Parma, Strasburgo condanna l’Italia per detenuto disabile

| 0

PISTOIA – Chiesero e ottennero soldi pubblici per finanziare corsi di formazione professionale destinati alle persone disabili. Corsi che non vennero effettuati, o solo avviati, anche se erano stati erogati, tramite la Provincia, 111mila euro da fondi regionali ed europei. Ma chi avrebbe dovuto fare quei corsi non ci passò sopra e presentò denuncia alla procura della Repubblica che affidò le indagini alla Guardia di Finanza, sotto la direzione del sostituto procuratore Luigi Boccia. Per quei fatti furono chiesti sette rinvii a giudizio da parte del pm e l’udienza preliminare, davanti al gup Alessandro Buzzegoli, è già cominciata, subito rinviata, per difetto di notifica alla Regione quale parte offesa. Si riprende il 6 marzo. Le parti offese, in questa vicenda, … Continued

I disabili (veri) dimenticati dallo Stato

| 0

PALERMO – L’Anffas onlus Sicilia manifesta apprezzamento verso le istituzioni regionali per l’impegno di queste verso l’integrazione socio-sanitaria, per migliorare la quantità e la qualità dei servizi per le persone con disabilità a proposito del disegno di legge regionale sulle “Norme per il riordino dei servizi sociali e per il sistema Integrato dei servizi sociali e socio-sanitari nella Regione Sicilia”. Particolarmente apprezzata è, infatti, la disciplina regionale sull’accesso ai servizi sanitari e sociali. In particolare “La previsione della ‘Valutazione Multidimensionale del bisogno personale e familiare’ – scrive l’Anffas – nonché quale modalità di accesso alle prestazioni socio sanitarie la predisposizione di un piano individuale confermano la bontà e gli effetti positivi della campagna associativa sull’applicazione dell’art. 14 della legge 328/00″. … Continued

Quando la neve rende ‘disabili’

| 0

Di “Village for all”, marchio di qualitàche ha come obiettivo l’inclusione turistica di tutti e la promozione della attività sportiva per tutti, avevamo già scritto in queste pagine alcuni mesi fa, in occasione dei premi assegnati proprio da “V4A” ad aziende e personalità che più hanno creduto nel turismo accessibile. Ora il marchio di qualità del turismo accessibile torna alla ribalta, in quanto sarà protagonista di un’audizione pubblica presso il Parlamento europeo. Sarà infatti proprio Village for all – V4A® a rappresentare gli operatori del “turismo per tutti” all’udienza pubblica del Parlamento Europeo in programma il 9 febbraio prossimo e dedicata alle sfide rappresentate dall’accessibilità delle destinazioni turistiche, delle strutture ricettive e delle informazioni. Tra i protagonisti del dibattito, autorevoli … Continued

Autismo, studente vince battaglia al Tar

| 0

«Sono ignorante di teorie economiche – scrive Ida Sala di ENIL Italia (European Network on Independent Living), nella sua lettera aperta a Elsa Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali – ma cosa c’è di più economicamente reale, vitale e paritario di una relazione come quella in cui io, donna o uomo con disabilità, retribuisco qualcuna/o di mia scelta perché, attraverso il suo lavoro, condizione necessaria per la vita di ognuno, assicuri la mia libertà di autodeterminare le mie scelte di vita, condizione necessaria per la mia dignità e integrità fisica e mentale?». Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo Gentile Ministra Elsa Fornero, mi rivolgo a lei da donna a donna, sapendo che le sta a cuore la valorizzazione di … Continued

Parma, Strasburgo condanna l’Italia per detenuto disabile

| 0

PISTOIA – Chiesero e ottennero soldi pubblici per finanziare corsi di formazione professionale destinati alle persone disabili. Corsi che non vennero effettuati, o solo avviati, anche se erano stati erogati, tramite la Provincia, 111mila euro da fondi regionali ed europei. Ma chi avrebbe dovuto fare quei corsi non ci passò sopra e presentò denuncia alla procura della Repubblica che affidò le indagini alla Guardia di Finanza, sotto la direzione del sostituto procuratore Luigi Boccia. Per quei fatti furono chiesti sette rinvii a giudizio da parte del pm e l’udienza preliminare, davanti al gup Alessandro Buzzegoli, è già cominciata, subito rinviata, per difetto di notifica alla Regione quale parte offesa. Si riprende il 6 marzo. Le parti offese, in questa vicenda, … Continued

I disabili (veri) dimenticati dallo Stato

| 0

PALERMO – L’Anffas onlus Sicilia manifesta apprezzamento verso le istituzioni regionali per l’impegno di queste verso l’integrazione socio-sanitaria, per migliorare la quantità e la qualità dei servizi per le persone con disabilità a proposito del disegno di legge regionale sulle “Norme per il riordino dei servizi sociali e per il sistema Integrato dei servizi sociali e socio-sanitari nella Regione Sicilia”. Particolarmente apprezzata è, infatti, la disciplina regionale sull’accesso ai servizi sanitari e sociali. In particolare “La previsione della ‘Valutazione Multidimensionale del bisogno personale e familiare’ – scrive l’Anffas – nonché quale modalità di accesso alle prestazioni socio sanitarie la predisposizione di un piano individuale confermano la bontà e gli effetti positivi della campagna associativa sull’applicazione dell’art. 14 della legge 328/00″. … Continued

Quando la neve rende ‘disabili’

| 0

Di “Village for all”, marchio di qualitàche ha come obiettivo l’inclusione turistica di tutti e la promozione della attività sportiva per tutti, avevamo già scritto in queste pagine alcuni mesi fa, in occasione dei premi assegnati proprio da “V4A” ad aziende e personalità che più hanno creduto nel turismo accessibile. Ora il marchio di qualità del turismo accessibile torna alla ribalta, in quanto sarà protagonista di un’audizione pubblica presso il Parlamento europeo. Sarà infatti proprio Village for all – V4A® a rappresentare gli operatori del “turismo per tutti” all’udienza pubblica del Parlamento Europeo in programma il 9 febbraio prossimo e dedicata alle sfide rappresentate dall’accessibilità delle destinazioni turistiche, delle strutture ricettive e delle informazioni. Tra i protagonisti del dibattito, autorevoli … Continued

Prepensionamento per i familiari dei disabili: al via l’azione legale

| 0

ROMA. I bambini autistici tendono a vagare per conto loro. Si chiama ‘Evasione’ o ‘fuga d’amore’ il comportamento che accomuna il 50% dei soggetti coinvolti nel disturbo dello spettro autistico (Dsa), e che almeno una volta nella loro vita li porta a scappare da casa, da scuola o da qualsiasi altro luogo causando paura e stress per le loro famiglie. L’evasione raggiunge il suo picco all’eta’ di 5,4 anni e tale rischio aumenta in base alla gravita’ del disturbo del bambino. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista ‘Pediatrics’ e condotto da alcuni ricercatori americani, del ‘Kennedy Krieger Institute’ e della ‘Johns Hopkins University School of Medicine’ (entrambi a Baltimora), che hanno intervistato 1.218 genitori di bambini con Dsa, … Continued

Un nuovo fondo per il ”sociale”: il governo promette 900 milioni

| 0

di Giorgio Genta Episodi come quello accaduto a Verona, ove un giovane con disturbi autistici è stato scambiato per uno spacciatore, dovrebbero far riflettere su come la società – e i suoi “guardiani”, in altre occasioni meritevoli – dovrebbe adottare comportamenti più “comprensivi” e “tolleranti”, nel senso di “capire” o “cercare di capire” e di “sopportare” come un fatto naturale il “peso” della diversità Quello del titolo di questa nota non sembrerebbe proprio un dilemma possibile. Non vi sono infatti ragionevoli punti di contatto tra chi è affetto da disturbi dello spettro autistico e chi mina la società con il suo criminoso comportamento. Il primo è una “vittima della sfortuna”, il secondo un “carnefice”. Eppure, lo scambio dei ruoli o … Continued

In Italia 3.500 persone in stato vegetativo. ”Serve un fondo ad hoc”

| 0

In una lettera, una mamma e giornalista indignata racconta la conversazione di una madre che non vuole mandare il proprio bambino in un nido situato nello stesso istituto "per bambini handicappati e in sedia a rotelle". Uno sfogo a denti stretti, per denunciare apertamente la gravità di certe "scelte educative" ROMA – "Sai poverini, non ho niente contro di loro, ma non vorrei che mio figlio nel vederli, rimanesse traumatizzato a vita!". Così una mamma con un piccolo di due anni da mandare al nido e un asilo proprio sotto casa, ma con la "sfortuna" di trovarsi nello stesso istituto per "bambini handicappati". A raccontare la vicenda, una discussione ascoltata per caso a pochi passi dalla propria postazione di lavoro, … Continued

1 500 501 502 503 504 505 506 715
Accessibility