In Italia 3.500 persone in stato vegetativo. ”Serve un fondo ad hoc”

| 0

In una lettera, una mamma e giornalista indignata racconta la conversazione di una madre che non vuole mandare il proprio bambino in un nido situato nello stesso istituto "per bambini handicappati e in sedia a rotelle". Uno sfogo a denti stretti, per denunciare apertamente la gravità di certe "scelte educative" ROMA – "Sai poverini, non ho niente contro di loro, ma non vorrei che mio figlio nel vederli, rimanesse traumatizzato a vita!". Così una mamma con un piccolo di due anni da mandare al nido e un asilo proprio sotto casa, ma con la "sfortuna" di trovarsi nello stesso istituto per "bambini handicappati". A raccontare la vicenda, una discussione ascoltata per caso a pochi passi dalla propria postazione di lavoro, … Continued

Diversamente abili basta indifferenza

| 0

Stabilendo infatti che solo in casi di “non deambulabilità assoluta” le persone abbiano diritto al trasporto gratuito in ospedale o nelle strutture di riabilitazione – al di là del reddito, dell’ubicazione della propria casa e delle motivazioni – la Regione Liguria non solo limita il diritto alla mobilità, ma circoscrive anche l’accesso ai servizi di riabilitazione/abilitazione. Ora, però, sembra che qualcosa si stia muovendo… Sembra aver trovato una prima parziale ma significativa risposta, l’azione attuata in questi mesi dalla FISH Liguria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), contro la Delibera della Giunta Regionale n. 583 del 18 maggio scorso che «“precisando” la definizione relativa alla condizione di “non deambulabilità” – come ci aveva segnalato … Continued

Niente trasferimento, senza consenso dell’interessato

| 0

CITTA’ SANT’ANGELO. Il nuovo centro commerciale inaugurato ad aprile scorso a Città Sant’Angelo, a due passi dall’uscita dell’autostrada A14, è di fatto inaccessibile alle persone disabili. Sembra incredibile, ma una struttura nuovissima, edificata in una zona pianeggiante presenta ostacoli insormontabili che negano il diritto di chi è costretto sulla sedia a rotelle a fruire dei tre negozi presenti: quello di calzature Globo, quello di elettronica Trony e quello di arredamento Maisons du Monde. Il problema è semplice: tra un punto vendita e l’altro, qualcuno ha pensato di installare un cordolo alto circa dieci centimetri, di quelli gialli che usano per le strade, che è stato posizionato anche per dividere l’ampio parcheggio in tre aree. Di fatto, chi è sulla carrozzina … Continued

Convenzione ONU: a quando il primo rapporto dell’Italia?

| 0

Molti treni regionali di Trenitalia sono attrezzati per il trasporto delle persone a scarsa mobilità. Ma non autorizzati. Un viaggiatore su carrozzina racconta la sua odissea per salire a bordo. Avete presente i treni locali di Trenitalia attrezzati per il trasporto di disabili? E’ possibile riconoscerli dal pittogramma che indica la possibilità di far salire a bordo viaggiatori in carrozzina. Ebbene, anche se sostanzialmente sono idonei ad ospitare persone con problemi di mobilità, quei convogli ufficialmente, spesso, non sono autorizzati per ospitare i passeggeri con le disabilità più gravi. Lo dimostra la storia di Francesco Canale, artista 23enne che vive a Lecce, dalla nascita privo di gambe e braccia, che il giorno lunedì 4 settembre ha vissuto un’odissea per salire … Continued

Automobilisti disabili: sono pochi ma virtuosi. Per loro la nuova tessera Aci

| 0

Infatti, non servono certo a fugare lo stato di incertezza e di preoccupazione sul futuro delle persone con disabilità e delle loro famiglie, le recenti parole del sottosegretario alle Politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, nonostante la dichiarata «grande attenzione nei confronti delle persone con disabilità» e l’impegno a rispettare anche la Convenzione ONU Alcune importanti dichiarazioni sulla riforma dell’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), che dovrebbe essere approvata a breve, e più in generale sulle politiche per la disabilità del Governo Monti, sono state rilasciate qualche giorno fa dal sottosegretario alle Politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, intervenendo al sit-in di Roma del Comitato 14 Settembre [se ne veda la documentazione filmata in YouTube, N.d.R.]. In particolare il Sottosegretario ha affermato che … Continued

Disabili: ”Vogliamo le quote bianche”: 5% di posti garantiti nelle liste elettorali

| 0

I disabili e le loro famiglie spediscono a Napolitano la loro tessera. Iniziativa, partita da Marina Cometto, presidente dell’associazione Claudia Bottigelli e mamma di una donna gravemente disabile, sta ricevendo numerose adesioni ROMA – Le tessere elettorali di alcuni cittadini italiani stanno arrivando per posta raccomandata al Quirinale, accompagnate da una lettera che illustra le ragioni del simbolico gesto: a inviarle sono i genitori, per ora soprattutto mamme, di tante persone disabili, che in questo modo esprimono il proprio dissenso e la propria indignazione. E’ la "protesta pacifica" iniziata in questi giorni da Marina Cometto, mamma di una donna di 38 anni con gravissima disabilità e presidente dell’associazione che porta il nome della figlia, Claudia Bottigelli. Un’azione partita su Facebook, … Continued

Censis. Autismo, il 30% degli adulti senza terapia

| 0

Ma qual è esattamente la situazione legislativa che fissa i criteri di fruibilità, accessibilità e sicurezza per le persone con disabilità che viaggiano in nave? E come si comportano, ad esempio, alcune società di navigazione, in particolare nel settore delle crociere? Ne parliamo in questo nostro approfondimento, ove ci si sofferma sia sui porti che sui natanti, in attesa dell’entrata in vigore, alla fine di quest’anno, di un Regolamento Europeo che dovrebbe certamente fornire un contributo positivo. Dal punto di vista dell’accessibilità e della sicurezza per i passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta (d’ora in poi indicati con la sigla internazionale PRM), il settore del trasporto in nave presenta certamente luci e ombre. In termini normativi, dunque, il Decreto … Continued

Censis, autismo: 24 ore a settimana di sostegno, ma al Sud solo 19

| 0

Questo infatti – ribadisce Giampiero Griffo, tornando a intervenire sulla discussione aperta dal nostro sito, riguardante la definizione di "disabilità gravissima" – dev’essere l’unico linguaggio possibile, oltreché «coerente con le nostre strategie e con le nuove prospettive che la Convenzione ONU ci ha aperto». Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo. Ritorno nella discussione sulla definizione di "disabilità gravissima", proposta in queste settimane sulle pagine di Superando [il precedente intervento di Griffo su questo tema è disponibile cliccando qui, N.d.R.]. La mia esigenza di intervenire nuovamente nasce da una percezione acuta che noto nei dibattiti all’interno della rete delle associazioni: quella cioè di non ascoltare le ragioni degli altri (o di ascoltarle con la sufficienza di chi pensa che siano inutili) oppure … Continued

Disabili: ”Vogliamo le quote bianche”: 5% di posti garantiti nelle liste elettorali

| 0

I disabili e le loro famiglie spediscono a Napolitano la loro tessera. Iniziativa, partita da Marina Cometto, presidente dell’associazione Claudia Bottigelli e mamma di una donna gravemente disabile, sta ricevendo numerose adesioni ROMA – Le tessere elettorali di alcuni cittadini italiani stanno arrivando per posta raccomandata al Quirinale, accompagnate da una lettera che illustra le ragioni del simbolico gesto: a inviarle sono i genitori, per ora soprattutto mamme, di tante persone disabili, che in questo modo esprimono il proprio dissenso e la propria indignazione. E’ la "protesta pacifica" iniziata in questi giorni da Marina Cometto, mamma di una donna di 38 anni con gravissima disabilità e presidente dell’associazione che porta il nome della figlia, Claudia Bottigelli. Un’azione partita su Facebook, … Continued

1 501 502 503 504 505 506 507 715
Accessibility