non solo di rispondere alle specifiche richieste aziendali ma di proporre i curricula … Continued

Scomparsi migliaia di falsi invalidi”

| 0

Nella prima giornata, infatti, della Borsa Internazionale del Turismo – prevista dal 16 al 19 febbraio alla Fiera di Milano Rho – a concludere il convegno denominato "Informazione e tutela del turista/consumatore. Verso strumenti innovativi e condivisi", con un intervento sulla "Tutela del turista con disabilità", sarà Roberto Vitali, presidente di Village for all (V4A), il noto marchio di qualità dei campeggi e dei villaggi turistici che offrono servizi per tutti Tra i numerosi eventi previsti dal 16 al 19 febbraio alla Fiera di Milano Rho, per la BIT 2012, la tradizionale Borsa Internazionale del Turismo, vi sarà anche – giovedì 16 febbraio (Sala Gemini del Centro Congressi, ore 14.30) – il convegno denominato Informazione e tutela del turista/consumatore. Verso … Continued

1 495 496 497 498 499 500 501 715
Accessibility