I superpoteri dell’Inps

| 0

Il pullman non era attrezzato e l’autista per ragioni di sicurezza non aveva accettato di fare salire la passeggera Il caso TORINO. Il Tribunale di Torino in un’ordinanza ha riconosciuto il Gtt responsabile di atti discriminatori nei confronti dei disabili, obbligando la società del trasporto pubblico a rendere accessibili tutti i mezzi in circolazione. L’episodio che ha dato origine alla causa risale al maggio del 2010. La scuola per sordi di Pianezza organizza una gita a Torino per visitare la Sindone. Gli alunni si presentano alla fermata del 37, ma il pullman che arriva è un vecchio modello con il pianale alto e Mariaclaudia Dalle Fiamme, 21 anni, sorda e in sedia a rotelle, non riesce a salire. Gli educatori … Continued

Milleproroghe, ”Pensioni facilitate per chi assiste figli disabili”

| 0

Chi la usa vorrebbe un riconoscimento come minoranza linguistica. Altri temono meno risorse per screening e protesi Non è ancora chiaro che fine farà. La proposta di legge sul riconoscimento della lingua dei segni italiana (Lis, il sistema di comunicazione visivo e gestuale delle persone sorde) è ancora all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera, dopo la partenza dell’iter parlamentare il 9 marzo del 2009. Le due riunioni delle Commissioni Cultura e Affari Sociali calendarizzate per mercoledì scorso sono state rinviate. E intanto, la vicenda è diventata motivo di profonda spaccatura nella comunità delle persone sorde in Italia. La contrapposizione ricalca in buona sostanza due metodi storicamente diversi di affrontare il problema della sordità. Da una parte ci sono i … Continued

A Milano un Centro di riferimento per l’epidermolisi bollosa

| 0

L’associazione “L’autismo Parla” punta il dito contro le modalità: anche visite quadruple. A Inps e Asp dicono “i nostri figli meritano giustizia, basta con questo trattamento da carne da macello” PALERMO – "Un calvario rinnovare l’invalidità": è la denuncia dell’associazione di genitori L’Autismo parla di Palermo. "Facciamo un appello alle forze sane della società, agli avvocati sensibili, ai sindacati affinché vigilino su tutto questo – si legge in una nota – e infine a tutti i genitori per sostenere la battaglia del comitato ‘L’Autismo Parla’ denunciando le loro storie. Ora basta, per i figli del silenzio urlano i genitori!". "I nostri figli ci hanno imposto di avviare una campagna in cui stiamo raccogliendo tutti i genitori che hanno vissuto questo … Continued

Il cancro pediatrico in Italia: le domande delle famiglie, le risposte del volontariato

| 0

MILANO. Sono quasi 16.000 gli studenti universitari con disabilità in Italia, 1.575 in Lombardia a cui ne vanno aggiunti 215 con disturbi nell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia). Per seguirli meglio e valorizzare le best practice, i delegati dei rettori degli atenei lombardi si sono costruiti in rete attraverso il Cald (Coordinamento degli atenei lombardi per la disabilità). Fra i progetti sviluppati c’è Caldjob, finalizzato all’orientamento e all’ingresso nel mondo del lavoro. Interessante a questo proposito è l’esperienza del Cosp, il centro di orientamento studi e professioni dell’Università degli studi di Milano, che ha sviluppato diverse attività indirizzate a studenti e laureati e che si propone sempre più non solo di rispondere alle specifiche richieste aziendali ma di proporre i curricula … Continued

Autistico e senza trasporto il padre denuncia: scaricabile tra comune e asso

| 0

AGRIGENTO. l´accesso alla CastagnoloUn giovane studente portatore di handicap non può iscriversi nella scuola di cui desidera far parte, a causa delle barriere architettoniche. Si rivolge un appello al Comune di Agrigento in merito alla problematica che, da tempo, insiste in molte scuole di propria competenza. A causa di un mancato adeguamento di alcuni istituti scolastici, gli alunni vivono profondi disagi. Un esempio emblematico riguarda un ragazzino portatore di handicap, che pur desiderando di far parte di una scuola e per altri motivazioni private, non può iscriversi alla "Castagnolo" . Per accedere all’istituto, collocato su un piano rialzato, è infatti necessario superare una scalinata e per chi è impossibilitato a muoversi agilmente ciò rappresenta un vero problema. La questione non … Continued

Trasporto disabili, il Broletto ricorre in Consiglio di Stato

| 0

In Italia 2 milioni 800 mila di persone non autosufficienti. E tutto il carico ricade sulle spalle delle famiglie MILANO. «Un pazzo costa allo Stato 4 marchi al giorno, uno storpio 5,50, un criminale 3,50…». Iniziava così un problema del manuale di matematica nella Germania nazista del 1940: lo scolaro doveva calcolare, senza quei pesi, quanto si poteva risparmiare. Alla larga dai paragoni provocatori, ma che razza di Paese è quello che taglia i fondi ai disabili? Ed è lecito che sfrutti fino in fondo, come denuncia il Censis, le famiglie che si fanno carico giorno dopo giorno, spesso eroicamente, dell’assistenza? Pochi numeri, presi da un’inchiesta del «Sole 24 Ore», dicono tutto. Rispetto al Pil, l’Italia spende molto più della … Continued

Roma, Shoah: lo sterminio nazista dei disabili alla Casa della Memoria

| 0

«La neve – scrive Camillo Gelsumini, in questo suo incisivo "sfogo" dall’Abruzzo – è una barriera, più o meno come quelle che noi disabili troviamo sui nostri percorsi quotidianamente. Persone che si reputavano forti e gagliarde, all’improvviso si sono trovate bloccate in casa e giù, tutte a lamentarsi in televisione sul fatto che nessuno era andato a spalare la neve davanti casa loro… Chissà se questa esperienza di alcuni giorni "da disabili" ha infuso in qualcuno un po’ di consapevolezza in più!» È arrivata la neve e con essa tanta allegria per il bambini, felicità per i ragazzi che non vanno a scuola e sconforto, disagi e problemi per gli adulti. I disabili probabilmente tutti reclusi in casa, agli "arresti … Continued

Inps nega accompagnamento: tenta di uccidere il figlio disabile

| 0

Intervento alla presentazione del rapporto Censis: "Dà un rilievo maggiore ad una nozione più generale di invalidità, che non è soltanto quella motoria, ma comprende profili di carattere biopsicosociale". Presto anche i Lea ROMA – "E’ di prossima emanazione un decreto per la revisione dell’invalidità". Ad annuncialo è il ministro della Salute Renato Balduzzi intervenuto questa mattina durante la presentazione del rapporto del Censis sulla disabilità presso la Camera dei deputati a Palazzo Marini. Per il ministro si tratterà di un intervento che "dà un rilievo maggiore ad una nozione più generale di invalidità, che non è soltanto quella evidentemente motoria, ma comprende profili molto importanti di carattere biopsicosociale". Il ministro ha poi fatto anche un accenno ai Lea, delineando … Continued

Autistico e senza trasporto il padre denuncia: scaricabile tra comune e asso

| 0

AGRIGENTO. l´accesso alla CastagnoloUn giovane studente portatore di handicap non può iscriversi nella scuola di cui desidera far parte, a causa delle barriere architettoniche. Si rivolge un appello al Comune di Agrigento in merito alla problematica che, da tempo, insiste in molte scuole di propria competenza. A causa di un mancato adeguamento di alcuni istituti scolastici, gli alunni vivono profondi disagi. Un esempio emblematico riguarda un ragazzino portatore di handicap, che pur desiderando di far parte di una scuola e per altri motivazioni private, non può iscriversi alla "Castagnolo" . Per accedere all’istituto, collocato su un piano rialzato, è infatti necessario superare una scalinata e per chi è impossibilitato a muoversi agilmente ciò rappresenta un vero problema. La questione non … Continued

Trasporto disabili, il Broletto ricorre in Consiglio di Stato

| 0

In Italia 2 milioni 800 mila di persone non autosufficienti. E tutto il carico ricade sulle spalle delle famiglie MILANO. «Un pazzo costa allo Stato 4 marchi al giorno, uno storpio 5,50, un criminale 3,50…». Iniziava così un problema del manuale di matematica nella Germania nazista del 1940: lo scolaro doveva calcolare, senza quei pesi, quanto si poteva risparmiare. Alla larga dai paragoni provocatori, ma che razza di Paese è quello che taglia i fondi ai disabili? Ed è lecito che sfrutti fino in fondo, come denuncia il Censis, le famiglie che si fanno carico giorno dopo giorno, spesso eroicamente, dell’assistenza? Pochi numeri, presi da un’inchiesta del «Sole 24 Ore», dicono tutto. Rispetto al Pil, l’Italia spende molto più della … Continued

1 496 497 498 499 500 501 502 715
Accessibility