Censis. Autismo, il 30% degli adulti senza terapia

| 0

Ma qual è esattamente la situazione legislativa che fissa i criteri di fruibilità, accessibilità e sicurezza per le persone con disabilità che viaggiano in nave? E come si comportano, ad esempio, alcune società di navigazione, in particolare nel settore delle crociere? Ne parliamo in questo nostro approfondimento, ove ci si sofferma sia sui porti che sui natanti, in attesa dell’entrata in vigore, alla fine di quest’anno, di un Regolamento Europeo che dovrebbe certamente fornire un contributo positivo. Dal punto di vista dell’accessibilità e della sicurezza per i passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta (d’ora in poi indicati con la sigla internazionale PRM), il settore del trasporto in nave presenta certamente luci e ombre. In termini normativi, dunque, il Decreto … Continued

Censis, autismo: 24 ore a settimana di sostegno, ma al Sud solo 19

| 0

Questo infatti – ribadisce Giampiero Griffo, tornando a intervenire sulla discussione aperta dal nostro sito, riguardante la definizione di "disabilità gravissima" – dev’essere l’unico linguaggio possibile, oltreché «coerente con le nostre strategie e con le nuove prospettive che la Convenzione ONU ci ha aperto». Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo. Ritorno nella discussione sulla definizione di "disabilità gravissima", proposta in queste settimane sulle pagine di Superando [il precedente intervento di Griffo su questo tema è disponibile cliccando qui, N.d.R.]. La mia esigenza di intervenire nuovamente nasce da una percezione acuta che noto nei dibattiti all’interno della rete delle associazioni: quella cioè di non ascoltare le ragioni degli altri (o di ascoltarle con la sufficienza di chi pensa che siano inutili) oppure … Continued

Regole di circolazione di carrozzine lettriche e scooter per disabili

| 0

PALERMO – Parte in Sicilia in via sperimentale Tutor Park: un nuovo dispositivo progettato per contrastare le soste abusive nei parcheggi per disabili. L’attuale normativa prevede che nelle aree di parcheggio nella misura di uno su cinquanta o frazione di cinquanta siano riservati dei posti gratuiti per i veicoli al servizio delle persone diversamente abili. Molto spesso, però, nonostante leggi e regolamenti, tali parcheggi vengono occupati abusivamente da chi non potrebbe, perché privo delle necessarie autorizzazioni. Ma da oggi, grazie a questa nuova tecnologia, le cose potrebbero finalmente cambiare o, se non altro, semplificare gli accertamenti della polizia locale. TECNOLOGIA GPS PER VERIFICARE GLI ABUSI – Con un semplice microchip installato sul posteggio riservato ai disabili, Tutor Park segnalerà se … Continued

Il TAR di Latina ha emesso la prima sentenza definitiva in materia di sostegno

| 0

Lo ha stabilito in una recente Sentenza il Tribunale di Torino, applicando la Legge 67/06 ("Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione") e dando attuazione all’articolo 3 della Costituzione. A GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) è stato quindi ordinato di procedere al rinnovo del parco dei mezzi, al fine di garantire il libero accesso ai mezzi pubblici alle persone con disabilità, e anche di rendere effettivamente fruibili i servizi alternativi all’autobus. È certamente degna di nota la Sentenza emessa un paio di mesi fa dal Tribunale di Torino, che, come ci informa la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) del capoluogo piemontese, «il 29 novembre 2011 ha dichiarato il GTT [Gruppo Torinese Trasporti, N.d.R.] responsabile … Continued

Via le barriere architettoniche da ospedali e strutture sanitarie

| 0

ISEE, risorse per i servizi, lavoro e indennità di accompagnamento: sono stati questi i temi principali trattati durante l’incontro ufficiale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e il sottosegretario dello stesso Dicastero, Maria Cecilia Guerra. Tra gli elementi maggiormente positivi, la "fine" sostanziale del quanto mai temuto Disegno di Legge Delega sulla riforma fiscale e assistenziale, presentato nel 2011 dall’allora ministro Tremonti, ma restano sempre molte le questioni "pericolose", per le persone con disabilità e le loro famiglie. A "tener banco" durante l’incontro ufficiale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAND … Continued

Un anno a Bruxelles con l’EDF

| 0

È quanto riporta il "Libro bianco 2011. La salute dei bambini", un’analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età. Lo studio è stato realizzato dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, in collaborazione con la Società italiana di pediatria (Sip). ROMA – I bambini con disabilità sono sempre di più nelle scuole statali, ma per una completa integrazione c’è da fare ancora tanta strada. È quanto emerge dal primo Libro bianco 2011. La salute dei bambini, analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età, e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane ricevuta da questa importante fetta di popolazione. Lo studio è stato pubblicato dall’Osservatorio nazionale … Continued

Accordo quadro Stato-Regioni. Inail: prestazioni riabilitative a tutto campo

| 0

Nella seduta del 27 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del Decreto-legge "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo" che contiene anche uno specifico articolo relativo alle Semplificazioni in materia di documentazione per le persone con disabilità. La disposizione rappresenta una prima dimostrazione di interesse nei confronti dei sovraccarichi amministrativi cui sono indubbiamente sottoposte le persone con disabilità nel richiedere il riconoscimento del proprio status o per accedere a diritti, benefici o agevolazioni che il Legislatore ha previsto negli anni. In realtà il testo governativo influisce in modo ancora molto marginale in un ambito in cui le sovrapposizioni, le disomogeneità definitorie, le ridondanze sono immense e verosimilmente non risolvibili solo con interventi di semplificazione, ma con … Continued

BARRIERE, Progettare gli spazi con le mappe tattili: considerazioni generali.

| 0

In occasione della prima consegna alla Camera e al Senato delle firme e delle adesioni relative alla petizione popolare nazionale che ha avuto come prima ispiratrice la Fondazione Promozione Sociale di Torino e che mira ad ottenere le risorse economiche indispensabili per l’attuazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria) la stessa Fondazione, in collaborazione con l’Associazione Codici – Centro per i Diritti del Cittadino, ha organizzato per il 10 febbraio a Roma un incontro con le organizzazioni e le persone che collaborano all’iniziativa In occasione della prima consegna alla Camera e al Senato delle firme e delle adesioni relative alla petizione popolare nazionale che ha avuto come prima ispiratrice (e coordinatrice della Segreteria) la Fondazione Promozione Sociale di Torino … Continued

Il TAR di Latina ha emesso la prima sentenza definitiva in materia di sostegno

| 0

Lo ha stabilito in una recente Sentenza il Tribunale di Torino, applicando la Legge 67/06 ("Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione") e dando attuazione all’articolo 3 della Costituzione. A GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) è stato quindi ordinato di procedere al rinnovo del parco dei mezzi, al fine di garantire il libero accesso ai mezzi pubblici alle persone con disabilità, e anche di rendere effettivamente fruibili i servizi alternativi all’autobus. È certamente degna di nota la Sentenza emessa un paio di mesi fa dal Tribunale di Torino, che, come ci informa la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) del capoluogo piemontese, «il 29 novembre 2011 ha dichiarato il GTT [Gruppo Torinese Trasporti, N.d.R.] responsabile … Continued

1 502 503 504 505 506 507 508 715
Accessibility